Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gerry71
    3. Discussioni
    G

    gerry71

    @gerry71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gerry71

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Prestazione occasionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gerry71  

      3
      920
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Grazie per la risposta temevo fosse così.
      Per quanto riguarda il pesante massimale alla cassa di categoria, ho trovato qualcosa, che allego:

      [CENTER][CENTER]CASO PARTICOLARE[/CENTER][/CENTER]
      PROFESSIONISTA con CASSA di CATEGORIA e ISCRITTO alla GESTIONE SEPARATA INPS: oltre alle ipotesi a) e b) descritte prima, può sussistere anche il caso particolare di una prestazione di lavoro autonomo effettuata da un soggetto titolare di partita Iva che esercita una professioneper la quale esistela relativa **Cassa **di **previdenza **di **categoria **(ad esempio, un architetto, un ingegnere, un geometra)che, però, si è avvalso della possibilità di richiedere l?esonero dal versamento a tale Cassa dei contributi previdenziali soggettivi (e, quindi, versa solo il contributo integrativo del 2%) in quanto è anche un lavoratore dipendente di un ente pubblico (di un Comune, della Provincia, ecc.) ovvero di un?azienda privata e, conseguentemente, è iscritto ad Inps, ecc.
      In questa ipotesi, il libero professionista applica il contributo del 2% per la Cassa nazionale di previdenza di categoria, ma ha anche la facoltà (non l?obbligo) di applicare, oltre al 2%, anche la rivalsa del 4% del contributo Inps previsto dall?articolo 2, comma 26, della L. 335/1995.
      Pertanto il professionista può emettere una fattura recante entrambi i contributi previdenziali (2% alla Cassa Nazionale e 4% all?Inps).

    • G

      Ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gerry71  

      2
      469
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Lo svolgimento di attività anche occasionali per professionisti iscritti a specifico albo non è ammessa.

      La posizione va regolarizzata.

      Benvenuto nel forum.