Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gerry71
    3. Post
    G

    gerry71

    @gerry71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gerry71

    • RE: Prestazione occasionale

      Grazie per la risposta temevo fosse così.
      Per quanto riguarda il pesante massimale alla cassa di categoria, ho trovato qualcosa, che allego:

      [CENTER][CENTER]CASO PARTICOLARE[/CENTER][/CENTER]
      PROFESSIONISTA con CASSA di CATEGORIA e ISCRITTO alla GESTIONE SEPARATA INPS: oltre alle ipotesi a) e b) descritte prima, può sussistere anche il caso particolare di una prestazione di lavoro autonomo effettuata da un soggetto titolare di partita Iva che esercita una professioneper la quale esistela relativa **Cassa **di **previdenza **di **categoria **(ad esempio, un architetto, un ingegnere, un geometra)che, però, si è avvalso della possibilità di richiedere l?esonero dal versamento a tale Cassa dei contributi previdenziali soggettivi (e, quindi, versa solo il contributo integrativo del 2%) in quanto è anche un lavoratore dipendente di un ente pubblico (di un Comune, della Provincia, ecc.) ovvero di un?azienda privata e, conseguentemente, è iscritto ad Inps, ecc.
      In questa ipotesi, il libero professionista applica il contributo del 2% per la Cassa nazionale di previdenza di categoria, ma ha anche la facoltà (non l?obbligo) di applicare, oltre al 2%, anche la rivalsa del 4% del contributo Inps previsto dall?articolo 2, comma 26, della L. 335/1995.
      Pertanto il professionista può emettere una fattura recante entrambi i contributi previdenziali (2% alla Cassa Nazionale e 4% all?Inps).

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gerry71
    • Prestazione occasionale

      Salve, sono un Architetto iscritto all'albo, e lavoro come dipendente atempo indeterminato presso un'azienda privata.
      Posto che sono sotto inps, e da contratto posso svolgere attività di architetto purchè non in concorrennza alla mia azienda, ho un quesito da porre:

      Posso quando mi capitano lavori privati regolarizzarli mediante ritenuta d'acconto, cioè prestazione occasionale, o devo perforza aprirmi una partita iva? visto che si tratterebbe di meno di 5000 euro annui?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gerry71
    • Ritenuta d'acconto

      Salve sono nuovo del forum, sono un architetto regolarmente assunto presso una società che costruisce centri commerciali.
      Dato lo stipendio basso cerco di arrotondare sfruttando la mia abilitazione per pratiche e certificazioni energetiche.

      Io non ho partita iva, quindi vi chiedo come devo comportarmi verso i privati per regolarizzare il mio ingresso?, anche per il fatto che io appongo il mio Timbro sulle pratiche.

      Cioè, non credo possa fare ritenuta d'acconto verso un privato?

      Grazie per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gerry71