Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. flamenco
    3. Discussioni
    F

    flamenco

    @flamenco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località cuneo Età 75
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da flamenco

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Obblighi Spesometro per i minimi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • flamenco  

      6
      2794
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      O

      Ogni anno ci si preoccupa delle dichiarazioni fiscali che riepilogano quello che è successo l'anno precedente. Perciò lo spesometro del 2012 riepiloga le operazioni del 2011... se nel 2011 eri "minimo", la cosa non ti interessa e rinvii il pensiero all'anno prossimo.

    • F

      Spesometro - Obblighi per i minimi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • flamenco  

      1
      1305
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Abitazione ad uso promiscuo - spese di manutenzione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • flamenco  

      6
      2236
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      Una delucidazioni sulla mia situazione: esercito attività di consulenza con Partita IVA in regime dei minimi e posseggo anche un reddito da pensione INPS.

      Dalle cortesi risposte capisco di avere due possibilità:
      a) farmi fatturare i lavori sulla Partita IVA e dedurre dal reddito di consulente il 50% dei lavori
      b) farmi fatturare i lavori come privato, detrarre il 36% (in 10 anni e valido solo per i privati) dall'IRPEF sul reddito INPS e anche dedurre dal reddito di consulente il 50% dell'importo dei lavori ridotto del 36% (il principio di cassa però va a quel paese)

      E' corretto? (non so veramente chi trovare di più esperto degli esperti di questo forum)

      Grazie, saluti

    • F

      Valorizzazione beni strumentali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • flamenco  

      3
      1889
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      T

      Aggiungo anche una ulteriore riflessione:
      devo buttare un pc, sono andato ad un centro raccolta AMA (a Roma) chiedendo se potevano rilasciarmi una dichiarazione di avvenuta rottamazione del bene per dimostrare che non sono più in possesso del bene acquistato. Mi hanno detto che loro non possono rilasciare tali documenti.Come faccio a far in modo che nel limite dei 15000 per acquisto beni strumentali non venga conteggiato più questo pc?

    • F

      Spese e principio di cassa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • flamenco  

      3
      1355
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Grazie OEJ,
      la tua è una risposta che ritengo anche di buonsenso. In pratica la situazione è più complessa, perchè Telecom addebita parte del canone con due mesi di anticipo e parte con uno/due mesi di ritardo; il costo delle telefonate nel mio caso è incluso nelle voci precedenti. Potrei comunque tentare una ripartizione.

      Come dovrò però regolarmi il prox anno, quanto presumubilmente chiuderò la partita IVA? Alla data di chiusura non avrò infatti ancora ricevuto e pagato l'ultima bolletta, comunque contenente spese del periodo interessato.

      Quanto sopra è più una curiosità e un puntiglio piuttosto che una necessità, trattandosi fortunatamente di cifre esigue.

      Grazie ancora.

    • F

      Detrazione spese assicurazioni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • flamenco  

      4
      3788
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      PEr i minimi, unica indicazione per i beni ad uso promiscuo, è la deducibilità al 50% mentre per le spese di rappresentanza al 100%. Saluti.

    • F

      Detrazione spese viaggio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • flamenco  

      12
      24045
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      G

      Buongiorno,sono una praticante commercialista ed a inizio febbraio 2012 ho aperto la Partita Iva con il regime dei minimi.D fine gennaio 2012 sto frequentando un corso in preparazione all'esame di stato e lo studio presso il quale lavoro ha sostenuto le spese di iscrizione al corso stesso (nell'anno 2011).Ora,avendo aperto la PI, mi chiedo:posso dedurre le spese del biglietto del treno che sostengo per recarmi al corso?ed in caso di risposta affermativa,in che misura?Grazie,Gianna.