Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabietto771
    3. Discussioni
    F

    fabietto771

    @fabietto771

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 47
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fabietto771

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Contratto a progetto e maternità
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabietto771  

      1
      563
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Contratto a progetto e maternità.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fabietto771  

      1
      425
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Aiutare mia moglie in attività lavorative.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fabietto771  

      11
      757
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      P

      Concordo con giurista.
      Aggiungo che si potrebbe pensare ad una Collaborazione Occasionale Autonoma.
      "Teoricamente", dovresti svolgere la tua attività presso l'azienda committente (dove già lavora tua moglie) senza vincoli di subordinazione e in modo del tutto "occasionale".
      Fiscalmente, i compensi da te percepiti rientrano nell'imponibile IRPEF e sono quindi tassati. Ad ogni prestazione dovresti presentare una sorta di ricevuta con ritenuta d'acconto del 20% che il committente deve versare all'erario.
      Fermo restando di dichiarare poi questi redditi a fine anno sul mod. 730 (con indicazione delle ritenute operate!)
      Dal punto di vista previdenziale non dovrebbe essere previsto nessun adempimento se la somma dei compensi ricevuti nell'anno è inferiore ai 5.000 euro. In caso contrario devi iscriverti alla gestione separata inps.
      Per maggiori info e limitazioni, mi pare sia ben spiegato sul sito dell' inps.

    • F

      Quietanza liberatoria, si può fare?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fabietto771  

      4
      1415
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      grazie per i consigli.

    • F

      Vorrei avviare una mia attività.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabietto771  

      5
      887
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      Come faccio e da dove posso capire se c'è un conflitto?, Inoltre se lo chiedo direttamente alla mia azienda non incorro in problemi?

      Saluti.

    • F

      Mi presento.
      Presentati alla Community • • fabietto771  

      4
      421
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Giapox

      Ciao Fabietto771, benvenuto tra noi.