Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Aiutare mia moglie in attività lavorative.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      giurista Super User • ultima modifica di

      Ciao Fabietto771.
      Dovresti darci qualche informazione in più circa la questione che hai posto.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fabietto771 User • ultima modifica di

        Quale info vi servirebbero?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giurista Super User • ultima modifica di

          In cosa consiste questo aiuto, per es.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fabietto771 User • ultima modifica di

            @giurista said:

            In cosa consiste questo aiuto, per es.

            Mentre lei si occupa della parte gestionale io l'aiuterei dal punto di vista pratico svolgendo alcune attività pratiche con i clienti.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • ultima modifica di

              Fabietto771, nella tua azienda hai le stesse mansioni? Le due aziende sono concorrenti?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabietto771 User • ultima modifica di

                @giurista said:

                Fabietto771, nella tua azienda hai le stesse mansioni? Le due aziende sono concorrenti?

                L'attività principale che svolgo è gestire personale nell'azienda dove sono dipendente, le attività tecniche le ho ormai abbandonate da qualche tempo, inoltre questa fa parte di un gruppo più grande che fornisce servizi di genere completamente diverso.
                Dal mio punto di vista le due cose non sono concorrenti in nessun modo, e non vedo come potrei esserlo sinceramente.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  Se le attività sono diverse, le aziende non concorrenti ed il tuo contratto non prevede alcun divieto, non vedo problemi giuridici.
                  Residua un problema fiscale e contributivo che ti può essere risolto da un consulente fiscale del lavoro (un commercialista specializzato in materia).

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    fabietto771 User • ultima modifica di

                    Molto gentile,

                    solo una ultima cosa, come posso sincerarmi che non ci siano vicnoli particolari e dove posso andare a leggere queste info.

                    grazie mille

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      giurista Super User • ultima modifica di

                      Prego, Fabietto771.
                      Sul contratto di lavoro.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        pumino User Attivo • ultima modifica di

                        Concordo con giurista.
                        Aggiungo che si potrebbe pensare ad una Collaborazione Occasionale Autonoma.
                        "Teoricamente", dovresti svolgere la tua attività presso l'azienda committente (dove già lavora tua moglie) senza vincoli di subordinazione e in modo del tutto "occasionale".
                        Fiscalmente, i compensi da te percepiti rientrano nell'imponibile IRPEF e sono quindi tassati. Ad ogni prestazione dovresti presentare una sorta di ricevuta con ritenuta d'acconto del 20% che il committente deve versare all'erario.
                        Fermo restando di dichiarare poi questi redditi a fine anno sul mod. 730 (con indicazione delle ritenute operate!)
                        Dal punto di vista previdenziale non dovrebbe essere previsto nessun adempimento se la somma dei compensi ricevuti nell'anno è inferiore ai 5.000 euro. In caso contrario devi iscriverti alla gestione separata inps.
                        Per maggiori info e limitazioni, mi pare sia ben spiegato sul sito dell' inps.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti