Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. emy
    3. Discussioni
    E

    emy

    @emy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 39
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    39
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da emy

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Dedurre Contributo Modulare Cassa forense
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      1
      2686
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      Libero Professionista: Ritenuta d'Acconto (me la verso io)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      14
      15778
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      E

      @OEJ said:

      I dubbi di Lorenzo sono legittimi, ma penso che le risposte di Criceto siano state esaurienti.
      Provo a riepilogare in sintesi: su quei famosi 1.000 euro il cliente me ne consegna 800 trattenendomene 200, e così facendo assolve al suo obbligo di sostituto d'imposta; contemporaneamente me ne consegna altri 200 affinchè io, compilando successivamente un modello F24 a suo nome e per suo conto, riversi la ritenuta allo Stato in qualità di intermediario abilitato (ho firmato una convenzione con l'Agenzia delle Entrate che mi autorizza a versare le imposte per conto dei clienti, anche con addebito sul mio personale conto corrente).
      Naturalmente la contabilità (mia e del cliente) deve essere tenuta in maniera impeccabile perchè questi passaggi appaiano in maniera chiara e trasparente.
      E ovviamente il professionista o l'imprenditore generico, che non ha firmato la famosa convenzione, non potrebbe mai fare niente del genere sulle ritenute applicate ai suoi sostituiti.

      Scusate l'ignoranza ma ... se io verso con F24 intestato al mio sostituto la somma corrispondente alla ritenuta pagatami unitamente al compenso ... non dovrei avere nessun problema. Ovvero .. la fattura indica 200 euro a titolo di ritenuta e io verso con F24 (intestato al cliente) i 200 euro che mi erano entrati a titolo di ritenuta ... tutti i passaggi sono chiari e in caso di contestazione non sarà sufficiente dimostrare l'avvenuto pagamento a mezzo di F24 che ovviamente combacia con quanto riportato sulla fattura?
      Non vedo irregolarità di sorta ..

    • E

      aprire infortunistica stradale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      4
      3760
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      E' una normale agenzia di affari.

      Requisiti per l’esercizio delle attività a seguito del D. Lgs. 112/98: La competenza al rilascio delle licenze è stata trasferita al Comune salvo che per le seguenti tipologie di agenzia che rimangono nella competenza della Questura: recupero crediti, pubblici incanti (aste), agenzie matrimoniali, pubbliche relazioni.

    • E

      contribuente minimo e lavoro "a chiamata"
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      1
      771
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      contribuenti minimi e iva a credito
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      2
      985
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Putroppo non ci sono molte soluzioni a riguardo! Puoi continuare ad utilizzare l'Iva in compensazione, oppure puoi chiederla a rimborso se hai requisiti per farlo (tra cui un credito Iva superiore a 2582 euro).

    • E

      Produzione liquori nella propria abitazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • emy  

      2
      5897
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Ciao Emy,
      credo che il laboratorio necessario alla vostra attività, dopo che avrete ottenuto le necessarie autorizazioni per la produzione di alcolici, dovrà ottenere l'autorizzazione sanitaria dalla competente ASL. DUbito che i locali di casa siano in possesso dei requisiti.
      Ciao.

    • E

      varie ... gestioni separate inps!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      4
      2408
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      @Emy said:

      Sono iscritto alla gestione separata INPS in qualità di collaboratore c.c. con un codice 13 (attività di insegnamento).
      Ora, iniziando contestualmente una nuova attività da libero professionista, non essendovi ordine e dunque cassa pensionistica, mi iscriverò, anche per questa attività ma in qualità di professionsita, alla gestione separata INPS.
      Domande:

      avrò due posizioni contemporaneamente aperte ? (una da collaboratore e una *da professionista?) Oppure i miei contributi confluiranno in una unica?

      non avrò diritto ad un'eventuale riduzione in % di versamento?

      Credo proprio di sì, io sono passato da co.co.co/co.co.pro a p.iva e non ho avuto bisogno di ri-iscrivermi alla gest.sep.inps perchè avevo già una posizione aperta (e quella rimane).

      Non sono del mestiere, quindi attendi risp. più autorevoli, ma ad occhio direi di no. Perchè dovresti avere una riduzione ? In fondo non è che paghi l'inps due volte (sullo stesso reddito), ma la paghi per CIASCUNO dei due redditi. Per il co.co.co i 2/3 ti vengono versati e 1/3 detratto in busta paga (e quindi te non devi versare niente) per la p.iva devi invece provvedere da solo a versare tutto il contributo (il 23%)

    • E

      libero professionista e sede d'inizio attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      13
      9861
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      S

      premetto che non sono esperto in materia, ma ho appena dichiarato l'inizio attività ai fini Iva e ho compilato anch'io il modulo.

      Riporto quanto mi è stato detto da un dipendente dell'Agenzia delle Entrate:
      "Quel quadro (altre informazioni in sede di inizio attività), non è obbligatorio sia compilato nel caso in cui chi dichiara non sia in grado di compilarlo (ad esempio non ha un indirizzo email, o non ha un contratto per la sede), al massimo a fronte di una verifica possono richiederti i dati che hai omesso."

      Io non so se ho capito bene o meno, resta il fatto che non ho compilato quei dati e ho ricevuto la partita iva senza problemi. Nel caso nascesse qualche problema, lo comunicherò immediatamente sul forum!

    • E

      ENPALS e lavoratore autonomo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • emy  

      1
      3762
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto