Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. emy
    3. Post
    E

    emy

    @emy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 39
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    39
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da emy

    • RE: regime dei minimi e avvocati

      @txen said:

      1)se un avvocato in regime di contabilità dei minimi sostiene spese per partecipazione a corsi di formazione ovviamente inerenti l'attività come ad esempio il corso di mediatore civile puo' dedurre i costi al 100%?
      2)nello stesso regime, la rivalsa del 4% addebitato in fattura per la cassa avvocati è escluso dai ricavi e quindi dall'imputazione dello stesso dal quadro CM2? giusto?
      3) se un avvocato non è obbligato all'iscrizione alla cassa forense per mancanza dei requisiti reddituali è tenuto all'iscrizione alla gestione separata inps?
      ciao e grazie della risposta

      alla 3) rispondo io .... SI

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • Dedurre Contributo Modulare Cassa forense

      Buongiorno a tutti,

      di recente la Cassa Forense ha introdotto un contributo modulare obbligatorio nella misura minima di euro 180,00 (cmq l'1% del reddito netto).
      Domanda: è deducibile anch'esso unitamente al contributo soggettivo? (sto preparando la dichiarazione dei redditi ...)
      E, visto che ci siamo, il contributo integrativo non c'è modo di dedurlo?
      Grazie,

      E.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: Libero Professionista: Ritenuta d'Acconto (me la verso io)

      @OEJ said:

      I dubbi di Lorenzo sono legittimi, ma penso che le risposte di Criceto siano state esaurienti.
      Provo a riepilogare in sintesi: su quei famosi 1.000 euro il cliente me ne consegna 800 trattenendomene 200, e così facendo assolve al suo obbligo di sostituto d'imposta; contemporaneamente me ne consegna altri 200 affinchè io, compilando successivamente un modello F24 a suo nome e per suo conto, riversi la ritenuta allo Stato in qualità di intermediario abilitato (ho firmato una convenzione con l'Agenzia delle Entrate che mi autorizza a versare le imposte per conto dei clienti, anche con addebito sul mio personale conto corrente).
      Naturalmente la contabilità (mia e del cliente) deve essere tenuta in maniera impeccabile perchè questi passaggi appaiano in maniera chiara e trasparente.
      E ovviamente il professionista o l'imprenditore generico, che non ha firmato la famosa convenzione, non potrebbe mai fare niente del genere sulle ritenute applicate ai suoi sostituiti.

      Scusate l'ignoranza ma ... se io verso con F24 intestato al mio sostituto la somma corrispondente alla ritenuta pagatami unitamente al compenso ... non dovrei avere nessun problema. Ovvero .. la fattura indica 200 euro a titolo di ritenuta e io verso con F24 (intestato al cliente) i 200 euro che mi erano entrati a titolo di ritenuta ... tutti i passaggi sono chiari e in caso di contestazione non sarà sufficiente dimostrare l'avvenuto pagamento a mezzo di F24 che ovviamente combacia con quanto riportato sulla fattura?
      Non vedo irregolarità di sorta ..

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: Libero Professionista: Ritenuta d'Acconto (me la verso io)

      @OEJ said:

      Criceto mi perdonerà, ma lo devo smentire: i miei clienti si fidano!! Ce ne sono un paio per cui faccio questo lavoro. Ovviamente, dopo provvedo a consegnare loro il modello, le ricevute dell'Agenzia delle Entrate eccetera per dissipare ogni dubbio latente.
      E naturalmente dipende dal cliente, con il quale si è evidentemente instaurata un rapporto di fiducia.

      Però c'è una precisazione: l'ammontare della ritenuta va considerata come un deposito da parte del cliente, con tutte le complicazioni contabili che comporta (fra l'altro bisogna tenere un registro apposito).
      Quindi non è una prestazione che eseguo con grande gioia.

      Esempio: il cliente deve pagare 1.000 di lordo (800 di compenso netto e 200 di ritenuta). Ti consegna 1.000: per te sono 800 di compenso e 200 di deposito del cliente per sue spese future.

      Grazie,

      ciò vale per qualsiasi libera professione immagino, giusto?
      Dunque i 200 euro vengono registrati come deposito del cliente per future spese e posso tranquillamente ricevere un unico assegno per l'importo complessivo.
      Dico bene?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: Libero Professionista: Ritenuta d'Acconto (me la verso io)

      Grazie per le risposte.
      Di fatti non sono commercialista ma per alcuni clienti preferisco insistere perché paghino il lordo e poi provvederò io al versamento compilando il modello F24 a loro nome entro il 16 del mese successivo all'emissione della fattura.
      Ora so che si può fare 🙂
      Grazie,

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • Libero Professionista: Ritenuta d'Acconto (me la verso io)

      Buonasera a tutti,

      svolgo la libera professione e vorrei versare da me le ritenute d'acconto nell'ipotesi in cui i clienti-sostituti non mi diano grande "fiducia", facendomi pagare l'importo al lordo.

      Posto che la normativa prevede il versamento della ritenuta da parte del sostituto, non è possibile compilare un modello F24 home banking (con il mio conto corrente) inserendo però i dati del contribuente-sostituto?
      In materia ne ho sentite diverse e, se possibile, vorrei conoscere qualche preciso ed espresso riferimento di legge.
      Grazie,

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: deducibilità leasing auto

      Domanda interessante .. qualche esperto può rispondere?
      Grazie ;o)

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: aprire infortunistica stradale

      una ditta/società che cura le pratiche di risarcimento dei danni conseguenti a sinistro stradale, in via stragiudiziale

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • aprire infortunistica stradale

      Buongiorno,

      avrei intenzione di aprire un'infortunistica stradale (non in franchising).
      Vorrei sapere, qualora possibile, quali titoli sono necessari.
      E' sufficiente aprire una ditta o società?
      Oppure necessito di particolari autorizzazioni? o di diplomi?
      Grazie mille in anticipo.

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: Inizio attività e superamento soglia 30.000

      ... scusate l'integrazione ...

      ... dunque solo se supero i 30.000 ma rimango entro i 45.000 non verso l'IVA a debito, delle fatture emesse dall'inizio dell'anno?
      O mi sfugge qualcosa?
      Grazie di nuovo

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: Inizio attività e superamento soglia 30.000

      Grazie mille per le risposte.

      Dunque, superati i 45.000 dovrò tenere conto anche delle fatture emesse in precedenza? Anche se al tempo non superavo la soglia dei 45.000?

      Se invece nell'anno in corso rientro tra i 30.000 ed i 45.000 devo comunque scorporare l'imposta ed evidenziarla nella dichiarazione annuale IVA da presentarsi l'anno prossimo?
      Oppure è sufficiente istituire i registri IVA dal primo di gennaio?
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: Inizio attività e superamento soglia 30.000

      Scusate l'ignoranza. Si potrebbe specificare meglio il punto?
      a) Cioè se ho emesso fatture per 47.000,00 ma poi mi sono avvalso della collaborazione di altri professionisti i quali a loro volta emettono nei miei confronti fattura per un totale di 20.000,00, rientro nei minimi oppure no?

      b) Nel caso di risposta negativa, dovrò passare al regime ordinario immediatamente superando i 45.000,00?

      c) Immediatamente significa che se ho superato i 45.000,00 nel mese di settembre partirò dal trimestre successivo (ottobre)?

      Scusate e grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: limite ricavi regime minimi

      @fedclaud said:

      onorari/vendite +
      rivalsa inps =
      totali ricavi.

      Dunque ai fini del calcolo del limite dei ricavi (pari a 30.000,00), dobbiamo calcolare sì il 2% di rivalsa Cassa (nel mio caso).
      Ma dobbiamo calcolare anche la ritenuta d'acconto sebbene versata dalle Società clienti?
      Quindi non va detratta la ritenuta?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • contribuente minimo e lavoro "a chiamata"

      Buonasera a tutti,

      sono titolare di partita iva iscritto al regime di contribuzione minima.
      Posso sottoscrivere contratto di lavoro "a chiamata" avente ad oggetto
      attività lavorativa diversa da quella inerente la mia posizione iva?
      Grazie mille

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: comodato d'uso per l'auto

      @Rubis said:

      E' vero che la registrazione è necessaria solo in caso d'uso, però sarebbe preferibile registrare il contratto per non incorrere in eventuali "disavventure" di carattere fiscale.
      Ricordate la famosa istanza di rimborso IVA auto? Ebbene alcuni uffici (Milano in particolare, mi pare) stanno negando il rimborso ai contribuenti che avevano detratto l'IVA sulle autovetture possedute in comodato perché mancava la registrazione del relativo contratto.
      Quindi io direi di tagliare la testa al toro e registrare il contratto.
      Saluti.

      In che senso "solo in caso d'uso"? Potresti gentilmente darmi qualche riferimento legislativo?
      Grazie mille per il prezioso aiuto

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: comodato d'uso per l'auto

      @GiacomoD said:

      Anch'io penso che si potrebbe fare così ... basterebbe solo la "data certa"! :vai:

      Il mio commercialista, a suo parere, ritiene che ai fini fiscali sia necessario registrare il contratto di comodato se poi voglio detrarre le spese di carburante.
      Le idee non sono molto chiare.
      Quale norma regola la questione?
      Grazie,

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • contribuenti minimi e iva a credito

      Ciao a tutti,

      Ho scelto dall'inizio dell'anno il regime di contribuzione minima.
      Prima di passare a tal regime fiscale il mio conto iva era a credito.
      Posso recuperare l'iva a credito in qualche modo?

      Grazie
      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: comodato d'uso per l'auto

      e se non lo registriamo lo teniamo in contabilità suppongo senza depositarlo all'agenzia ..... dico male?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: comodato d'uso per l'auto

      @ClaudioL said:

      Il comodato può essere stipulato in forma scritta o verbale.

      Forma scritta va registrata (168 Euro)
      Forma verbale non va registrata

      La forma scritta ,e registrata, è migliore (a mio parere) in quanto non lascia dubbi su quanto stipulato e sui costi a carico di chi ha il bene in comodato.

      Per quanto riguarda i costi, questi si possono scaricare attraverso una ricevuta rilasciata dal comodatario (padrone del bene).
      Esempio grossolano

      Il sottoscritto X in data ******* riveceve la somma ****** da Y come rimborso spese assicurazione, bollo etc del mezzo .******** ......... etc

      mentre per i costi di carburante e manutenzione possono essere registrati dal soggetto Y come se fosse mezzo proprio.

      Spero di essere stato d'aiuto,
      Claudio

      Grazie Claudio,

      però "è migliore" significa che non è obbligatoria giusto?
      Lo chiedo non ai fini legali, ma ai "fini fiscali" al fine di scaricare i costi del carburante e della manutenzione del mezzo.
      Esiste, dunque, una norma specifica che regola tale caso?
      Inoltre, posso intestare l'assicurazione della vettura a me anche se non sono il proprietario?
      Grazie di nuovo e scusate per l'insistenza, ma vorrei tanto risolvere questo problema 🐵

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy
    • RE: comodato d'uso per l'auto

      Ciao,

      sarei interessato anche io a questa discussione.
      Anche io, di fatti, non solo sono a regime minimo ma utilizzo
      l'autovettura di proprietà di mio padre e vorrei scaricare i costi: benzina, assicurazione e quant'altro.
      Anche secondo me non è necessaria la registrazione del contratto.
      La prova, in caso di contestazione, può ben essere rappresentata dal contratto stesso sottoscritto dalle parti. Che ne dite? Grazie

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      emy