Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giacomod
    3. Discussioni
    G

    giacomod

    @giacomod

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 31
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    31
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da giacomod

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Co.Co.Pro. e Partita IVA ... si può?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giacomod  

      1
      1886
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      [MINIMI] Deduzione spese auto per libero professionista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giacomod  

      5
      4383
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      L

      salve a tutti
      Io credo invece che tutte le spese riportate nella circolare (quindi anche i carburanti) vanno dedotti al 50% in caso di uso promiscuo.

    • G

      Due liberi professionisti che usano lo stesso locale ... come si dividono le spese?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giacomod  

      2
      1229
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Continuo il mio ragionamento ... sperando che qualcuno mi possa dire se è giusto o meno.

      Nella guida dei contribuenti minimi c'è scritto:

      *BENI STRUMENTALI POSSEDUTI NEL TRIENNIO

      nel caso in cui più professionisti si dividano un unico appartamento, ma il contratto di
      locazione e quelli relativi alle utenze siano stipulati da uno solo di essi, il quale riaddebita
      detti costi agli altri professionisti
      , al fine di verificare il rispetto del requisito dei beni
      strumentali, occorre far riferimento al costo che risulta effettivamente sostenuto da ciascun
      contribuente. Dunque, per il professionista che risulta intestatario del contratto di
      locazione rileva il canone corrisposto al locatore al netto del canone riaddebitato ai professionisti
      subconduttori. Per i subconduttori, rileva la quota corrisposta al sublocatore a
      titolo di riaddebito dei costi
      ;*

      A quanto ho capito io, basta che a fine anno io inserisco tra i miei costi la quota relativa alle utenze che spettano a me e mio fratello farà altrettanto.

      Se in un anno dobbiamo pagare costi (per luce, acqua, ecc.) per 500€ e dividiamo tutto a metà, io metterò tra i miei costi 250€ e lui farà lo stesso (250€) ... giusto?

      Quest'operazione deve essere registrata in qualche modo particolare?
      Non gli dovrò mica fare fattura per riaddebitargli i costi?

      Grazie!

    • G

      Spese di "costituzione" e altre ... possono essere dedotte?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giacomod  

      8
      3205
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      nimue.del.lago

      Potresti leggerti anche i diversi post che trovi nella sezione detrazioni e deduzioni. Di sicuro troverai tante altre volte trattato questo problema.

      Prego

    • G

      Iscrizione Gestione separata INPS ... dopo quanto tempo dall'apertura della P. IVA?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giacomod  

      20
      57897
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      20
      Post

      S

      salve ragazzi sono nuovo e avrei un dubbio da risolvere...

      sono un ingegnere e ho aperto PIVA a gennaio 2006

      nel 2006 sono stato iscritto ad inarcassa solo 3 mesi essendo stato dipendente e quindi assoggettato ad altra forma di previdenza, reddito netto lavoro autonomo <5000?

      nel 2007 sono stato lo stesso iscritto ad inarcassa per pochi mesi reddito netto lavoro autonomo >5000?

      nel 2008 non sono stato per niente iscritto a inarcassa (contratto a tempo indeterminato) e mi sono iscritto alla gestione separata INPS (data inizio attività 1/1/2006).

      il mio dubbio è...nel 2009 devo pagare alla GS INPS oltre ai contributi relativi al 2008 e all'acconto 2009 anche i contributi relativi al 2006 e 2007? sono passibile di sanzioni?

      vi ringrazio in anticipo

    • G

      P. IVA con codice 86.90.29 - devo iscrivermi alla Camera di Commercio?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giacomod  

      4
      26476
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      Ciao a tutti :), anch' io sto intraprendendo una nuova attività paramedica indipendente ma come massaggiatore.....il codice dovrebbe essere identico a quello del dietista.....ma per quanto riguarda la Camera di commercio io mi devo iscrivere opp no??:x e per quanto riguarda i controlli dei locali (rampetta disabili, luci d'emergenza, etc etc) ??? :bho: qualcuno mi ha detto che siccome sarò prestazione indipendente non dovrò fare nulla, ma che voi sappiate esiste qualcosa di scritto che mi tuteli in un'eventuale poi??:?
      grazie mille a tutti e ciao.

    • G

      Gestione separata INPS / limite 15000 euro / contabilizzazione perdite
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giacomod  

      10
      5207
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      L

      un momento...per l'affitto se nel contratto risulta che il locale è usato per la tua attività ad uso promiscuo lo scarichi al 50% (come telefono, carburante, ecc).
      basta inserire nel contratto questa voce "...l'immobile è locato ad uso abitazione, restando per altro consentito al conduttore di svolgere nell'immobile l'attività del tutto secondaria, causale o accessoria di ... "
      Quindi se il tuo affitto comprende anche la tua abitazione il tuo tot di affitto per tre anni dichiarato sarà di 7.200€ (e non di 14.400€).
      ciao.