Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. libero professionista e sede d'inizio attività
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fulvio User • ultima modifica di

      Il contratto di locazione va registrato entro 30 giorni dalla stipula

      Il contratto di comodato, entra 20

      In entrambi i casi devi compilare dei modelli rilasciati dall'Agenzia stessa, pagare con apposito modello (F23) l'imposta di registro, e depositare copia del contratto e modelli di presentazione, con allegata la ricevuta di pagamento dell'imposta, all'Agenzia a te più vicina

      :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fulvio User • ultima modifica di

        😄

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fulvio User • ultima modifica di

          .

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Mi sembra che un contratto di comodato gratuito verbale di un immobile possa essere spesso la soluzione al caso.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giuseppe73 User • ultima modifica di

              @i2m4y said:

              Mi sembra che un contratto di comodato gratuito verbale di un immobile possa essere spesso la soluzione al caso.

              Paolo

              Io ho come sede attività la mia abitazione attuale, La proprietà è di mio padre e non mia, non c'è nulla di aperto al pubblico, tipico lavoro in casa! era necessario qualcosa scritto ?qualche autorizzazione dal comune??? (non sono artigiano ma piccolo imprenditore)
              dovevo pagare qualche strana tassa rifiuti?

              mi avevano detto di no ma chissa se ho sbagliato.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Reputo non vi siano problemi e che quel comodato gratuito verbale da tuo padre a te esista già per la porzione di immobile occupata dalla tua attività.

                Per la tassa rifiuti ti consiglio di rivolgerti al tuo comune, ufficio tributi.

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giuseppe73 User • ultima modifica di

                  @i2m4y said:

                  Reputo non vi siano problemi e che quel comodato gratuito verbale da tuo padre a te esista già per la porzione di immobile occupata dalla tua attività.

                  Per la tassa rifiuti ti consiglio di rivolgerti al tuo comune, ufficio tributi.

                  Paolo

                  Grazie come al solito! anche se i miei ringraziamenti non rendono giustizia al vostro grande servizio.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                    Figurati.

                    Paolo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      stu User • ultima modifica di

                      Paolo, come studio associato abbiamo deciso di registrare il contratto di comodato gratuito per una sola stanza dell'immobile...Si è pensato di definire formalmente a che titolo lo studio occupa quegli spazi...Così abbiamo provveduto anche ad indicare con "variazione" sul quadro I gli estremi della registrazione...Pensi che ci siam dati la zappa sui piedi e che così ci attireremo controlli?

                      Grazie per i tuoi preziosi consigli.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        strikeweb User Newbie • ultima modifica di

                        premetto che non sono esperto in materia, ma ho appena dichiarato l'inizio attività ai fini Iva e ho compilato anch'io il modulo.

                        Riporto quanto mi è stato detto da un dipendente dell'Agenzia delle Entrate:
                        "Quel quadro (altre informazioni in sede di inizio attività), non è obbligatorio sia compilato nel caso in cui chi dichiara non sia in grado di compilarlo (ad esempio non ha un indirizzo email, o non ha un contratto per la sede), al massimo a fronte di una verifica possono richiederti i dati che hai omesso."

                        Io non so se ho capito bene o meno, resta il fatto che non ho compilato quei dati e ho ricevuto la partita iva senza problemi. Nel caso nascesse qualche problema, lo comunicherò immediatamente sul forum!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti