Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ccasagra
    3. Discussioni
    C

    ccasagra

    @ccasagra

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 52
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ccasagra

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      Riscatto anticipato fondo pensione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ccasagra  

      2
      3617
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      la conclusione è corretta (sempre che i versamenti al fondo siano stati sempre inferiori ai vecchi 10 milioni di lire e la quota sia stata interamente dedotta dal reddito di ogni anno).
      Se è conveniente farlo ora in vista di inasprimenti futuri ... beh nessuno può dirlo.

    • C

      "Conguaglio" con tasse pagate all'estero
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ccasagra  

      5
      4477
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      Devo valutare un'offerta di lavoro in Germania.
      Mantenendo però la residenza in Italia (dove ho moglie con lavoro dipendente e figlio a carico - 100% mio) dovrò anche fare la dichiarazione dei redditi qui sul reddito percepito all'estero.
      In Germania pagherò le tasse perchè lavoratore con più di 183 giorni di permanenza nel paese. Il datore di lavoro è tedesco.
      Lordo circa 55000 euro
      (da cui dovrò dedurre annualmente circa 12000 di spese "seconda casa" in Germania) quindi reddito tassabile 43000 euro.

      In Germania dovrei pagare le seguenti voci:

      tasse sul reddito 9100 euro tasse sociali e assicurazione sanitaria 4300 euro contributi pensione 5500

      Netto a fine anno 36100 circa.

      In Italia mi è stato detto dovrei dichiarare un reddito lordo estero pari a quello tassabile in Germania, ossia 43000 euro e calcolate le imposte qui in Italia, fare poi il conguaglio con le tasse pagate in Germania.
      Che valori devo considerare per costituire le tasse pagate in Germania(tutte le voci mensionate o le sole imposte sul reddito) ?

      In Italia, considerando solo questo reddito andrei a credito o a debito ?

      Grazie

    • C

      Urgente - Lavoro all'estero e residenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ccasagra  

      2
      2316
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Nessuno può darmi informazioni, anche solo parziali in merito ?

      Grazie

    • C

      Valutazione prestazione professionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ccasagra  

      1
      538
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Consulente o dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ccasagra  

      4
      1361
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Tenendo conto di queste considerazioni, specialmente sulle possibilità di maggiore stabilità dell'impiego nel breve-medio periodo, mi sentirei più sereno ad optare per la forma di contratto subordinato.

      Da un punto di vista squisitamente economico, il contratto da "autonomo" offre maggiori vantaggi.

    • C

      Lavoro dipendente e libera professione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ccasagra  

      11
      2019
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      C

      buongiorno
      ho finalmente concluso una possibile collaborazione con una azienda sita negli Emirati Arabi.:)
      Tale azienda ha due rami di business, uno immobiliare ed uno di internazionalizzazione di impresa con servizi di organizzazione eventi fieristici, promozione, marketing e rappresentanza sul mercato degli UAE.
      Il CEO di questa società (che è italiano) vorrebbe indicarmi come rappresentante (o come persona di riferimento) per il mercato italiano.
      Ho dato loro la mia dispopnibilità a valutare la cosa ma siccome ho un lavoro dipendente, prima di lasciarlo, voglio vedere qual è il giro di affari che mi può garantire questa attività. Questo fine settimana andrò a Dubai per una conferenza tra imprenditori italiani ed in tal contesto dovrò discutere questa mia possibilità.
      Come posso regolarizzare la mia posizione ? almeno in via temporanea prima di eventualmente lasciare la mia attività dipendente per la libera professione ?
      Nel caso della libera professione per la rappresentanza di una ditta estera, mi basta la partita IVA ?

      Grazie