Le rispondo citando un articolo pubblicato su Edil Tecnico , reperibile a: https://www.ediltecnico.it/59833/terreni-edificabili-oppure-no-chi-decide/
Nella sentenza della Corte di cassazione n. 15692/2017, il terreno non è stato considerato dai giudici di merito area edificabile anche se così inserito nel Piano regolatore generale (Prg) del Comune: la potenzialità edificatoria era infatti molto remota perchè il piano particolareggiato del Comune era stato respinto dalla Regione e il terreno poteva essere utilizzato solo a scopi agricoli. Questo utilizzo era confermato perchè il proprietario del terreno era un agricoltore diretto.
Eppure, la giurisprudenza ritiene edificabile un?area in base alla qualificazione attribuitale nel Piano regolatore generale adottato dal Comune, indipendentemente dall?approvazione dello stesso da parte della Regione e dall?adozione di strumenti urbanistici attuativi. La giurisprudenza ritiene però anche di dover valutare sempre la maggiore o minore realtà e attualità delle potenzialità edificatorie del suolo.
È onere del Comune provare e allegare il valore venale in commercio dell?area qualificata edificabile dallo stesso ente locale. Poi,** il giudice tributario deve orientare il proprio giudizio in base a criteri concreti e non solo in base a standard e teorie**.
B
			
			
			
		buzz71
@buzz71
0
					Reputazione
				19
					Post
				0
					Visite al profilo
				0
					Da chi è seguito
				0
					Chi segue
				
				 User  
			
			
		
		
	badges
						0
						
							
							
						
					
					
					Bookmarks
				
						0
						
							
							
						
					
					
					Voti
				
						0
						
							
							
						
					
					
					Ringraziamenti
				
						0
						
							
							
						
					
					
					Miglior risposte
				 Inizia una nuova discussione
	
		
				di cosa vuoi parlare?
			
		Discussioni create da buzz71
- 
		TopicPost