Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andreamelloni
    3. Post

    Andrea Melloni

    @andreamelloni

    • Profilo
    • Chi segue 7
    • Da chi è seguito 3
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 5
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Padova Età 39
    94
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    3
    Da chi è seguito
    7
    Chi segue
    Moderatore

    SEO Specialist @ WMR Group | Studio Cappello

    Post creati da andreamelloni

    • RE: Google Shopping - Problemi con il feed per inventario locale

      Ciao @alezucchi e @markrest75 (scusa, non avevo proprio visto il tuo messaggio).

      Come anticipato prima, Google Ads e Merchant non sono proprio il "mio campo" ma faccio volentieri qualche verifica e vi segnalo quello che eventualmente dovessi rilevare.

      Nel frattempo, confermate di aver seguito alla lettera le indicazioni della Guida ossia disporre di due feed?

      • feed primario: id, title, description, image_link, condition, gtin, brand, google_product_category, excluded_destination
      • feed di inventario locale: id, store_code, quantity, price

      E che (mi sembra di capire abbiate entrambi un feed formato XML) la sintassi sia completa e corretta / supportata (RSS 2.0 o Atom 1.0), con le informazioni riportate correttamente rispetto a quelle presenti nel feed principale?

      Grazie

      postato in SEO
      andreamelloni
      andreamelloni
    • Button Convalida Correzione sparito dai report Copertura?

      All'inizio ero incredulo, pensavo a un problema di caricamento nel mio browser.. poi un rapido confronto con @merlinox e @Cristina-Supeltlamp ha confermato la cosa: sembra sparito il button "Convalida Correzione" da report Copertura in GSC.

      Ho verificato da varie GSC, vari browser e controllato lato codice sorgente. Niente...

      Qualcuno lo vede ancora?
      Lo hanno davvero sospeso / eliminato di soppiatto o è semplicemente mia ignoranza da lunedì?

      GSC-ButtonConvalidaSparito.jpg

      postato in SEO
      andreamelloni
      andreamelloni
    • Nuovo report Crawl Stats in Google Search Console

      Fresca fresca di ieri tardo pomeriggio 🙂

      Search Console presenta la nuova sezione Crawl Stats totalmente rivista e con più informazioni approfondite (ora la trovate dentro a Settings...)

      Qui l'annuncio ufficiale: https://developers.google.com/search/blog/2020/11/search-console-crawl-stats-report

      "[...] the new Crawl stats report will help you understand how Googlebot crawls your site:

      • See Google's crawling history in the overtime charts
      • See the file types and file sizes returned by your site
      • See crawl requests details in the example lists
      • Track your site’s availability issues in the host status view"
      postato in SEO
      andreamelloni
      andreamelloni
    • RE: Google Shopping - Problemi con il feed per inventario locale

      @ebby ottimo 😉 Mi fa davvero piacere che sia stato utile il suggerimento e che sia già tutto risolto.

      E allora non mi resta che augurarti buona sponsorizzazione! :d:

      postato in SEO
      andreamelloni
      andreamelloni
    • RE: Giulio Marchesi e Andrea Melloni si uniscono ai moderatori di sezione

      Ciao @lopinsjk! Benvenuto tra noi 🙂

      postato in SEO
      andreamelloni
      andreamelloni
    • RE: Google Shopping - Problemi con il feed per inventario locale

      Ciao @ebby, scusa il ritardo ma ho preferito informarmi a dovere prima di rispondere.
      Ammetto di non essere un grande esperto né di Merchant Center né di feed XML, ma verificando le informazioni presenti nel tuo post e quelle disponibili nella Guida Google mi sembra di aver notato una differenza abbastanza sostanziale.

      Come indicato da Google, è indispensabile avere due feed, ciascuno con proprio set di attributi:

      • feed primario: id, title, description, image_link, condition, gtin, brand, google_product_category, excluded_destination
      • feed di inventario locale: id, store_code, quantity, price

      Lo snippet XML da te riportato sembra invece mostrare tutti gli attributi all'interno di un unico feed (salvo poi essere evidente dagli screenshot successivi che hai caricato tre feed: un principale, un supplementare e un inventario locale dei prodotti).

      Presumendo che l'errore "Offerta inesistente" sia a carico del feed di inventario locale, ti consiglierei di modificarlo per fare in modo che contenga esclusivamente gli attributi specificati dalla Guida - lasciando tutti gli altri solo nel feed primario.

      Fammi sapere se funziona 😉

      postato in SEO
      andreamelloni
      andreamelloni
    • RE: quando l'ottimizzazione diventa uno sbaglio

      Sono circa due settimane che ho attivato le nuove campagne.
      Cosa importante che mi sono dimenticato di segnalare prima: ho dovuto, per motivi non dipendenti dalla mia volontà, cambiare account.
      Quindi si tratta di un lancio di nuove campagne, dirette allo stesso sito ma appoggiate su un account differente. Secondo te può aver influito così tanto questo aspetto?

      Grazie ancora per la disponibilità,
      Andrea

      postato in Google Ads & Advertising
      andreamelloni
      andreamelloni
    • RE: quando l'ottimizzazione diventa uno sbaglio

      Ciao Federico, grazie per la risposta.
      Certo, sono d'accordo con te che la Landing Page è uno dei fattori più importanti che Adwords considera per assegnare il punteggio di qualità, ma non credo che ciò sia il motivo di questo apparente paradosso.

      Provo di spiegarmi meglio: il cliente aveva settato come url di destinazione dell'unico annuncio creato proprio l'homepage del suo sito, contenente il classico box 'offerte' al centro, sulla sinistra il menù 'categorie' e l'area news sulla destra.
      Io ho, dopo aver suddiviso le parole chiave in gruppi, utilizzato come url di destinazione per ciascuno di essi proprio la pagina del sito dedicata agli articoli descritti dal gruppo stesso: dubito fortemente, quindi, che la pertinenza possa essere stata ridotta a tal punto da causare un raddoppio del CPC.

      Per quanto riguarda l'aumento del CTR sono d'accordissimo con te, l'aver cambiato corrispondenza alle parole chiave ha sicuramente determinato il minor numero di impressioni: ma proprio questo è ciò che mi lascia basito.

      Ho aumentato il punteggio di qualità, ho aumentato il CTR ed invece di assistere ad un ribasso del CPC questo è aumentato, anzi raddoppiato?
      boh.. non so più cosa pensare!

      postato in Google Ads & Advertising
      andreamelloni
      andreamelloni
    • quando l'ottimizzazione diventa uno sbaglio

      Ciao a tutti,
      scrivo per sottoporvi un caso strano ed alquanto paradossale che ho incontrato nell'ottimizzare una campagna per conto di un cliente.

      Lui, il cliente, ha creato e "gestito" una campagna autonomamente per circa due mesi, inserendo keywords a corrispondenza estesa in un'unica campagna, creando un solo annuncio (peraltro scritto in maniera direi grossolana) ed impostando un budget giornaliero relativamente basso.
      Secondo quanto mi ha riferito, ha detto di aver raccolto buoni risultati soprattutto all'inizio, tra registrazioni ed acquisti veri e propri; dice inoltre che, dopo circa un mese, ha notato una sorta di "assuefazione" nel senso che le visite rimanevano alte come prima (si parla di più di 100 click al giorno) ma le conversioni erano come "sparite".

      In ogni caso, da circa due settimane, ho iniziato la gestione della campagna per conto suo e, secondo manuale, ho operato l'ottimizzazione: analisi delle query di ricerca, individuazione delle long tail keywords, suddivisione in campagne e gruppi pertinenti, creazione di più annunci e impostazione delle url di destinazione specifiche.
      Ma il risultato che ho ottenuto è stato di vedere i click ridotti alla metà (40-50 click al giorno) spendendo la stessa cifra; il CTR è quintuplicato, la posizione media è più alta ma il CPC è raddoppiato.
      In più, il cliente dice che nota un rallentamento delle visite e dei contatti.

      Devo sottolineare il fatto che, essendo il sito sviluppato su un CMS molto limitato, non ho la possibilità di inserire il tracciamento delle conversioni e le pagine non sono per nulla ottimizzate per la conversione.
      Comunque, tralasciando l'aspetto più legato al cliente ed alle sue lamentele, rimane comunque l'aspetto (sconcertante) del raddoppio del CPC a fronte dell'ottimizzazione della campagna ed al miglioramento di tutti gli altri valori.

      Qualcuno di voi ha mai vissuto un'esperienza simile?
      Ci sono fattori o aspetti che ho stupidamente tralasciato?

      Grazie a chiunque voglia postare anche solo un'idea 😉
      ciao, Andrea

      postato in Google Ads & Advertising
      andreamelloni
      andreamelloni