Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andreadragotta
    3. Migliore

    andreadragotta

    @andreadragotta

    • Profilo
    • Chi segue 6
    • Da chi è seguito 28
    • Discussioni 25
    • Post 181
    • Migliore 49
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.linkedin.com/in/andreadragotta/ Località Bologna Età 28
    333
    Reputazione
    195
    Post
    20
    Visite al profilo
    28
    Da chi è seguito
    6
    Chi segue
    Staff Tecnico

    Full Stack Web Developer

    I migliori post di andreadragotta

    • Ansible - Server Automation

      Ciao a tutti,

      Uso Ansible da circa un anno e mezzo ed ho pensato di aprire questo topic per capire quanti lo usano e allo stesso tempo presentarlo a chi non lo conosce.

      Cos'è Ansible?
      È uno strumento che permette di automatizzare le procedure di configurazione sui server.
      È agentless, quindi non è necessario installare un demone sulle macchine ma bastano ssh e python (preferibilmente 3.5+) che si trovano spesso pre-installati.

      Come funziona?
      Una volta installato (documentazione ufficiale) dovrete definire:

      • L'inventory: è la lista delle macchine su cui Ansible può eseguire delle operazioni, è possibile creare anche dei gruppi così da eseguire le istruzioni su tutto il gruppo. Il file può essere in formato YML o INI
      • I Playbook: sono i file YML su cui verranno inseriti tutti i task che dovranno essere eseguiti dalla macchina o dal gruppo di macchine.

      Oltre a quei file potrete creare o cercare in rete anche i Ruoli, che sono dei set di istruzioni collegate tra loro per il raggiungimento di uno scopo ben preciso (es. Installare e configurare MongoDB).
      I ruoli solitamente vengono creati per poter essere riusabili nei diversi playbook.

      Ansible Galaxy è un aggregatore che contiene diversi ruoli pronti all'uso.

      Come gestisco le password, i certificati, etc?
      Per gestire tutti i dati sensibili come password, certificati, etc si utilizza ansible-vault che crypta i dati utilizzando una password, in questo modo tutti i dati potranno essere caricati ad esempio su GIT e per potervi accedere sarà necessario inserire una password che potrà essere salvata sull'host locale all'interno di un dot file così da non doverla ogni volta inserire.

      Conclusioni
      Personalmente non tornerei più indietro, tutti i server sono facilmente ricreabili eseguendo un solo comando, questo oltre a un notevole risparmio di tempo mi da la sicurezza di non scordarmi nulla (a patto di tener sempre aggiornato il playbook).
      Oltre a questo mi sono creato dei playbook più generici per configurare dei server più semplici ma che solitamente mi avrebbero portato via qualche ora di lavoro in configurazione ed ottimizzazione.

      Chiaramente non è tutto oro quello che luccica, infatti sopratutto all'inizio il tempo speso per mettere a punto i playbook sarà molto ma ragionando sul lungo periodo sicuramente sarà tutto tempo guadagnato.

      Sicuramente ci sarà qualche imprecisione o qualche buco e col tempo verrà sicuramente migliorata (anche da voi 😄 ), al momento ho pensato di partire con questa prima presentazione dello strumento.

      Qualcuno usa o ha usato Ansible? Che cosa ne pensate?

      postato in Hosting e Cloud
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Una curiosità. Perché i domini.net sono più costosi?

      Ciao @robertosantoli ho trovato qualche informazione interessante 😄

      La prima immagine proviene dalla pagina del prodotto Cloudflare Registrar ed è una tabella con i costi di alcune TLD tra cui .net e .com.

      Schermata 2020-10-21 alle 21.26.43.png

      Dall'immagine puoi vedere che il prezzo di un dominio .net ha un costo "all'ingrosso" di circa 9$ a cui si aggiunge la fee messa da ICANN e si arriva a 9.95$ rispetto agli 8.03$ del .com.

      La differenza di prezzo quindi è dettata dal prezzo "all'ingrosso" che è più alto, questa differenza facendo qualche ricerca viene spiegata da Namecheap in questo articolo.

      Riporto una citazione dall'articolo:
      The wholesale price for older domain options like .com, .net and .biz are limited by the regulator. That’s why these domains are generally inexpensive to register.

      In definitiva quindi il prezzo per le estensioni più vecche è il frutto di diversi accordi tra Registry e ICANN.

      postato in Hosting e Cloud
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Registrare e rinnovare domini in modo sicuro senza rischio di perderli

      Penso basti affidarsi a un sito affidabile

      postato in Hosting e Cloud
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Elenco degli strumenti per l'Intelligenza Artificiale Generativa

      C'è anche https://www.neuraltext.com di @nittolese :d:

      postato in Intelligenza Artificiale
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Acquisto VPS con dominio

      Ciao @slad-five

      Quello che devi fare è acquistare la VPS dal provider che vuoi utilizzare e di conseguenza avrai un IP statico.

      Poi acquisti il tuo dominio dallo stesso provider o da uno differente, è uguale.

      Una volta preso tutto quanto devi collegare i due servizi, per farlo devi impostare il record A nei DNS del tuo dominio verso l'ip statico della VPS acquistata e devi di conseguenza creare il virtual host sul web server (apache o nginx ad esempio) così da rendere raggiungibile la risorsa.

      postato in Hosting e Cloud
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: I forum sono morti e sepoli... Per me no.

      @giorgiotave la migrazione dei dati è stata sicuramente complessa perchè le due piattaforme sono molto diverse tra loro e quindi far tornare tutto non è stato semplicissimo (e alcune cose ancora sono da terminare).

      @bertonea quello che però ci ha nel complesso rallentato maggiormente secondo me è la parte di personalizzazione un po' più spinta, è stato necessario un lavoro di reverse engineering per capire come fare ad ottenere il risultato voluto.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      andreadragotta
      andreadragotta
    • Akamai acquisisce Linode

      Qui il link con tutte le informazioni https://www.akamai.com/newsroom/press-release/akamai-to-acquire-linode

      postato in Internet News
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Progressive Web App: come muovere i primi passi?

      Ciao @isotopia! Per rendere il suo sito una Progressive Web App devi aggiungere due file fondamentali (oltre ad usare HTTPS sul tuo sito):

      • il manifest.json
      • il service-worker.js

      Qui https://web.dev/learn/pwa/ trovi una guida su come creare una PWA, la risorsa è di Google ma a scrivere la guida è https://twitter.com/firt che sul mondo PWA è una delle persone più preparate a parer mio.

      In sostanza comunque una PWA ti permette di sfruttare delle Web Api che normalmente non potresti utilizzare aggiungendo quindi funzionalità come gli shortcuts da home screen, le push notification, il pre-caching delle risorse e tanto altro.

      I vantaggi variano molto in base alla tipologia di sito, al tipo di traffico che ricevi e al tipo di interazione che i tuoi utenti hanno con il sito.
      Il termini SEO non ti porta nessun vantaggio sul posizionamento.

      postato in Web Marketing e Content
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Le Icone negli Snippet: sia nei breadcrumbs che nei titoli!

      @giorgiotave nei dati strutturati c'è

      {
                  "@id": "https://ite.st/i/",
                  "@type": [
                    "http://schema.org/WebPage"
                  ],
                  "http://schema.org/name": [
                    {
                      "@value": "🏠"
                    }
                  ],
                  "http://schema.org/url": [
                    {
                      "@id": "https://ite.st/i/"
                    }
      

      Hanno messo l'unicode della casa come elemento del breadcrumb

      postato in SEO
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Segnalazione BUG

      @sermatica sono riuscito a riprodurre il problema da te segnalato.

      Indago sulla causa e ti faccio sapere! Grazie mille 😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Facebook... ecco i dati di tutti... disponibili in rete!

      Qui: https://haveibeenfacebooked.com/ inserendo il vostro numero di cellulare potete scoprire se e quali dati sono stati pubblicati.

      postato in Internet News
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Feedback generici! Facci sapere cosa pensi di Connect.gt

      @insolitotramtravel per leggere gli ultimi post senza dover fare scroll di continuo puoi utilizzare le freccette che trovi nell'interfaccia che ti permettono di muoverti rapidamente tra i vari post 🙂
      Schermata 2020-06-30 alle 20.17.50.png

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Invasione della Russia in Ucraina: raccolta delle iniziative Digital

      view-source:stop-russian-desinformation.near.page

      Pagina web che una volta aperta manda una valanga di richieste a siti russi per combattere la disinformazione, non ci sono credits chiaramente quindi non so chi ha realizzato la pagina.

      NOTA IMPORTANTE: Una volta aperta la pagina le chiamate partono in automatico, quindi lascio il link con visualizzazione del source code.

      postato in Internet News
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Google ci ascolta con Android

      @giorgiotave @juanin quando volete 😄

      Un primo test veramete rapido che si può fare è verificare quali registrazioni ha google salvate, io in casa ho Alexa e tramite app posso vedere la lista delle registrazioni.

      2022-02-08 23.13.42.jpg

      La distinzione è tra:

      • Audio destinato ad Alexa
      • Audio non destinato ad Alexa

      Su Google c'è modo di listare le registrazioni? Così intanto togliamo un punto facilmente analizzabile

      postato in Google Ads & Advertising
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Layer0 e il trend del predictive prefetch (previsione delle risorse di pagina)

      @alepom @juanin si può fare, mi inizio a guardare tutto quanto per programmare un test

      postato in Coding
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Come capire se il sito è troppo pesante e dunque meglio ridimensionarlo ?

      Da premettere che ho visto siti lentissimi essere dei capolavori economici e siti velocissimi essere dei fallimenti colossali dunque la velocita conta ma relativamente considerando che oggi tutti hanno una linea internet da 20-30 mega che carica tutto in pochi secondi.

      La velocità non è l'unico fattore che determina la riuscita di un business, questo mi sembra abbastanza scontanto. Avere una connessione internet veloce però non giustifica l'appesantire "senza senso" un sito.

      Wordpress offre molti plugin che possono fare la differenza, un conto è fare un blog passatempo dove scrivi 3 articoli al mese guadagni 2 euro al mese con Adsense e ti va bene (non sarà mai un lavoro, non diventerai mai una azienda, non vivrai mai di questo e dovrai fare un altro lavoro per vivere), questo genere di siti si realizza in 2 ore di lavoro e non necessita di plugin e conoscenze tecniche.

      Come detto anche in un altro topic non è il numero di plugin a determinare la qualità di un sito.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      andreadragotta
      andreadragotta
    • Libreria API Clubhouse in Python

      Ciao a tutti,

      Vi segnalo questa libreria python: https://github.com/stypr/clubhouse-py che permette di utilizzare le API di Clubhouse per utilizzarlo da PC o per creare dei tool per fare analisi sugli utenti, sui canali e quant'altro.

      Chiaramente è da usare con cautela perchè non è ben chiaro quanto sia alto il rischio di ban quindi conviene usare un numero di telefono secondario e non il vostro account principale.

      Io sto facendo qualche test per capire quali sono i dati che clubhouse ha e che non mostra nel profilo 😄

      postato in Coding
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Come capire se il sito è troppo pesante e dunque meglio ridimensionarlo ?

      @guadagnaeuro ci deve essere un minimo di studio in quello che viene fatto.

      Il modulo contatti non serve toglierlo, magari deregistri gli script nelle pagine in cui non ti serve, questo si.

      I moduli di acquisto li puoi tenere, ma puoi evitare un template con 4000 script jQuery quando puoi replicare tutto con poche righe di CSS e JS Vanilla, ma questa è una cosa che solitamente viene fatta da uno sviluppatore.

      Il ragionamento secondo me deve essere: Questo plugin ha un impatto sul mio business ed è misurabile? Se si valuto quanto impatta in termini di performace e capisco come migliorare questo caso specifico (cache, deregistro lo script in alcuni punti, ne cerco uno premium fatto meglio, etc etc). Se la risposta è no non provo nenache a installarlo.

      Quindi il Gateway Stripe ha un impatto sul tuo business e giustamente lo metti perchè sennò la gente non compra. Il template con l'animazione della neve che si attiva solo a natale non lo metti perchè non ti serve a nulla.

      Poi prima parli di Blog e poi di E-commerce, sono due cose diverse.
      Il blog è fatto prima di tutto fatto di contenuti, posso avere il blog più veloce della terra con tutti i fronzoli di questo mondo ma se scrivo cose non corrette/che non interessano a nessuno/scritte male avrò sempre 2 visite al mese.
      L'e-commerce mi deve vendere un prodotto, se mi vende quello che mi interessa a parer mio è più importante che sia veloce, non il plugin etc etc.

      Ritornando alla domanda principale, il sito è troppo pesante o va ottimizzato se:

      • è lento a caricare
      • i test sintentici ci evidenziano problemi
      • ci rendiamo conto da soli che abbiamo installato cose che non portano nulla dal punto di vista economico, anzi sono cose in più da mantenere
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      andreadragotta
      andreadragotta
    • Quali linguaggi utilizzate?

      Ciao a tutti!

      Sono alcuni giorni che ci penso e secondo me può essere una buona occasione per allargare la panoramica sui linguaggi utilizzati per sviluppare i nostri progetti sul web anche per poter creare un confronto con chi magari sta valutando di studiarne uno tra quelli che verranno citati.

      Voi quali linguaggi utilizzate o avete utilizzato di recente per i progetti su cui avete lavorato?

      Potrebbe essere interessante partire dai linguaggi e magari passare ai CMS, agli Static Site Generator, ai Web Server e così via 🙂

      Io nell'ultimo periodo ho lavorato con:

      • Go
      • Python
      • Javascript (+ Node.JS)
      • PHP (Anche se sempre meno)
      postato in Coding
      andreadragotta
      andreadragotta
    • RE: Come capire se il sito è troppo pesante e dunque meglio ridimensionarlo ?

      Secondo me @guadagnaeuro il discroso è sempre quello.

      WordPress base non ti permette di avere un sito performante, bello e chi più ne ha più ne metta se non hai conoscenze tecniche.

      La tua domanda iniziale era:

      Come capire se hai inserito troppe cose nel blog (widget, plugin, funzioni) e dunque quando è bene fermarsi e non aggiungere altro ?

      Una volta appurato che il sito è lento bisogna trovare una soluzione, perchè solo con la consapevolezza non si va da nessuna parte.

      Però NON esiste una soluzione standard per tutti!

      Se parliamo di soluzioni generiche e ad alto livello e quindi che non richiedono particolari conoscenze tecniche la cosa più scontata è:
      Togli i plugin che non servono o servono poco

      Questo non vuol dire che devi avere massimo due plugin, vuol dire che devi togliere o sostituire tutti quei plugin che alla fine non ti portano un vantaggio misurabile, ma tutto viene fatto a seguito di valutazioni. (non devi togliere lo slider, ma magari puoi cambiare revolution slider con metaslider)

      Se poi vogliamo andare più sul tecnico puoi deregistrare i plugin nelle pagine in cui non servono, usare sistemi di cache, usare lazy loading delle immagini, etc.

      Ma come detto sopra tutto deve essere valutato.

      Una cosa è certa il blog non ha 2 visite solo perchè non ha il plugin figo, probabilmente ha 2 visite perchè non è posizionato da nessuna parte o perchè la qualità dei contenuti è bassa.
      Se fai un progetto e la qualità è bassa anche se sei bello e veloce non ti guarda nessuno.

      P.S: se vuoi potremmo fare un esperimento, metti qui il link di un tuo sito e magari chi vuole può fare un po' di analisi e pubblicarla con qualche esempio di come risolvere eventuali problemi (se ci sono), così lasciamo anche qualcosa di concreto. Che ne pensi? 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      andreadragotta
      andreadragotta