Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ancona49
    3. Discussioni
    A

    ancona49

    @ancona49

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 39
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ancona49

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      tassazione assicurazione sulla vita
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      1
      1206
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Iva per ampliamento prima casa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      6
      7262
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      T

      In effetti rileggendo i requisiti per l'acquisto prima casa, che sono gli stessi che valgono per beneficiare dell'Iva al 4% per l'ampliamento, rientra anche la circostanza che non si possieda un altro immobile nello stesso comune. Quindi i lavori di ampliamento dell'abitazione acquistata come "prima casa" non seguono automaticamente lo stesso trattamento agevolato, come invece frettolosamente avevo pensato, se nel frattempo si è acquistato un altro immobile nello stesso comune.
      Quindi, purtroppo per te, devo darti ragione. L'aliquota Iva applicabile per l'ampliamento di abitazione non di lusso e non prima casa è quella del 10%, in base all'art. 13 della Legge 408/49 (Legge Tupini) . Praticamente nei lavori in edilizia l'aliquota iva del 21% si applica solo alle abitazioni di lusso.

    • A

      Deducibilità riscatto laurea
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      5
      6402
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      Ciao,
      ho letto i vostri post relativi al riscatto degli anni di laurea e vorrei chiedervi delle delucidazioni.
      Sono un praticante avvocato in procinto di sostenere l'esame di stato, non sono ancora abilitato e non possiedo alcuna P.Iva in quanto non produco alcun reddito...
      Stavo pensando di prendere il patrocinio, iscrivermi alla cassa forense e fare domanda per il riscatto degli anni di laurea e di pratica come mi sembra voi abbiate già fatto e quindi vorrei chiedervi:
      1- dopo quanto tempo vi è arrivato il prospetto relativo al riscatto?
      2- vorrei aprire la p.iva a gennaio aderendo al famoso forfettino in prospettiva di alcuni introiti da fatturare a fine 2011(cmq al di sotto dei 2.800? in modo da risultare ancora a carico dei miei), può mio padre dedursi l'intera cifra?
      3- nell'ipotesi in cui decidessi di optare per il pagamento rateale sarà sempre mio padre a dover portare in deduzione le relative quote per l'intero quinquennio o nell'ipotesi in cui dal 2012 riuscissi a fatturare più di 2800 sarei IO tenuto a portarli in deduzione??
      4- rimanendo sotto i 2800? per il 2011 quanto sarei tenuto a pagare alla cassa oltre alle spese di riscatto?
      Ogni vostro consiglio ulteriore è ben accetto...
      Sperando in una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.
      Grazie

    • A

      Riscatto laurea con INPDAP
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      2
      12107
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Se ho capito bene ti sei iscritto nel 1970 e ti sei laureato nel 1983 e per gli anni dal 1970 al 1975 sei scoperto di contribuzione.
      A mio parere devi semplicemente presentare una nuova domanda di riscatto di laurea, per coprire il periodo dal 1970 al 1975.
      Lascia perplessi il fatto che l'Inpdap ti abbia risposto dopo quindici anni (?), a meno che non ci siano altri impedimenti che sinceramente non riesco ad immaginare. Vedi sulla lettera di rigetto a quale normativa fanno riferimento e se questa normativa è anteriore al 12 luglio 1997.
      Dato il tempo trasorso dalla comunicazione di rigetto, quattro anni, penso che i termini di un eventuale ricorso siano tutti scaduti e non credo sia possibile utilizzare questa vecchia domanda del 1991 per avere un calcolo di riscatto più favorevole.
      Dalla data di iscrizione universitaria si presume che, con il riscatto di laurea, tu sia molto vicino alla pensione e quindi il costo del riscatto contributivo ti costerà piuttosto caro.
      Puoi riscattare solo una parte degli anni universitari.
      Se hai dubbi rivolgiti ad un Patronato con un elenco di domande già preparato e dopo, con altri nuovi dubbi, puoi andare a chiedere all'Inpdap. Non è una battuta è la realtà.
      Saluti e auguri

    • A

      Auto cointestata: quante spese dedurre?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      32
      11073
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      32
      Post

      L

      Ciao Ancona49,
      non ritrovi in questo thread le ultime domande perchè ho provveduto a splittare (creare un nuovo thread) qui.
      Per essere utili agli altri utenti del forum è bene non andare OT rispetto all'argomento originario - nel tuo caso le problematiche inerenti l'uso dell'auto - e quindi aprire nuovi thread se si hanno domande su altri argomenti.

      Ciao e buon proseguimento nel Forum GT

    • A

      Apertura partita iva entro 30 giorni da inizio attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      2
      3176
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve Ancona49
      ha tempo 30 giorni di tempo per comunicare l'inizio dell'attività effettiva.
      Ciò non significa che si deve aspettare.
      Generalmente i 30 giorni sono legati all'inizio di un lavoro, oppure alla stipula di un contratto di locazione .
      Se si sostengono costi soggetti ad iva inerenti la propria attività perché far passare i 30 giorni?

    • A

      Sono deducibili costi già sostenuti?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      4
      936
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Grazie Lorenzo e OEJ siete stati molto gentili. E rapidissimi!!
      Approfitto.
      Come faccio a dedurre il carburante? Serve una scheda carburante da timbrare ogni volta? Ci devo allegare tutte le ricevute?

      E per il cellulare? Posso continuare con le ricariche o devo passare ad un contratto intestato a me come professionista?

      Grazie ancora.

    • A

      Infermiere professionista e registro imprese
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ancona49  

      2
      4457
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Non devi iscriverti alla camera di commercio.
      Vai all'Agenzia delle Entrate è richiedi le password per aderire al servizio Fisco Online. Nel tuo caso puoi fare tutto da solo.

      P.s.: non affidarsi al commercialista non sempre è sinonimo di risparmio.