Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ancona49
    3. Post
    A

    ancona49

    @ancona49

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 39
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ancona49

    • tassazione assicurazione sulla vita

      Gentilissimi, nel 1999 ho sottoscritto il prodotto Europension di Banca Mediolanum.

      Questo prodotto è una Contratto di assicurazione sulla vita in forma mista di tipo Unit Linked.
      In caso di sopravvivenza del contraente, alla scadenza del contratto, è previsto il pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari designati in Polizza dal Contraente.
      È consentito il riscatto anticipato dell?intero capitale.

      Dal 1999 ad oggi ho beneficiato di sgravi fiscali che questo prodotto prevedeva.
      Nel momento del riscatto (sia a scadenza sia anticipato) la banca applicherà l?imposta dovuta sulla plusvalenza (se esiste) oltre, credo, alla imposta di bollo.

      La domanda è:
      l?importo riscattato (sia a scadenza sia anticipato) va esposto nella dichiarazione dei redditi?

      Se la risposta fosse sì, vorrei sapere se è sottoposto a tassazione diversa in caso di riscatto anticipato rispetto al caso di riscatto a scadenza. Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Iva per ampliamento prima casa

      Gentilissimo Trust, un'ultima domanda poi non "rompo" più:
      che cosa vuol dire nella nota di "Fisco oggi" "... a patto che il contribuente abbia effettuato le prescritte dichiarazioni con le quali ***conferma ***che l?immobile è la sua ?prima casa?.
      Perché dovrebbe confermare, se già a suo tempo si stabilì che era la sua prima casa?
      Il mio dubbio è che le condizioni di prima casa (cioè di non averne altre) debbano ancora valere al momento dell'ampliamento.

      Quindi la casa deve essere: prima ed ... unica.:crying:
      Naturalmente spero tanto che tu abbia ragione ma, in caso contrario, sarei al 10% o al 21%??
      Grazie 1000 per la pazienza.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Iva per ampliamento prima casa

      Grazie Trust per la risposta rapida e ... gradita.
      Mi aveva preoccupato la circolare del Ministero Finanze 30 NOVEMBRE 2000 N. 219 di cui non posso allegare il link perché non sono un utente premium, ma la trovi subito. Puoi dargli un'occhiata? Sono poche righe.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • Iva per ampliamento prima casa

      Buon giorno.
      27 anni fa ho acquistato la mia prima casa in cooperativa. Non ricordo se ho pagato l'iva né a quale aliquota. Nell'atto di acquisto non c'è scritto. C'è però scritto che ho avuto le agevolazioni previste per gli acquisti della prima casa in cooperativa dichiarando che non possedevo altre case oltre quella.
      Oggi vorrei ampliare questa casa con una cantina interrata.
      Però oggi, pur essendo sempre la prima, non è però l'unica in quanto ne ho un'altra in altra zona della città.
      Vorrei sapere con quale aliquota iva (4%, 10%, 21%, ??) devo farmi fatturare dalla ditta che realizzerà l'ampliamento.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      OK, riposto.
      Vorrei riscattare il corso di laurea (3 anni).
      Vorrei sapere se posso portare in deduzione questi costi (integralmente o in parte) e quando mai li avrò, visto che sarò sempre in credito d'imposta, almeno nei tre anni di stazionamento nel regime dei minimi.

      In alternativa potrebbe pagarli e dedurli mio padre??
      Grazie.
      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Ciao Simona ti chiedo anche scusa ma è successa una cosa strana.
      Ho ricevuto la mail che mi informava che tu avevi risposto.
      Ho seguito il link ma non ho trovato nè la tua risposta né la mia domanda.
      Puoi verificare anche tu.
      Così ora non so cosa mi hai risposto.
      Se ti ricordi cosa mi hai risposto sul riscatto della laurea puoi farmi una sintesi. Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Deducibilità riscatto laurea

      Ciao Simona spero tanto che tu non sia in ferie perché mi serve un consiglio.
      Mio padre vuole regalarmi il riscatto della laurea e crede che possa dedurre dal proprio reddito i contributi anche se sono per me (lui è un lavoratore dipendente con aliquota massima al 40%). E' vero questo?
      Ammesso che sia vero, conviene che lo faccia lui o conviene che lo faccia io? Considera che da quello che ho capito essendo nel regime dei minimi e pagando una ritenuta di acconto del 20% andrò sempre a credito.
      Non so se mi sono spiegato ma in sintesi la domanda è se è vero che mio padre potrà dedurre i contributi per il riscatto della mia laurea, anche se io lavoro. Vabbè, sono sicuro che hai capito. Ciao e grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • Deducibilità riscatto laurea

      Ciao Simona spero tanto che tu non sia in ferie perché mi serve un consiglio.
      Mio padre vuole regalarmi il riscatto della laurea e crede che possa dedurre dal proprio reddito i contributi anche se sono per me (lui è un lavoratore dipendente con aliquota massima al 40%). E' vero questo?
      Ammesso che sia vero, conviene che lo faccia lui o conviene che lo faccia io? Considera che da quello che ho capito essendo nel regime dei minimi e pagando una ritenuta di acconto del 20% andrò sempre a credito.
      Non so se mi sono spiegato ma in sintesi la domanda è se è vero che mio padre potrà dedurre i contributi per il riscatto della mia laurea, anche se io lavoro. Vabbè, sono sicuro che hai capito. Ciao e grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • Riscatto laurea con INPDAP

      Vorrei avere un parere su quanto mi è capitato ringraziando tutti anticipatamente.
      A.A. 1970-1971 mi iscrivo alla università.
      1 luglio 1975 inizio a lavorare presso le allora Ferrovie dello Stato.
      Giugno 1983 mi laureo.
      Chiedo il riscatto della laura ma non è possibile in quanto il lavoro che svolgo non richiede la laurea.
      1 settembre 1986 vado a lavorare in una azienda di servizi pubblici locali a regime INPDAP e ricongiungo presso INPDAP i contributi versati in precedenza alle Ferrovie.
      **1991 **chiedo all'INPDAP il riscatto degli anni di laurea.
      2006 mi arriva la risposta negativa dall'INPDAP in quanto le regole INPDAP prevedono che si vada a ritroso dalla data di laurea per valutare gli eventuali periodi di sovrapposizione in cui i contributi sono già versati. Considerato che i 5 anni del corso di laurea (1978-1983), partendo a ritroso dalla laurea, risultano tutti compresi nel periodo in cui lavoravo presso le Ferrovie, non posso riscattare nulla.
      2010 vengo a conoscenza del fatto che a partire dal 1997 l'INPDAP ha modificato le regole di calcolo per il riscatto della laurea e inizia a conteggiare gli anni a partire dall'A.A. di iscrizione all'Università (come fa anche l'INPS). Nessuno naturalmente mi ha avvertito nel 1997 né l'Inpdap nel 2006 quando mi ha risposto.
      Vorrei sapere:

      1. è legittimo che l'INPDAP abbia usato il metodo in uso prima del 1997 quando in realtà mi ha risposto nel 2006?
      2. posso fare ricorso in qualche modo?
        Grazie a tutti.
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Visto che io ti chiamo Simona pensavo che tu potessi chiamarmi Marco.
      Invece ... "Salve Ancona49".
      E quindi ti facevo il verso, anch'io serioso. Non hai visto l'emoticon?
      Non preoccuparti sei sempre un'amica.
      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Visto che io ti chiamo Simona pensavo che tu potessi chiamarmi Marco.
      Invece ... "Salve Ancona49".
      E quindi ti facevo il verso, anch'io serioso. Non hai visto l'emoticon?
      Non preoccuparti sei sempre un'amica.
      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Grazie moderatrice, lei è stata veramente gentile e chiarissima.
      Voglia gradire i miei migliori saluti e l'augurio di una sereno week end. :wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Ma perché voi istruiti parlate sempre per enigmi come la sfinge??
      Cosa vuol dire "... metterne in evidenza il pagamento?
      Più che allegare il bollo con la targa dell'auto cosa posso fare?
      Tra l'altro ho pagato in contanti!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Ciao Simona, come stai?
      Stamane sono andato all'ACI a pagare il bollo, oggi intestato a mio padre, e mi hanno detto che non possono cambiare intestazione nonostante io figuri come secondo proprietario e abbia il comodato d'uso da parte di mio padre.
      Mi dicono però che, secondo loro, potrei lo stesso dedurre la spesa.
      Come esempio mi hanno portato quello di un auto in leasing: anche in quel caso il bollo è intestato alla società di leasing ma posso comunque dedurlo.
      Mi sembrerebbe una grossa ingiustizia non poterlo fare. 😢
      Cosa ne dici? 💋
      Marco.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Ciao Simo pensavi di esserti liberata di me?
      Oggi però ho una domanda difficile. Se non sai rispondere non mi offendo.
      Mia madre dice che ha letto che, se domani io dovessi lavorare come dipendente in un ospedale (lei ci spera tanto perchè non gli piace che faccio il professionista), non potrei ricongiungere i contributi versati da professionista e quindi avrei lavorato anni inutilmente ai fini della pensione.
      È proprio così??

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Avrai anche le tasche vuote 😉 ma sicuramente sei piena di amici :quote: visto quanto sei gentile!!!

      Relativamente agli oneri deducibili non voglio disturbare te per sapere se è deducibile un pacchetto di sigarette!!
      Come hai fatto a dire "il decoder no" "ma il cognac sì": :mmm: l'hai letto? è logico? ci sono dei principi generali? o cos'altro? Che ragionamento fa un ispettore delle tasse quando guarda le fatture portate in deduzione? 😢

      Le tasche sono una cosa, il divertimento un'altra. E guai a collegarle! Ognuna per la sua strada.
      Io mi diverto (o faccio di tutto per divertirmi) al lavoro, a casa, con la ragazza, con gli amici, ecc. ... in ogni situazione. Con le tasche poi ... faccio quello che posso ... e amen. :ciauz:
      Marco.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Approfitto del fatto che non hai risposto alla domanda precedente per ... fartene un'altra.

      Spese deducibili: esiste un elenco che contiene tutte le spese che posso dedurre? E la loro %?
      Esempio: immagino che garze e siringhe le possa dedurre integralmente.
      I costi dell'auto, abbiamo detto al 50% come un computer.
      Ma, ad esempio, un decoder digitale terrestre (per vedere medicina 33)?
      Una bottiglia di Cognac (per regalarla al vecchietto al quale faccio le iniezioni)? Possibile che non esista un elenco o almeno una regola?
      Chiedo questo per evitare sanzioni perchè penso che con una sanzione, anche minima, mi gioco un anno di commercialista risparmiato!!

      Ciao Simona. E, mi raccomando, divertitiiiiii

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Simona ciao. Eccomi qua. Nell'augurarti una splendida giornata ti faccio semplici (per te!!) domandine.
      Sto preparando il prototipo di fattura:

      • si chiama fattura o parcella?
      • È corretta la dicitura: Operazione esente IVA ex articolo 10 DPR 633/72?
      • il bollo di 1,81 si applica solo per importi superiori a 77,47 euro?
      • ce lo devo applicare io?
      • gli 1,81 li devo aggiungere agli importi fatturati?
      • la ritenuta d'acconto devo calcolarla anche sugli 1,81 oppure no (come il fondo previdenza)?

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Ciao Simona, sono sempre io (Marco), come stai??

      Qualche post indietro ti avevo chiesto come scaricare il bollo e tu mi avevi risposto che se lo paga mio padre non ci sono chances.
      Mi sono informato presso l'ACI e mi dicono che, visto che sono il secondo intestatario dell'auto, posso chiedere di mettere la mia PIVA al posto del CF di mio padre. Che ne dici?
      Grazie ciao.:?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49
    • RE: Auto cointestata: quante spese dedurre?

      Grazie Simona, non mi dai buone notizie ma ... pazienza.
      Sei stata molto gentile.
      Buona giornata. 💋

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ancona49