• User Attivo

    salve ancona49
    il contratto di comodato d'uso gratuito va registrato solo in caso d'uso, e non mi sembra il tuo caso. quindi può risparmiarti le spese di registrazione.
    La trasparenza fiscale è un meccanismo che se utilizzato , fa si che le imposte sui redditi conseguiti da una società vengono fatte pagare direttamente al socio e no alla società stessa. Non è un concetto facile da spiegare. Tuttavia non è il tuo caso. E soprattutto non scoraggiarti...


  • User

    Cara Siantona perdonami se approfitto della tua gentilezza. Quando sarai stanca non rispondermi :bho:

    Ho altri dubbi:

    • Ritenuta d'acconto:
      a) quale %? Il 20%? Ma se applico il 20% su tutti i ricavi sarò sempre a credito, visto che le tasse dovrei pagarle sulla differenza tra ricavi e costi. Quando rivedrò i miei soldi? Non si può fare solo il 10%?
      b) la devo applicare solo ai sostituti d'imposta. Come faccio a sapere chi è sostituto d'imposta? Lo devo chiedere?

    • Cassa previdenza: la mia categoria ha una cassa previdenza autonoma (ENPAP credo). Ho la possibilità di farmi anticipare qualche cosa in fatturazione?

    • Spese auto: bollo lo paga mio padre. Dopo il comodato posso sostituire il suo CF con la mia PIVA e dedurlo? E per l'assicurazione come faccio?

    Devo dire che un po' mi vergogno :gtsad: ma grazie tante. :ciauz:


  • User Attivo

    Ti rispondo per punti
    a) Il 20% lo applichi su tutte le fatture che fai, quindi su tutti i ricavi. Di conseguenza è possibili che al momento del calcolo delle imposte maturerai un credito che potrai utilizzare in compensazione per pagare altre imposte.
    La normativa prevede l'applicazione della ritenuta d'acconto con aliquota pari al 20% e non puoi ridurla.
    b) Il sostituto d'imposta non è altro che l'intestatario della fattura emessa. Sarà suo dovere pagarti la ritenuta d'acconto.
    c) Se il bollo e l'assicurazione sono intestati a tuo padre non puoi scaricarli.


  • User Attivo

    Mi sono scordata l'enpap
    In merito all'enpap quando emetti fattura puoi esporre il contributo integrativo del 2% (D.Lgs.103/96 art. 8).
    Ad esempio una fattura emessa con contributo sog. diventa

    Prestazioni professionali ..............................€ 100,00

    Contr. integrativo 2% (D.Lgs.103/96 art. 😎 ...€ 2,00

    Totale imponibile € 102,00

    • ritenuta d'acconto (20% della prest.) € 20,00

    Netto a pagare ...................................... € 82,00

    Poi sotto la dicitura di esenzione iva


  • User

    Grazie Simona, non mi dai buone notizie ma ... pazienza.
    Sei stata molto gentile.
    Buona giornata. 💋


  • User Attivo

    Buona giornata anche a te.. e se hai dei dubbi chiedi..


  • User

    Ciao Simona, sono sempre io (Marco), come stai??

    Qualche post indietro ti avevo chiesto come scaricare il bollo e tu mi avevi risposto che se lo paga mio padre non ci sono chances.
    Mi sono informato presso l'ACI e mi dicono che, visto che sono il secondo intestatario dell'auto, posso chiedere di mettere la mia PIVA al posto del CF di mio padre. Che ne dici?
    Grazie ciao.:?:?


  • User Attivo

    Se all'Aci te lo permettono puoi farlo.. A pensarci bene nella mia famiglia c'è una persona che ha l'auto cointestata e paga il bollo a suo nome. Si, si
    puoi farlo, solo che su quello già pagato credo tu non possa fare nulla.


  • User

    Simona ciao. Eccomi qua. Nell'augurarti una splendida giornata ti faccio semplici (per te!!) domandine.
    Sto preparando il prototipo di fattura:

    • si chiama fattura o parcella?
    • È corretta la dicitura: Operazione esente IVA ex articolo 10 DPR 633/72?
    • il bollo di 1,81 si applica solo per importi superiori a 77,47 euro?
    • ce lo devo applicare io?
    • gli 1,81 li devo aggiungere agli importi fatturati?
    • la ritenuta d'acconto devo calcolarla anche sugli 1,81 oppure no (come il fondo previdenza)?

    Grazie ancora.


  • User

    Approfitto del fatto che non hai risposto alla domanda precedente per ... fartene un'altra.

    Spese deducibili: esiste un elenco che contiene tutte le spese che posso dedurre? E la loro %?
    Esempio: immagino che garze e siringhe le possa dedurre integralmente.
    I costi dell'auto, abbiamo detto al 50% come un computer.
    Ma, ad esempio, un decoder digitale terrestre (per vedere medicina 33)?
    Una bottiglia di Cognac (per regalarla al vecchietto al quale faccio le iniezioni)? Possibile che non esista un elenco o almeno una regola?
    Chiedo questo per evitare sanzioni perchè penso che con una sanzione, anche minima, mi gioco un anno di commercialista risparmiato!!

    Ciao Simona. E, mi raccomando, divertitiiiiii


  • User Attivo

    Salve Ancona49,
    ero convinta di averti risposto, ma probabilmente l'ho fatto solo nella mia testa.
    Allora ..

    • si chiama fattura o parcella? fattura
    • E' corretta la dicitura: Operazione esente IVA ex articolo 10 DPR 633/72? Si
    • il bollo di 1,81 si applica solo per importi superiori a 77,47 euro? Si sulle fatture di importo superiore ad € 77,47
    • ce lo devo applicare io? Si, applica la marca sull'originale dato al cliente
    • gli 1,81 li devo aggiungere agli importi fatturati? Puoi aggiungerlo sotto l'importo della prestazione
    • la ritenuta d'acconto devo calcolarla anche sugli 1,81 oppure no (come il fondo previdenza). No il bollo rimane fuori dal calcolo della ritenuta.

    II richiesta
    Spese telefoniche, acquisto pc, acquisto auto, spese manutenzione auto, deducibile forfettariamente al 50%.
    Gli altri costi inerenti esclusivamente all'attività deducibili al 100%. Decoder no.
    -Una bottiglia di Cognac (per regalarla al vecchietto al quale faccio le iniezioni)? Possibile che non esista un elenco o almeno una regola?
    deducibile 100% come omaggio...

    • Ciao Simona. E, mi raccomando, divertitiiiiii ... magari!!! grazie comunque per il pensiero!! Probabilmente sono una di quei pochi commercialisti con le tasche vuote!

  • User

    Avrai anche le tasche vuote 😉 ma sicuramente sei piena di amici :quote: visto quanto sei gentile!!!

    Relativamente agli oneri deducibili non voglio disturbare te per sapere se è deducibile un pacchetto di sigarette!!
    Come hai fatto a dire "il decoder no" "ma il cognac sì": :mmm: l'hai letto? è logico? ci sono dei principi generali? o cos'altro? Che ragionamento fa un ispettore delle tasse quando guarda le fatture portate in deduzione? 😢

    Le tasche sono una cosa, il divertimento un'altra. E guai a collegarle! Ognuna per la sua strada.
    Io mi diverto (o faccio di tutto per divertirmi) al lavoro, a casa, con la ragazza, con gli amici, ecc. ... in ogni situazione. Con le tasche poi ... faccio quello che posso ... e amen. :ciauz:
    Marco.


  • User Attivo

    Sono previste gli omaggi ai clienti e quindi puoi scaricarteli. Con il decoder accedi a più servizi (non vedi solo medicina! 33).
    Il ragionamento dell'ispettore è vedere se un costo ha a che fare con l'attività o meno.

    P.s.
    sei troppo divertente!


  • User

    Ciao Simo pensavi di esserti liberata di me?
    Oggi però ho una domanda difficile. Se non sai rispondere non mi offendo.
    Mia madre dice che ha letto che, se domani io dovessi lavorare come dipendente in un ospedale (lei ci spera tanto perchè non gli piace che faccio il professionista), non potrei ricongiungere i contributi versati da professionista e quindi avrei lavorato anni inutilmente ai fini della pensione.
    È proprio così??


  • User Attivo

    Salve ancona49, in realtà non è proprio cosi'. Male che vada, se non fai la ricongiunzione dei contributi versati, al raggiungimento dell'età pensionabile riceverai 2 "pensioni" diverse. Una da lavoro dipendente e l'altra dalla cassa di previdenza alla quale sei iscritto. Come tutte le previdenze tuttavia, devi raggiungere un minimale di versamenti richiesti dalla cassa di appartenenza.


  • User

    Ciao Simona, come stai?
    Stamane sono andato all'ACI a pagare il bollo, oggi intestato a mio padre, e mi hanno detto che non possono cambiare intestazione nonostante io figuri come secondo proprietario e abbia il comodato d'uso da parte di mio padre.
    Mi dicono però che, secondo loro, potrei lo stesso dedurre la spesa.
    Come esempio mi hanno portato quello di un auto in leasing: anche in quel caso il bollo è intestato alla società di leasing ma posso comunque dedurlo.
    Mi sembrerebbe una grossa ingiustizia non poterlo fare. 😢
    Cosa ne dici? 💋
    Marco.


  • User Attivo

    Salve Ancona49
    da quando ne abbiamo parlato la prima volta, ci sono state poi varie richieste relative allo stesso problema: bollo e assicurazione auto pagato da terzi e presenza di comodato d'uso gratuito. La risposta al quesito è stata: bisogna metterne in evidenza il pagamento. Inoltre potresti inserire nel comodato d'uso gratuito una punto nel quale ci sia scritto che le spese di bollo e assicurazione sono a tuo carico.


  • User Attivo

    Salve Ancona49
    da quando ne abbiamo parlato la prima volta, ci sono state poi varie richieste relative allo stesso problema: bollo e assicurazione auto pagato da terzi e presenza di comodato d'uso gratuito. La risposta al quesito è stata: bisogna metterne in evidenza il pagamento. Inoltre potresti inserire nel comodato d'uso gratuito una punto nel quale ci sia scritto che le spese di bollo e assicurazione sono a tuo carico.


  • User

    Ma perché voi istruiti parlate sempre per enigmi come la sfinge??
    Cosa vuol dire "... metterne in evidenza il pagamento?
    Più che allegare il bollo con la targa dell'auto cosa posso fare?
    Tra l'altro ho pagato in contanti!


  • User Attivo

    Salve ancona49, quando si parla di evidenziare un pagamento significa cercare di rendere tracciabile il pagamento stesso. Mi spiego meglio, se acquisti il bollo e lo paghi in contanti, non puoi dimostrare che il pagamento lo hai fatto tu, perché i contanti non lasciano "traccia", se invece viene pagato con un bancomat, avrai una ricevuta di pagamento avvenuta con uno strumento bancario (il bancomat) che ti identifica come soggetto pagante. Se per esempio il bollo è intestato a tuo padre e tu lo paghi con contanti, ti potrebbe essere contestato che non hai fatto tu il pagamento. Se invece hai una ricevuta bancomat, oppure un giroconto bancario a favore di tuo padre dove nella causale scrivi "pagato bollo auto..." in questo modo hai evidenziato che il pagamento lo hai fatto tu. Tutto qui