Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. africanasoul
    3. Post

    africanasoul

    @africanasoul

    • Profilo
    • Chi segue 5
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 60
    • Migliore 4
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.promuoveremusica.it Località Roma Età 43
    41
    Reputazione
    60
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    5
    Chi segue
    User

    Curioso per natura, il web marketing la mia passione, la musica il mio santuario

    Post creati da africanasoul

    • Medium cambia il suo modello di business

      Ciao a tutti, vorrei segnalare la notizia ufficiale pubblicata dal CEO di Medium, Ev Williams, rilanciata su Twitter e che potete leggere per intero sul blog di Medium.
      Cosa succedera a Medium? In breve, l'obiettivo è di dare una buona uscita ai dipendenti dello staff editoriale di Medium, ovvero coloro che si occupano di curare e produrre internamente pubblicazioni e contenuti per Medium e muoversi verso un modello di business più simile a Substack, a cui si imputa di ingaggiare, pagando molto meglio di Medium, anche firme prestigiose per passare la propria produzione editoriale su Substack.
      In realtà, quello che si legge fra le righe è che i lettori free di Medium non si stanno trasformando in abbonamenti.
      Mia osservazione: per il mercato editoriale USA pagare firme prestigiose per scrivere per il proprio giornale...ops volevo dire piattaforma, è la modalità per accaparrarsi nuovi segmenti di pubblico ed assicurarsi un tasso più alto di retention. Quanto sarà sostenibile questa pratica è il vero punto di discussione per il futuro dell'editoria subscription-based.

      Per approfondire, vi lascio gli approfondimenti a cura di

      • Medialyte su Substack (ancora per poco, tra poco passerà su Ghost :1: ) The Medium pivot is the message

      • The Platformer - Casey Newton sempre su Substack The mess at Medium, che ci racconta della vicenda di Biden, che ha utilizzato Medium come strumento per la sua comunicazione nella campagna elettorale e che si è trovato protagonista di una situazione non molto piacevole, forse questo vero "casus belli" della decisione di Ev Williams.

      Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate ed aprire una discussione in merito.

      postato in Internet News
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Core Web Vitals dentro Google Analytics

      @maxxg ha detto in Core Web Vitals dentro Google Analytics:

      @africanasoul segnalavo questo metodo di Matteo nonché la creazione di un R.U.M e relativa dashboard su Data Studio durante la live di fast forward sui core web vitals di un paio di mesi fa. E' davvero utile

      hai ragionissima, integro qui la pagina di Web.dev dove si trova la dashboard di Data Studio da poter utilizzare https://web.dev/chrome-ux-report-data-studio-dashboard/

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Core Web Vitals dentro Google Analytics

      La cosa bella è che c'è già una guida di @matteo-zambon nel suo sito web per tracciare i web vitals con Google Tag Manager https://www.tagmanageritalia.it/guida-avanzata-come-tracciare-i-core-web-vitals-con-google-tag-manager/ dopo di che si può utilizzare il tool di Google per l'integrazione della reportistica in GA

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Cosa ne pensate di SEO Minion?

      Io mi trovo bene e la uso da più di 2 anni, quando hai necessita di fare analisi in pochissimo tempo senza lanciare sistemi più complessi, in questo modo ho i dati che mi servono, li scarico in csv e li analizzo su excel o Google Sheets, utile quando vuoi fare anche analisi dei competitor in ambito ads per parola chiave, come nel caso dei risultati pubblicitari o delle schede prodotto.

      postato in SEO
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Amazon favorisce i suoi prodotti: accusa della Commissione Europea

      @giorgiotave qui di seguito il link alla fonte Commissione Europea https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_2077

      postato in Internet News
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Artisti musicali, label e catalogo

      Ciao @manolomacchetta bisogna capire cosa è previsto dal contratto di etichetta:

      • il master (come credo) è di proprietà dell'etichetta?

      • idem per i video oppure avete margine di manovra sulla proprietà dei video considerando che in ogni caso i diritti di catalogo sono dell'etichetta?

      Per approfondire a beneficio di tutti

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • Visualizzazioni complete per video e fidelizzazione del pubblico

      Ciao a tutti, volevo sottoporre all'attenzione un'ipotesi di discussione relativa alle visualizzazioni complete per video.
      Per sapere la percentuale del tempo di visualizzazione "completa", dove per completa ipotizziamo che gli utenti arrivano almeno agli ultimi 20 secondi finali, quelli di visualizzazione delle schermate finali, utilizzati come marker.

      Es. intervallo di tempo 7 gg,

      • 3 elementi finali (2 video + iscriviti)
      • 129 sono le volte mostrate ipotizzando partano tutte contemporaneamente negli ultimi 20 sec.
      • 418 le views totali

      129 / 3 = 43 (numero di volte per singolo elemento) —> l'utente arriva 43 volte almeno fino agli ultimi 20 secondi, abbiamo quindi 43 views totali

      % di visualizzazioni "complete" sono 10,28%

      Se vado in Analytics, sezione Coinvolgimento per il video in questione, nel grafico di Fidelizzazione del pubblico mi dice 16.9% al 20 sec prima della fine, come si può vedere nell'immagine di seguito.
      Ci sono una serie di punti lungo tutta la durata del video in cui non scende in modo lineare la percentuale ma aumenta e poi scende, ovvero secondo quanto dice YouTube nelle sue linee guida su Fidelizzazione del pubblico, possono esserci momenti in cui l'utente ritorna indietro e rivede il punto "critico".

      Vorrei confrontarmi e capire se il ragionamento ha punti di evoluzione o è errata l'impostazione di partenza per capire quali sono i video che tirano di più fino alla fine.

      image

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Domanda su link nei video

      Ciao, per quanto riguarda la mia personale esperienza, inserire link al dominio principale non ha comportato alcuna penalizzazione, era una pratica che si faceva un po' di tempo fa. Per quanto riguarda l'uso dei link considera sempre che nella descrizione inserire le chiavi per cui vuoi posizionare il video è una cosa che va fatta all'inizio della descrizione, quindi considera se inserire il link può togliere "spazio" alla frase nella descrizione che contiene le chiavi.

      Per quanto riguarda l'uso di accorciatori di url come bitly o rebrandly, ti dico che non è la prima volta che bitly viene considerato spam dallo stesso Google o da ESP che lo hanno blacklistato, ti linko qui una risorsa di Rebrandly, so che non è molto corretto inserire una risorsa da una fonte concorrente a Bitly, però ti chiarisce molte cose.
      https://blog.rebrandly.com/blacklisted-short-links/

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Cosa puoi fare con 1.000 iscritti o con 10.000. E con la verifica?

      image

      Ciao Michele, se vai nelle Impostazioni del tuo canale YouTube e clicchi su Canale troverai la voce "Idoneità alle funzionalità": tra le due voci, la seconda riguarda le miniature personalizzate, però prima devi avere abilitata la prima voce ovvero quella delle Funzionalità predefinite, poi procedere alla verifica telefonica del canale.
      Una volta fatto, vedrai che sarà possibile inserire le miniature personalizzate.

      Qui la pagina con le istruzioni per la verifica https://support.google.com/youtube/answer/171664

      :ciauz:

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Come ottenere i Chapter di Youtube: ho scoperto come fare!

      È il tassello che si aggiunge all'indice visibile direttamente nelle SERP di Google quando cerchi un video.

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • Disabilitare video correlati da embed video YouTube

      Ciao a tutti, fino a qualche anno fa era possibile disabilitare i video correlati a fine video quando si sceglieva di embeddarlo all'interno del nostro sito, blog o forum, attraverso il parametro *?rel=0 *come qui di seguito

      <iframe width="560" height="315" src="

      *?rel=0**" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>

      Da settembre 2018 utilizzando il parametro rel non è più possibile disabilitare i video correlati di canali terzi a fine video, ovvero rimangono quelli correlati del tuo canale e non quelli di altri canali, *come dice lo stesso Google

      *The behavior for the rel parameter is changing on or after September 25, 2018. The effect of the change is that you will not be able to disable related videos. However, you will have the option of specifying that the related videos shown in the player should be from the same channel as the video that was just played.

      Qui il link alla nota ufficiale in lingua inglese

      Nella versione in italiano non c'è traccia di questo aggiornamento e gli aggiornamenti sui parametri del player sono fermi al 2014 😞

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Le Soluzioni semplici per uno Streaming Privato

      Ciao Giorgio,
      ho avuto modo di utilizzare 8x8, soluzione che sfrutta lo stesso motore di Jitsi, con il vantaggio di non essere watermarked ed ha l'opportunità di avere fino a 50 partecipanti

      Vi invito ad entrare da questo link https://app.8x8.vc/ altrimenti si diventa scemi per capire da dove entrare.
      Si può inserire passcode per singolo meeting, una volta che si inserisce la passcodee dalle impostazioni generali, la passcode rimane sempre la stessa per tutti i meeting.

      Si può mandare anche in streaming su YouTube ed è consentito a tutti i partecipanti di registrare il meeting dal proprio pannello, importante è che siano collegati via desktop o mobile app.

      Inserisco le specifiche qui https://docs.8x8.com/8x8WebHelp/video-meetings/Default.htm

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Embeddare una live chat :)

      @Giorgiotave said:

      Magari è servito a me e ad altri 2. Però lo condivido lo stesso.

      Per fare un embed della chat live bisogna usare questo codice 🙂

      >
      <iframe width="1038" height="584" src="https://www.youtube.com/live_chat?v=**CODICEVIDEO**&embed_domain=**DOMINIO**" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
      
      >```
      
      Codice video è il video. E va messo il dominio :)
      
      Nella forma: [www.nome.it](http://www.nome.it) (senza slash finali)
      
      :ciauz:
      
      Bella dritta Giorgio,
      sarebbe cosi **https://www.youtube.com/live_chat?v=1Lst344Lsc (codice di fantasia)**&embed_domain=**www.promuoveremusica.it **frameborder="0" ecc
      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Monetizzazione su YouTube e ContentID

      Ciao,
      il sistema di identificazione dei contenuti di YouTube serve proprio per tutelare la paternità dei contenuti caricati nel tuo canale.
      Per quanto riguarda l'opportunità di monetizzare la tua musica all'interno di YouTube, dato che hai utilizzato CDBaby come distributore, quest'ultimo prevede anche la funzionalità di monetizzazione della musica distribuita su YouTube ed altri social come Facebook e IG.
      Qui potrai vedere il video di spiegazione del ContentID con CDBaby

      [video=youtube;zHlQy9PcLEA]

      e qui di seguito il link al servizio di monetizzazione su YouTube con CDBaby.
      Il servizio è gratuito e puoi selezionare YouTube al momento in cui scegli gli store su cui distribuire la tua musica.

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Prima la Miniatura Personalizzata e poi il Titolo!

      Ciao Giorgio,
      ritengo questo video di fondamentale importanza per gli YouTuber, infatti speriamo che con gli A/B testing sulle thumbnail si possano migliorare le performance dei nostri video secondo un approccio più visual che integri quello basato su titoli e descrizione (testo).

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Schermata Finale

      Ciao Giuseppe,
      il motivo è qui, ci sono molte limitazioni nel momento in cui stabilisci di rendere il canale o i singoli video destinati ai bambini.

      image

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Uso di canzoni note

      @evolux said:

      "Ti riferisci ad un brano che hai selezionato dalla libreria audio di YouTube o esterno?"
      MI riferisco a quelli cercati sulla libreria audio di youtube, per ora lavorerò solo con quelli... non devo far niente? Cioè carico il video con in sottofondo quei brani ed in automatico Youtube riesce ad individuarli ed eventualmente ad inserire i titoli nel video?
      Esatto, anche se YouTube non li inserisce nel video bensì potrebbe farli visualizzare nella descrizione con tutti i credit "Musica in questo video" (https://support.google.com/youtube/answer/7680188?hl=it)

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Uso di canzoni note

      Una domanda, fatto il video con in ìsottofondo un pezzo noto che Youtube mi permette di usare, penso che dovrò indicarlo nel momento della pubblicazione allo stesso youtube, come si fa ad indicarglielo?

      Ti riferisci ad un brano che hai selezionato dalla libreria audio di YouTube o esterno? Nel primo caso non devi fare niente, nel secondo caso può si possono presentare i seguenti scenari:

      • tu utilizzi un brano regolarmente autorizzato dagli aventi diritto (autore o editore) con un documento che prova la concessione della licenza e non succede niente
      • tu utilizzi un brano regolarmente autorizzato dagli aventi diritto (autore o editore) e YouTube ti invia uno strike perché stai utilizzando materiale coperto dal diritto d'autore. Puoi rispondere a YouTube inviando copia del documento attestante la licenza dell'autore/editore in modo che non ti invii più alcun reclamo, segui la procedura indicata dentro YouTube Studio.

      Nei casi peggiori, il video viene bloccato oppure può capitare che venga eliminato l'audio come strumento di tutela del soggetto interessato (autore/editore), in ogni caso sarà tua cura rispondere a YouTube come nella seconda fattispecie.

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Uso di canzoni note

      Perdonami, sicuramente non mi sono espresso in modo corretto: volevo dire di non rischiare per tutti i casi di brani famosi che NON sono presenti nella libreria di YouTube, perché in questo ultimo caso autori ed editori hanno già sottoscritto un accordo con YouTube per consentire ai creator di utilizzare i brani ivi contenuti.

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul
    • RE: Uso di canzoni note

      @evolux said:

      Ciao,
      vorrei usare nei miei video nei quali usare canzoni di successo e mentre le faccio ascoltare dare delle informazioni con titoli scorrevoli sul disco.
      Ora facendo una ricerca ho capito che Youtube permette di molti brani l'uso, se l'autore ha dato il consenso ..
      quindi vado prima a verificare nell'apposita pagina su Youtube dedicata alla raccolta audio, scrivendo il titolo del brano e poi vedere se permette la Monetizzazione, oppure Video bloccato a livello mondiale oppure se verrebbe bloccato solo in alcuni paesi.
      Se io scelgo brani che permettono la monetizzazione (la pubblicità non va a me ma agli aventi diritti e mi starebbe bene), a questo punto sto a posto?
      Nel senso non servono altri permessi (di autori, editori ect)? Non violo qualche regola, giusto

      Ciao Evolux, tutto quello che dici è corretto, non servono altri permessi nel caso in cui l'autore o l'editore decide di monetizzare i tuoi brani con la pubblicità. Per quanto riguarda i diritti derivanti dall'uso della musica protetta da copyright nei tuoi video, sarà YouTube tramite accordi con le collecting society a versare quanto maturato da autori ed editori. L'unica domanda che ti faccio è: perché rischiare di fronte a innumerevoli cataloghi di music licensing che ti offrono tutte le autorizzazioni necessarie per stare tranquilli? Qui ne ho recensiti alcuni (guida al music licensing).
      Naturalmente vale per gli autori ed editori che desiderano guadagnare, ma capovolgendo la situazione vale per coloro che cercano un brano da sincronizzare.
      Credimi, ci sono tantissimi cataloghi validi, oltre alla libreria di YouTube, che hanno royalty free music per uso commerciale o meno, oppure aziende come Machiavelli che hanno il mandato per gli editori più importanti di vendere il catalogo per usi commerciali.

      Scrivimi pure se non ti è chiaro qualcosa.

      :smile5:

      postato in YouTube
      africanasoul
      africanasoul