Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. glc71
    3. Discussioni
    G

    glc71

    @glc71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da glc71

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Contabilità Analitica Vs Contabilità Industriale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • glc71  

      8
      16717
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      Z

      Partendo dal presupposto che sempre di contabilità si tratta, e che quindi il TOTALE COMPLESSIVO dei tue metodi di contabilizzazione deve risultare identico,

      Esemplificando al massimo:
      se la mia azienda produce due prodotti "A" e "B", che costano 1 ? l'uno ed ha due operai che costano 2 ? a testa e che utilizzano il loro tempo al 50% per ciascuno dei due prodotti:

      In Contabilità Analitica avremo
      Costo Manodopera 4 ?
      Costo Materie Prime 2 ?

      In Contabilità Industriale
      Costo Prodotto "A" 3 ?
      Costo Prodotto "B" 3 ?

      Spero di essere stato maggiormente esplicativo stavolta.

    • G

      Bilancio civilistico o Bilancio fiscale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • glc71  

      6
      9339
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      I

      Secondo il mio modesto parere resteranno inquinamenti "comodi".... cioè modifiche al bilancio civilistico che consentono non tanto leciti risparmi di imposta (o non solo), ma semmai di far viaggiare paralleli alcuni valori fiscali con quelli civilistici di alcuni beni, senza complicare in futuro ricostruzioni di valori scollegati e diminuendo la complessità delle dichiarazioni dei redditi.

      Paolo

    • G

      Fatture da Ricevere
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • glc71  

      10
      21963
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      I

      Significa che ad esempio non v'è dubbio che il mio debito per un canone di locazione sia sorto (quantomeno per il tempo maturato) già al 31.12 dell'anno.... indipendentemente da qualsivoglia modalità di certificazione/documentazione dello stesso.
      E che dunque il conto fatture da ricevere non sia altro che una invenzione/finzione contabile..... atta a facilitare la gestione di fine anno in cui si mixano obblighi/registrazioni iva e contabili.

      Ho visto grossissime aziende gestire tranquillamente le fatture da ricevere extracontabilimente per anagrafica fornitore. Un caso anche il software modificato con gestione anagrafica di dettaglio anche del conto fatture da ricevere.

      Dipende da che grado di complessità vuole il cliente del tuo software.

      Paolo

    • G

      Numerazione Fatture INTRACEE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • glc71  

      13
      15144
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      B

      @i2m4y said:

      No, no, figurati.

      Le vendite di beni a soggetti iva intracomunitari sono normalmente "non imponibili" ad iva (e non "non soggette" che è cosa diversa) ai sensi dell'art. 41 del DL 331/93.
      Costringono generalmente alla conseguente compilazione dei modelli intrastat, ma non è grazie a quelli che viene calcolata alcuna Iva.... circa le cessioni che ho descritte si può legittimamente pensare a delle "cessioni ad aliquota 0%".

      PS scusa se ti sono sembrato brusco, solo la velocità ;-).

      Paolo

      Grazie per i chiarimenti e ovviamente concordo sulla differenza tra "non imponibile" e "non soggetto", mea culpa. Per il tuo PS, nessun problema, non mi sono offeso assolutamente è che proprio mi sfuggiva dove sbagliavo.

    • G

      Autofatture
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • glc71  

      13
      30382
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      A

      Tutti assenti, nessuna risposta?

      @anap said:

      Ciao Paolo,
      ti chiedo cortesemente di chiarirmi le idee rispetto all'emissione di un'autofattura in regime dei minimi.
      Ho acquistato dei servizi per dei domini web da un'azienda USA che mi ha mandato regolare fattura.
      A questo punto cosa devo fare?
      Mi sembra di aver capito che devo emettere un'autofattura e registrarla sia negli acquisti che nelle vendite.

      Devo indicare l'iva nell'autofattura visto che sono esente in quanto minimo? Se devo indicarla, poi, come procedo? Non devo versare nulla in quanto l'iva si neutralizza?

      Scusami ma il mio commercialista mi sta mandando in tilt e voglio cambiarlo ma intanto non vorrei commettere errori ed avere sanzioni.
      Grazie in anticipo.

      Nello