Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. azzurro78
    3. Discussioni
    A

    azzurro78

    @azzurro78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 24
    • Post 80
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    80
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da azzurro78

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      errore su scheda carburante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      4
      1657
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      ricorda nella tenuta dei documenti/libri fiscali
      mai nulla è eccessivo
      anzi molte volte un errore stupido del genere può farti saltare l'intera tenuta contabile

    • A

      collaborazione occas.+ professionale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      2
      586
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Guarderai esclusivamente la parte di collaborazione occasionale per verificarne i limiti contributivi e poichè sotto i 5000 euro non verserai per quella nulla.... resterà invcece l'obbligo per la parte con Iva a seconda dei casi e delle forme previdenziali previste per l'attività svolta.

      Paolo

    • A

      deduzione acquisto auto....tardiva...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      8
      873
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      I

      A beh si allora si.
      Pensavo di non conoscere una utile norma...

    • A

      definitivamente: comodato va registrato??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      3
      1245
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Per il medesimo argomento è già stato aperto un topic dove si può continuare ad approfondire.

      E' già stato cancellato un tuo topic che lo riproponeva.... ora lo ritroviamo ancora aperto.

      Direi che non si fa proprio.

      Se vuoi continui dove indicato onde evitare inutili proliferazioni di topic ed onde dare ulteriori approfondimenti nel topic originale.

      Grazie per l'attenzione.

      Paolo

    • A

      definitivamente: comodato va registrato??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      1
      32
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      cessione telefonino dedotto....
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      6
      763
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      anke se per me venderlo a 5€ mi sembra una simulazione di contratto a ribasso
      troppo poco ti possono contestare la vendita
      io userei metodo di Paolo
      cioè spese rappresentanza
      ps ovviamente solo se acquistato dopo luglio 2006
      per beni acquistati prima non c'è plus/minus
      ovviamente solo se sei professionista

    • A

      Viacard
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      15
      4449
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      F

      infatti indetraibilità dell'iva non indeducibilità dei costi

    • A

      dubbio AMLETICO agente assicurazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      7
      784
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      @i2m4y said:

      L'agente assicurativo è impresa.

      In linea di principio, con le attuali regole, una impresa ordinariamente NON deduce nessun costo auto.

      Una eccezione riguarda gli agenti e rappresentanti di commercio per cui esiste la possibilità di deduzione (con alcuni limiti).

      Il tuo commercialista saprà verificare se la tua attività è da ricomprendere nella definizione di agente o rappresentante di commercio di cui all'art. 164 del DPR 917/86.

      Paolo
      per intenderci......un produttore assicurativo, venditore di polizze, o come lo vogliamo chiamare....è un agente di commercio?.....tutto il nocciolo sta qui...

    • A

      meglio un commerc.sta dott o rag ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      2
      506
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Penso sia impossibile dirlo esclusivamente in base al titolo di studio o professionale, in quanto una grande parte della bravura dipende almeno da:

      esperienza aggiornamento persona

      Paolo

    • A

      deduzione parcella commercialista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      8
      2437
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      I

      Se hai deciso per quella strada ti farai fare la fattura come privato senza partita iva.

      P.

    • A

      rendere certa la data di comodato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      3
      548
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      consiglio l'autoprestazione in posta.

    • A

      incredibile....
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      5
      579
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      I

      http://www.cndc.it/CMS/home/ricercacommercialista/ricercacommercialista.jsp

      Ti basta inserire nome e cognome per estendere la ricerca a tutti gli ordini italiani.

      Paolo

    • A

      deduzioni auto e comodato: problema....
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      9
      1096
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      T

      ciao volevo chiedere un consiglio

      in un contratto d'uso gratutito di un'autovettura, per essere totalmente in regola è necessario effettuare la registrazione all'ag. delle entrate e di conseguenza pagare i 168 euro di imposta fissa?

      so che il contratto puo essere anche in forma verbale, però questa automobile sarà data a una persona per lo svolgimento della sua attività.

      Se andassi in posta e facessi apporre la data certa potrei stare tranquillo in caso di controlli?

      grazie a chiunque mi risponderà.....

    • A

      parliamo di....Sanzioni Fiscali....
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      3
      554
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      @lorenzo-74 said:

      credo sia un argomento che interessi molti.....
      cosa si rischia?
      in caso di mancata fatturazione di qualche introito....? (per errore)
      in caso di deduzioni dove non si poteva dedurre....
      oppure di deduzioni eccessive......
      grazie, credo si possa iniziare una discussione interessante
      __________________________________________________________

      - mancata fatturazione per errore? Ma dai!
      - deduzioni dove non si poteva dedurre? Non è più facile, magari, dedursi qualcosa in più dove te lo puoi dedurre?
      - deduzioni eccessive... che ti diranno: "se ti sei dedotto tot, vuol dire che i tuoi ricavi devono essere maggiori rispetto a quanto hai dichiarato"

      un mio consiglio?
      Visto che mi pare sei ancora poco pratico della materia, inizia rigando dritto; in futuro avendo maggiore esperienza fiscale riuscirai meglio ad ottimizzare la tua posizione fiscale, nei limiti del consentito.

      grazie per il consiglio :)...comunque righero' sicuramente dritto, sono piuttosto apprensivo in merito, e voglio stare ipertranquillo.
      quanto alla mancata fatturazione per errore, nel mio lavoro puo' capitare, visto che le nostre sono tutte fatture passive!

    • A

      spese telefoniche: inerenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      2
      709
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      no non ti preoccupare non verificano i tabulati
      anche perchè dovrebbero essere autorizzati da un giudice
      per le chiamate con il cellulare si presume sempre un uso promiscuo
      infatti fino al 2006 potevano essere dedotte solo al 50% (quest'anno elevato al 80)
      quindi non ti preoccupare puoi telefonare tranquillamente

    • A

      deduzione Telepass
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      11
      9495
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      A

      @azzurro78 said:

      allora chiedo lumi al buon Paolo...

      cmq ho decine di colleghi che usano la viacard a scalare...
      beh ho una macchina sola (comodato d'uso)...la fattura viacard è intestata a me, com mia p.iva....

      dove compri la viacard a scalare? te la fa stesso il rivenditore la fattura?

    • A

      limiti deducibilità spese telefoniche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      10
      3043
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      I

      L'agente assicurativo indipendente (impresa con regolare partita iva), non è un soggetto Iva ordinario.... esso infatti compiendo solo operazioni esenti non avrà la possibilità di detrarsi in alcun modo l'Iva pagata sui costi.... che dunque entrerà a far parte dei costi stessi per poi essere dedotta dal reddito al fine delle imposte dirette.

      In merito al trattamento ai fini delle imposte dirette dell'Iva indetraibile segnalo ad esempio la Ris. Min. 869 del 1980.

      Paolo

    • A

      i rimborsi spese non vanno fatturati?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      2
      1005
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      no sbagliato
      se sono anticipate per conto del cliente e relativamente documentate (con fatt con duplice annotazione committente e tua) le devi cmq fatturare ma puoi dedurti l'interamente ovviamente aumenteranno anche i ricavi
      mentre se non sono documentati vengono considerati (ovviamente il rimborso) reddito di professione cioè equiparato al tuo reddito normale
      e ci paghi anche la cassa mentre il costo che hai anticipato puoi dedurlo nei limiti previsti dal t.u.i.r.
      scusa ma sei professionista o lavoratore dipendente?

    • A

      deduzioni "allegre"
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      27
      2190
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      27
      Post

      R

      io aggiungerei, se mi consenti, che tra "Teoria e Pratica", c'è un immenso mare di problematiche da risolvere che solo gli esperti possono risolvere e devono risolvere...
      io sono del parere che ognuno debba fare e svolgere il proprio mestiere, senza azzardare soluzioni, altrimenti si rischia di perdere solo più tempo e magari aver commesso qualche errore di cui a distanza di qualche anno, in sede di accertamento, se ne pagano le conseguenze...Poi come dire, ognuno faccia come ritiene più opportuno! ahahah
      ciao a tutti!

    • A

      responsabilità del commercialista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • azzurro78  

      19
      15591
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      19
      Post

      O

      @Bax said:

      se il commercialista si perde in una elencazione di tutto quello che sta dietro ai conteggi effettuati e norme richiamate rischia di essere preso per pazzo. Allora io credo che il compito del commercialista sia anche quello di cercare di semplificare le cose al proprio cliente e di comprendere le sue ragioni e la sua situazione a priori.

      Parole sante. All'inizio della mia attività avevo compilato un dettagliatissimo documento da inviare a tutti i clienti in cui indicavo uno per uno tutte le forme di detrazione e deduzione di cui al quadro RP, specificando limiti, franchigie, condizioni, ammissibilità per i familiari a carico ecc.
      E per redigerlo ci avevo messo parecchio, ma l'avevo fatto con piacere pensando di offrire un buon servizio!

      Risultato: sono ragionevolmente certo che non l'ha letto nessuno, proprio perchè era fin troppo abbondante di informazioni. E infatti mi sono sentito successivamente dire: "Ah, ma le spese delle medicine si possono scaricare? Non lo sapevo!".

      Così adesso mi limito a fornire un elenco di voci (spese sanitarie, interessi sul mutuo ecc.) scrivendo che se si prevede di sostenere spese di queste categorie bisogna contattarmi preventivamente per conoscere la singola procedura, spiegando che per ogni tipologia di onere esistono condizioni specifiche da rispettare.
      Dopodichè, il cliente non può certo dire di non essere stato informato.