Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. azzurro78
    3. Post
    A

    azzurro78

    @azzurro78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 24
    • Post 80
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    80
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da azzurro78

    • RE: Spese scaricabili: telepass, internet e ricarica cell

      @fabioalessandro said:

      no devi sempre dimostrare l'attinenza dei costi all'attività
      altrimenti non ti viene riconosciuto il costo

      si ma allora perchè le deduzioni non sono al 100%?
      se le consentono all'80% e al 50% è perchè danno per scontato un uso promiscuo, altrimenti la deduzione (essendo tutti costi) sarebbe al 100%

      no?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: errore su scheda carburante

      @fabioalessandro said:

      ti conviene fare una leggera barra senza cancellare la data sottostante e poi mettere la data effettiva
      ma ricorda entrambe le date devono essere facilmente visibili
      ps visto che è solo 1 giorno perchè non lasci tutto invariato?

      perchè la data errata è una domenica...quando il benzinaio è chiuso.....al massimo posso tornare dal benzinaio, farmela correggere e ci faccio mettere un timbro a fianco alla correzione?
      ma non è eccessivo?...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: Spese scaricabili: telepass, internet e ricarica cell

      @i2m4y said:

      Dovrai essere logicamente pronto a dimostrare inequivocabilmente che quei costi siano inerenti la tua attività ed afferenti i ricavi che produci.
      L'intestazione dovrà essere al soggetto imprenditore individuale titolare di partita iva.

      Avere i contratti appositi ad uso esclusivo aziendale resta la scelta migliore e meno contestabile.

      Paolo

      beh ma...visto che la deduzione non è mai al 100%...si presuppone un uso promiscuo (anche per i fatti tuoi, non inerenti alla attivita') no?
      quindi non bisogna dimostrare che TUTTI i costi siano inerenti alla propria attivita'.....
      o sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • errore su scheda carburante

      un benzinaio ha sbagliato a scrivermi la data del rifornimento sulla scheda carburante (ha scritto 22/4 invece di 21/4)....me ne sono accorto dopo qualche giorno....e non posso tornarci data la lontananza....

      posso correggere io?...

      GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: deduzioni auto e comodato: problema....

      😞

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: deduzione parcella commercialista

      😞

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: deduzione parcella commercialista

      per non rischiare non faro' "modulare" la fattura e quindi la faro' emettere con la descrizione della effettiva attivita' svolta che, riferendosi alla mia vecchia attivita', non portero' in deduzione. pero'.....ora ho una nuova partita iva....la fattura me la faccio fare su questa?
      e devo pagargli la ritenuta d'acconto?
      è un po' un groviglio.....come uscirne?...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: deduzioni auto e comodato: problema....

      ho fatto un po' di ricerche normative
      la legge sull'imposta di registro prevede la registrazione, pena la nullita', per gli atti (come il contratto di comodato redatto in forma scritta con scrittura privata) solo in caso d'uso, cioè quando un atto si deposita per essere acquisito agli atti presso gli uffici giudiziari e presso gli uffici pubblici, salvo che il deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione delle suddette amministrazioni, enti o organi ovvero sia obbligatorio per legge o regolamento. è il caso del contratto di comodato dato al commercialista da tenere agli atti?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: deduzioni auto e comodato: problema....

      ok la forma scritta....
      ok la data certa andando in Posta...

      ma, una volta per tutte, VA REGISTRATO? (circa 160? di spese)

      perchè da quello che mi hanno detto solo i contratti di comodato per gli immobili possono non essere registrati....gli altri, se redatti per iscritto, DEVONO essere registrati....

      approfondiamo un po' l'argomento visto che, dalle discussioni passate, interessa molti?
      GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: deduzione acquisto auto....tardiva...

      @fabioalessandro said:

      peccato se la intestavi a te era meglio
      anche perchè potevi detrarre iva sull'acquisto
      visto che tutte le spese antecedenti 1 mese dall'apertura possono essere considerate deducibili e detraibili
      che errore imperdonabile....:(😢

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • collaborazione occas.+ professionale

      ...mi sto appassionando di questi argomenti e mi affascina confrontarmi con persone che ne sanno un bel po'...

      dunque...

      mettiamo che per i primi sei mesi dell'anno svolgo una collaborazione occasionale per la quale ricevo un compenso di 4000 euro...
      al settimo mese la mia collaborazione cessa e inizia (con lo stesso datore di lavoro) una vera e propria attivita' professionale con p.IVA, che mi fa entrare 6000 euro...

      dichiarero' 4000 come collaborazione occasionale
      e 6000 come attivita' da libero prof.

      relativamente all'INPS paghero' i contributi solo sui 6000 da professionista, essendo rimasto sotto i 5000 per la collaborazione precedente, oppure su tutti i 10000?...:?:?non è molto chiaro...:?:?
      THANX

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: deduzione acquisto auto....tardiva...

      @i2m4y said:

      Direi che non ci sono chances di poter dedurre il costo di acquisto di quel bene se non procedendo ad un vero e proprio acquisto del bene da tuo padre, trapasso compreso.

      P.

      quindi non conviene...😢

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • deduzione acquisto auto....tardiva...

      in famiglia abbiamo acquistato un auto 2 mesi fa. intestata a mio padre. con finanziamento. a nome di mio padre.
      ora, dato che per lavoro l'auto mi serve, le rate le pago tutte io (tutte tutte, dalla prima) e anche l'acconto l'ho dato io.
      dopo 1 mese dall'acquisto e dall'accensione del finanziamento ho aperto la mia attivita' di agente... posso in qualche modo dedurmi l'acquisto fatto...a nome di mio padre ma di fatto sulla mia schiena?:():
      oppure non posso piu' rimediare all'errore?❌x❌cry:😢😢
      PS ovviamente non voglio fare casini, voglio essere in regola e tranquillo, niente simulazioni e simili...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: definitivamente: comodato va registrato??

      ho fatto un po' di ricerche normative
      la legge sull'imposta di registro prevede la registrazione, pena la nullita', per gli atti (come il contratto di comodato redatto in forma scritta con scrittura privata) solo in caso d'uso, cioè quando un atto si deposita per essere acquisito agli atti presso gli uffici giudiziari e presso gli uffici pubblici, salvo che il deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione delle suddette amministrazioni, enti o organi ovvero sia obbligatorio per legge o regolamento.

      è il caso del contratto di comodato dato al commercialista da tenere agli atti?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • definitivamente: comodato va registrato??

      il contratto di comodato gratuito per uso auto...

      ok la forma scritta....
      ok la data certa andando in Posta...

      ma, una volta per tutte, VA REGISTRATO? (circa 160? di spese)

      perchè da quello che mi hanno detto solo i contratti di comodato per gli immobili possono non essere registrati....gli altri, se redatti per iscritto, DEVONO essere registrati....

      approfondiamo un po' l'argomento visto che, dalle discussioni passate, interessa molti?
      GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • definitivamente: comodato va registrato??

      il contratto di comodato gratuito per uso auto...

      ok la forma scritta....
      ok la data certa andando in Posta...

      ma, una volta per tutte, VA REGISTRATO? (circa 160? di spese)

      perchè da quello che mi hanno detto solo i contratti di comodato per gli immobili possono non essere registrati....gli altri, se redatti per iscritto, DEVONO essere registrati....

      approfondiamo un po' l'argomento visto che, dalle discussioni passate, interessa molti?
      GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: Ditta individuale e detrazione fiscale auto

      [quote=raffo82;303463]per Azzurro78, tu deduci i costi inerenti l'auto, nella misura dell'80% in quanto la tua attività è equiparata a quelli degli agenti e rappresentanti di commercio.
      quote]
      grazie sei un angelo
      ma dove lo hai letto?
      non lo trovo da nessuna parte....:(

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: dubbio AMLETICO agente assicurazione

      @i2m4y said:

      L'agente assicurativo è impresa.

      In linea di principio, con le attuali regole, una impresa ordinariamente NON deduce nessun costo auto.

      Una eccezione riguarda gli agenti e rappresentanti di commercio per cui esiste la possibilità di deduzione (con alcuni limiti).

      Il tuo commercialista saprà verificare se la tua attività è da ricomprendere nella definizione di agente o rappresentante di commercio di cui all'art. 164 del DPR 917/86.

      Paolo
      per intenderci......un produttore assicurativo, venditore di polizze, o come lo vogliamo chiamare....è un agente di commercio?.....tutto il nocciolo sta qui...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: dubbio AMLETICO agente assicurazione

      @i2m4y said:

      L'agente assicurativo è impresa.

      In linea di principio, con le attuali regole, una impresa ordinariamente NON deduce nessun costo auto.

      Una eccezione riguarda gli agenti e rappresentanti di commercio per cui esiste la possibilità di deduzione (con alcuni limiti).

      Il tuo commercialista saprà verificare se la tua attività è da ricomprendere nella definizione di agente o rappresentante di commercio di cui all'art. 164 del DPR 917/86.

      Paolo
      ecco io pero' sono in realta' un produttore assicurativo....vendo contratti per conto dell'agenzia che mi fa lavorare...per capirci......
      in questo caso?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78
    • RE: cessione telefonino dedotto....

      @cobolo said:

      Se ce l'hai nel libro cespiti il metodo più comodo è fare una fattura dove glielo vendi per eliminarlo. Ovviamente calcolerai eventuali minusvalenze o plusvalenze. ma se il valore che hai in contabilità è zero e lo vendi diciamo a 5 euro più iva non è un grosso problema. Se però il valore di mercato è ancora alto occhio! In un eventuale controllo potrebbero dirti che l'hai venduto al suo valore (alto) e hai preso i soldi in nero.
      si ma se glielo voglio regalare??
      mi sembra che si tenda ad esagerare un pochino......

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      azzurro78