Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. br1brown
    3. Discussioni

    br1brown

    @br1brown

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 19
    • Migliore 1
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Parma Età 27
    1
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Sono Bruno e su internet parlo di informatica, attualità, mondo del web!

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da br1brown

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • br1brown

      Il Dipartimento di Giustizia intende accusare Google di costruire un monopolio illegale su Internet
      Internet News • • br1brown  

      6
      246
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      giorgiotave

      @matteo-zambon ha detto in Il Dipartimento di Giustizia intende accusare Google di costruire un monopolio illegale su Internet:

      Ecco la risposta di Google
      https://blog-google.cdn.ampproject.org/c/s/blog.google/outreach-initiatives/public-policy/response-doj/amp/

      Grazie per la News!

      Abbiamo una sezione in alto che si chiama Internet News e le mettiamo lì quelle generica, questa l'ho unita all'altra così rimaniamo in un'unica discussione!

      Grande Matte

    • br1brown

      Tutelare la Privacy degli Italiani? opinioni su 8chan
      GT Fetish Cafè • • br1brown  

      3
      455
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      giulio.marchesi

      Da Wikipedia, il sito è "collegato al suprematismo bianco, al neonazismo, alla destra estrema, al razzismo, all'antisemitismo, al crimine d'odio e alle sparatorie di tipo terroristico. Il sito è anche conosciuto per il suo ruolo come forum per la pedopornografia".
      Ok penso sia abbastanza per descriverlo:)
      Quindi, considerata la vastità di internet, non mi sorprende che determinati post siano su determinati siti, diciamo ad ogni dominio il proprio target! Onestamente non starei nemmeno a preoccuparmi troppo, chi frequenta determinati ambienti si può considerare già "targetizzato" in un certo modo, è una causa persa.

    • br1brown

      Le caratteristiche Visive principali da avere in un sito?
      Web Marketing e Content • • br1brown  

      10
      1068
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      H

      @br1brown said:

      Sto notando in moltissimi siti la totale mancanza di accortezza per quanto riguarda l'accessibilità, visiva intendo

      Ciao br1brown,

      i siti web, e web application in generale, che adottano pratiche di accessibilità vengono "imbruttiti" esteticamente. Per fare un esempio, rendere migliore la leggibilità dei testi per utenti affetti dal disturbo della dislessia suggerirebbe l'uso di speciali font appositamente progettati, anche se scientificamente non c'è nulla di certo:

      Il font sopra è OpenDyslexic: https://opendyslexic.org/ ma ci sono altri progetti come ad esempio Dyslexiefont (commerciale) che, a loro dire, migliorano notevolmente la lettura, per esempio le lettede "d" e "b" hanno particolari inclinazioni, qui alcuni esempi: https://www.dyslexiefont.com/en/typeface/

      Sinceramente, chi userebbe il font sopra? Nessuno o pochi, forse chi realizza siti web pensando al famoso e più detestato Comic Sans.
      La realtà è che, a parte rarissimi casi, tutti vogliono un sito web bello e renderlo accessibile significa come dicevo sopra "imbruttirlo", di conseguenza: "se sei un ipovedente sono problemi tuoi".

      Tornando all'accessibilitò in generale cioè il diritto costituzionale di Uguaglianza, nel 2004 Luigi Stanca, all'epoca Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, volle fortemente risolvere il problema dell'accessibilità, o "divario digitale", e fu promotore di quella che diventò la Legge Stanca 2004 a cui seguirono vari decreti, cioè favorire l'accesso a siti web dei soggetti disabili, ma in realtà più in generale rendere un sito web accessibile per chiunque: diritto di uguaglianza, quindi non solo pratiche per migliorare ad esempio la lettura dei testi ma anche facilità e senso logico nel flusso che può essere ad esempio la ricerca di informazioni, la fase di registrazione etc., soprattutto rivolta a siti web istituzionali, governativi, servizi pubblici in generale.

      https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Stanca

      Poi ci sono molte eccezioni, per forza di cose, un sito web su base fortemente creativa, ad esempio il portfolio di un fotografo, in questi casi è quasi impossibile. Quasi perché in realtà volendo è comunque possibile creare delle versioni ad hoc, e l'accesso a queste ben disposte in modo da poter leggere, o ascoltare, tutte le aree informative, compreso e soprattutto eventuali aree blog. Se un ipovendente non può leggere il blog di un fotografo famoso che racconta e insegna tecniche ed esperienze, crolla quello che è il diritto di uguaglianza. Ma la giustificazione che danno tutti è sempre la stessa: "se sei un ipovedente sono problemi tuoi"

      Sul discorso dei font, molto, molto, molto complesso, best practice come questa:

      @Webmatter said:

      Per la dimensione del font occorre abbandonare la pratica di utilizzare i pixel come unità di misura.
      Meglio usare unità di misura relative come rem/em/ch.
      Si può assegnare a :root o html il valore font-size in rem e poi tutti gli altri elementi a cascata ad esempio in em, così saranno relativi al primo valore che non è deciso dal designer ma dall’utente nelle preferenze del proprio browser.

      devono far parte delle linee guida che ogni sviluppatore dovrebbe seguire, almeno al minimo sindacale, sempre.
      A cui aggiungo la possibilità di usare anche VW, cioè una dimensione che varia rispetto a una certa percentuale della larghezza della finestra del browser, es.:

      .nomeclasseh1 { font-size: 5vw; }

      Un esempio su W3School: https://www.w3schools.com/cssref/tryit.asp?filename=trycss_unit_vw

      Molto prima della Legge Stanca 2004 nasce però la Web Content Accessibility Guidelines, WCAG, specifiche linee guida che riguardano l'accessibilità, ed è il 1999: https://it.wikipedia.org/wiki/Web_Content_Accessibility_Guidelines

      qui una interessante comparazione tra WCAG e Legge Stanca: https://www.webaccessibile.org/articoli/comparazione-wcag-20-e-requisiti-legge-stanca/

      In conclusione l'argomento accessibilità è davvero molto vasto, e complesso, spazia dai colori ai font, ai contrasti, passando per la progettazione UXD che già questa offre delle linee guida ben chiare riguardo a quella parte definita "migliore esperienza di navigazione".
      L'argomento non è nuovo, anzi, tuttavia poco applicato, forse perché prima ancora della mancanza di nozioni manca la giusta sensibilità.

      Sono più che certo che su questo Forum ci sono utenti con molta più preparazione e competenza di me in merito all'argomento accessibilità, sarebbe molto costruttivo se contribuissero con le loro esperienze

    • br1brown

      Ciao....
      Presentati alla Community • • br1brown  

      7
      380
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      marcocarrieri

      Ciao, ti diamo in benvenuto nel forum GT.