• Consiglio Direttivo

    elenco clienti/fornitori

    qualcuno ha già scaricato il software?
    Ho provato ad inserire i dati ma non mi accetta un cliente con presente il solo codice fiscale (è un condominio e quindi non ha partita iva)

    C'è un errore, oppure significa che vanno inseriti solamente clienti e fornitori con partita iva?

    grazie :ciauz:


  • Bannato Super User

    Lorenzo a dir la verità ancora non l'ho scaricato
    se mi passi il link provo da questa postazione volante
    (ora fortunatamente sono in vacanza)


  • Consiglio Direttivo

  • Bannato Super User

    grazie Lorenzo
    domani appena posso riconnettermi scarico e studio
    ah vedi come passo le mie vacanze
    è proprio vero non si finisce mai di imparare
    e poi considera che non ho neanche la piscina come Paolo....


  • Consiglio Direttivo

    grazie fabioalessandro...

    approfitto per sparare una serie di domande sul tema, sperando di poter ampliare la discussione su un tema d'attualità:

    1. Per quanto riguarda i fornitori c'è un importo sotto il quale non è richiesto l'inserimento? E' possibile che se mi sono fatto fare piccole fatture devo mettere pure quelle? Mi pare veramente una perdita di tempo 😞

    2. Quali fornitori devo mettere? Anche chi ha emesso ricevute senza iva, visto che è contemplato nel modulo?

    3. Le schede carburante vanno in qualche modo inserite? Ma se io metto il mio benzinaio come fornitore, lui come può mettere me come cliente? :mmm:

    4. Cosa sono le note di variazione?

    ps: per chi non lo ha scaricato questo è un esempio:

    http://www.divshare.com/download/1485385-094


  • Bannato Super User

    in primis a marzo hanno prorogato il termine al 15 OTTOBRE 2007 (per iva mensile)
    con scadenza mensile e sotto i 10000 clienti fornitori
    15/11/07 per trimestrale
    ricordo che dal 2007 bisogna dichiarare sia clienti con p.iva che soggetti privati (mi sembra ma ne sono sicuro che per clienti/fornitori enti pubblici non debba essere fatta)
    clienti extra ue o intra ue non c'è obbligo di comunicazione

    citazione:
    i clienti nei cui confronti sono state emesse fatture nell’anno cui si riferisce la comunicazione. Non va compilato l’elenco per le cessioni di beni e servizi certificate mediante scontrini o ricevute fiscali. Vanno ricompresi tutti i clienti nei cui confronti sono state emesse fatture, quindi sia clienti titolari di partita IVA che consumatori finali. In fase di prima applicazione del nuovo adempimento, il comma 9 dell’articolo 37 in esame prevede che, per il solo periodo d’imposta 2006, è obbligatorio elencare tra i clienti i soli titolari di partita IVA (con esclusione, quindi, dei consumatori finali)
    i fornitori, titolari di partita IVA, da cui sono stati effettuati acquisti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. Non rilevano gli acquisti di beni e servizi esclusi dal campo di applicazione dell’IVA
    Contenuto:
    negli elenchi, con riferimento a ciascun soggetto (cliente o fornitore), devono essere fornite le seguenti indicazioni:
    • codice fiscale;
    • importo complessivo delle operazioni effettuate, al netto delle relative note di variazione di cui all’articolo 26 del D.P.R. n. 633/72;
    • imponibile;
    • imposta;
    • importo operazioni non imponibili;
    • importo operazioni esenti.
    ATTENZIONE: *L’obbligo di indicazione del codice fiscale, sia per i clienti che per i fornitori, costituisce una assoluta novità: nella normativa previgente, negli elenchi clienti e fornitori era infatti prevista l’indicazione del numero di partita IVA. Il codice fiscale, peraltro, non è indicato fra gli elementi che devono essere, obbligatoriamente, riportati sulle fatture ai sensi dell’articolo 21 del D.P.R. n. 633/72: tale disposizione prevede tra gli elementi obbligatori della fattura l’indicazione del numero della partita IVA esclusivamente con riferimento all’emittente.
    *Modalità e termine di presentazione:
    la disposizione in commento prevede che l’elenco clienti e fornitori deve essere presentato entro sessanta giorni dal termine previsto per la presentazione della comunicazione annuale dati IVA. Quindi, poiché quest’ultima va presentata entro il mese di febbraio di ciascun anno, l’elenco clienti e fornitori dovrà essere presentato entro il 29 aprile di ciascun anno con riferimento alle operazioni relative all’anno di imposta precedente.

    L’elenco deve essere presentato esclusivamente in via telematica, così come previsto dalla lettera a) del comma 4-bis di nuovo inserimento. Le modalità di presentazione dovranno essere individuate con apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale.
    Sanzione:
    la disposizione normativa estende all’obbligo di presentazione degli elenchi clienti e fornitori la stessa sanzione prevista per l’omessa, incompleta o inesatta comunicazione dati IVA: l’articolo 11 del decreto legislativo n. 471/97, prevede in tal caso la sanzione amministrativa da 258 a 2065 euro.
    Confartigianato Imprese
    Con la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 28 del 4 agosto 2006, è precisato che si rende applicabile l’istituto del ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n. 472 del 18 dicembre 1997.
    @ Lorenzo
    1 credo che vada fatto per tutti i clienti anche di piccolo importo
    2 solo fornitori rilevanti ai fini iva
    3 schede carburanti, schede valori bollati, ricariche cellulare non vanno comunicati
    4 che ti importa?????ah ah ah sei curioso!!!!! per ora non si sa fino a dodici anni fa dovevano essere al netto di eventuali variazioni

    ps x i commercialisti
    ora ti voglio a far pagare di più ai clienti
    capiranno?


  • Consiglio Direttivo

    i clienti nei cui confronti sono state emesse fatture nell’anno cui si riferisce la comunicazione. Non va compilato l’elenco per le cessioni di beni e servizi certificate mediante scontrini o ricevute fiscali. Vanno ricompresi tutti i clienti nei cui confronti sono state emesse fatture, quindi sia clienti titolari di partita IVA che consumatori finali. In fase di prima applicazione del nuovo adempimento, il comma 9 dell’articolo 37 in esame prevede che, per il solo periodo d’imposta 2006, è obbligatorio elencare tra i clienti i soli titolari di partita IVA (con esclusione, quindi, dei consumatori finali)

    :mmm: un condominio, con codice fiscale e non partita iva è da considerarsi consumatore finale?
    Se no, allora c'è un bug nel software della sogei, visto che non accetta soggetti senza partita iva....

    i fornitori, titolari di partita IVA, da cui sono stati effettuati acquisti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. **Non rilevano gli acquisti di beni e servizi esclusi dal campo di applicazione dell’IVA
    :lol:allora quelli della sogei mentre programmavano il software si sono fatti un bicchierino di troppo, visto che hanno inserito anche i campi "operazioni non imponibili" "operazioni esenti" "operazioni imponibili con iva non esposta in fattura", mah....
    da quello che tu dici, quindi, le abbuffate ai ristoranti non devo metterle :mangia:

    **4 che ti importa?????ah ah ah sei curioso!!!!! per ora non si sa fino a dodici anni fa dovevano essere al netto di eventuali variazioni
    **Beh, visto che sono curioso, ho cercato in internet; qeh, almeno quelle non le ho emesse

    Beh, che dire? Uffa:chedici:

    ciao...
    ** e grazie


  • Consiglio Direttivo

    aggiungo una postilla In giro per la rete ho trovato questo... Sono, inoltre, escluse, limitatamente al solo anno 2006: operazioni relative a fatture, emesse o ricevute, di importo inferiore a ? 154,94, registrate cumulativamente ai sensi dell?art. 6 del D.P.R. n. 695/1996; cosa vuol dire registrate cumulativamente? questo vuol dire che la semplice fattura registrata non rientra in quelle da escludere?


  • Bannato Super User

    si però leggendo il contenuto c'è una cosa che non torna
    se uno deve comunicare fornitori solo se rilevanti ai fini iva
    perchè compare operazioni ono imponibili ed esenti?


  • User Newbie

    Chiedo scusa.
    Sono un giovane alle prime armi con il software per la trasmissione dell'elenco clienti e fornitori.
    Mi sono messo a fare questo lavoro perchè mio padre segue la contabilità della Parrocchia, che deve anch'essa trasmettere l'elenco.

    Quando inserisco i dati nei campi delle operazioni imponibili ed imposta afferente, ad es. 49,50 e 9,90 il sistema mi segnala un errore bloccante di numericità.
    Come ne esco?
    Scusate infinitamente la mia ignoranza!!!!
    Ciao
    Alessandro


  • Consiglio Direttivo

    @alefermi said:

    Chiedo scusa.
    Sono un giovane alle prime armi con il software per la trasmissione dell'elenco clienti e fornitori.
    Mi sono messo a fare questo lavoro perchè mio padre segue la contabilità della Parrocchia, che deve anch'essa trasmettere l'elenco.

    Quando inserisco i dati nei campi delle operazioni imponibili ed imposta afferente, ad es. 49,50 e 9,90 il sistema mi segnala un errore bloccante di numericità.
    Come ne esco?
    Scusate infinitamente la mia ignoranza!!!!
    Ciao
    Alessandro

    Devi arrotondare all'unità di euro, è scritto in calce alla finestra.

    fino a 49 centesimi arrotondi all'unità di euro (? 49,49 diventa ? 49)
    da 50 centesimi in poi arrotondi all'unità superiore (? 49.50 diventa ? 50)

    ciao


  • Consiglio Direttivo

    😢
    C'è qualcuno che ha iniziato a compilare questo fantomatico elenco?
    La cosa urgente che vorrei sapere è il perchè il software non accetta un cliente (condominio) non titolare di p.i. ma solo di codice fiscale?
    Faccio lo gnorri e non lo inserisco?

    Grazie


  • Bannato Super User

    io per ora non posso provarlo
    purtroppo sul pc (non mio) ovviamente non lo installo
    appena torno a casa ci provo


  • Consiglio Direttivo

    up! 😄


  • Bannato Super User

    wait
    io torno il 12 allo studio
    indi proverò subito
    mi sto godendo ancora un pò le vacanze 😛


  • Consiglio Direttivo

    hai capito i commercialisti?
    Tre moderatori e tutti e tre ancora in vacanza! :lol:

    Beati voi; per me oggi è il primo giorno di ripresa dalle ferie 😢


  • User

    scusa ma chi è obbligato a presentare la lista ?


  • Consiglio Direttivo

    tutti i contribuenti con partita iva, immagino...


  • User Attivo

    @lorenzo-74 said:

    tutti i contribuenti con partita iva, immagino...

    Vorrei solo fare una piccola precisazione:

    In generale, i soggetti obbligati a tale adempimento sono quelli in possesso nel numero di aprtita Iva quali esercenti attività d'impresa sotto qualsiasi forma giuridica, esercenti attività artistiche o professionali (professionisti, artisti, altri lavoratori autonomi) ed associazioni sportive dilettantistiche, associazioni culturali non riconosciute, che hanno optato per le disposizioni di cui alla legge n. 398/1991.

    SOGGETTI ESONERATI:

    • Persone fisiche con volume d'affari non superiore ad euro 25.822,84.
    • Stato, comuni, province, regioni ed enti pubblici.
    • Soggetti sottoposti a procedure concorsuali
    • Soggetti esonerati dalla presentazione della dichiarazione Iva annuale (produttori agricoli, soggetti che fanno operazioni solo esenti, soggetti in regime ex siae, giornalei, tabaccai, imprenditori individuali con unica azienda in locazione e soggetti residenti in altro Satto UE con "rappresentante leggero" in Italia.

    Alberto


  • Consiglio Direttivo

    @Destroy said:

    Vorrei solo fare una piccola precisazione:

    SOGGETTI ESONERATI:
    **

    • Persone fisiche con volume d'affari non superiore ad euro 25.822,84.**

    Alberto

    Sei sicuro?
    E....vvai!!!! :fumato::fumato::fumato: