Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. deduzioni "allegre"
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fragipan78 User • ultima modifica di

      Si può dedurre l'IVA soltanto delle spese effettuate per la propria attività economica.

      Cosa rischi non so dirtelo, di certo si tratta di evasione fiscale.

      Io, da parte mia, deduco solo ciò che posso dedurre, ma non lo faccio per ciò rischierei, ma per una questione di giustizia ed equità. Evadere è pur sempre rubare.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

        bhè non volgio commentare
        l'unica cosa che ti posso dire
        che gli scontrini del bar li puoi anche bruciare perchè quelli dell'agenzia non ne terranno mai conto
        al max devi farti fare la fattura (x 80 cents????????)
        x i regali (visti come spese di rappresentanza) stai molto attento
        oltre al limite di deducibilità tali spese possono essere usate contro di te in un eventuale accertamento induttivo
        perchè se hai molte spese di rappresentanza (regali x l'appunto) si deduce che hai anche molti clienti, non credo che tu ogni natale fai dei regali ai tuoi clienti
        quindi possono imputarti dei ricavi omessi
        per i quotidiani puoi dedurli solo in abbonamento

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          azzurro78 User • ultima modifica di

          @fabioalessandro said:

          bhè non volgio commentare
          l'unica cosa che ti posso dire
          che gli scontrini del bar li puoi anche bruciare perchè quelli dell'agenzia non ne terranno mai conto
          al max devi farti fare la fattura (x 80 cents????????)
          x i regali (visti come spese di rappresentanza) stai molto attento
          oltre al limite di deducibilità tali spese possono essere usate contro di te in un eventuale accertamento induttivo
          perchè se hai molte spese di rappresentanza (regali x l'appunto) si deduce che hai anche molti clienti, non credo che tu ogni natale fai dei regali ai tuoi clienti
          quindi possono imputarti dei ricavi omessi
          per i quotidiani puoi dedurli solo in abbonamento
          pero' se faccio dei (VERI) pranzi di lavoro con clienti, per trattative, o aperitivi, come faccio ?...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            azzurro78 User • ultima modifica di

            @fragipan78 said:

            Si può dedurre l'IVA soltanto delle spese effettuate per la propria attività economica.

            Cosa rischi non so dirtelo, di certo si tratta di evasione fiscale.

            Io, da parte mia, deduco solo ciò che posso dedurre, ma non lo faccio per ciò rischierei, ma per una questione di giustizia ed equità. Evadere è pur sempre rubare.

            ma non parlo di dedurre l'IVA....:():

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cobolo User Attivo • ultima modifica di

              ti fai rilasciare la ricevuta (o fattura) e te la compili con i tuoi dati o la timbri con il tuo timbro. l'iva è indetraibile e rientra nel costo.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                ti fai fare la fattura con tua partita iva
                e deduci interamente il costo (cioè l'iva è indetraibile)
                ma solo nel limite del 2% dei tuoi compensi
                ps io dico sempre di non esagetare con queste spese
                sono armi a doppio taglio

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                  mah... il tuo commercialista mi pare decisamente "poco furbo".
                  Il discorso degli scontrini del bar mi sembra totalmente inutile.... al limite basta che vai al ristorante o in pizzeria e con un pò di quelle ricevute fiscali raggiungi facilmente il tetto del 2%.
                  Per quanto riguarda i regali per i clienti e i giornali non capisco... ci sono talmente tante di quelle spese che si possono DEDURRE!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                    magari gli ha fatto già dedurre l'impensabile

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      azzurro78 User • ultima modifica di

                      @fabioalessandro said:

                      magari gli ha fatto già dedurre l'impensabile
                      ma no ragazzi sono all'inizio di questa attivita'!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                        e se pensi di continuare così non credo che farai molta strada
                        già mi immagino le tonnellate di avvisi di accertamento che ti spedisce l'agenzia
                        scherzo!!!!!!!
                        non esagerare con le deduzioni (alcune fantasma)

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • I
                          i2m4y Super User • ultima modifica di

                          Deontologicamente, se quelli sono i termini, non mi piacciono i comportamenti suggeriti da quel consulente.

                          E' iscritto all'ordine dei dottori commercialisti ?????

                          Paolo

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • A
                            azzurro78 User • ultima modifica di

                            ma sta storia del 2% di tetto...su cosa si basa?

                            in poche parole, se voglio dedurre una cena di lavoro, basta la ricevuta fiscale del locale? e me la faccio compilare da loro con i miei dati?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • F
                              fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                              si puoi farti intestare la fattura
                              l'iva è indetraibile
                              fino ad un max del 2% dei tuoi redditi

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • F
                                fab75 Super User • ultima modifica di

                                @azzurro78 said:

                                oggi sono stato dal nuovo commercialista.
                                come sapete faccio l'agente assicurativo

                                mi ha detto di tenere gli scontrini delle colazioni al bar al mattino, dei pranzi....
                                di mettere a spese 30 sole 24 ore al mese, cosi', senza fattura
                                di mettere a spese come "regali per clienti" i regali di Natale...

                                non vi sembrano deduzioni un po' "allegre"?...
                                cosa rischio?

                                Decisamente particolare come consulenza. Rischi che se ti arriva un controllo ti fanno pagare le tasse non pagate a suo tempo con sanzioni e interessi.

                                Fabrizio

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • A
                                  azzurro78 User • ultima modifica di

                                  @i2m4y said:

                                  Deontologicamente, se quelli sono i termini, non mi piacciono i comportamenti suggeriti da quel consulente.

                                  E' iscritto all'ordine dei dottori commercialisti ?????

                                  Paolo
                                  no, è un ragioniere commercialista...:(

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • F
                                    fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                    tanto dal 1 gennaio l'albo sarà unico

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • A
                                      azzurro78 User • ultima modifica di

                                      a dire il vero non l'ho trovato nemmeno nell'albo dei ragionieri commercialisti on line....
                                      sto qui ha 35 anni di carriera.
                                      si firma "RAG."
                                      e ha un centro servizi dove si tengono contabilità ecc....
                                      sara' per forza commercialista....?:()::(:bho:

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • F
                                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                        se si firma rag. vuol dire che è ragioniere
                                        altrimenti rischierebbe pesante penalmente
                                        abuso di titolo e della professione questi sono i primi che mi vengono
                                        ma per sapere meglio dovresti spostarti nella sez. consulenze legali

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • F
                                          fab75 Super User • ultima modifica di

                                          @azzurro78 said:

                                          a dire il vero non l'ho trovato nemmeno nell'albo dei ragionieri commercialisti on line....
                                          sto qui ha 35 anni di carriera.
                                          si firma "RAG."
                                          e ha un centro servizi dove si tengono contabilità ecc....
                                          sara' per forza commercialista....?:()::(:bho:

                                          Non è detto può essere semplicemente diplomato in ragioneria.

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • F
                                            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                            scusa fabrizio
                                            un ragionere non deve superare l'esame di stato?
                                            basta che si diploma che già può fare la professione???
                                            cavolo se lo sapevo prima..........
                                            io mi sono diplomato in ragioneria ma con un ****** mi sono scritto all'università ❌cry:😢
                                            oppure può lavorare per studio di ragionieri senza esserlo cioè lavora come dipendente???

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti