- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Tag title delle index di sezione: sunto del sito o la keyword portante?
-
@micky said:
Chi ha ragione tra questi due scellerati :D?
Su quale tipologia di siti?
Che settore? Quanta popolarità? Che contenuti?
(ancora a cercare regolette assolute?
)
-
@LowLevel said:
Su quale tipologia di siti?
Che settore? Quanta popolarità? Che contenuti?
(ancora a cercare regolette assolute?
)
Grazie mille per distruggermi in un secondo
!
Scherzi a parte :).
Faccio un esempio.
Il sito sulla frutta.
mickyfrutta.com
mickyfrutta.com/banane/
mickyfrutta.com/pere/
mickyfrutta.com/mele/
mickyfrutta.com/comomeri/
mickyfrutta.com/meloni/
mickyfrutta.com/ciliegie/
....Che titolo dare al tag title della index del sito (dando per scontato che mi voglio posizionare con tutte le parole chiave utilizzate per le sezioni oltre che per frutta)
title 1) Il sito sulla frutta - tutti i tipi di frutta
title 2) Tipi di frutta: banane, pere, mele, cocomeri, meloni, ciliegie...e poi le index di sezione del caso tendendo presente che una sezione tipo può essere siffatta:
mickyfrutta.com/banane/
mickyfrutta.com/banane/storia.htm
mickyfrutta.com/banane/come-raccoglierle.htm
mickyfrutta.com/banane/prezzo.htm
mickyfrutta.com/banane/impieghi-in-cucina.htm
mickyfrutta.com/banane/doppi-sensi.htm ()
title di sezione:
1) La banana - tutto sulle banane
2) Banana: la storia, le origini, i prezzi, gli impieghi in cucina...Quale dei due?
A naso io personalmente anche se è una scelta d'istinto propenderei contraddittoriamente a porre come title della index del sito il 2) mentre per le index di sezione darei l'1)
Cosa ne pensi/pensate?
-
Ciao Micky!
io suggerirei la 1) Il sito sulla frutta - tutti i tipi di frutta.Per i seguenti motivi:
a) Perchè è logico e naturale che sia quello il Titolo.
b) Il TITLE non può essere più lungo di un certo numero di caratteri/parole (Google tranca tutto il resto sostituendolo con i puntini, quindi anche se fai Keyword stuffing nel Title non serve a molto (se non per le prime keys...)).
c) Il titolo deve essere breve e scelto con cura sartoriale nei minimi dettagli dove saranno fondamentali:
c1) L'ordine con cui si presentano le parole all'interno della frase.
c2) La sintassi e la (eventuale) punteggiatura.
d) Se l'architettura del sito e i contenuti sono buoni GG saprà anche che tu parli di banane, pere ecc...e quindi inserirà, nella serp "banane", la tua Home anche se nel title (o addirittura in tutta la Home Page) non compare la parola "Banane".
e) GG "sa" già cosa è la frutta (ontologicamente parlando) e non c'è bisogno che glielo rispieghi nel Title, ovviamente (e a maggior ragione) lo stesso dicasi per il visitatore
-
Oh! Carissimo :)!
@paocavo said:
Ciao Micky!
io suggerirei la 1) Il sito sulla frutta - tutti i tipi di frutta.Per i seguenti motivi:
a) Perchè è logico e naturale che sia quello il Titolo.si ma potrebbe esser anche logico spiegare meglio: tutti i tipi di frutta: banane, pere, mele, fragole. Sarebbe logico dare nella serp, così come si fa per mezzo della descrizione, una panoramica globale sugli argomenti trattati nel sito.
b) Il TITLE non può essere più lungo di un certo numero di caratteri/parole (Google tranca tutto il resto sostituendolo con i puntini, quindi anche se fai Keyword stuffing nel Title non serve a molto (se non per le prime keys...)).
Certo infatti questo è il motivo per cui da qualche parte del thread avevo suggerito solo le risorse principali
**c) Il titolo deve essere breve e scelto con cura sartoriale nei minimi dettagli dove saranno fondamentali:
c1) L'ordine con cui si presentano le parole all'interno della frase.
c2) La sintassi e la (eventuale) punteggiatura.
**Esatto e qui ti quoto: Solo che è una cosa compatibile con la soluzione due (almeno in questo caso): Frutta - i tipi frutta: banane...
nel senso da un lato le keyword della pagina e a seguire le keyword più importanti che fungono anche da descrizione delle sezioni.
d) Se l'architettura del sito e i contenuti sono buoni GG saprà anche che tu parli di banane, pere ecc...e quindi inserirà, nella serp "banane", la tua Home anche se nel title (o addirittura in tutta la Home Page) non compare la parola "Banane".
verissimo, ma può darsi che rafforzi tale deduzione algoritmica ponendoci a maggior ragione la chiave :).
e) GG "sa" già cosa è la frutta (ontologicamente parlando) e non c'è bisogno che glielo rispieghi nel Title, ovviamente (e a maggior ragione) lo stesso dicasi per il visitatore
Si, ma infatti già per il fatto che ne parliamo vuol dire che sono logiche ambedue. Cerchiamo di far chiarezza e di mettere sul piatto di discussione ogni argomentazione difendendo le motivazioni di ambedue le scelte come stiamo facendo :D!
Ti dico che trovo giustissime le tue affermazioni ma devo anche confutarle per sollecitare i pareri :D!
-
@micky said:
Oh! Carissimo :)!
si ma potrebbe esser anche logico spiegare meglio: tutti i tipi di frutta: banane, pere, mele, fragole. Sarebbe logico dare nella serp, così come si fa per mezzo della descrizione, una panoramica globale sugli argomenti trattati nel sito.Dipende dal settore, dal livello di "velenosità" e "popolarità" delle keywords. Se parli di cose trite e ritrite allora, secondo me, è meglio la 1).
Se invece i concetti esposti nelle pagine sono innovativi ed originali (magari anche con qualche neologismo) allora sarà preferibile la soluzione 2) ma sempre rimanendo nei limiti...Certo infatti questo è il motivo per cui da qualche parte del thread avevo suggerito solo le risorse principali
Le risorse principali (o meglio quelle su cui spingi di più) possono variare nel tempo e la variazione (e/o stravolgimento) del TITLE spesso porta a risultati imprevedibili...
Ti dico che trovo giustissime le tue affermazioni ma devo anche confutarle per sollecitare i pareri :D!
Ok
-
secondo me dipende! Dipende da quanto é forte il sito.
Bisogna partire dal tuo obbiettivo quale e´?
Io direi che il tuo obbiettivo é di spingere una certa pagina per una keyword precisa, siamo infatti tutti d´accordo che bisogna focalizzare la pagina su una keyword (intesa anche come combinazione). Giá partendo da questa assunzione, direi che un titolo con piú di una o due parole chiavi (sempre intese come combinazioni) non ha senso.
Voglio dire che secondo me non ha senso investire nel title o altri "fattori minori" di ottimizzazione per posizionare prima una home page (di dominio o di sezione). Perché dovresti mettere bana nel home di sezione frutta se poi hai un´altra pagina che spingi al max per la parola banana?
Con quale pagina vuoi scalare le classifiche? Con la home di sezione frutta o con la pagina specifica banana?! Credo l´ultima.ecco la mia risposta é che se tu vuoi essere primo per la banana con la tua pagina banana non hai bisogno di mettere le banane nella home di sezione frutta.
La home di sezione frutta cmq si posiziona spesso prima della pagina specifica banana per la serp banana per il semplice fatto che ha il link banana alla pagina sulle banane, ed essendo una home di sezione é piú forte.
:banana_021: :banana_077: :locojo: :1145359569-37: :1145359586-40: :1145359699-54: :1145359704-55: :banana_021: :banana_077: :locojo: :1145359569-37: :1145359586-40: :1145359699-54: :1145359704-55: :banana_021: :banana_077: :locojo: :1145359569-37: :1145359586-40: :1145359699-54: :1145359704-55:
-
complimenti per il graffito innanzitutto
@centix said:
secondo me dipende! Dipende da quanto é forte il sito.
Bisogna partire dal tuo obbiettivo quale e´?
Io direi che il tuo obbiettivo é di spingere una certa pagina per una keyword precisa, siamo infatti tutti d´accordo che bisogna focalizzare la pagina su una keyword (intesa anche come combinazione).
e questo chi l'ho a stabilito :)? Non penso assolutamente che esista una corrispondenza biunivoca tra una keyword o combinazione e una pagina. Posso anche sbagliare alla grandissima come al solito però :D!
Voglio dire che secondo me non ha senso investire nel title o altri "fattori minori" di ottimizzazione per posizionare prima una home page (di dominio o di sezione). Perché dovresti mettere bana nel home di sezione frutta se poi hai un´altra pagina che spingi al max per la parola banana?
anche per dar parecchia forza al link che metto dalla index del sito verso tale index di sezione sitomicky/banana/index.htm o quello che è.
Con quale pagina vuoi scalare le classifiche? Con la home di sezione frutta o con la pagina specifica banana?! Credo l´ultima.
il fatto che abbia anche la home posizionata ti faccio notare che ha anche benefico gratuito di avere 2 risultati in serp :).
ecco la mia risposta é che se tu vuoi essere primo per la banana con la tua pagina banana non hai bisogno di mettere le banane nella home di sezione frutta.
che sono doppi sensi
? Ripeto darebbe forza al link secondo la tesi precedente :). Anche se come diceva giustamente qualcuno (Paocavo mi sembra) il motore già sa della correlazione frutta banana e quindi la forza del link potrebbe essere paritetica.
-
secondo me l´argomento che la home di sezione dia forza per una data keyword, tramite il title, alle singole pagine specializzate per keyword non regge (lo fa tramite l´anchor).
Anche se fosse, una home page o home di sezione dovrebbe dare forza a troppe pagine e necessariamente l´effetto diluizione sarebbe tale che il risultato sperato non verebbe raggiunto.
Da un po´di tempo a questa parte quando si parla di ottimizzazione si sottolinea come l´ottimizzazione tradizionale (dominio, tag header, title, nome file, ...) sia necessaria ma sempre meno importante.
Secondo me non ha molto senso spostare il discorso su come un tag title o un tag h1 in una pagina diano supporto alle pagina da questa linkate. Il tutto ha senso nel concetto piú ampio di far capire a google in che settore si é di cosa si sta parlando.Dai un occhio alle tue statistiche e vedrai che ogni pagina ha una netta predonominanza di una o due combinazioni di parole chiave con cui é stata trovata. Quelle e solo quelle secondo me sono le parole che devi mettere nel tuo title di ciascuna pagina indipendentemente da home page, home di sezione o pagina di dettaglio!
Se guardo le stat del mio sito di snow, vedo che per gli accessi alla home page per il 25% sono non da MDR, il 23% per la parola snowboard e la parola successiva é una combinazione che conta solo per il 3% !! Appunto anche la home page é fortemente specializzata e non é in prima posizione quindi preferisco spingerla per la sua parola chiave che non per quelle delle pagine figlie.
-
si ma hai la controprova? Se la home page fosse più generica, una sorta di indice espanso (con parecchio testo) di tutto il sito, chi ti garantisce che non ti porterebbe parecchi accessi in più?
Il fatto che le statistiche di pagina tu le veda utili in funzione di una sola chiave o combinazioni ruotanti attorno ad essa potrebbe essere conseguenza del tuo personale modus operandi.
E' giusto che la pagina con la notizia "Guerra in Iran" sia ottimizzata per la notizia stessa, ma è anche giusto che la home page di un notiziario debba chiarire (e perchè no anche tramite title) tutto ciò che è presente in tutto il sito (cronaca, politica, esteri...) e quindi non possa essere ottimizzata per una chiave singola.
Comunque ripeto, io non ho un'idea proprio precisa, anzi: sto solo difendendo la tesi debole del dibattito
-
@micky said:
title 1) Il sito sulla frutta - tutti i tipi di frutta
title 2) Tipi di frutta: banane, pere, mele, cocomeri, meloni, ciliegie...Il primo se pensi al lungo termine, il secondo se sei disperato (vedi quanto detto da matadero).
Nel caso specifico della frutta il primo è più che sufficiente, anche se io lo scriverei in altro modo (togliendo le stop words e i termini comuni ti rimane molto poco, semanticamente parlando; perché non un bel "Frutta fresca: fattela sbuccia' dar fruttarolo"?).
1) La banana - tutto sulle banane
2) Banana: la storia, le origini, i prezzi, gli impieghi in cucina...La 2. Più vai in fondo e più ha senso essere specifici. Nel corpo della pagina, nel titolo, nelle descrizioni, in quel che te pare.
-
@LowLevel said:
Il primo se pensi al lungo termine, il secondo se sei disperato (vedi quanto detto da matadero).
Nel caso specifico della frutta il primo è più che sufficiente, anche se io lo scriverei in altro modo (togliendo le stop words e i termini comuni ti rimane molto poco, semanticamente parlando; perché non un bel "Frutta fresca: fattela sbuccia' dar fruttarolo"?).
La 2. Più vai in fondo e più ha senso essere specifici. Nel corpo della pagina, nel titolo, nelle descrizioni, in quel che te pare.
dopo una riflessione durata mesi (:D) propendo per la mia ipotesi (Tipi di frutta: banane, pere, mele, cocomeri, meloni, ciliegie...) e ti/vi spiego anche il perchè: fintantochè sul mio sito ho solo quelle sezioni la vedo come una descrizione esaustiva e precisa dell'intero sito. Nulla mi vieta, qualora il sito si espanda un domani, di modificare il titolo della home quando sarà opportuno farlo, non credi/credete?
Per la 2 devo a malincuore darti ragione :D!
-
Anche se un po' in ritardo, vorrei aggiungere la mia.
Premesso che tendenzialmente non faccio mai title che siano superiori a 4 o 5 parole, seguo due regole:
- metto una sola frase chiave, quella più importante per il sito stesso, al vertice della rappresentazione complessiva dello stesso (non quella che porta più traffico o che converte di più o che costa meno, ecc)
- metto fuffa
Metto fuffa, che secondo me significa "parole che siano evidentemente non-chiavi" quando non voglio stare lontano tre miglia dall'ottimizzazione.
Per il resto, vale la regola uno.Il title, secondo me, deve sintetizzare il sito al massimo, come un titolo, appunto, non come una descrizione, che è già qualcosa di più esteso.
Solo che la home, secondo me, ha un trattamento diverso, rispetto alle altre pagine del sito e non segue le solite regole per cui il title è la chiave della pagina (circa).
La home non è una pagina. La home è il sito (o meglio, il punto di confluenza di tutte le forze che dalle altre pagine arrivano e lo definiscono). Indi, scelgo una chiave che semanticamente lo rappresenti (anche se, magari, non è la chiave che mi interessa di più.
Se sono molto interessato alla visibilità sui motori di ricerca, piuttosto, faccio sì che sin dal progetto, chiave che mi interessa (almeno in quegli anni) ed espressione massima del sito siano la stessa cosa, quindi metto nell'albero ciò che mi serve per giustificarlo, di modo che quella chiave ci stia.
-
Sono d'accordo con fradefra...
Anch'io uso esattamente la stessa tecnica... tranne che mettere la "fuffa"... non ce la faccio proprio a non ottimizzare
-
@dechigno said:
Sono d'accordo con fradefra...
Anch'io uso esattamente la stessa tecnica... tranne che mettere la "fuffa"... non ce la faccio proprio a non ottimizzare
A volte (rare) per ottimizzare devi mettere la fuffa