- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Semantic Publishing per Google e SEO
- 
							
							
							
							
							Semantic Publishing per Google e SEO@valerio_treviso vediamo di far intervenire @MaxxG g e @alepom 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao @valerio_treviso, ho visto anch'io il bellissimo contributo di @MaxxG, e ne approfitto per fargli i complimenti. Io inizierei dalla radice e dalle fonti ufficiali. - L'introduzione e l'approfondimento di Google: https://developers.google.com/search/docs/advanced/structured-data/intro-structured-data?hl=it
- Il sito web di https://schema.org/
 La documentazione di Google ti dà già moltissimi spunti, ma chiaramente affronta principalmente gli schemi che si traducono in risultati multimediali in Search. 
 Schema.org, invece presenta il set completo degli schemi a disposizione per descrivere le entità.Ti consiglio, poi, di osservare gli schemi e le entità che utilizzano i siti web online (dei tuoi competitor, ad esempio), e di sperimentare tantissimo sui tuoi progetti. Sperimentando, si ottengono delle soluzioni non raggiungibili attraverso il "solo" studio  
 
- 
							
							
							
							
							@valerio_treviso intanto grazie  concordo con @alepom il punto di partenza sono le risorse ufficiali. Purtroppo schema.org non pubblica buona documentazione di carattere generale ma schema di studia osservando gli esempi e di quelli ne trovi tanti sul sito di schema. Ti consiglio assolutamente il blog di schema app, uno dei tool migliori per la gestione di schema. Hanno anche un canale e Marta van Berkel fa dei video da cui si impara tanto soprattutto in ambito e-commerce ed healthcare (un tipo di schema in cui sono specializzato). Il bello di schema è che è lì a tua disposizione su ogni pagina web per essere analizzato. Fatti un elenco personale dei migliori e studiali. Fa un archivio personale dei vari tipi di schema che implemento e avrai i tuoi mattoncini con cui creare schema anche per altri siti senza ripartite ogni volta da schema. Lanciati nella scrittura manuale, la struttura e fatta solo di tipi, property e valori, e la sintassi di , e graffe. Non c'è modo migliore per comprendere le logiche di schema e la creazione di schema avanzati che scriverli a mano. Io per siti di poche pagine scrivo a mano usando i miei mattoncini. concordo con @alepom il punto di partenza sono le risorse ufficiali. Purtroppo schema.org non pubblica buona documentazione di carattere generale ma schema di studia osservando gli esempi e di quelli ne trovi tanti sul sito di schema. Ti consiglio assolutamente il blog di schema app, uno dei tool migliori per la gestione di schema. Hanno anche un canale e Marta van Berkel fa dei video da cui si impara tanto soprattutto in ambito e-commerce ed healthcare (un tipo di schema in cui sono specializzato). Il bello di schema è che è lì a tua disposizione su ogni pagina web per essere analizzato. Fatti un elenco personale dei migliori e studiali. Fa un archivio personale dei vari tipi di schema che implemento e avrai i tuoi mattoncini con cui creare schema anche per altri siti senza ripartite ogni volta da schema. Lanciati nella scrittura manuale, la struttura e fatta solo di tipi, property e valori, e la sintassi di , e graffe. Non c'è modo migliore per comprendere le logiche di schema e la creazione di schema avanzati che scriverli a mano. Io per siti di poche pagine scrivo a mano usando i miei mattoncini.
 Corsi in italiano non ce ne sono, o meglio non ancora 
 
- 
							
							
							
							
							Visto che l'argomento a riscosso un certo interessa - devo ammettere che temevo potesse risultare un po' troppo nerd e palloso ^^ - ho voluto scrivere un articolo per mettere un po' in ordine le premesse più concettuale e poi fornire un how-to per chi volesse provare The Entities' Swissknive la app che ho mostrato nel workflow di semantic publishing. 
 https://studiomakoto.it/digital-marketing/entity-seo-e-semantic-publishing/