Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Link Spam Update 26 Luglio 21
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • filippo.jatta
      filippo.jatta User Attivo • ultima modifica di

      Link Spam Update 26 Luglio 21

      Google ha annunciato un nuovo update che combatte i link che violano le loro linee guida.

      Questa la pagina ufficiale, che provo a riassumere qui sotto: https://developers.google.com/search/blog/2021/07/link-tagging-and-link-spam-update

      Pare che il focus riguardi i link di affiliazione (che dovrebbero contenere lo "sponsored"), guest post acquistati e non naturali (che andrebbero segnalati con sponsored come gli affiliati).

      Google parla di "annullare" l'effetto di tali link, cito testualmente: "This algorithm update [...] is even more effective at identifying and nullifying link spam [...].".

      Gli effetti definitivi dovrebbero arrivare nel giro delle prossime 2 settimane.

      Per ora sui miei siti non ho notato nessun movimento.

      3 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
      • giorgiotave
        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @filippo.jatta

        Ciao @filippo-jatta 🙂

        Per i guest post si parla però di monetizzazione, non guest post a caso mi pare di capire..

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          filippo.jatta 1 Risposta Ultima Risposta
        • filippo.jatta
          filippo.jatta User Attivo • ultima modifica di @giorgiotave

          @giorgiotave Sì certo, infatti riporto testualmente dal sito di Google: "Another common way sites can monetize is by accepting sponsored and guest posts".

          Si intende quindi il guest post in cambio di denaro.

          Di fatto, le raccomandazioni non sono nulla di nuovo, dato che sapevamo già tutto.

          Dovrebbe cambiare l'accuratezza con la quale gli algoritmi di Google riescono a intercettare l'artificialità di un link.

          Vedremo a breve gli effetti. Per ora ancora nulla, francamente 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • kal
            kal Contributor • ultima modifica di kal

            Io ho giusto giusto un caso recente in cui abbiamo fatto cleanup di link sponsorizzati (giusto in tempo mi verrebbe da dire) e non ho notato cambiamenti. Dopo gli ultimi Core Update di giugno e luglio ha fatto un exploit gigantesco e poi ha toccato un plateau.

            Immagine 2021-07-28 093748.png

            2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              giorgiotave filippo.jatta 2 Risposte Ultima Risposta
            • giorgiotave
              giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @kal

              @kal urka!

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • filippo.jatta
                filippo.jatta User Attivo • ultima modifica di @kal

                @kal Sì, ricordo il tuo case study. In quel caso, più che ignorare semplicemente i link, Google aveva probabilmente fatto scattare punizioni verso il sito che li riceveva. Sarebbe curioso vedere alcuni di questi link, per capirne la qualità. Ovviamente non è possibile per motivi di privacy, ma il case study rimane interessante 🙂

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di @filippo.jatta

                  @filippo-jatta ha detto in Link Spam Update 26 Luglio 21:

                  Sarebbe curioso vedere alcuni di questi link, per capirne la qualità. Ovviamente non è possibile per motivi di privacy, ma il case study rimane interessante

                  Moltissimi erano link:

                  1. contenuti in articoli fuffa
                  2. pubblicati su siti WordPress
                  3. con dominio riciclato
                  4. pieni di articoli simili su argomenti solo marginalmente correlati
                  5. senza una chiara proprietà o autore

                  La definizione esatta di "PBN", come concepita da chi fa link building "industriale" e venduta (erroneamente) come "sicura".

                  E fatta pure pagare bei soldi, tra l'altro.

                  Ma appunto, come detto abbiamo già ripulito il profilo. Questo aggiornamento non ha avuto alcun impatto a quanto pare.

                  2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • filippo.jatta
                    filippo.jatta User Attivo • ultima modifica di

                    @kal ha detto in Link Spam Update 26 Luglio 21:

                    Moltissimi erano link:

                    contenuti in articoli fuffa
                    pubblicati su siti WordPress
                    con dominio riciclato
                    pieni di articoli simili su argomenti solo marginalmente correlati
                    senza una chiara proprietà o autore

                    Splendido, grazie della risposta.
                    Assolutamente chiarissimo.

                    2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • dario.scarano
                      dario.scarano Moderatore • ultima modifica di

                      Ci sono novità riguardo a questo update? Le 2 settimane di roll-out stanno per scadere..

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • filippo.jatta
                        filippo.jatta User Attivo • ultima modifica di

                        Di tutti i progetti che seguo ho visto un grande rimescolamento per la KW "compro oro + nome città".
                        Siti che storicamente erano lì, fissi nella top 3 sono stati soppiantati.

                        Si tratta di una SERP in cui si fa grande uso di anchor text esatte o comunque contenenti KW.
                        Ed è la SERP in cui ho visto più sbalzi.

                        Quindi potrebbe essere che il nuovo update prenda le anchor text come elemento per valutare la naturalezza di un link? E' solo un'ipotesi, chiaramente.

                        Qualcun altro ha notato qualche pattern?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          kal 1 Risposta Ultima Risposta
                        • kal
                          kal Contributor • ultima modifica di @filippo.jatta

                          @filippo-jatta ha detto in Link Spam Update 26 Luglio 21:

                          Quindi potrebbe essere che il nuovo update prenda le anchor text come elemento per valutare la naturalezza di un link?

                          Per come stanno facendo gli update negli ultimi 2-3 anni, certamente non è un solo fattore a pesare, ma decine di fattori differenti pesati assieme con il machine learning.

                          Secondo me possiamo ALMENO dividerli in due grandi categorie:

                          • la morfologia del link graph (fattore questo che ne comprende al suo interno molti altri come il tempo di acquisizione, il pattern dei siti che forniscono link, il pattern del link graph dei siti che forniscono link... potremmo andare avanti ancora)
                          • la morfologia del link stesso (il contesto in cui è messo, il fatto che sia o meno ripetuto, l'anchor text, la probabilità calcolata di clic, etc.)

                          Il settore del compro oro è un settore in cui acquistare linketti è praticamente la norma quindi non sono davvero sorpreso di scoprire che le SERP ballino.

                          Bisognerebbe vedere il settore del gambling online che personalmente non seguo, ma anche lì mi aspetterei dei movimenti.

                          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            filippo.jatta 1 Risposta Ultima Risposta
                          • filippo.jatta
                            filippo.jatta User Attivo • ultima modifica di @kal

                            @kal Assolutamente sì.
                            Google cerca di scoprire l'innaturalezza dagli schemi utilizzati e dal tipo di link stesso.
                            Purtroppo non seguo neanche io il gambling, quindi non saprei dirti nulla a riguardo.
                            Per le SERP "più pulite", ad ogni modo, non ho notato nessuna variazione degna di nota.

                            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • giorgiotave
                              giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

                              https://twitter.com/googlesearchc/status/1430225585289105410
                              Schermata 2021-08-25 alle 09.35.26.png

                              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti