Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. La Community Connect.gt
    4. Internet News
    5. Perché SPID non è una buona idea per i Social?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • kal
      kal Contributor • ultima modifica di @Ospite

      @andrea-paolelli ha detto in Perché SPID non è una buona idea per i Social?:

      ma teniamo conto che non è uno strumento così diffuso come si pensa.

      Nel momento in cui lo rendi obbligatorio per registrarsi ai social, stai tranquillo che lo fanno TUTTI 😁

      2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        M 1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        marco74 User Newbie • ultima modifica di @kal

        @kal sono d'accordo, è tutta una questione tecnica (dopo che si saranno messi d'accordo legalmente).
        Non la vedo semplicissima ma da qualche parte di deve pur iniziare.

        Se google iniasse a mettere un sistema di verifica dell'età (passando per spid o altri sistemi ufficiali delle varie nazioni) per le loro gmail, sarebbe già un bel passo avanti.

        Ma d'altra parte potrei arrivare io con boh.it e dare mail a babbo senza verifica per farti registrare sulla qualunque del webbe.

        In due parole: integrazione e intenzione, si devono sedere intorno ad un tavolo (virtualmente, sia mai) e prendere in mano la questione. Auguri !

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          kal 1 Risposta Ultima Risposta
        • kal
          kal Contributor • ultima modifica di @marco74

          @marco74 in realtà l'autenticazione tramite SPID non è che sia così semplice.

          E' come un token di autenticazione.

          Per rubarmi l'autenticazione tramite SPID i miei figli dovrebbero:

          1. sottrarmi il telefono
          2. conoscere il pin di sblocco del mio telefono
          3. conoscere il pin di conferma di SPID

          Non proprio una roba semplicissima.

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            M 1 Risposta Ultima Risposta
          • giuseppemorelli
            giuseppemorelli Moderatore • ultima modifica di

            Mettiamo il focus sull'età che di fatto è quello che interessa di più.

            POSSIBILE METODO
            Obbligare il sistema di autenticazione a 2 fattori (email + token sms).
            Ho scritto intenzionalmente token sms perchè se uso google authenticator non ho bisogno della sim.

            Per fare questo un minore avrebbe bisogno di un cellulare con una sim registrata (che deve essere fatta da un maggiorenne nella maggior parte degli stati).

            Che poi la realtà è che i ragazzi di 10-12 anni hanno il cellulare con la sim registrata a nome dei genitori esiste, ma diventa un problema simile a quello del tabacco e alcool (i minori non possono consumarli ma di fatto in qualche modo lo riescono a fare lo stesso).

            Il sistema garantisce in parte la divisione fra maggiorenni o minorenni ma ha pur sempre una falla di riconoscimento che sono l'uso delle sim registrate da adulti e fatta usare dai bambini.

            L'anonimato viene un po' meno, ma alla fin fine verrebbero usati ai soli fini di identificazione in caso di reati (e l'accesso è solo da istituzioni e non da privati)
            La piattaforma non salva i dati reali di intestazione della sim.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              M 1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              marco74 User Newbie • ultima modifica di @kal

              @kal Esatto, mai sostenuto il contrario 🙂 anzi !

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                marco74 User Newbie • ultima modifica di marco74 @giuseppemorelli

                @giuseppemorelli Bravo ! Il focus è proprio il metodo, qualsiasi esso sia, dovrà essere tecnicamente integrato tra una soluzione ufficiale italiana (e di altri paesi) e il rispettivo Facebook, Gmail, ecc.

                A mio parere lo scoglio tecnico si risolve solo con accordi e intese bilaterali tra le autorità competenti e i vari sogetti privati social, posta, siti, ecc.

                Il vero "sogno" sarebbe l'id internet univoco, emesso ognuno dal proprio stato, tipo passaporto. A quel punto io ho in mano i miei dati e comunico solo quelli indispensabili alle diverse richieste dei portali.

                Un po' questo https://it.wikipedia.org/wiki/Solid_(Internet)

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di @marco74

                  @marco74 ha detto in Perché SPID non è una buona idea per i Social?:

                  Il vero "sogno" sarebbe l'id internet univoco

                  SPID è già questa cosa, di fatto. Per il momento è un metodo di autenticazione riconosciuto solo da enti ed istituzioni pubbliche.

                  Ma TECNICAMENTE si tratta proprio di questo: di un modo che lo Stato da per certificare che TU sei TU per la gestione di una pratica digitale.

                  emesso ognuno dal proprio stato, tipo passaporto.

                  Questo sarebbe il passo successivo, ma per arrivare qua serve uno standard pubblico globale. Solid è interessante come concetto, sì! Sicuramente un'ottima proposta.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    M 1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    marco74 User Newbie • ultima modifica di marco74 @kal

                    @kal

                    Solid è interessante come concetto, sì! Sicuramente un'ottima proposta.

                    E te credo, l'ha tirata fuori Tim Berners Lee 😀

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      francolasto User Attivo • ultima modifica di

                      Spid è una cagata pazzesca utilizzato sui social : 1) lede la privacy dei cittadini 2) se c'è un leak non solo ti ciulano la email e la password , ma possono potenzialmente risalire a chi sei tu . Basta l'autenticazione con email e pw + cellulare per eventuali verifiche automatiche da parte dei social .

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        kal 1 Risposta Ultima Risposta
                      • kal
                        kal Contributor • ultima modifica di @francolasto

                        @francolasto ha detto in Perché SPID non è una buona idea per i Social?:

                        1. lede la privacy dei cittadini

                        Fonte? Perché io le informative privacy di SPID le ho lette e non lede nulla di nulla.

                        1. se c'è un leak non solo ti ciulano la email e la password , ma possono potenzialmente risalire a chi sei tu .

                        No, se in prima battuta non condividi questa informazione con il provider.

                        Se leggi sopra, SPID può essere utilizzato anche solo per condividere (e autenticare) alcuni dati ma non altri.

                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti