• User Newbie

    Partita iva

    Salve,
    io sono il titolare di una partita iva relativa ad una piccola azienda,
    volevo sapere se è possibile detrarre dall'iva l'acquisto di mezzi inerenti l'attività lavorativa svolta e/o di un'auto a titolo aziendale.
    Se si vorrei sapere se c'è un limite di spesa oltre il quale non si possono detrarre o se ci sono altri particolari inerenti.
    Nel ringraziarvi porgo distinti saluti.


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    con il termine azienda penso tu ti riferisca ad una impresa individuale.... devo darti la triste notizia che potrai detrarre l'iva sui costi di acquisto ed i costi di gestione (in proporzione all'uso che ne farai per le attività aziendali), ma non potrai più dedurre alcunchè dal reddito come costo di acquisto o di gestione (ultimo Decreto legge dell'attuale Governo).

    Paolo


  • Bannato User

    @i2m4y said:

    con il termine azienda penso tu ti riferisca ad una impresa individuale.... devo darti la triste notizia che potrai detrarre l'iva sui costi di acquisto ed i costi di gestione (in proporzione all'uso che ne farai per le attività aziendali), ma non potrai più dedurre alcunchè dal reddito come costo di acquisto o di gestione (ultimo Decreto legge dell'attuale Governo).

    In che senso?
    Io devo prendere un'auto e stavo valutando da una parte se acquistarla o prenderla con un noleggio di lunga durata (non leasing) e dall'altra se Ditta Individuale o Lib.Prof.

    La mia attività è nel settore IT, a tutto tondo: dalla consulenza allo sviluppo. Quindi per me è soprattutto un mezzo di lavoro, anche perchè dopo una settimana che sono in giro il week-end se posso... non esco di casa 😉

    Ma è vero che una SRL l'auto la può cedere al dipendente detraendola al 100%, sia nei costi sia nell'IVA?

    Giorgio


  • Super User

    Non pensare di essere l'unico a lamentarti se dovessero davvero eliminare la deducibilità dei costi auto.... sai quante altre imprese.

    L'attuale formulazione del maxiemendamento con cui convertiranno il DL 262/06 (collegato alla finanziaria 2007) prevede che le imprese non deducano più nulla dei costi auto (salvo il fringe benefit in busta paga ai dipendenti o i costi di auto strettamente strumentali) ed i professionisti solo il 25%.

    L'iva è invece tornata detraibile secondo il criterio che ho detto.

    Normativa in evoluzione.

    Paolo


  • Super User

    Come al solito Paolo sei estremamente prezioso (ma quanti complimenti che ti becchi sempre, da me non sono così generosi 🙂 ).

    Per restare nell'argomento visto che la finanziaria non è ancora stata approvata (faccio gli scongiuri ogni giorno quando mi alzo) acquistare una macchina prima che la finanziaria venga approvata può portare dei vantaggi (o ridurre gli svantaggi) o è un'azione inutile?

    riusciresti in modo semplicistico a fare un raffronto tra la situazione attuale e la situazione che si prospetta con la finanziaria 07?

    ipotizzando una macchina nuova ad uso promisquo (visto che ci sono molti liberi professionisti e ditte individuali) del valore di 25.000 € nuova.


  • Super User

    Sarebbe inutile agira d'anticipo... il decreto che riduce la deducibilità è già in vigore... manca solo la conversione in legge di cui stanno discutendo.... potrebbe arrivare qualche novità, ma dubito.

    Situazione precedente auto imprenditore o libero prof.:
    IVA

    • costi acquisto (o leasing o noleggio) = il 15% dell'IVA pagata era detraibile (625 euro detraibili su 25000 di totale fattura di acquisto auto)
    • costi di gestione = iva totalmente indetraibile

    IMPOSTE DIRETTE

    • ammortamento dei 24375 di costo: deducibile 50% dell'ammortamento del 25% su un max di 18076 euro, cioè 2259. Applicabili ammortamenti doppi con deduzione massima dunque di 4518 (solo imprese).
    • costi di gestione: deducibili al 50%

    Eventuale situazione di oggi:
    IVA

    • su tutti i costi di acquisto, leasing, noleggio, gestione = iva detraibile in % pari all'uso connesso alle operazioni imponibili

    IMPOSTE DIRETTE (solo professionisti)

    • ammortamento del costo (imponibile + iva non detratta): deducibile 25% dell'ammortamento del 25% su un max di 18076 euro, cioè 1130.
    • costi di gestione: deducibili al 25%

    IMPOSTE DIRETTE (solo imprese)
    su tutti i costi di acquisto, leasing, noleggio, gestione = deduzione non più possibile nemmeno parziale.

    PS Tymba grazie ma lo sai che qui sembrano cose così astruse che due info son già preziose, grazie cmq !!!!

    Paolo