Sarebbe inutile agira d'anticipo... il decreto che riduce la deducibilità è già in vigore... manca solo la conversione in legge di cui stanno discutendo.... potrebbe arrivare qualche novità, ma dubito.

Situazione precedente auto imprenditore o libero prof.:
IVA

costi acquisto (o leasing o noleggio) = il 15% dell'IVA pagata era detraibile (625 euro detraibili su 25000 di totale fattura di acquisto auto) costi di gestione = iva totalmente indetraibile

IMPOSTE DIRETTE

ammortamento dei 24375 di costo: deducibile 50% dell'ammortamento del 25% su un max di 18076 euro, cioè 2259. Applicabili ammortamenti doppi con deduzione massima dunque di 4518 (solo imprese). costi di gestione: deducibili al 50%

Eventuale situazione di oggi:
IVA

su tutti i costi di acquisto, leasing, noleggio, gestione = iva detraibile in % pari all'uso connesso alle operazioni imponibili

IMPOSTE DIRETTE (solo professionisti)

ammortamento del costo (imponibile + iva non detratta): deducibile 25% dell'ammortamento del 25% su un max di 18076 euro, cioè 1130. costi di gestione: deducibili al 25%

IMPOSTE DIRETTE (solo imprese)
su tutti i costi di acquisto, leasing, noleggio, gestione = deduzione non più possibile nemmeno parziale.

PS Tymba grazie ma lo sai che qui sembrano cose così astruse che due info son già preziose, grazie cmq !!!!

Paolo