- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Perchè gli spider non mi visualizzano i contenuti php?
-
Perchè gli spider non mi visualizzano i contenuti php?
Ciao a tutti vorrei sapere
"se qualche buon'anima esperta di queste cose"
fosse così gentile da volermi dare una mano. Come mai gli spider che entrano in hotel roma non leggono neache uno di tutti i dati contenuti nel db dinamico in php. Leggono soltanto dati statici delle pagine in html.So che chi conosce la soluzione non ha tanta voglia di dirmela :rambo1: :ciapet: però io ci ho provato non si sa mai
-
@"orlando" said:
Come mai gli spider che entrano in hotel roma non leggono neache uno di tutti i dati contenuti nel db dinamico in php. Leggono soltanto dati statici delle pagine in html. Perchè è così che funzionano gli spider
Nel senso che non indicizzano le pagine dinamiche in quanto tali, ma solo l'output statico delle stesse (ciò che vedi tramite un normalissimo browser insomma).
Se invece intendi che il sito cui fai riferimento è scarsamente indicizzato (3+1 pagine su Google, facendo una query site:) allora la faccenda si complica.
- Cloaking in base alla lingua (credo facendo riferimento all'IP più che alla lingua del browser, visto che nonostante abbia Firefox in inglese arrivo sempre alla parte ITA: gli spider indicizzano solo le pagine in inglese, io utente italiano mi becco la traduzione italiana.
- Le altre sezioni localizzate linguisticamente non sono di fatto raggiungibili da una versione all'altra: i link dalla versione inglese a quella italiana sono posti così:
onChange='location.replace("/index.php?changeCurrentLanguage=" + this.value)' ``` - **Scarsa Link popularity - Contenuti testuali praticamente nulli** (non è un caso che il "chi siamo" sia stato indicizzato e altre pagine no) - **Contenuti duplicati **: facendo finta di essere uno spider, clicco su [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/hotel/roma_piazza_di_spagna_1.htm) che è uguale all'home page, clicco su **Hotel Roma** e arrivo qui [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/hotel/rome-hotel-it/index.htm) ed è uguale, poi clicco su **Hotel Venezia **e arrivo qui [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/hotel/rome-hotel-it/venice-hotel/index.htm) , sempre la stessa storia. __________________________________ [Siccome poi accusi i seo di essere dei cialtroni megalomani che si fanno pagare per **due righe scritte**](http://www.giorgiotave.it/forum/segnala-il-tuo-sito-annunci/15036-cercasi-search-engine-optimization-esperto-interessato-societa-con-motore-di-ricerca.html) voglio fornirti qualche suggerimento **aggratis**. _____ **ANALISI (di massima) SCOOBIT.IT **___________ 1. Non è il periodo più adatto per dare in pasto ai motori di ricerca siti internet il cui contenuto principale sono pagine dinamiche infarcite di link. ** Aumenta i contenuti testuali, innanzitutto in home page**. Approfitta per parlare, presentare, persuadere riguardo il motore di ricerca, cosa fai, perchè devo usarlo invece che andare su Google o usare portali ben più famosi. 2. **Redirect in base alla lingua**. Errato fare come hai fatto: Googlebot è uno yankee e sulla versione italiana non ci arriverà mai neanche se la linki appositamente. Meglio invece, utilizzare i **cookie**. Creare una pagina iniziale UNICA per tutti i browser e user agent del globo terrestre, con una scelta della lingua (eng, ita, chi, de...); una volta che l'utente ha scelto, viene salvato sul suo PC un cookie con la preferenza, e finchè non lo cancella, verrà rediretto automaticamente. Un esempio (thanks **Everfluxx**) pratico ed efficace: cancella i cookie del tuo browser e vai su [Kelkoo.com Shopping and Price comparison European Leader](http://www.kelkoo.com/) ... ti verrà chiesto di scegliere una lingua. Scegli e poi chiudi il browser. Ricollegati e.... magia! :) Ovviamente quel menu in javascript per saltare da una versione all'altra va eliminato. O quantomeno affiancato dalle classiche bandierine con link statici. 3. **Link popularity**. Mai come in questo caso è utile, vitale, necessario che aumenti i link in entrata verso il tuo sito. Per iniziare, gli utenti del Forum GT (i *cialtroni* delle due righe sopra...) tengono aggiornata una lista di web directory gratuite che passano PR . Per iniziare, puoi prenderti un pomeriggio e includere il tuo sito in quei direttori. La trovi qui: [http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/6924-directory-open-free-italiane.html](http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/6924-directory-open-free-italiane.html) Dopodichè, quando il sito ti soddisferà, fai delle campagne stampa, pubblicità, affidati anche al PPC (magari collegato con delle landing che illustrino il motore e le sue potenzialità). Una volta che ti assicuri un primo nucleo di utenti soddisfatti, lo suggeriranno agli amici, ai colleghi, e così via. Google del resto è diventato famoso così. Essendo tu un motore di ricerca non aspettarti grossi aiuti dai motori: dovrai rendertene indipendente: fare traffico, far parlare di te, convinci gli utenti a metterti nei bookmark di DIGG o Del.icio.Us , offri visibilità agli hotel (magari prevedi uno spazio banner) in cambio di un link o una recensione sui loro siti. Il successo su Google, Yahoo, MSN (per successo intendo posizionamenti, per chiavi competitive, stabili e duraturi su cui fare affidamento e calcoli di conversione, accessi da rivendere agli inserzionisti ec ecc) arriverà con il tempo 4 **Indicizzazione** Approfitta che Google non ti ha ancora indicizzato nulla (o quasi) per implementare un mod_rewrite agli URL dinamici (come questo: [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/index.php?showAdv=33) ), in modo che sembrino statici Non avendo pagine indicizzate, se lo fai in breve tempo , non dovrai neanche complicarti la vita con redirect 301 varie. **Google Sitemap**s e **Yahoo Sitemap **: non hanno alcuna influenza sul posizionamento, ma per siti dinamici, specie se nuovi e poco popolari, è quasi un passo obbligato. link di riferimento: [https://www.google.com/webmasters/sitemaps/docs/en/about.html](https://www.google.com/webmasters/sitemaps/docs/en/about.html) [Sign in to Yahoo!](http://submit.search.yahoo.com/free/request) Puoi inoltre modificare il layout di visualizzazione del singolo hotel in modo che nel TITLE TAG spunti fuori il nome dell'hotel cliccato. 5. **Elimina TUTTE le pagine duplicate o quasi simili** Nell'economia di un sito, *meglio avere una pagina in meno che due duplicate*. Ad UN URL deve corrispondere UNA e Un'UNICA pagina. Ho fatto esempi sopra di ciò che accade nel tuo sito, ma si può estendere il discorso anche all'index.php [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/index.php?rls=1) [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/) [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/index.php) sono la stessa pagina (ma URL diversi). _____________________________________________ Ho stilato una minilista di 5 punti che devi correggere se vuoi risolvere i problemi di indicizzazione (e, conseguentemente, di posizionamento) del tuo sito. Volutamente non ho spostato il thread in ***"Consigli per il tuo sito"***, come normalmente avrei fatto, perchè credo non ci fosse risposta migliore ai pregiudizi che nel tempo ti sei costruito sulla categoria dei seo. Ti ho dedicato un'ora del mio tempo, in cambio ti chiedo solamente di rivedere le tue posizioni ed evitare in futuro di fare di tutta l'erba un fascio :) In bocca al lupo per il sito, Stuart
-
@Stuart said:
Perchè è così che funzionano gli spider
Nel senso che non indicizzano le pagine dinamiche in quanto tali, ma solo l'output statico delle stesse (ciò che vedi tramite un normalissimo browser insomma).
Bhè adesso almeno non mi chiederò più il perchè@"Stuart" said:
Se invece intendi che il sito cui fai riferimento è scarsamente indicizzato (3+1 pagine su Google, facendo una query site:) allora la faccenda si complica.
Lo so :impiccato:@"Stuart" said:
- Cloaking in base alla lingua (credo facendo riferimento all'IP più che alla lingua del browser, visto che nonostante abbia Firefox in inglese arrivo sempre alla parte ITA: gli spider indicizzano solo le pagine in inglese, io utente italiano mi becco la traduzione italiana.
- Le altre sezioni localizzate linguisticamente non sono di fatto raggiungibili da una versione all'altra: i link dalla versione inglese a quella italiana sono posti così:
> onChange='location.replace("/index.php?changeCurrentLanguage=" + this.value)' >``` - **Scarsa Link popularity** Questo è stato fatto unicamente per rendere un servizio utile, non certo per tentare di fregare un motore di ricerca. Se poi tu dici che in ambito seo è notoriamente un grave errore, ok... Questo è un altro discorso e mi sta bene, ma io non lo paragonerei ad una tecnica per fare i furbi. @"Stuart" said: > **- Contenuti testuali praticamente nulli** (non è un caso che il "chi siamo" sia stato indicizzato e altre pagine no) Io se sia un caso o meno non te lo so dire, ti so dire però che la home page di quel sito è stata ottimizzata per fare in modo che l'utente sia favorito a fare una ricerca (esattamente come quella di google). Poi se vogliamo dire che favorire l'utente a fare una ricerca, invece di scriverci un trattato che spieghi quanto è bravo e quanto è bello quel motore, non è la soluzione migliore dal punto di vista seo, allora posso concordare. @"Stuart" said: > - **Contenuti duplicati **: facendo finta di essere uno spider, clicco su [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/hotel/roma_piazza_di_spagna_1.htm) che è uguale all'home page, clicco su **Hotel Roma** e arrivo qui [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/hotel/rome-hotel-it/index.htm) ed è uguale, poi clicco su **Hotel Venezia **e arrivo qui [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/hotel/rome-hotel-it/venice-hotel/index.htm) , sempre la stessa storia. Accidenti Stuart non finisci mai di stupirmi....:? Ma veramente credi che quello che hai scritto sopra sia il frutto di una furbata, fatta per ingannare i motori di ricerca? :o Bhè ti sbagli, perchè quello è semplicemente il frutto di una serie di modifiche che sono state fatte (magari in molomodo), alle directory e alle varie pagine, durante l'evoluzione del sito (che è un sito praticamente nuovo). Quindi mi sembra normale che uno possa creare una directory e poi accorgersi che è sbagliata e rifarla con un altro indirizzo "magari più mirato del precedente". Poi il server per evitare che gli utenti cliccassero su una URL che non esiste più e non dovessero trovarsi davanti una pagina d'errore è stato configurato in modo da rimandare sempre alla home in questi casi punto. Se tu giudichi questa una tecnica di spam sei fuoristrada, se poi mi dici che ci sono tecniche diverse per fare questa cosa senza offendere questi spider così suscettibili ok, ma io non li conosco e quindi non li ho potuti applicare :bho: Visto che non sei un megalomane che si fa pagare per 2 righette, dimmi tu come si fa a non offendere gli spiede quando ci si accorge che per qualche ragione un URL è da cambiare. __________________________________ [ @"Stuart" said: > Siccome poi accusi i seo di essere dei cialtroni megalomani che si fanno pagare per **due righe scritte**](http://www.giorgiotave.it/forum/segnala-il-tuo-sito-annunci/15036-cercasi-search-engine-optimization-esperto-interessato-societa-con-motore-di-ricerca.html)@"Stuart" said: > voglio fornirti qualche suggerimento **aggratis**. @"Stuart" said: > _____ **ANALISI (di massima) SCOOBIT.IT **___________ 1. Non è il periodo più adatto per dare in pasto ai motori di ricerca siti internet il cui contenuto principale sono pagine dinamiche infarcite di link. **Aumenta i contenuti testuali, innanzitutto in home page**. Approfitta per parlare, presentare, persuadere riguardo il motore di ricerca, cosa fai, perchè devo usarlo invece che andare su Google o usare portali ben più famosi. Ok ci proverò...:) @"Stuart" said: > 2. **Redirect in base alla lingua**. Errato fare come hai fatto: Googlebot è uno yankee e sulla versione italiana non ci arriverà mai neanche se la linki appositamente. Meglio invece, utilizzare i **cookie**. Creare una pagina iniziale UNICA per tutti i browser e user agent del globo terrestre, con una scelta della lingua (eng, ita, chi, de...); una volta che l'utente ha scelto, viene salvato sul suo PC un cookie con la preferenza, e finchè non lo cancella, verrà rediretto automaticamente. Idem, anche se credevo fosse una tecnica raffinata :bho: @"Stuart" said: > Un esempio (thanks **Everfluxx**) pratico ed efficace: cancella i cookie del tuo browser e vai su [Kelkoo.com Shopping and Price comparison European Leader](http://www.kelkoo.com/) ... ti verrà chiesto di scegliere una lingua. Scegli e poi chiudi il browser. Ricollegati e.... magia! :) Ovviamente quel menu in javascript per saltare da una versione all'altra va eliminato. O quantomeno affiancato dalle classiche bandierine con link statici. Sarà fatto... ;) @"Stuart" said: > 3. **Link popularity**. Mai come in questo caso è utile, vitale, necessario che aumenti i link in entrata verso il tuo sito. Per iniziare, gli utenti del Forum GT (i *cialtroni* delle due righe sopra...) tengono aggiornata una lista di web directory gratuite che passano PR . Per iniziare, puoi prenderti un pomeriggio e includere il tuo sito in quei direttori. La trovi qui: [http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/6924-directory-open-free-italiane.html](http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/6924-directory-open-free-italiane.html) Hai perfettamente ragione :perfavore: @"Stuart" said: > Dopodichè, quando il sito ti soddisferà, fai delle campagne stampa, pubblicità, affidati anche al PPC (magari collegato con delle landing che illustrino il motore e le sue potenzialità). Una volta che ti assicuri un primo nucleo di utenti soddisfatti, lo suggeriranno agli amici, ai colleghi, e così via. Google del resto è diventato famoso così. Questo lo vedo molto più difficile ma è pur sempre una strada da percorrere, anche se piena di trabocchetti...:? @"Stuart" said: > Essendo tu un motore di ricerca non aspettarti grossi aiuti dai motori: dovrai rendertene indipendente: fare traffico, far parlare di te, convinci gli utenti a metterti nei bookmark di DIGG o Del.icio.Us , offri visibilità agli hotel (magari prevedi uno spazio banner) in cambio di un link o una recensione sui loro siti. Già previsto, ma purtroppo gli hotel che hanno page rank superiore ad uno, sembrano molto restii e ottusi in questo senso, hanno sempre paura di regalarti tempo o visibilità, perchè poi non lo riesco a capire...:(): @"Stuart" said: > Il successo su Google, Yahoo, MSN (per successo intendo posizionamenti, per chiavi competitive, stabili e duraturi su cui fare affidamento e calcoli di conversione, accessi da rivendere agli inserzionisti ec ecc) arriverà con il tempo Magari sì :sbav: @"Stuart" said: > 4 **Indicizzazione** Approfitta che Google non ti ha ancora indicizzato nulla (o quasi) per implementare un mod_rewrite agli URL dinamici (come questo: [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/index.php?showAdv=33) ), in modo che sembrino statici Non avendo pagine indicizzate, se lo fai in breve tempo , non dovrai neanche complicarti la vita con redirect 301 varie. Questa non l'ho capita bene, è un pò troppo tecnica:( @"Stuart" said: > **Google Sitemap**s e **Yahoo Sitemap **: non hanno alcuna influenza sul posizionamento, ma per siti dinamici, specie se nuovi e poco popolari, è quasi un passo obbligato. link di riferimento: [https://www.google.com/webmasters/sitemaps/docs/en/about.html](https://www.google.com/webmasters/sitemaps/docs/en/about.html) [Sign in to Yahoo!](http://submit.search.yahoo.com/free/request) Puoi inoltre modificare il layout di visualizzazione del singolo hotel in modo che nel TITLE TAG spunti fuori il nome dell'hotel cliccato. Proverò anche questo:) @"Stuart" said: > 5. **Elimina TUTTE le pagine duplicate o quasi simili** Nell'economia di un sito, *meglio avere una pagina in meno che due duplicate*. Ad UN URL deve corrispondere UNA e Un'UNICA pagina. Ho fatto esempi sopra di ciò che accade nel tuo sito, ma si può estendere il discorso anche all'index.php [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/index.php?rls=1) [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/) [SCOOBIT - Hotel - motore di ricerca hotel](http://www.scoobit.com/index.php) sono la stessa pagina (ma URL diversi). Ti garantisco che non volevano essere assolutamente pagine duplicate è soltanto stata una causa di forza maggiore. _____________________________________________ @"Stuart" said: > Ho stilato una minilista di 5 punti che devi correggere se vuoi risolvere i problemi di indicizzazione (e, conseguentemente, di posizionamento) del tuo sito. Volutamente non ho spostato il thread in ***"Consigli per il tuo sito"***, come normalmente avrei fatto, perchè credo non ci fosse risposta migliore ai pregiudizi che nel tempo ti sei costruito sulla categoria dei seo. Ti ho dedicato un'ora del mio tempo, in cambio ti chiedo solamente di rivedere le tue posizioni ed evitare in futuro di fare di tutta l'erba un fascio :) In bocca al lupo per il sito, Io ti ringrazio molto di avermi finalmente dedicato un pò di tempo per un qualcosa di costruttivo, anzichè per le sole critiche ai miei sistemi e approcci. Sicuramente io ho generalizzato molto, ma ti assicuro che tu non sei una regola, ma un'eccezione, quindi posso sicuramente rivedere la mia idea su di te e pensare che qualcun'altro chissà dove, sia altrettanto disponibile a dare una mano al prossimo, però non m'illudo che ce ne siano tanti :( In ogni caso grazie sincero per la tua ora di tempo, spero di poter contraccambiare il favore un giorno...;)
-
Orlando , a cosa serve questo quote ?
-
Deve essere sballato qualche quote...leggo delle risposte in mezzo ai testi di Stuart
-
orlando, ho editato il tuo post sistemando i quote in modo che sia distinguibile ciò che ho scritto e le tue repliche
Cordialmente,
Stuart
-
@"Stuart" said:
Questo è stato fatto unicamente per rendere un servizio utile, non certo per tentare di fregare un motore di ricerca. Se poi tu dici che in ambito seo è notoriamente un grave errore, ok... Questo è un altro discorso e mi sta bene, ma io non lo paragonerei ad una tecnica per fare i furbi.
**Premessa**Nel corso di un'analisi seo di un sito si evidenziano errori e possibili correzioni. E questo in senso assoluto.
Che tu abbia implementato delle tecniche *per gli utenti *che *per spammare *non è un mio problema. Io mi limito ad evidenziarti le cose che in un'ottica strettamente legata ai motori non sono fruttuose. Indipendentemente dai motivi per cui le hai fatte, ok?
Cloaking linguistico. Certo che è un servizio utile per gli utenti, Google stesso lo fa. Purtroppo però è una zappata sui piedi in termini di indicizzazione. GOogle non ha bisogno di posizionarsi sui motori di ricerca. Tu sì.
@"orlando" said:
Io se sia un caso o meno non te lo so dire, ti so dire però che la home page di quel sito è stata ottimizzata per fare in modo che l'utente sia favorito a fare una ricerca (esattamente come quella di google). Poi se vogliamo dire che favorire l'utente a fare una ricerca, invece di scriverci un trattato che spieghi quanto è bravo e quanto è bello quel motore, non è la soluzione migliore dal punto di vista seo, allora posso concordare. Ho intravisto il tentativo di seguire lo stile dei motori di ricerca come Google: minimalista e semplice. Da un punto di vista usability va benissimo.
Ma se vuoi comparire nei motori dovrai fare in modo che i motori si interessino al tuo sito, e questo lo puoi fare solo offrendo contenuti testuali in abbinamento ai tantissimi link presenti in generale sul tuo sito.Nulla ti vieta, in futuro, quando sarai conosciutissimo, di lasciare l'home vuota, e mettere solo un campo di ricerca. Per il momento, se ci tieni al posizionamento, no.
@"orlando" said:
Ma veramente credi che quello che hai scritto sopra sia il frutto di una furbata, fatta per ingannare i motori di ricerca? Assolutamente no, mai detto.
Ma che a molteplici URL corrispondano i medesimi contenuti è un dato di fatto.
Gli URL che ti ho segnalato restituiscono un codice 200 (OK). Anche se hai configurato il server in modo che quegli url siano redirezioni, non è ciò che percepisce lo spider.@"orlando" said:
Visto che non sei un megalomane che si fa pagare per 2 righette, dimmi tu come si fa a non offendere gli spiede quando ci si accorge che per qualche ragione un URL è da cambiare.
Sui file/directory duplicati o non esistenti, ti ho risposto qui:
http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/15087-cambiare-nome-ad-una-pagina-o-directory-crea-problemi.html(Sul Cloaking linguistico) @"orlando" said:
Idem, anche se credevo fosse una tecnica raffinata Lo è infatti, ma non è molto search engine friendly.
Meglio utilizzare i cookie.(Sul Mod_Rewrite) @"orlando" said:
Questa non l'ho capita bene, è un pò troppo tecnica No problem. Ho visto il tuo sito, e il software creato. Chi lo ha realizzato non è uno sprovveduto, basterà dirgli "Mod Rewrite", "htaccess", e capirà al volo, ne sono certo.
Cordialmente,
Stuart
-
@"Stuart" said:
Premessa
Nel corso di un'analisi seo di un sito si evidenziano errori e possibili correzioni. E questo in senso assoluto.
Che tu abbia implementato delle tecniche *per gli utenti *che *per spammare *non è un mio problema. Io mi limito ad evidenziarti le cose che in un'ottica strettamente legata ai motori non sono fruttuose. Indipendentemente dai motivi per cui le hai fatte, ok?Sì sì ok, era solo per precisare...@"Stuart" said:
Cloaking linguistico. Certo che è un servizio utile per gli utenti, Google stesso lo fa. Purtroppo però è una zappata sui piedi in termini di indicizzazione. GOogle non ha bisogno di posizionarsi sui motori di ricerca. Tu sì. Certo capisco...
@"Stuart" said:
Ho intravisto il tentativo di seguire lo stile dei motori di ricerca come Google: minimalista e semplice. Da un punto di vista usability va benissimo.
Ma se vuoi comparire nei motori dovrai fare in modo che i motori si interessino al tuo sito, e questo lo puoi fare solo offrendo contenuti testuali in abbinamento ai tantissimi link presenti in generale sul tuo sito. Dunque se ho capito bene questa affermazione, il problema starebbe nel fatto che i link all'interno del sito ci sono, però per ogni link non c'è un testo inserito nella pagina a cui fa riferimento, oppure se c'è, non è sufficientemente lungo, giusto?Perchè se è giusto quello che ho capito io, in pratica in ogni link, delle pagine d'atterraggio sugli hotel, dovrei scrivere un testo molto più lungo, che magari non è di nessun interesse per uno che cerca un hotel a milano in piazza san babila, però agli occhi del motore di ricerca è più positivo di quello attuale. Ho capito bene?
@"Stuart" said:
Nulla ti vieta, in futuro, quando sarai conosciutissimo, di lasciare l'home vuota, e mettere solo un campo di ricerca. Per il momento, se ci tieni al posizionamento, no. Capisco...
@"Stuart" said:
Assolutamente no, mai detto.
Ma che a molteplici URL corrispondano i medesimi contenuti è un dato di fatto.
Gli URL che ti ho segnalato restituiscono un codice 200 (OK). Anche se hai configurato il server in modo che quegli url siano redirezioni, non è ciò che percepisce lo spider. Quindi tutti gli URL che mi hai segnalato, dovrebbero essere reindirizzati alle nuove URL create al loro posto?@"Stuart" said:
(Sul Cloaking linguistico) Lo è infatti, ma non è molto search engine friendly.
Meglio utilizzare i cookie. Ok cercherò di farlo implementare in tal senso.@"Stuart" said:
(Sul Mod_Rewrite) No problem. Ho visto il tuo sito, e il software creato. Chi lo ha realizzato non è uno sprovveduto, basterà dirgli "Mod Rewrite", "htaccess", e capirà al volo, ne sono certo. Benissimo allora farò come hai detto...
Grazie per i chiarimenti...;)
-
Ciao Orlando.
Leggendo il thread ho notato che Stuart ti ha indirizzato nella giusta direzione e suppongo che tu abbia compreso il perchè, per ottenere una buona visibilità sui motori di ricerca, ti servano sia pagine raggiungibili dagli spider (contenenti quantità ragionevoli di testo ben tematizzato), sia buoni link che puntino al tuo sito.
Un sistema per ottenere i secondi può essere quello di offrire un servizio utile e/o originale che spinga altri siti a linkarti direttamente.
Un sistema per aumentare i contenuti in modo organico e molto gradito ai motori è quello di coinvolgere gli stessi utenti del sito.
Nel tuo caso, per esempio, potresti dare la possibilità di commentare le schede degli hotel (magari moderando i commenti), così da aggiungere alle informazioni standard le impressioni ed i consigli di chi ha già usufruito della struttura.
Aggiungere una struttura ad albero del tipo directory-regionale (italia-regione-provincia-comune-paese) alternativa alla ricerca dinamica faciliterebbe le cose sia ai motori di ricerca che agli utenti che volessero leggere o inserire commenti.
Se realizzata e gestita come si deve questa "feature" potrebbe aggiungere molto valore al tuo sito e dare in pasto ai motori il loro cibo preferito: contenuti aggiornati e ben tematizzati.
P.S. ho editato il tuo precedente messaggio, ma ti consiglio di applicarti un pochetto ed imparare ad usare i "quote" per rendere ciò che scrivi comprensibile a tutti (un forum è un luogo pubblico) e non fare impazzire i moderatori
-
@beke said:
Ciao Orlando.
Leggendo il thread ho notato che Stuart ti ha indirizzato nella giusta direzione e suppongo che tu abbia compreso il perchè, per ottenere una buona visibilità sui motori di ricerca, ti servano sia pagine raggiungibili dagli spider (contenenti quantità ragionevoli di testo ben tematizzato), sia buoni link che puntino al tuo sito.
Ciao caro beke, i link buoni però non ho ancora trovato il sistema per farli. Ho la sensazione che sia un problema di mentalità, cioè io do per scontato che siano gli hotel con un rank decente a dare link attinenti e positivi per la causa. Il problema è però, che secondo me gli albergatori affidano tutto ai loro web master, quindi anche nel caso migliore, quando un albergatore è interessato alla proposta di scambio link o link in cambio di pubblicità gratuita, lui deve affidare il link al web master e qui arriva il bello.
Io mi immagino una scena tipo: il web master che viene chiamato ed è lì pronto col coltello fra i denti a dire all'albergatore: ma no lascia perdere, che ci fai con un link a un sito con PR 1, nahhhh :rambo1:
E il povero albergatore sconsolo che pensa: bah se lo dice lui.... :bho:Conclusione, con gli hotel fin quando il PR sarà uno, mi sa che non ci sarà molta storia
@beke said:
Un sistema per ottenere i secondi può essere quello di offrire un servizio utile e/o originale che spinga altri siti a linkarti direttamente.
Un sistema per aumentare i contenuti in modo organico e molto gradito ai motori è quello di coinvolgere gli stessi utenti del sito.
Nel tuo caso, per esempio, potresti dare la possibilità di commentare le schede degli hotel (magari moderando i commenti), così da aggiungere alle informazioni standard le impressioni ed i consigli di chi ha già usufruito della struttura.
L'idea mi sembra buona, ci avevo anche già pensato all'inizio, ma come fanno gli spider a leggere i contenuti delle schede, se le schede sono nel db dinamico e gli spider mi è stato detto che non vanno a leggerlo?
Inoltre c'è da considerare anche che si tratta di miglia di hotel, come sarebbe possibile riuscire ad accorgersi se qualcuno lascia commenti osceni?@beke said:
Aggiungere una struttura ad albero del tipo directory-regionale (italia-regione-provincia-comune-paese) alternativa alla ricerca dinamica faciliterebbe le cose sia ai motori di ricerca che agli utenti che volessero leggere o inserire commenti.
Quindi se ho capito bene tu suggeriresti, che le pagine d'atterraggio invece di essere impostate come lo sono ora e cioè hotel roma e dentro tutte le varie pagine, fossero: hotel toscana-pistoia-montecatini
Sì potrebbe essere una strada da seguire, anche se attualmente per ragioni di tempo, si è andati subito al sodo con gli hotel nelle città più grandi.@beke said:
P.S. ho editato il tuo precedente messaggio, ma ti consiglio di applicarti un pochetto ed imparare ad usare i "quote" per rendere ciò che scrivi comprensibile a tutti (un forum è un luogo pubblico) e non fare impazzire i moderatori
Spero di aver imparato...
Grazie per tutti i suggerimenti che mi hai dato
-
@orlando said:
L'idea mi sembra buona, ci avevo anche già pensato all'inizio, ma come fanno gli spider a leggere i contenuti delle schede, se le schede sono nel db dinamico e gli spider mi è stato detto che non vanno a leggerlo?E'semplice.
Attraverso delle query del tipo:pagina.php?regione=x
pagina.php?regione=x&provincia=y
pagina.php?regione=x&provincia=y&localita=z
pagina.php?regione=x&provincia=y&localita=z&albergo=wCrei la struttura ad albero di pagine, linkate fra loro, come accennato nel mio post precedente.
Poi, attraverso .htaccess e mod rewrite le pagine possono diventare statiche:/regione.php
/regione/provincia.php
/regione/provincia/localita.php
/regione/provincia/localita/albergo.phpe contenere i dati relativi, sia alle liste delle strutture sia ai dati delle stesse (e ai commenti), a seconda della pagina e della query.@orlando said:
Inoltre c'è da considerare anche che si tratta di miglia di hotel, come sarebbe possibile riuscire ad accorgersi se qualcuno lascia commenti osceni?Ogni volta che un utente inserisce un commento lo stesso script può inviare ad uno o più moderatori un messaggio di posta con il contenuto del commento ed un link diretto per eliminarlo dal DB.
Alternativa meno interattiva ma più sicura:
Ogni volta che un utente inserisce un commento lo stesso script può inviare ad uno o più moderatori un messaggio di posta con il contenuto del commento ed un link diretto per aggiungerlo al DB.@orlando said:
Spero di aver imparato... Bravo