• User Attivo

    densità keyword un paio di domande

    Salve a tutti,
    mi chiedevo quale fosse la densità ottimale della/delle keyword per la quale una determinata pagina è ottimizzata. C'è un valore minimo e un limite superato il quale la densità diviene penalizzante?
    Più in generale la densità è un fattore importante oppure è meglio concentrarsi su altro (es le keyword dentro gli h1 h2 ect..) :mmm:

    Grazie in anticipo per l'attenzione


  • User Attivo

    cioa!

    stai dal 4% al 7% che ti fa bene 😉

    grazie

    Nik


  • Super User

    @axxe16 said:

    mi chiedevo quale fosse la densità ottimale della/delle keyword per la quale una determinata pagina è ottimizzata. C'è un valore minimo e un limite superato il quale la densità diviene penalizzante?
    Non esiste una keyword density 'ottimale'.
    Esistono concetti quali "[url=http://www2.sims.berkeley.edu/courses/is202/f98/Lecture17/sld001.htm]term weighting", "[url=http://en.wikipedia.org/wiki/Tf-idf]Term frequency", "[url=http://www2.sims.berkeley.edu/courses/is202/f98/Lecture17/sld026.htm]Inverse document frequency" ..... che, barbaramente semplificati e serviti alle masse, hanno prodotto l'utopia della keyword density 😉

    @axxe16 said:

    Più in generale la densità è un fattore importante oppure è meglio concentrarsi su altro (es le keyword dentro gli h1 h2 ect..)
    Dedicherei tempo a produrre buoni contenuti, sia da un punto di vista "ottimizzazione" che "qualità". Approfondirei concetti quali l'espansione della query (sul forum trovi molti riferimenti in proposito).

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Dedicherei tempo a produrre buoni contenuti, sia da un punto di vista "ottimizzazione" che "qualità". Approfondirei concetti quali l'espansione della query (sul forum trovi molti riferimenti in proposito).

    Cordialmente,
    Stuart
    Grazie del consiglio. Quello che stavo cercando di determinare era delle buone prassi di scrittura, delle linee guida.
    Giustamente un sito deve fornire un servizio o essere di qualche utilità al navigatore altrimenti non ha ragione di esistere (bhe ci sono poi ottimi esercizi estetici ma quello è un'altro discorso).
    Mi piacerebbe capire, dal punto di vista dei contenuti, cosa mi converrebbe fare per massimizzarne l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
    Ad esempio ho letto che la presenza di un glossario su un sito possa essere un buon modo per avere pagine ottimizzate per specifiche keyword oltre a fornire un servizio utile (il temine viene definito, viene citata una bibliografia e rilasciati link ad altri contenuti utili interni o esterni al sito). Sul mio sito in homepage ho una sezione news dove inserisco e commento il materiale che personalmente trovo di interesse (da libri a siti ecc). Le informazioni raccolte pur essendo eterogeneo hanno il minimo comune denominatore di essere risorse legate all'ergonomia, usabilità, web design e psicologia cognitiva.
    In questo caso sarebbe utile citare queste keyword dentro le news? Oppure dovrei cercare di tematizzare la pagina per un unico termine (ad es usabilità, ripetendo il termine il più possibile quando il contesto giustifica tale ripetizione?) :mmm:


  • User Attivo

    @nikita said:

    cioa!

    stai dal 4% al 7% che ti fa bene 😉

    grazie

    Nik
    Grazie del consiglio 😄 (a proposito bello il tuo sito) ma 7% non è un pò tantino? Per ripetizione di una keyword poi si intende sempre la medesima o anche variazioni sul tema (ad es casa/case oppure ergonomia, ergonomico, ergonomo) ?


  • User Attivo

    @axxe16 said:

    Grazie del consiglio 😄 (a proposito bello il tuo sito) ma 7% non è un pò tantino? Per ripetizione di una keyword poi si intende sempre la medesima o anche variazioni sul tema (ad es casa/case oppure ergonomia, ergonomico, ergonomo) ?

    ciao!

    1.no non è tanto, almeno per varie mie esperienze

    2.anche le variazioni fanno bene perchè indicano un contenuto pertinente,
    ma non esagerare...comunque la kw almeno il 4 deve averlo (anche se
    non è una regola ma frutto di esperienze.

    3.concordo con stuart: crea dei buoni contenuti ed espandi un po' la query

    Grazie

    Nik


  • Super User

    @nikita said:

    2.anche le variazioni fanno bene perchè indicano un contenuto pertinente,
    ma non esagerare...comunque la kw almeno il 4 deve averlo (anche se
    non è una regola ma frutto di esperienze.

    E se ti dimostrassi che a volte il 4% è persin troppo, e il 7% è persin poco? 😉

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    @Stuart said:

    E se ti dimostrassi che a volte il 4% è persin troppo, e il 7% è persin poco? 😉

    sono curioso e pronto a dimostrazioni.

    certo se ho 10 parole il 7% è poco e se ho 10000 parole il 4% è troppo...ma questo è buon senso.

    ma intendevi altro vero?

    Grazie

    Nik


  • Bannato Super User

    il programma web ranking misura anche la keyword density ed afferma che la percentuale ottimale va dal 5% al 10%...
    con questo non voglio dare una sentenza, ma solo un dato di riferimento...
    ciao
    🙂


  • Bannato Super User

    faccio un'ulteriore precisazione circa in software sopra citato, la percentuale suggerita (5%-10%) può variare; infatti su un altro sito mi consiglia dal 3% al 5%...credo che cambi a seconda del numero di keyword scelte...


  • User Attivo

    Date un okkio a questo sito:
    immoarch.com
    utilizza una serie di tecniche decisamente poco ortodosse.
    Ai miei occhi (poco esperti) sembra che il principale "trucchetto" sia proprio quello di avere una keydensity altina per i termini "interni" (9.85%), "casa" (7.20%), "architettura" (5,63%), "design" (5.54%), "arredamento" (4,60%) e così via. Poi vedo una serie di banner sulla destra (di cui solo alcuni sono effettivamente banner cliccabili), e a quanto pare ha un pagerank di 4...
    Secondo voi l'ottimo posizionamento di cui gode è dovuto principalmente al pagerank o alla keydensity sopracitata?
    Fate conto che questi sono le sue pozioni attuali:
    2° su google in prima pagina con interni arredamento design
    5° su google in prima pagina con interni arredamento
    2° su google in seconda pagina con arredamento design
    1° su google in prima pagina con interni casa
    1° su google in prima pagina con interni design
    4° su google in prima pagina con interni architettura
    10° su google in prima pagina con design arredamento

    Che dite? E soprattutto perchè non è bannato dalle serp?


  • Bannato User Attivo

    Giudizio mio personale : un sito così è inguardabile , ripeto giudizio mio personale.


  • User Attivo

    @franconov said:

    Giudizio mio personale : un sito così è inguardabile , ripeto giudizio mio personale.
    Concordo decisamente. La mia domanda è: come mai non è stato bannato dalle serp nonostante sia palesemente "fuori standard"?