• User Attivo

    Stuart scrive:

    "Teoricamente, non solo le pagine che non hanno link in entrata (neanche uno) vengono rimosse dall'indice, ma anche quelle che non hanno neanche un link in uscita."

    Beh, senza offesa per Stuart, questa sua affermazione e' praticamente una vaccata pazzesca. A livello pratico e' realmente demenziale.

    Posso scrivere un capolavoro e vedermi lincare spontaneamente da 100.000 siti, pero' questo non implica che se a mia volta non linco nessuno, il mio capolavoro debba essere bannato dai motori.

    Questo in pratica, perche' in pratica e' una fesseria.


    Ma Stuart dice "teoricamente". E lo dice a ragion veduta.
    Non so se lo spunto sia suo o se l'abbia ripreso, poco importa.

    --

    L'introduzione del concetto comune di istituzionale serve anche a questo.
    L'istituzionale si puo' permetere di non lincare nessuno.


    Se linchi procrei.
    Se non generi-procrei sei inutile, la tua razza si estingue.
    Se sei inutile allora ti cancello-ignoro.

    Pero' se sei un grande non ti banno, anche se non linchi, perche' sei fine a te stesso.


    Questi non sono post per seo di primo pelo.
    Quando teoria e pratica si confrontano-scontrano il newbie si smarrisce.
    Poco male, e' un ciclo.

    Anzi, come diceva Ivan sono solo cicli e tricicli.


  • Community Manager

    @Stuart said:

    Teoricamente, non solo le pagine che non hanno link in entrata (neanche uno) vengono rimosse dall'indice, ma anche quelle che non hanno neanche un link in uscita.

    @Stuart said:

    Lo so perchè è capitato con una pagina vecchissima di googlerank:
    http://www.googlerank.com/ranking/google-history.html *
    Un tempo remoto gloriosamente nelle prime posizioni, poi praticamente tagliata fuori dalla struttura del nuovo sito, ricevendo qualche link da pagine interne altrettanto inutili: perdita massiccia di posizioni e cancellazione dall'indice. Il tutto in un mese e mezzo.

    Ma lo sai che è successo anche a me?

    Però solo con Google....e solo pagine che non hanno nessun tipo di link in uscita e ricevono link dal solo sito.

    Che lo facciamo un test?


  • Super User

    @agoago said:

    Stuart scrive:

    "Teoricamente.....anche quelle che non hanno neanche un link in uscita."

    Beh, senza offesa per Stuart, questa sua affermazione e' praticamente una vaccata pazzesca. A livello pratico e' realmente demenziale.

    Posso scrivere un capolavoro e vedermi lincare spontaneamente da 100.000 siti, pero' questo non implica che se a mia volta non linco nessuno, il mio capolavoro debba essere bannato dai motori.

    Questo in pratica, perche' in pratica e' una fesseria.
    No ma io inserisco volutamente qualche vaccata nei miei post talvolta, al fine di non apparire troppo geniale e non sminuire così la mia bellezza.

    Indipendentemente da quanto capolavoro possa essere una pagina tanto da spingere 100.000 webmaster a linkarla, se questa pagina NON ha nessun link in uscita, e quindi non ridistribuisce il pagerank ricevuto, diventa necessario rimuoverla dall'indice, per non impattare negativamente sul pr di tutte le altre pagine presenti in archivio.

    Che di fatto anche questa è un'interpretazione errata. Perchè non viene cancellata la pagina in sè, ma i link che puntano ad essa (detti dangling links). Siccome nell'archivio sono presenti moltissime risorse senza outbound link: file word, excel, pdf, xml ecc ecc il processo di rimozione dall'archivio non è perenne ma dura per il tempo necessario ad effettuare il calcolo del PR sulle altre pagine.
    Al termine del computo del PR per le altre pagine, viene assegnata una porzione di PR anche alla pagina senza outbound.

    Va da sè che una pagina che riceve 100.000 link in entrata sarà (forse!) comunque giudicata rilevante da un motore come Google, una pagina di media importanza, che non presenta link all'esterno, che non favorisce la redistribuzione del PR, sarà la prima zavorra di cui il motore si libererà.

    Teoria vs Pratica. Lo hai detto pure te.

    @agoago said:

    Ma Stuart dice "teoricamente". E lo dice a ragion veduta.
    Non so se lo spunto sia suo o se l'abbia ripreso, poco importa.

    Ho la tendenza a scrivermi i testi da solo 😉

    @agoago said:

    Questi non sono post per seo di primo pelo.
    Quando teoria e pratica si confrontano-scontrano il newbie si smarrisce.
    Il newbie, ossia il sottoscritto, goes ahead: o prova a vedere, volontariamente o meno, cosa succede inserendo una pagina cieca nel suo sito, o evita accuratamente di fare la czta di non inserire neanche un link in uscita nelle sue pagine. E il newbie vive sereno.

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    Stuart vorrei avere il tuo parere anche su questo aspetto (..non mi sono spiegato bene nel post precedente)

    Ipotizzando di avere le pagine nelle quali ho inserito il 302 comunque linkate da siti esterni, e quindi sempre presenti nell'indice di Google, non corro il rishio di non averle più ben posizionate in Goolge, o del tutto eliminate dalle serp ?

    Redirigento gli spider su un nuovo contenuto, quello della home, Google non è più in grado di conoscere l'effettivo contenuto delle pagine redirette in home. Quindi perchè dovrebbe continuare a mantermele ben posizionate?

    Se così fosse le pagine con il 302 sparirebbero dalle serp e quindi perderei comunque tutto il traffico da esse apportato.

    Ciao fuocorosso


  • Super User

    Come ho detto nel primo post, dipende da COME è fatta la pagina target.

    La redirect 302 indica all'user-agent che una pagina non è al momento disponibile. I suoi contenuti possono essere fruiti su un'altra pagina, che è quella verso cui viene fatta la redirezione.

    L'effetto è il medesimo della redirect 301, con una differenza non da poco: la 302 è temporanea, la 301 permanente.

    Il motore di ricerca quindi trasferisce il 'credito' , in termini di backlink e posizionamento, da una pagina ad un'altra. Ovviamente però, dopo questo iniziale passaggio, la nuova pagina si troverà a competere con altre pagine in serp, e se non è rilevante tanto quanto la pagina originaria, droppa. Ed è normale che sia così.

    Quindi, una redirect 302 da una pagina ben posizionata, alla homepage del proprio sito o di un altro, non è assolutamente garanzia che la nuova pagina conservi il posizionamento, anzi. Proprio perchè i contenuti sono diversi, e la posizione nei risultati viene ricalcolata.

    Stessa cosa con la redirect 301. Vengono trasferiti i backlink, viene rimossa la pagina, una nuova pagina cattura l'attenzione e le risorse del motore. Ma se non rilevante, droppa anch'essa dalle serp.

    Questione logica prima ancora che algoritmica.

    Tornando alla 302 e al metterla/toglierla, è una tecnica usata dai page hijackers per 'rubare' il posizionamento di una pagina. Detto molto sinteticamente, un competitor ha una pagina ben posizionata. Ne creo una sorta di clone, a cui applico la 302. In quel momento gli spider intenderanno la pagina del concorrente come sussidiaria temporanea della mia. Non dovrò fare altro che pompare tramite link la mia pagina e dopo qualche tempo eliminare la redirect da essa. In un buon numero di volte, la mia pagina sostituirà nelle serp la pagina del mio concorrente.

    Pensavo che Google avesse risolto questo bug (che deriva da una pessima gestione della redirect 302), invece recenti news sembrano affermare il contrario.

    Cfr.
    http://blog.tsw.it/generale/hijack-302-dopo-il-big-daddy-a-volte-ritornano/
    http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=10348

    @Giorgiotave said:

    Però solo con Google....e solo pagine che non hanno nessun tipo di link in uscita e ricevono link dal solo sito.
    Che lo facciamo un test?
    Guarda, alcuni seo hanno fatto un test simile:
    http://www.wolf-howl.com/seo/seo-case-study-outbound-links/
    classico test seo, pochi riferimenti, solo "lo abbiamo fatto quindi credeteci", in effetti i commenti al test sono freddi, anzi c'è gente che ha sperimentato l'esatto contrario (ossia sparizioni dall'indice di pagine senza outbounds)
    http://www.threadwatch.org/node/4976

    Comunque, alcuni rami secchi del mio sito stanno lentamente sparendo dall'indice (non ne sono preoccupato, anzi); pagine un tempo ben posizionate ora droppate e cancellate: questa è un'altra www.googlerank.com/ranking/why-google.html, solo l'altro ieri compariva per ricerche specifiche (es: why google googlerank ranking) ora è stata rimossa dall'indice.

    Però posso sacrificare questa pagina:
    http://www.googlerank.com/ita/studio/traffico-VS-sandbox.html (ricordi?), che esce nelle [url=http://www.google.com/search?sourceid=navclient-ff&ie=UTF-8&rls=GGGL,GGGL:2006-11,GGGL:en&q=traffico+vs+sandbox]serp, che è linkata solo dall'esterno, e a cui posso tranquillamente togliere ogni outbound link. Vediamo cosa succede, e in quanto tempo succede 🙂

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    Stuart, forse non ce ne e' bisogno, ma spero tu abbia capito che il mio era un post di "ammirazione" nei tuoi confronti per aver introdotto e discusso il problema delle pagine senza link in uscita.

    Ho il dubbio che a volte i miei post di plauso siano fraintesi...


  • User Attivo

    Grazie Stuart,

    Vorrei aggiungere un'altra osservazione all'argomento relativo alla differenza tra il 302 e il 301.

    Nel caso io decida di effettuare un redirect 301 dalla pagina A alla pagina B e poi dopo un mese dalla pagina A alla pagina C.

    Nel caso io decida di effettuare un redirect 302 dalla pagina A alla pagina B e poi dopo un mese dalla pagina A alla pagina C.

    Cosa accade nel valore trasferito dalla pagina A alla pagina C?
    Nel secondo caso, redirect 302, il valore è sempr quello relativo alla vecchia pagina A.
    Nel primo caso invece, redirect 301, il motore di ricerca dovrebbe trasferire alla pagina C il valore contenuto nella pagina B.
    E' corretto questo ragionamento?

    fuocorosso


  • Super User

    @agoago said:

    Stuart, forse non ce ne e' bisogno, ma spero tu abbia capito che il mio era un post di "ammirazione" nei tuoi confronti per aver introdotto e discusso il problema delle pagine senza link in uscita.

    Ho il dubbio che a volte i miei post di plauso siano fraintesi...
    Ma anche in caso contrario, non ci sarebbero stati problemi. Quando vorrò sparare le mie verità senza possibilità di replica, aprirò il 37922° blog seo e filtrerò tutti i commenti 🙂

    Sono ben conscio di essere su un Forum, e l'obiezione, la critica, le epidermiche antipatie, lo scontro civile ne costituiscono la parte più interessante, quindi ben vengano, soprattutto se i post sono ben argomentati come quelli che fai te 🙂

    @fuocorosso said:

    Nel caso io decida di effettuare un redirect 301 dalla pagina A alla pagina B e poi dopo un mese dalla pagina A alla pagina C.
    Dopo un certo periodo di tempo, la pagina A viene rimossa dall'indice.
    Se cambi la redirect 301 da B a C prima che A sia rimossa, darai credito a C. Viceversa sarà solo B a beneficiare del passaggio di credito precedentemente predisposto con la redirect.

    In ogni caso non ho mai effettuato procedimenti simili, il mio feedback ha valore puramente teorico, e per nulla pratico o sperimentale.

    @fuocorosso said:

    Nel caso io decida di effettuare un redirect 302 dalla pagina A alla pagina B e poi dopo un mese dalla pagina A alla pagina C.
    Idem come sopra. Solo che la pagina A non è rimossa (in quanto solo temporaneamente rimossa).
    Idem come sopra anche il feedback. Teorico e mai sperimentato direttamente.

    Quindi non prendere per Legge ciò che dico (almeno in questo caso) 😉

    @fuocorosso said:

    Cosa accade nel valore trasferito dalla pagina A alla pagina C?
    Nel secondo caso, redirect 302, il valore è sempr quello relativo alla vecchia pagina A.
    Nel primo caso invece, redirect 301, il motore di ricerca dovrebbe trasferire alla pagina C il valore contenuto nella pagina B.
    E' corretto questo ragionamento?
    Nel secondo caso, si.
    Nel primo caso, solo se la 301 la applichi a B verso C.

    Più in generale, anche se sarebbe bello, non c'è modo di duplicare, moltiplicare, il PR e i backlink. Il valore accumulato può essere passato, può essere ulteriormente accumulato, ma alla fine del processo, il PR sarà sempre uguale a quello di partenza. Se hai 10 da trasferire, trasferirai 10, indipendentemente da quanti passaggi di mano fai.

    Sarebbe interessante sapere cosa pensano a riguardo agoago e kerouac3001 (i primi wm che mi vengono in mente e che avrebbero interessanti teorie a riguardo) 🙂

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    Per esempio G in caso di 302 continua a spiderizzare la pagina originale e se poi si stufa di vedere il 302 la cancella ma di quella che riceve il redirect in linea di massima se ne frega.

    Un redirect 302 non equivale ad un link ovviamente.

    Pertanto 302 da usarsi solo nel caso la vecchia pagina non serva realmente piu', per la nuova comportarsi normalmente lincandola ecc ecc
    Nessun valore passato.


    Il 301 e' peggio del 302 perche' mentre per il 302 si sa di che morte morire per il 301 e' diverso.

    Il 301 dice al motore che la pagina e' mossa definitavente ed il motore tendera' a rimuovere la vecchia, ma continua a spiderizzarla.
    Perche' oggi c'e' un 301 ma domani il wm potrebbe levarlo.

    Ovviamente e' piu' facile fare un terno al lotto che sperare che G passi i valori da una url ad un altra via 301.

    Ci devono essere particolari condizioni... stessi contenuti + stesso dominio di appartenenza o nome di dominio identici (cambia l'estensione) e non si sa che altro, insomma se da miosito.xyz/a/a.html faccio 301 a miosito.xyz/a.html e' probabile che trasmetta i valori, viceversa nisba.


    Di fatto 301 e 302 alla lunga uccidono i siti, se usati in modo massiccio.
    Lo spider fa il doppio lavoro e pertanto spiderizza meta' delle pagine che vi avrebbe spiderizzato se avesse trovato un bel 404.

    Non smetterlo mai di ripeterlo, e mi spiace esser noioso e ripetitivo.
    Oggi, con i problemi di gestione delle risorse che devono affrontare tutti i motori, il 404 code e' lo strumento piu' forte che ha a disposizione un seo.


    Conoscete la teoria del 20% e 80%?
    La si applica un po' ovunque, sara' la moda.
    Si dice che il 20% dell'unanita' consuma l'80% delle risorse e viceversa.

    Allo stesso modo c'e' chi dice che il 20% delle pagine di un sito produca l'80% degli accessi e viceversa, cioe' il rimanente 80% delle pagine rende il 20% degli accessi totali.

    Poi ogni sito fa storia a parte, ma provate per gioco, prendete il vostro sito, ordinate tutte le pagine del sito (magari su excel) in ordine di accessi ricevuti in un mese, e poi sommate gli accessi del 20% delle pagine a partire dalla prima pagina che e' quella che vi rende di piu'.

    Fate lo stesso con le pagine rimanti e verificate la proporzione tra i 2 valori di accessi totali. Avrete delle sorprese.


    Scoprirete che molte pagine dentro quel 80% vi rendono 0, o poco di piu'.

    Scoprirete che sono una marea di pagine (su siti grossi), e sono li' a far muffa, a rompere le balle agli spider, a consumarvi banda e sono link sprecati per nulla. Materiale magari vecchio di anni ed anni, argomenti superati, duplicati, ecc ecc

    Se sono pagine che non ricevono link estermi ma solo link interni allora via, via subito! Un bel 404, nessun redirect per carita'.
    E via i link interni a quelle pagine.

    Vedrete il vostro sito rinascere, lo spider aggiornare come un pazzo le pagine rimaste, e i link vecchi guadagnare potere e valore perche' ne avrete levati una marea verso le pagine ora inesistenti e quelli rimasti ne beneficeranno.


    Quando faccio qualche affermazione in base a meri ragionamenti logici lo faccio per amor di confronto e approfondimento.

    Quando logica e realta' (uso questi tecnica del 404 da oltre un anno su centinaia di siti) si sposano, so quel che affermo.

    Non solo, vado oltre.


    Capita ogni giorno di dover aggiungere delle pagine nuove al sito, o di non poter cancellare delle pagine senza accessi per motivi pratici, magari perche' utili agli utenti, anche se non ricevono accessi esterni.

    Un bel problema, non solo non posso levare delle pagine, ma devo aggiungerne.

    Esempio di un sito con 5 pagine:

    1.htm - 100 accessi al mese
    2.htm - 50 accessi al mese
    3.htm - 10 accessi al mese
    4.htm - 5 accessi al mese (ma pagine utile)
    5.htm - 1 accessi al mese (ma pagine utile)

    inoltre deve aggingere la 6.htm, diluire i link esistenti ecc ecc.
    Un dramma.

    Beh procedo in questa maniera. Accorpo la 4.htm con la 5.htm, poi cambio i link alla 5.thm con 4.htm# e la 6.htm la chiamo 5.htm.

    Poi ovviamente cambio la key-link verso la 5.htm.

    Risultato, nessun aumento delle pagine, nessuna diluizione dei link interni, nessun sbattimento in piu' per gli spider, e soprattutto nessun contenuto perso!

    Il motore passa e si becca la 6 magari il giorno stesso perche' spiderizza la solita vecchia 5.htm... la 4 acquista contenuto e magari da 5+1 accessi passera' a 8 per la conbinazione delle parole tra la 4 e la vecchia 5...

    Aiutate i motori ed i motori aiuteranno voi.

    Se avete 1000 pagine da 10k di media l'una rifate il sito con 400 pagine
    da 25k di media, o meglio ancora con sole 250 da 40k di media l'una.

    Ma nessun 301 0 302 sulle vecchie, viceversa tutto inutile.


  • Super User

    @agoago said:

    Ovviamente e' piu' facile fare un terno al lotto che sperare che G passi i valori da una url ad un altra via 301.

    Ci devono essere particolari condizioni... stessi contenuti + stesso dominio di appartenenza o nome di dominio identici (cambia l'estensione) e non si sa che altro, insomma se da miosito.xyz/a/a.html faccio 301 a miosito.xyz/a.html e' probabile che trasmetta i valori, viceversa nisba.

    Poco più di un anno fa mi è capitato di usare dei redirect 301 "1-a-1" (ciascun URL del sito A era stato "mappato" sull'URL corrispondente sul sito B, usando la tecnica illustrata in [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=79526#79526]questo post) in occasione del trasloco/rifacimento di un sito di alcune migliaia di pagine (cambiava non solo il dominio, ma anche la piattaforma, da ASP a PHP, e la struttura del sito).

    Subito dopo aver attivato i redirect, mi ero preoccupato anche di aggiornare, o fare aggiornare, tutti i back link più importanti (tra cui 4 o 5 listing ODP) con l'URL del nuovo sito (come peraltro [url=http://www.google.it/intl/it/remove.html#change_url]raccomandato da google).

    Risultato: tempo 1 mese, e i nuovi URL erano tutti indicizzati; tempo 3 mesi, e anche il PR (5/10 sulla home page) era migrato sul nuovo dominio. A distanza di 1 anno, il vecchio sito esce solo nei risultati supplementari per la query site:vecchiodominio.com, ma non nelle SERP (nemmeno per la query "vecchiodominio.com", per la quale il primo risultato è il nuovo sito).

    Probabilmente l'aggiornamento dei back link ha favorito il successo dell'operazione (anzi, sicuramente), però ci tenevo a farvi avere la mia esperienza in merito all'efficacia dei redirect 301 da un sito all'altro.

    <post editato per maggior chiarezza>