• Super User

    Vorrei partecipare anche io nel mio piccolo a questo progetto di ebook 🙂

    Solo che non ho ben capito come fare per partecipare 🙂


  • ModSenior

    Ciao Gibbo89, se vorrai partecipare anche tu sei il benvenuto.
    Potrai farlo in base alle tue conoscenze, alla tua disponibilità di tempo e nella modalità che più preferisci.

    Per il momento abbiamo dei Copy che svilupperanno gli argomenti come riportato in questo progetto e dei professionisti in altre discipline (seo e marketing per il momento) che fonderanno la loro esperienza, le loro conoscenze e soprattutto le loro opinioni sugli stessi temi in modo che il prodotto finale sia l'unione di aspettative e competenze eterogenee.

    Valerio Notarfrancesco


  • ModSenior

    Ciao Gibbo89, stiamo buttando giù uno scheletro su cui sviluppare l'ebook, lo vedi nei post precedenti.
    A questo punto direi che lo stiamo ormai affinando.
    Poi per ogni argomento c'è chi svilupperà il contenuto, e anche questo puoi vederlo negli schemi fatti da Valerio nei post precedenti. 🙂

    PS: Valerio... hai la tastiera attaccata alle dita anche tu, rispondiamo in contemporanea! 😉


  • Super User

    Avendo scritto parecchi articoli ed essendo appassionato mi piacerebbe apportare il mio aiuto a livello SEO, ma ho visto che se ne occupa già Giorgio Tave 🙂


  • ModSenior

    Ciao Gibbo!

    Anche io provo a fare SEO, ma tranquillo, Giorgio dà il suo contributo come possiamo darlo benissimo tutti noi.
    Tante teste sono meglio di una da sola. Quindi non intimorirti e lasciati andare, non te ne pentirai 🙂


  • Super User

    Per quello che posso fare sono contento di poter partecipare al progetto 🙂
    Cosa devo fare di preciso per prendere parte ufficialmente al progetto? 🙂

    PS OT:Anika vedo che sei di Sassuolo, io sono di Correggio 🙂


  • ModSenior

    Il mondo è piccolo 🙂

    Benvenuto nel progetto :yuppi:


  • ModSenior

    @Gibbo89 said:

    Per quello che posso fare sono contento di poter partecipare al progetto 🙂
    Cosa devo fare di preciso per prendere parte ufficialmente al progetto?
    Per quello che vorrai fare, tanto o poco che sia, sarà sicuramente prezioso.
    Non c'è nessuna formalità, esprime pure le tue idee e come ti senti di contribuire al progetto.

    Valerio Notarfrancesco


  • Super User

    A grandi linee diciamo che mi piacerebbe contribuire per tutta la parte che riguarda la parte SEO di una stesura di un articolo, anche per le cose correlate ai vari fattori per dare visibilità agli articoli.
    Se potrò aggiungere altre informazioni anche su altri campi mi farebbe piacere, sempre se sarà possibile :).


  • Super User

    Ciao Gibbo, in base a questo schemino potrai vedere tutti gli argomenti che abbiamo pensato di inserire fino a ora.

    Come chi mi ha preceduto già ti ha detto, sentiti libero di esprimere il tuo parere. Indicaci pure quali temi vorresti approfondire o aggiungere. Dici che sei appassionato di SEO. Bene! Al contributo di Anika e Giorgio si può benissimo aggiungere anche il tuo. Non sentirti escluso, noi siamo tutti felicissimi di avere un ulteriore partecipante al progetto.

    Quindi, datti una letta allo schema redatto con cura da Valerio e pensa a quali argomenti vorresti trattare, tra quelli liberi, o aggiungere. Poi diccelo e Valerio aggiornerà il file. Ok?


  • Super User

    Ok 🙂

    Mi servirebbe qualche chiarimento:
    Come scrivo il mio articolo?
    Ogni quanto pubblico i miei articoli?
    Pubblico i miei articoli sempre sugli stessi siti o cambio?

    Queste domande sono poste dal punto di vista SEO o altro?

    🙂


  • Super User

    L'ebook è sul seo copywriting, quindi direi di esplorare entrambi i campi. Suggerirei, eventualmente, di inserire un box con "consigli seo" per i vari strumenti di comunicazione inseriti nel piano. In quest'ottica, se tutti gli altri sono d'accordo, potremmo creare una bella compenetrazione tra copy e seo e potresti dare il tuo valido contributo.

    Per quanto riguarda la parte, nello specifico, dell'articolo, direi che le ultime due domande soprattutto hanno una valenza più seo che copy.


  • Super User

    Ok allora partecipo volentieri a scrivere la parte relativa al SEO su quelle cose, poi se Giorgio vorrà dividere il lavoro sulla parte SEO scritta in alto sulla scaletta (e poi controllare e correggere ciò che ho scritto XD) posso aiutarlo anche in quello 🙂

    Comunque mi sembra buona l'idea di fare un pezzo SEO (dove necessario) da integrare a fianco della parte di copy di ogni argomento 🙂


  • Super User

    Bene Gibbo, vediamo che ne pensano gli altri e ci aggiorniamo presto. Intanto benvenuto a bordo!


  • Super User

    Grazie 🙂

    Ma quando partirà di preciso il progetto? si sa? 🙂


  • Community Manager

    @Gibbo89 said:

    Ok allora partecipo volentieri a scrivere la parte relativa al SEO su quelle cose, poi se Giorgio vorrà dividere il lavoro sulla parte SEO scritta in alto sulla scaletta (e poi controllare e correggere ciò che ho scritto XD) posso aiutarlo anche in quello 🙂

    Io sono disponibile...ci mancherebbe 🙂


  • User Newbie

    Ciao ragazzi,

    confermo che il libro di Giorgio si legge di un fiato e lo si tiene sulla scrivania per continuare ad applicarlo.

    Facendo la premessa, per la quale mi sembra di aver capito, che i motori di ricerca si fermano alle prime righe dei contenuti di una pagina, segue la domanda:

    il copywriting è più rivolto alla persuasione dell'utente?

    Grazie per l'attenzione.


  • ModSenior

    @Markuseye said:

    [...] il copywriting è più rivolto alla persuasione dell'utente?
    Ciao Markuseye, questa è proprio una delle domande a cui l'ebook darà una risposta.
    Adesso ti posso dire però che ognuno di noi, in quanto professionisti in diverse discipline, dal seo, al marketing, al copy e alle tecniche di persuasione, potrebbero darti una risposta diversa e sarebbero tutte quante valide.
    Quindi seguici e spero presto che tu possa leggere l'ebook con questa e anche altre risposte.

    P.S.
    Tra l'altro, se avessi altre curiosità scrivi pure qua, vedremo se abbiamo il tempo e le capacità di svilupparle. 😉

    Valerio Notarfrancesco


  • Super User

    @Gibbo89 said:

    Grazie 🙂

    Ma quando partirà di preciso il progetto? si sa? 🙂

    Buongiorno Gibbo,
    come avrai capito il progetto è molto ambizioso. Stiamo ancora in fase embrionale, o quasi, ma appena avremo pronte e chiare le idee ognuno partirà con lo stilare la propria parte. Un timing preciso non c'è.


  • Super User

    @Markuseye said:

    Ciao ragazzi,
    il copywriting è più rivolto alla persuasione dell'utente?

    Ciao Markuseye e benvenuto.
    Come già ti ha anticipato Valerio, ognuno ha la sua visione. Io, da copywriter, non posso che risponderti "sì". In realtà, però, si parla di "persuasione" buona. Mi spiego meglio.

    L'utente non è uno sprovveduto, né tantomeno un ingenuo.

    L'utente, il lettore, il cliente, il consumatore riesce a capire perfettamente il fine di qualsiasi pubblicità. E capisce, altresì, la veridicità e l'onestà del copywriter che l'ha prodotta. Sta a quest'ultimo creare un *business environment *tale da ispirare fiducia al lettore fino a portarlo verso il suo obiettivo: la vendita.

    Un libro molto interessante che ho letto parla dell'effetto slippery slide, lo "scivolo scivoloso". In pratica un buon copywriter dovrebbe creare un impianto testuale perfetto, dalla headline fino all'ultima frase. Lo scopo? Spingere l'utente a leggere, frase dopo frase, almeno il 50% dell'elaborato. Come in uno "scivolo scivoloso" oliato non solo lungo la discesa ma anche sui bordi, il lettore scivola giù, senza potersi fermare, leggendoleggendoleggendo. Leggendo anche di pubblicità che, di norma, non guarderebbe nemmeno. Questa è la persuasione di cui parlavo prima, e questo IMHO è il talento - o meglio uno dei talenti - del copywriter.