• User Newbie

    Mi Intrometto,
    ho aderito al regime REGIME NUOVE INIZIATIVE al 1° di agosto e volevo cortesemente sapere se il limite dei ≈ 30'000? sia da calcolare prorata oppure no.

    Posso fatturare fino a 30'000? anche solo nei 5 mesi? oppure il limite è all'incirca 12'500 (2'500 al mese)

    Non sarebbe stato meglio aderire ai MINIMI?


  • Moderatore

    No, puoi fatturare al massimo 12.500 euro nel regime dei minimi.


  • User Newbie

    Grazie, finalmente una risposta!

    Mi tolga la curiosità, la stessa cosa sarebbe valsa anche nel regime dei minimi vero?

    Grazie ancora.


  • Moderatore

    Nel regime dei minimi sì che si calcola "pro quota". Nel regime nuove iniziative non ricordo questo "limite".


  • User Newbie

    Mi sono spiegato male,
    io vorrei poter fatturare di poco al di sotto del limite dei 30000€ pur avendo aderito al regime delle NUOVE INIZIATIVE solo dal 1° di Agosto (5 mesi nel 2009). Mi è venuto il dubbio che non lo potessi fare.

    So che nel regime dei MINIMI il calcolo va fatto pro rata (ecco perchè ho optato per l'altro regime). Ma non so come comportarmi.

    Stando alla lettera dell'articolo 13 legge 388/00 io ho interpretato che il limite è nell'anno solare a prescindere dalla data di adesione al regime ma non trovo CONFERME a riguardo:

    "...possono avvalersi, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i due successivi, di un regime fiscale agevolato..."

    ora sono più confuso di prima!


  • User Newbie

    Il mio dubbio era proprio riguardo il regime delle NUOVE INIZIATIVE.
    (ho optato per questo regiume proprio perchè speravo di poter fatturare tutti i 30'000€ anche solo se in 5 mesi)

    Non trovo assolutamente nessuna conferma o smentita a riguardo!!!
    Anche il mio comemrcialista è in panne (No comment)


  • Moderatore

    Non mi pare ci sia questo limite nel regime nuove iniziative.


  • User Newbie

    Grazie per la risposta, chiedo scusa per il doppio post.


  • User Attivo

    Confermo che non c'è ragguaglio ad anno per i ricavi nel regime delle nuove iniziative produttive.

    Lo sancisce anche la CIRCOLARE MINISTERIALE N. 55 DEL 20/06/2002- PUNTO 10


  • Moderatore

    Ottimo, ricordavo bene 🙂
    Grazie per la precisazione.


  • User Newbie

    Risposta perfetta


  • User

    Qualcuno di Voi può indicarmi un foglio excel con la comparativa tra i due regimi in base appunto al tipo di attività che si vuol svolgere e ai costi\guadagni previsti?

    Io ad esempio mi occuperei di grafica, quindi al 90% lavoro creativo e oltre all'acquisto di software e un monitor, le uniche spese con iva da supportare saranno la stampa cartacea di prodotti grafici da rivendere al cliente (4/5 volte l'anno).


  • User Newbie

    Allora, riprendo questo post e pongo anche io a mia esperienza ed il mio quesito:
    Ing. iscritto all'albo, aprirò a breve P.iva, e opterei per il regime delle Nuove Iniziative, anche se qualche commercialista mi ha consigliato il regime dei minimi, per il fatto di poter dedurre come spese i versamenti previdenziali e per il fatto di non essere soggetti agli studi di settore.
    Ora vorrei sapere:

    1. sulle detrazioni per la ristrutturazione immobili del 36% e del 55% per il risparmio energetico non dovrebbero esserci incompatibilità immagino vero? (mentre le detrazioni per gli interessi sul mutuo me le posso scordare vero?)
    2. ci sono incompatibilità (e chiedo soprattutto ai commercialisti qui presenti), se dovessi avere durante l'anno un contratto come "Assegnista di Ricerca" da un ente di ricerca o università? E se questo contratto dovesse configurarsi per bando come contratto di collaborazione di natura occasionale? Ci sarebbero incompatibilità di qualche tipo?
    3. e se la collaborazione dovesse partire all'estero?
    4. inoltre ho fatto due preventivi da due commercialisti, mi hanno chiesto uno 500? e l'altro 800?. mi hanno secondo voi chiesto troppo? (in fin dei conti sono due regimi che non richiedono chissà che fatica). Sono spese deducibili in qualche maniera?

    Cari saluti a tutti.


  • Super User
    1. Puoi scordarti tutto, temo, perchè sono detrazioni dall'IRPEF mentre, aderendo a questi regimi, non saresti soggetto a IRPEF (a meno che tu non abbia altri redditi).

    2. Non credo, ma dovrei fare ricerche...

    3. Idem come la 2. Comunque, per i "minimi" non sono ammesse le esportazioni e questa collaborazione non la sarebbe, e nelle nuove iniziative non c'è alcun problema del genere.

    4. Sono spese inerenti all'attività e quindi le dedurresti in qualunque regime contabile. Il preventivo del secondo è obiettivamente caro, quello del primo mi pare onesto. Comunque, lavoro ce n'è (soprattutto nel regime delle nuove iniziative) e devi tener conto che il commercialista deve anche tenersi a tua disposizione in ogni momento tutto l'anno per rispondere ai tuoi dubbi e quesiti.


  • User Newbie
    1. scusa non c'è l'imposta sotitutiva del 10 e 20% ?

    in tal caso come faccio???:P a nero???:P


  • Super User

    Lo hai detto tu stesso: c'è un'imposta sostitutiva dell'IRPEF (10 o 20%). La sostitutiva non è la stessa cosa, è a tutti gli effetti un'altra imposta.
    E quelle detrazioni valgono soltanto per l'IRPEF.


  • User Newbie

    @michelini said:

    Attualmente nel nostro ordinamento tributario sono previsti essenzialmente due regimi agevolati: il regime dei minimi e il regime delle nuove iniziative produttive.

    In estrema sintesi:

    • nel regime dei minimi ...

    • il regime delle nuove iniziative produttive ...

    In entrambi i casi, considera che i redditi realizzati sono su due binari distinti rispetto agli altri eventuali redditi che hai. Questo si riflette nell'impossibilità di utilizzare deduzioni/detrazioni "generali" (es. interessi mutuo prima casa) per il calcolo dell'imposta dovuta dei redditi dell'attività.

    Questo significa che nel caso aderisco ad uno dei regimi non posso recuperare parte degli interessi del mutuo? e per le spese mediche?
    Quali sono le deduzioni/detrazioni "generali" ?

    Nel r*egime delle nuove iniziative produttive *l?attività da esercitare non deve costituire il proseguimento di un?altra attività svolta precedentemente anche in forma di collaborazione.
    Ora io ho svolto qualche prestazione in qualità di collaborazione occasionale con ritenuta d'acconto sotto l'importo di 5.000 euro, anche la collaboazione occasionale è una mera prosecuzione dell'attività? O solo la collaborazione continuativa?

    Grazie


  • User Newbie

    la collaborazione occasionale direi proprio di no.
    Saluti.


  • User Attivo

    Ciao.. sul sito dell'Agenzia delle Entrate agenziaentrate.it trovi molte informazioni relative ai 2 regimi, soprattutto in merito alle detrazioni.
    Ciao


  • User

    Sono un infermiere laureato che vorrebbe fare il professionista.
    Ho lavorato per soli due mesi come dipendente/socio di una Cooperativa che fornisce infermieri alle case di cura.
    Mi confermate che in questo caso sono escluso dal regime delle nuove iniziative??
    Non vi sembra una ingiustizia??
    Grazie mille per ogni risposta.