Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Unico PF 2009
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cummina User Newbie • ultima modifica di

      Salve, ho un dubbio...Anno 2008 ho aperto partita iva con regime dei minimi per collaborazione in uno studio legale...Compenso è stato 1000 euro da fatturare al mese (in tutto quasi 6 mesi di collaborazione)..
      Fatturavo detraendo la ritenuta d'acconto del 20% senza iva.
      in sede di dichiarazione dei redditi quest'anno, è risultato un debito d'imposta da versare pari a 280 euro...Io ero convinta di risultare a credito d imposta.
      é possibile che debba versare quest'imposta pur essendo un contribuente minimo e assoggettato quindi solo ad un'imposta sostitutiva dell'irpef pari al 20%...Il mio dubbio è..vanno considerati gli acconti già versati mensilmente? (secondo i miei calcoli gli acconti già versati sono pari a 1100 euro)...aiutatemi ho paura che il commercialista abbia sbagliato..Grazie mille in anticipo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        Se hai solo il reddito come "minima", regolarmente sottoposto a ritenuta, è molto strano che tu sia a debito... ma la cosa migliore è che tu chieda spiegazioni direttamente al commercialista.
        A meno che egli non sia un incapace totale, c'è sicuramente qualche motivo che lui conosce meglio di chiunque.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

          Se ti versano la ritenuta d'acconto in fattura, non puoi andare in debito d'imposta, al massimo pari se non hai alcuna spesa deducibile, poi potrebbero esserci casi particolari. Se ti porti dietro qualcosa dall'anno prima non saprei.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            puk User • ultima modifica di

            Sono anche io un contribuente minimoe vorrei dire in quesata discussione che non è vero che vanno al cesso tutte le deduzioni poichè io che compilo il quadro rp49 ho un credito irpef di ? 300,00.
            Ho un dubbio: i contributi previdenziali e assistenziali vanno indicati nella colonna 1 o nella colonna due del rigo CM7?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              simo75 User Attivo • ultima modifica di

              @Puk said:


              Da me ho visto che il commercialista l'ha messo sia nella colonna 1 che la 2.
              RP49 Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale.
              Io ho tanti RP compilati..ma poi nel quadro CM non vanno in detrazione in nulla..perchè appunto sono detrazioni IRPEF e non deduzioni.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                puk User • ultima modifica di

                image

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  simo75 User Attivo • ultima modifica di

                  Da me RN41 colonna 2 è vuoto..pur avendo importi in altre righe RN precedenti.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    puk User • ultima modifica di

                    image

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      simo75 User Attivo • ultima modifica di

                      @Puk said:


                      Da ra/rb/rc soltanto RB11 (redditti dei fabbricati).

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        globetrotter User Newbie • ultima modifica di

                        Ciao a tutti. Mi trovo nella seguente situazione:

                        • medico libero professionista che esercita da aprile 2008 la propria attività come lavoratore autonomo in regime dei minimi. Ha regolarmente pagato nel 2008 i contributi ENPAM (per la quota obbligatoria).
                          Contestualmente è titolare di una borsa di studio per dottorato, esente IRPEF. I controbuti trattenuti dall'università possono essere indicati nel rigo CM7 dell'UNICO? Se si in che misura?
                          Nel 2009 poi, l'università ha rilasciato un CUD con indicazioni solo previdenziali, per compensi dell'anno 2007 sui quali sono stati pagati appunto i contributi.
                          Questo ulteriore importo va indicato nel rigo CM7? O in questo rigo vanno indicati solo quelli pagati all'ENPAM?

                        Grazie a quanti possono aiutarmi!!!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

                          Hai qualche indicazione che dice che puoi dedurli?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • S
                            simo75 User Attivo • ultima modifica di

                            Il mio commercialista ha fatto una modifica al mio Unico 2009..ossia:
                            da
                            CM2 Totale componenti positivi 20.875
                            a
                            CM2 Totale componenti positivi 19.975

                            Ossia nel primo caso mi aveva considerato l'imponibile in fattura (onorario + rivalsa INPS del 4%..per intenderci).
                            Mentre nell'ultima modifica per determinare il CM2 mi ha considerato l'onorario senza la rivalsa INPS del 4%.
                            Cosa ne pensate ? E' corretto ?
                            Considerate che sono un autonomo con partita iva iscritto alla gestione separata dell'inps.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              albertone12 User • ultima modifica di

                              Credo fosse giusto prima: per chi come te è iscritto alla gestione separata, l'importo della rivalsa costituisce compenso; per chi invece è iscritto ad una cassa professionale (avvocati, commercialisti,...) la rivalsa non cosituisce compenso.
                              Alla stessa stregua, se sei iscritto alla gestione separata, l'importo della ritenuta lo calcoli su compenso+rivalsa; mentre nel caso di cassa professionale consideri solo il compenso.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • S
                                simo75 User Attivo • ultima modifica di

                                Si..grazie..confermo anch'io..era giusto prima.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • M
                                  marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

                                  Forse è il caso che cambi commercialista? Scherzo, ma il 4% è come l'onorario, non puoi dividerlo.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • S
                                    simo75 User Attivo • ultima modifica di

                                    Si..direi che è il caso.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • S
                                      simo75 User Attivo • ultima modifica di

                                      Ho provato ad utilizzare il software Unico PF 2009 (aggiornato all'ultimissima versione) dell'agenzia delle entrate mettendo i dati corretti della mia dichiarazione..e sembrerebbe che per gli acconti INPS calcoli con aliquota al 24,72% invece che 25,72% (aliquota di quest'anno).
                                      Vi risulta ?

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • S
                                        simo75 User Attivo • ultima modifica di

                                        Oppure l'aliquota del 2009 di 25,72% verrà utilizzata nell'Unico 2010 per il periodo d'imposta 2009 ?

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • S
                                          simo75 User Attivo • ultima modifica di

                                          Qualcuno di voi ha utilizzato il software dell'Agenzia delle Entrate per l'Unico 2009 ?
                                          Io si..e a quanto pare ho notato un curioso errore (o presunto tale).
                                          Ossia..per il saldo inps nel quadro RR correttamente nei calcoli utilizza l'aliquota 2008..ma per determinare gli acconti continua ad utilizzare tale aliquota (24,72%) invece dell'aliquota 2009 (25,72%).
                                          Ora mi chiedo..è un enorme bug oppure mi sta sfuggendo qualcosa ?

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • S
                                            simo75 User Attivo • ultima modifica di

                                            Mi chiedo..perchè nell'RR5 colonna 4 l'aliquota è del 24,72% invece che 25,72% (aliquota 2009) ?
                                            Perchè stiamo parlando del saldo ?
                                            Tuttavia ho visto che poi anche per la determinazione degli acconti il softwar e dell'ADE utilizza l'aliquota del 24,72%.

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti