• Moderatore

    Facebook è uno strumento relativamente giovane e non sappiamo ancora come poterlo utilizzare al meglio (sia operatori del settore sia il resto degli utenti).
    Non credo proprio che cadrà nel dimenticatoio :nonono:

    Ho letto un articolo sul blog di Petro molto interessante e che consiglio vivamente:
    www mauriziopetrone com/blog/web-marketing-su-facebook/

    Credo che questo sia uno dei primi ad aver fato webmarketing (ed efficace) su facebook.


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Se usato bene, gli utenti li porta da Facebook a Forum e Blog 🙂
    Mah, al momento, con tutto il cancan che stiamo facendo, è probabile che diversi utenti del tuo forum si siano già iscritti a facebook per provarlo, e quindi forse verranno assorbiti dalla collettività Facebook.

    @Giorgiotave said:

    Su Adwords invece non porta via proprio niente, per il momento. Semmai, gli insersionisti usando anche Facebook Adv (che per il momento non è performante quanto Adwords.).

    E no, Giorgio. Questa è una tua supposizione. Se un budget aziendale per la pubblicità è X, magari l'anno scorso questo veniva impiegato tutto in Google, mentre adesso c'è grosso interesse verso facebook, soprattutto perchè spinto dai massmedia.
    E' vero che la pubblicità spesso è meno performante, ma in alcuni casi è molto meglio indirizzata la pubblicità su Facebook che non su Google. Tanto per fare un esempio, le pubblicità delle pizzerie, dei cinema, dei ristoranti, dei parchi divertimento, ecc. fanno molta presa sui gruppi facebook locali. Ci vuole poco perchè un appartenente al gruppo lanci l'iniziativa di trovarsi insieme in un posto pubblicizzato.
    Allo stesso modo ci sono i gruppi degli appassionati di moto, di auto, di viaggi, ecc.
    Se invece parliamo di detersivi o prodotti di consumo spicciolo il discorso sarà anche diverso, ma per alcune cose la pubblicità su Facebook può avere dei ritorni importanti. E vista la mole di iscritti, è indubitabile che l'importo pubblicitario X di cui parlavo prima venga frazionato anche a favore di facebook.


  • User

    Devo dire che a me facebook ha tolto alcuni utenti che cazzeggiavano nella sezione off-topic!
    Bhe, ne sono contento dato che contribuivano a screditare la qualità del forum. Adesso possono cazzeggiare tranquillamente su facebook!.


  • Moderatore

    @bmastro said:

    Il punto è che bisognerebbe drenare utenti da Facebook verso i nostri siti, non viceversa pubblicizzandolo troppo. Pensa che ho visto dei forum dove c'è proprio il link alla corrispondente pagina del forum in facebook, questo è proprio convogliare i propri utenti in massa verso l'assimilazione.

    Questo dimostra quando buono sia il marketing di Facebook perché effettivamente il vantaggio è di quest'ultima mentre per me il vantaggio sarebbe di fare l'opposto per cui sui miei siti non ho riferimenti a Facebook mentre su quest'ultimo ho creato delle pagine che parlano dei miei siti. :figo2:


  • Super User

    @Nosotros said:

    Devo dire che a me facebook ha tolto alcuni utenti che cazzeggiavano nella sezione off-topic!
    Bhe, ne sono contento dato che contribuivano a screditare la qualità del forum. Adesso possono cazzeggiare tranquillamente su facebook!.

    Certo, però quegli utenti non è che ti portavano anche qualche click sui banner?
    Mi sa che sono proprio i cazzeggiatori quelli più predisposti a cliccare le pubblicità, perchè i loro interessi sono molto volatili. Se tu hai un sito di ottima qualità, dove l'utente trova quel che gli interessa, perchè mai dovrebbe cliccare dei banner pubblicitari per uscire dal tuo forum?
    Quindi non sottovalutiamo l'importanza dei cazzeggiatori nel sostentamento economico dei forum 😄


  • Super User

    @NetMassimo said:

    sui miei siti non ho riferimenti a Facebook mentre su quest'ultimo ho creato delle pagine che parlano dei miei siti. :figo2:

    Ottima idea Massimo, attaccare la collettività Facebook dal di dentro per cercare di recuperare utenti :vai:


  • Super User

    Scusate il mezzo monologo, ma ho un'altra considerazione da fare sulla pubblicità in Facebook. Avete dato un'occhiata a come sono posizionati i banner pubblicitari in FB? Ma chi li clicca dei banner seminascosti?
    Il giorno in cui le regine Facebook decideranno di cambiare la posizione degli annunci, magari intervallandoli fra i vari post, ne vedremo delle belle.


  • Community Manager

    @bmastro said:

    Mah, al momento, con tutto il cancan che stiamo facendo, è probabile che diversi utenti del tuo forum si siano già iscritti a facebook per provarlo, e quindi forse verranno assorbiti dalla collettività Facebook

    E' probabile che parecchi utenti che già mi conoscevano abbiano rafforzato la mia conoscenza ed ora sono su gt.

    E' probabile che le iniziative che ho lanciato su Facebook abbiano raggiunto persone che non mi conoscevano.

    Chi usa il forum gt per alcuni scopi non potrà usare Facebook.

    E' come dire: è probabile che alcuni utenti del tuo forum abbiano già provato google e quindi forse continueranno a cercare lì invece che venire qui 🙂

    @bmastro said:

    E no, Giorgio. Questa è una tua supposizione. Se un budget aziendale per la pubblicità è X, magari l'anno scorso questo veniva impiegato tutto in Google, mentre adesso c'è grosso interesse verso facebook, soprattutto perchè spinto dai massmedia.

    Ma dai?! 🙂

    Seguendo le aziende in giro per le conferenze in tutti questi anni, ho solo sentito dire: abbiamo aumentato il budget sul web per investire in nuove iniziative su Internet 🙂

    Non è una mia supposizione.

    Anche perchè se la pubblicità su Google funziona, perchè diminuire il budget? 😉

    @bmastro said:

    E' vero che la pubblicità spesso è meno performante, ma in alcuni casi è molto meglio indirizzata la pubblicità su Facebook che non su Google. Tanto per fare un esempio, le pubblicità delle pizzerie, dei cinema, dei ristoranti, dei parchi divertimento, ecc. fanno molta presa sui gruppi facebook locali. Ci vuole poco perchè un appartenente al gruppo lanci l'iniziativa di trovarsi insieme in un posto pubblicizzato.
    Allo stesso modo ci sono i gruppi degli appassionati di moto, di auto, di viaggi, ecc.

    Si certo, ne stiamo parlando qui.

    Siamo completamente OT, ma continuiamo pure e discutiamo che poi facciamo una bella operazione di taglia e cuci 🙂

    :ciauz:


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    E' probabile che parecchi utenti che già mi conoscevano abbiano rafforzato la mia conoscenza ed ora sono su gt.

    E' probabile che le iniziative che ho lanciato su Facebook abbiano raggiunto persone che non mi conoscevano.

    Chi usa il forum gt per alcuni scopi non potrà usare Facebook.

    E' come dire: è probabile che alcuni utenti del tuo forum abbiano già provato google e quindi forse continueranno a cercare lì invece che venire qui 🙂

    Infatti è quello che dicevo io, bisogna drenare utenti da Facebook per i proprio siti e non viceversa. Chi spinge verso Facebook vedrà inesorabilmente perdere competitività nei confronti dei forum che adottano la prima tecnica.

    @Giorgiotave said:

    Ma dai?! 🙂

    Seguendo le aziende in giro per le conferenze in tutti questi anni, ho solo sentito dire: abbiamo aumentato il budget sul web per investire in nuove iniziative su Internet 🙂

    Non è una mia supposizione.

    Anche perchè se la pubblicità su Google funziona, perchè diminuire il budget? 😉

    Certo, in "tutti questi anni", quando c'è stata la crescita economica costante, soprattutto nel campo del web. Ma ti stai dimenticando di un piccolo particolare: adesso ci troviamo in un periodo di crisi e le aziende tagliano. E molti tagli riguardano anche il settore dell'investimento pubblicitario.
    Non darei così scontato che Google Adsense non ne risenta, tant'è vero che anche quelli di Google hanno cominciato a tagliare il personale. La crisi c'è per tutti, anche per Adsense. E la crisi sommata alla concorrenza di piattaforme come Facebook faranno diminuire il reddito dei webmaster.


  • User Attivo

    Per fare a grandi linee il punto della situazione...

    se microsoft finanzia facebook,
    se i media fanno pubblicità "a gratis" a facebook,
    se facebook non vive solo di pubblicità per le ragioni spiegate dal quotidiano,
    e,
    contando che facebook ha della gente che lavora (da pagare),
    server da mantenere (da pagare),
    banda (da pagare),

    non vorrei fare illazioni ma non pensate che potrebbe esserci qualcosa di più grosso sotto?
    facebook continuando di questo passo potrebbe essere molto utile nelle indagini della polizia per riconoscere presunti colpevoli perchè ha un numero di facce nel database che fa una pippa alla cia, con tanto di nomi e cognomi...

    E non metto parole in mezzo come intelligence, e servizi segreti per non diventare paranoico...
    E se questo fosse il vero futuro di facebook la cosa non mi sconvolgerebbe affatto...


  • User

    @bmastro said:

    Certo, però quegli utenti non è che ti portavano anche qualche click sui banner?
    Mi sa che sono proprio i cazzeggiatori quelli più predisposti a cliccare le pubblicità, perchè i loro interessi sono molto volatili. Se tu hai un sito di ottima qualità, dove l'utente trova quel che gli interessa, perchè mai dovrebbe cliccare dei banner pubblicitari per uscire dal tuo forum?
    Quindi non sottovalutiamo l'importanza dei cazzeggiatori nel sostentamento economico dei forum 😄

    No no, ti sbagli. Se così fosse adsense et simili non avrebbero vita lunga.
    Se io investo tot e ho 10.000 click ma conversioni prossime allo zero, io ti saluto! Se il mio forum è professionale e usato per il lavoro, per aggiornarsi e non restare indietro, la pubbilicità rende sia agli sponsor che ai miei utenti che vengono a conoscenza di prodotti o servizi utilili alla propria attività o altro.

    Se nel forum ho un cazzeggiatore che non capisce niente della materia di cui parliamo, ma cazzeggia perchè non sa come spendere meglio il suo tempo, a sua volta non è interessato ai prodotti offerti dai miei sponsor. Ed adsense non sa che è un cazzeggiator e quindi non può proporgli un servizio o un prodotto attinente al suo status. Anzi, contribuisce ad abbassare la qualità del forum e toglie tempo prezioso a chi lo utilizza per l'attività, ternersi aggiornato, parere o risolvere un dilemma.

    Pertanto, si evince che io tengo molto ai miei clienti e ai miei utenti che usano il sito in modo utile e non ai cazzeggiatori che contribuiscono ad aumentare la percentuale del bounce rate dei miei sponsor. (adsense compreso)!


  • Super User

    @Nosotros said:

    No no, ti sbagli. Se così fosse adsense et simili non avrebbero vita lunga.
    Se io investo tot e ho 10.000 click ma conversioni prossime allo zero, io ti saluto! Se il mio forum è professionale e usato per il lavoro, per aggiornarsi e non restare indietro, la pubbilicità rende sia agli sponsor che ai miei utenti che vengono a conoscenza di prodotti o servizi utilili alla propria attività o altro.

    Se nel forum ho un cazzeggiatore che non capisce niente della materia di cui parliamo, ma cazzeggia perchè non sa come spendere meglio il suo tempo, a sua volta non è interessato ai prodotti offerti dai miei sponsor. Ed adsense non sa che è un cazzeggiator e quindi non può proporgli un servizio o un prodotto attinente al suo status. Anzi, contribuisce ad abbassare la qualità del forum e toglie tempo prezioso a chi lo utilizza per l'attività, ternersi aggiornato, parere o risolvere un dilemma.

    Pertanto, si evince che io tengo molto ai miei clienti e ai miei utenti che usano il sito in modo utile e non ai cazzeggiatori che contribuiscono ad aumentare la percentuale del bounce rate dei miei sponsor. (adsense compreso)!

    Certo, mi fa piacere che tu abbia a cuore la qualità del tuo forum e che tenti di ottimizzarlo al massimo selezionandone gli utenti, ma questo non toglie che i cazzeggiatori cliccano, eccome se cliccano. Probabilmente tu non hai mai cazzeggiato, ma io ho anche un passato da cazzeggiatore e ti assicuro che cliccavo quando navigavo nei forum alla scoperta di questo nuovo mondo che mi si era aperto davanti, una volta avuto il collegamento internet. 😄
    Come puoi vedere, anche il passo da cazzeggiatore ad utente costruttivo può essere breve, a volte. Quindi certi utenti più che perderli è meglio direzionarli nelle giuste aree... non per niente quasi tutti i forum hanno un'area per il cazzeggio, come del resto anche il forum GT.
    Comunque capisco anche la tua politica e la ammiro, visto che è rivolta più a massimizzare la qualità, più che a massimizzare i profitti. Certo, alla lunga ti potrà anche dare delle grosse soddisfazioni se ti metterai a vendere gli spazi pubblicitari direttamente e senza intermediari. E non scrivo questo a caso, io ho fatto la stessa cosa che stai facendo tu in uno dei miei siti e ne sto traendone le giuste conseguenze. (Però non tutti i siti sono uguali e non si può applicare questa politica in tutti).


  • Super User

    @Pukins said:

    Per fare a grandi linee il punto della situazione...

    se microsoft finanzia facebook,
    se i media fanno pubblicità "a gratis" a facebook,
    se facebook non vive solo di pubblicità per le ragioni spiegate dal quotidiano,
    e,
    contando che facebook ha della gente che lavora (da pagare),
    server da mantenere (da pagare),
    banda (da pagare),

    non vorrei fare illazioni ma non pensate che potrebbe esserci qualcosa di più grosso sotto?
    facebook continuando di questo passo potrebbe essere molto utile nelle indagini della polizia per riconoscere presunti colpevoli perchè ha un numero di facce nel database che fa una pippa alla cia, con tanto di nomi e cognomi...

    E non metto parole in mezzo come intelligence, e servizi segreti per non diventare paranoico...
    E se questo fosse il vero futuro di facebook la cosa non mi sconvolgerebbe affatto...

    Queste considerazioni sul futuro di facebook sono interessanti. Effettivamente avendo una così grande mole di iscritti ha attirato le attenzioni della politica e delle lobby che agiscono sui politici (mi riferisco soprattutto agli USA, ma non solo). Il potenziale di FB nel campo del controllo e del condizionamento delle masse c'è. Pensate ad esempio ai vari post che appaiono con scritto "il tuo amico si è iscritto qua...", "la tua amica è fan di...". Volendo si potrebbero manipolare i suggerimenti indirizzando gli utenti verso questo o quel partito politico, oppure verso questo o quel prodotto.
    Poi, dato che contiene le informazioni personali di tutti e i loro interessi, non escludo che possa essere utilizzato per una schedatura generale delle persone, potenzialmente in chiave Orwelliana, stile Grande Fratello (e non mi riferisco al programma TV che ha rincoglionito mezza popolazione italiana :D)


  • Super User

    Beh, vista la cosa dal punto di vista di un affiliato Adsense, io non ci tengo proprio a veder migliorare il sistema banner che adesso ha FB; nè per quanto riguarda il posizionamento e quindi il CTR, nè per quanto riguarda le conversioni.
    Almeno Google spartisce una parte degli introiti Adwords, Facebook invece è come un buco nero.


  • User Attivo

    @pacoweb said:

    E' Facebook la star di internet del 2008. Aveva il 2% dei navigatori nel dicembre 2007 saliti al 44% nel dicembre 2008 che lo rendono il sesto sito piu' visitato in Italia.

    Facebook ha avuto senz'altro un boom nell'ultimo anno, ma resta da vedere se riuscirà a consolidare questa sua posizione.
    Credo che bisognerà aspettare ancora qualche anno per sapere se Facebook diventerà una risorsa importante o se invece si rivelerà solo come una moda passeggera.


  • Super User

    @bmastro said:

    Almeno Google spartisce una parte degli introiti Adwords, Facebook invece è come un buco nero.

    Mi correggo, più che un buco nero è un imbuto, perchè qualcuno i soldi li fa: l'inventore è diventato a soli 24 anni uno dei più ricchi del mondo.
    http://www.forbes.com/lists/2008/54/400list08_Mark-Zuckerberg_I9UB.html
    Quindi una certa resa pubblicitaria ci deve essere per forza, altro che sussistenza.


  • Community Manager

    Ciao Bmastro,

    dovremmo controllare come Forbes calcola quella classifica. Magari a Zuckerberg (che se non sbaglio è Amministratore Delegato ed ha il 30% di Facebook) gli è stato valutato il patrimonio, non i soldi reali che ha in tasca 🙂


  • User Attivo

    Quel patrimonio è calcolato in base ad una capitalizzazione di Facebook pari a circa 15 miliardi di dollari (valore tutto da dimostrare) in base al fatto che Microsoft ha comprato l'1,6% della società per una cifra indecente tipo 240 milioni di dollari...

    Peccato che FB faccia un fatturato annuale (stimato!) di 300 milioni di dollari!!!! Quindi sarebbe valutata 50 volte il fatturato...manco nel boom della new economy si vedevano certe valutazioni!!! :bigsmile::bigsmile::bigsmile:

    ps: ovviamente non hanno utile nel senso che quei 300 milioni di fatturato se ne vanno in banda, server, ecc....

    [http://blog.hostingtalk.it/2008/11/facebook_le_spese_superano_i_r.php

    - 1 milione di dollari al mese per la sola energia elettrica
    - 500mila dollari mensili per la banda utilizzata dal social network
    - 30 milioni di dollari spesi nel 2008 solamente da NetApp, FB acquista un NetApp 3070 ogni settimana!
    - 15 milioni di dollari annuali per l'affitto degli uffici e dello spazio nei datacenter
    - 10 milioni di dollari al mese per gli stipendi dei 750 dipendenti della compagnia

    A questi vanno aggiunti ovviamente i costi per l'acquisto di nuovi server e i costi in aumento con il crescere delle visite per la banda e lo spazio nei datacenter. Non è difficile fare due conti e vedere come le spese superino abbondantemente i ricavi della compagnia, e la stessa abbiamo già iniziato a perdere soldi..... ]


  • User Attivo

    lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=5701&ID_sezione=38&sezione=News

    "Pronti a vendere i dati degli utenti"
    I blog si schierano contro Facebook

    Secondo il quotidiano Guardian il social network preparerebbe alleanze per sviluppare nuovi modelli di business. Ma gli internauti dicono no
    Facebook, il più importante social network a livello mondiale, intenderebbe mettere sul mercato le informazioni che possiede sui suoi 150 milioni di utenti. Le aziende, poi, potrebbero utilizzarle per condurre le loro ricerche di marketing. Secondo il Guardian alcune società hanno già effettuato su campioni mirati scelti fra gli utenti di Facebook alcuni sondaggi per determinare, in base ai contenuti pubblicati sulle pagine, i gusti e i profili dei potenziali clienti. Questa operazione, spiega il quotidiano britannico, avrebbe infuriare i sostenitori della privacy.


  • Super User

    Beh, i miei dati possono anche venderli. L'unica cosa che conoscono sono gli indirizzi dei miei sitiweb 😄

    Comunque, a parte gli scherzi, questo dimostra che raccolgono informazioni sensibili e ti schedano