• User Attivo

    Aggiornamento della vicenda.

    Riporto ennesima risposta dell'ADE a quesito scritto inviato tramite mail:
    "ai fini dell'individuazione dei componenti il nucelo familiare si tiene conto del soggetto che richiede il beneficio, del coniuge non legalemtne ed effettivamente separato, anche se non fiscalmente a carico, dei figli e degli altri familiari a carico (art.12 del TUIR).
    [...] nella situazione descritta l'ammontare del bonus sarebbe pari ad euro 300 in quanto il figlio non a carico non rileverà ai fini dell'individuazione del numero dei componenti del nucleo familiare".

    A questo punto che dire: BOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!⭕?❌bho:


  • User Attivo

    Credevo che ormai questo punto fosse ampiamente superato... comunque riporto dalle Specifiche Tecniche:

    Determinare l’ammontare del Bonus come di seguito indicato.
    Determinare Totale-reddito-nucleo-familiare pari alla somma degli importi relativi al reddito complessivo dei singoli familiari indicati nei righi da BS1 a BS6 di tutti i moduli compilati. Nella determinazione della predetta somma non devono essere considerati i redditi di ammontare superiore ad euro 2.841 eventualmente indicati nei righi da BS3 a BS6.

    Come si legge chiaramente in fase di controllo/acquisizione, non devono essere considerati i redditi dei componenti non a carico.


  • User Attivo

    Scusate ma son de coccio. Allora come ha scritto Bufala, non vanno riportati i redditi superiori a ?.2.841,00.E fin quà ci siamo. Ma i codici fiscali dei familiari non a carico, vanno riportati ugualmente sia del coniuge che dei figli? O meglio quelli del coniuge và riportato sia il codice fiscale che il reddito, mentre dei figli non a carico solo i codici fiscali? Che confusione!!Ringrazio anticipatamente.Ciao.
    Ah! dimenticavo, se una persona percepisce pensione di invalidità, non riceve cud, nell'istanza secondo voi, il reddito da indicare è 0? La stessa cosa se il padre percepisce ?. 6.958,38 e la madre 9.497,41 il figlio è invalido, non ha cud, percepisce una pensione di invalidità pari a ?.462,00 al mese, nell'istanza per il figlio non devo inserire nulla? Che confusione!!!Ciao ciao.


  • User Attivo

    Va SEMPRE indicato il codice fiscale del coniuge (sia a carico, sia non a carico)
    Vanno indicati i codici fiscali (e i relativi eventuali redditi inferiori a 1.241€) dei familiari SOLO se a carico.


  • User Attivo

    Grazie Bufala, sei stata gentilissima! Quindi ai fini della determinazione del bonus, se i figli non sono a carico perchè hanno reddito superiore a ?. 2.841,00, per il calcolo devo sommare il reddito del dichiarante e del coniuge sempre. precisamente se il reddito del coniuge e del dichiarante non superano i 17.000,00(perchè il reddito del coniuge và conteggiato sempre)spetta il bonus di ?. 300,00,giusto?
    Scusami se ti scoccio, ma per quelli che non hanno cud (pensione invalidi,accompagnamento,ecc.) tu come ti stai comportando?


  • User Attivo

    @albachiara said:

    Ah! dimenticavo, se una persona percepisce pensione di invalidità, non riceve cud, nell'istanza secondo voi, il reddito da indicare è 0?

    Riporto sempre dalle Specifiche Tecniche reperibili sul sito dell'AdE:

    se nel Prospetto dei familiari a carico è presente esclusivamente il dato relativo al reddito complessivo del dichiarante - rigo BS1 e l?importo è maggiore di zero (unico componente del nucleo familiare) ed il totalereddito-nucleo-familiare come sopra determinato non è superiore a 15.000, l?importo del Bonus è pari a 200;

    Va da se quindi che in questo caso in cui il richiedente non abbia reddito ai fini irpef, il bonus non sia spettante.

    @albachiara said:

    La stessa cosa se il padre percepisce ?. 6.958,38 e la madre 9.497,41 il figlio è invalido, non ha cud, percepisce una pensione di invalidità pari a ?.462,00 al mese, nell'istanza per il figlio non devo inserire nulla? Che confusione!!!Ciao ciao.

    Il reddito da considerare sarà solo quello dei 2 genitori, mentre il nucleo sarà costituito da 3 persone.


  • User Attivo

    Scusami ancora Bufala, ma chi percepisce solo la pensione inal (rendita) non può presentare la domanda del bonus, vero? Ti chiedo questo perchè il mio amico ha formulato la domanda ad un caf, e gli ha detto di sì, che può farla. La rendita inail non è imponibile irpef e quindi non và dichiarata, non hanno un Cud e automaticamente sulla domanda si dovrà inserire 0. O mi sbaglio? Ciao e grazie. :bho:


  • User Attivo

    Non sbagli.


  • User Attivo

    Scusatemi, ma oggi mi è capitato questo caso:
    Pensionata con cud categoria IOCOM( invalidità gestione commercianti).Nell'istanza del bonus và inserita??? Io sapevo che i CUD per invalidità non arrivavano, ma questo......???????Che confusione? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.Ciao. :bho:


  • User Attivo

    @albachiara said:

    Scusatemi, ma oggi mi è capitato questo caso:
    Pensionata con cud categoria IOCOM( invalidità gestione commercianti).Nell'istanza del bonus và inserita??? Io sapevo che i CUD per invalidità non arrivavano, ma questo......???????Che confusione? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.Ciao. :bho:
    Si! La IOCOM viene inserita nel modello di richiesta del bonus.
    La IO/COM è un tipo di pensione soggetta ad IRPEF.
    Non bisogna confondere le pensioni d'invalidità (erogate in base alla contribuzione e soggette ad IRPEF) con le pensioni di Invalidità Civile (Assistenziali e non soggette ad IRPEF)

    Ciao


  • User Attivo

    Grazie tippolo, sei stato gentilissimo. Grazie ancora. Ciao ciao. :ciauz:


  • User Attivo

    Salve, aggiungo un altro quesito sul tema. Le istruzioni sul sito dell'Agenzia dicono
    [LEFT]"? euro 200,00 nei confronti dei soggetti titolari di reddito di pensione ed unici componenti del nucleo familiare, qualora il reddito complessivo non sia superiore ad euro 15.000,00;"
    mentre il modello di compilazione dice così dove va messa la crocetta:
    "? di essere in una delle seguenti condizioni:
    a) unico componente del nucleo familiare titolare di reddito di pensione con reddito complessivo non superiore ad euro 15.000,00;".[/LEFT]

    [LEFT]In pratica vorrei sapere se in caso di unico componente solo chi prende la pensione ha diritto al bonus, dato che le la parte di istruzioni che ho riportato potrebbe far capire che il bonus lo può prendere sia chi ha la pensione sia chi è unico componente anche se ha redditi non da pensione, mentre leggendo il modulo tale cosa viene esclusa.
    Grazie per le eventuali risposte.[/LEFT]


  • User Attivo

    Il bonus famiglia per nuclei familiari con un solo componente spetta solamente se tale componente ha reddito da pensione e il reddito complessivo non super ?. 15.000 (in coacervo con eventuali redditi fondiari non superiori a ?. 2.500).
    :ciauz:


  • User Attivo

    A me pare che dicano la stessa identica cosa e cioè che spetta se si è pensionati con un reddito complessivo inferiore a 15.000€...


  • User Attivo

    Grazie. :bho:


  • User Attivo

    Supponiamo che un contribuente, coniugato, abbia la seguente situazione:
    Anno 2007:

    • coniuge a carico;
    • reddito da lavoro dipendente: ?. 13.000.

    Anno 2008:
    -nessun reddito percepito.

    In base al decreto, secondo me, tale nucleo familiare non avrebbe diritto a nessuno bonus.!!!!!.

    Altro caso.
    Contribuente con coniuge a carico:
    Anno 2007

    • reddito professionale ?. 13.000
      Anno 2008
    • solo reddito da lavoro dipendente ?. 13.000.

    A tale nucleo spetta il bonus.

    Cosa ne pensate?


  • User Attivo

    @fedclaud said:

    Supponiamo che un contribuente, coniugato, abbia la seguente situazione:
    Anno 2007:

    • coniuge a carico;
    • reddito da lavoro dipendente: ?. 13.000.

    Anno 2008:
    -nessun reddito percepito.

    In base al decreto, secondo me, tale nucleo familiare non avrebbe diritto a nessuno bonus.!!!!!.

    Spetta per il 2007

    @fedclaud said:

    Altro caso.
    Contribuente con coniuge a carico:
    Anno 2007

    • reddito professionale ?. 13.000
      Anno 2008
    • solo reddito da lavoro dipendente ?. 13.000.

    A tale nucleo spetta il bonus.

    Cosa ne pensate?
    Spetta per il 2008


  • User Attivo

    Non sono d'accordo per la prima ipotesi.
    Secondo me non spetta per il 2007.
    Il decreto attribuisce il bonus solo se nel 2008 si sono percepiti determinati tipi di redditi:
    [LEFT]***"ai soggetti residenti, componenti di un nucleo familiare a basso reddito ***nel quale concorrono, nell'anno 2008, esclusivamente i seguenti redditi indicati nel Testo Unico delle imposte sui redditi".
    Occorre prima verificare se nel 2008 si sono percepiti quei redditi e, poi, l'anno da considerare per la convenienza.:ciauz:[/LEFT]


  • User Attivo

    Scusate, ma la domanda di questo benedetto bonus famiglia, le state presentando a mano o via posta? :bho:Il software ancora a tutt'oggi, non è uscito. O mi sono persa qualcosa io? Vi dico questo, perchè mi è capitato che ho dato la domanda da presentare ad un cliente, e il datore di lavoro mi ha mandato a dire che devo obbligatoriamente inviarlo telematico, perchè a mano non l'accettano! Cose da pazzi, dove ci stà scritto? Il sostituto poi deve dare comunicazione all'ADE, tramite intermediario entro il 30/04/2009 dell'erogazione del bonus o sbaglio? :ciauz:


  • User Attivo

    @fedclaud said:

    Non sono d'accordo per la prima ipotesi.
    Secondo me non spetta per il 2007.
    Il decreto attribuisce il bonus solo se nel 2008 si sono percepiti determinati tipi di redditi:
    [LEFT]***"ai soggetti residenti, componenti di un nucleo familiare a basso reddito ***nel quale concorrono, nell'anno 2008, esclusivamente i seguenti redditi indicati nel Testo Unico delle imposte sui redditi".
    Occorre prima verificare se nel 2008 si sono percepiti quei redditi e, poi, l'anno da considerare per la convenienza.:ciauz:[/LEFT]

    Leggendo bene ti do perfettamente ragione!

    Ma secondo voi i governo e legislatori ci godono nel fare le leggi che per decifrarle occorre una laurea in giurisprudenza?

    Con sto Bonus poi hanno raggiunto il top 😮