Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tippolo
    3. Discussioni
    T

    tippolo

    @tippolo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 147
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località tippolia Età 62
    0
    Reputazione
    147
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da tippolo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • T

      Detrazione fratello coniugato
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      1
      438
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • T

      F24 - Mancata indicazione domicilio fiscale
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      3
      2782
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      T

      @Rubis said:

      Secondo me è una violazione formale, comunque a loro risulta il domicilio fiscale, a maggior ragione se non è cambiato così come indicato nella dichiarazione. Io direi di non fare nulla.
      Saluti.
      Ti ringrazio Rubis, anch'io ho pensato la stessa cosa, più che altro cercavo .
      una conferma

      Grazie ancora
      Ciao

    • T

      Immobile in affitto per parte dell'anno
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      5
      825
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      T

      grazie per avermi dato la certezza Bufala

    • T

      Bonus incapienti
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      2
      672
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      Nessuno dice la sua? :bho:

    • T

      detrazione figli a carico
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      2
      865
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      @tippolo said:

      Salve
      Avrei un dubbio/curiosità riguardo la percentuale di detrazione per i figli a carico.

      Una famiglia composta da padre-madre lavoratori e 2 figli a carico.
      Secondo voi è possibile chiedere da parte del padre il 100% per un figlio ed il 50% per l'altro, lasciando la possibilità di poter far usufruire del restante 50% di un solo figlio alla moglie?

      Ciao

      Con la nuova norma fiscale in vigore dal 01.01.2007 non puoi + scegliere liberamente come ripartire i figli tra i coniugi, ma devi applicare delle regole ben precise.

      La norma è la detrazione al 50% tra i genitori (non necessariamente coniugi), l'eccezione è il 100% al genitore con il reddito + elevato.

      In caso di sentenza di separazione/divorzio, la detrazione compete al genitore affidatatario.

      Poi ci sono una serie di distinguo da valutare caso per caso.

    • T

      730 e partita IVA
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      3
      3126
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      T

      @Rubis said:

      Se l'agricoltore è tenuto a presentare anche la dichiarazione IVA e quella IRAP deve presentare il Mod. UNICO.
      Saluti.
      Perfetto, era come dicevo io.
      Quindi se ha una partita IVA inattiva può benissimo presentare il 730.

    • T

      Dubbio Bonus Fiscale
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      5
      771
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      G

      sottoscrivo la discussione, utile lo spunto

    • T

      Soggetti esonerati dall'invio telematico
      Consulenza Fiscale • • tippolo  

      2
      1595
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @tippolo said:

      Buongiorno a tutti

      Le istruzioni del modello Unico, all'articolo 4 (Presentazione della dichiarazione) pag. 5 delle istruzioni cita:

      > Da quest?anno, tutti i contribuenti sono obbligati a presentare la dichiarazione Modello Unico 2008 esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato. Sono esclusi da tale obbligo e pertanto possono presentare il modello Unico 2008 cartaceo i contribuenti che: ? non possono presentare il mod. 730 perché privi di datore di lavoro o non titolari di pensione; ? pur potendo presentare il mod. 730 devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello Unico (RM, RT, RW, AC); ? devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti; ? sono privi di un sostituto d?imposta al momento della presentazione della dichiarazione perché il rapporto di lavoro è cessato. >```Ora io avrei questo quesito da proporvi: Un lavoratore stagionale o comunque un lavoratore che al momento della presentazione della dichiarazione ha un sostituto d'imposta e sa già che nel mese di luglio non avrà lo stesso sostituto o perchè, a seguito della scadenza del contratto rimarrà disoccupato oppure perchè cambierà datore di lavoro. La mia domanda è questa: Il contribuente in questione è obbligato a trasmettere telematicamente il modello Unico? Oppure può tranquillamente presentare il modello cartaceo alle Poste? Grazie Il momento "rilevante" è quello della presentazione della dichiarazione. Se in tale momento possiede il sostituto d'imposta deve presentare l'UNICO telematicamente, se non possiede il sostituto d'imposta potrà presentarlo in forma cartacea però non più ad una banca ma solo ad un ufficio postale ovvero direttamente ad un ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate. Saluti.