- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Ads & Advertising
- Banner o annunci testuali???
-
Dalla mia esperienza i banner testuali hanno un maggior successo.
La differenza di prezzo non è elevattisima, il ctr più alto dei banner grafici media la necessità di battere l'offerta della somma degli annunci testuali che potrebbero apparire nello stesso spazio.
Google non fa grosse differenze tra banner in flash oppure immagini, ma è veramente difficile ottenere un banner in flash di successo con i limiti di dimensioni imposti (o meglio questa è la lamentela dei nostri grafici
)
Il mio consiglio è utilizzarli entrambi, testare e ancora testare. Ti consiglio anche di dividere le campagne: una campagna search ed una campagna content. In questo modo hai un maggiore controllo.
Fil
-
quindi del budget che vado a destinare magari spendere 1/3 per banner e il rimanente per annunci testuali?
-
Non creerei campagne distinte content grafico e content testuali. Una campagna content a cui destinare tot budget.
Io inizierei con una campagna search facendo molta attenzione ad allocare abbastanza budget per coprire l'intero arco della giornata. Poi partirei con molta attenzione una campagna content: il rischio di spendere molto ed avere poci risultati c'è. Per sicurezza sulle campagne content parto sempre con cpc molto controllati, poi pian piano aumento una volta individuati i settori più remunerativi.
Fil
-
una campagna search mi costerebbe parecchio e non otterrei i risultati sperati.
Io vorrei avviare una campagna che metta in luce il fatto che sia nato un nuovo sito, quindi pensavo che i banner fossero la migliore cosa da fare.
Non è una campagna creata per aumentare le visite (anche se logicamente è collegato) ma è fatta più per lanciare il sito.
-
Una campagna search per pubblicizzare un sito e farlo conoscere secondo me è ottima. Ti permette di targhettizzare molto gli utenti e di trovare utenti interessati a quel "servizio" da te offerto.
Per farti un esempio una ditta che produce risme di carta per stampanti ha usato la search per lanciare in italia il marchio.
Se la search su parole chiave generiche ti sembra troppo costosa, analizza la long tail e cerca keywords molto specifiche.
Il content sicuramente può portarti molte visualizzazioni, ma non escluderei completamente il canale search. Soprattutto stai molto attento: una campagna content se ben gestita non è costosissima, mentre una campagna per posizionamento può avere costi molto alti soprattutto se usi il CPM.
my two cents.
Fil
-
Anche questo è un problema... io non avrò molto tempo per lanciare il sito. inoltre la campagna avverrà in 2 fasi in quanto la chicca del sito non sarà subito disponibile ma solo dopo un po'.
Forse prima dovrei cercare di utilizzare una campagna di tipo search e poi content.Il fatto è che le key per la search sono MOLTO costose e richierei di distruggere tutto il budget a disposizione prima della seconda fase di promozione...
-
La parola d'ordine in queste situazioni è fantasia.
Trovi altre vie: social network, filmati, presentazioni on line, passaparola, twitter, long tails, ecc. ecc.Se i mezzi "normali" per te sono troppo costosi usane altri. Il web è pieno di opportunità.
Esempio: un video fatto bene su youtube può dare ottimi risultati
My two cents
Fil
-
certo ma i canali gratuiti li utilizzo già.
ti faccio un esempio:
se io punto sulla key più in tema dovrei spendere 1? a click (questo è il costo).
se io spendo 1000? per questa key ottengo solo 1000 visite che spalmate su un mese sono circa 33 visite in più al giorno, davvero poco...con quei 1000? magari potrei avere circa 1000 visite in più al giorno ed inoltre avere dei banner esposti, io sono del parere che a volte anche se una persona non visita il tuo sito ma ti vede presente quando arriverà il giorno che ti visiterà ti terrà più in considerazione.
-
Potresti provare con una campagna content. Costo a click, costi contenuti, molte visualizzazioni, "poche" visite. Nella tua visione potrebbe essere la soluzione migliore.
Fil
-
google fa pagare anche le impression?
vuoi che con i banner non riesca ad avere più di 2000 visite al mese?
-
Esistono 2 tipi di campagne su siti:
le campagne content dove selezioni un gruppo di keywords e google in automatico sceglie siti correlati a tali parole chiave il costo è cpcle campagne di posizionamento dove selezioni un sito e google farà apparire i tuoi ads sul sito: il costo può essere a CPM (mille impressioni) oppure a CPC. Per mia esperienza conviene partire a CPM e poi impostare un cpc estratto dai dati CPM. Le campagne a posizionamento sono molto molto costose se impostate a CPM.
esiste poi una terza forma ibrida dove si selezionano siti e parole chiave: gli ads appariranno solo nelle pagine correlate alle keywords. E' possibile impostare la campagna sia a CPC che a CPM. Non ho esperienza diretta di queste forme di campagne e non ho idea dei costi
Infine esiste anche il category targeting: Si seleziona una o più categorie di siti internet e google si occuperà di far apparire gli ads su siti correlati, il costo è a cpc. Queste campagne per mia esperienza sono meno costose di una campagna di posizionamento a CPM, ma comunque abbastanza costose.
Con una campagna content a cpc credo tu possa avere più di 2000 visite al mese a costi abbastanza contenuti.
Fil
-
cosa intendi per costi abbastanza contenuti?
-
Poche centinaia di euro al mese per il content, contro qualche migliaia di euro al mese di una campagna per posizionamento.
Ma tutto dipende da quanti gruppi, dalle keywords, ecc. ecc.
Fil