Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Riepilogo scadenze RFA
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cris15 User • ultima modifica di

      Salve!
      Vedendo la scadenza del 28 febbraio per la comunicazione dei dati iva mi chiedevo, quant'è il limite di imponibile vendite per non farla?
      Grazie, ciao.
      Cris!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fedclaud User Attivo • ultima modifica di

        @cris15 said:

        Salve!
        Vedendo la scadenza del 28 febbraio per la comunicazione dei dati iva mi chiedevo, quant'è il limite di imponibile vendite per non farla?
        Grazie, ciao.
        Cris!
        Il limite (per le sole persone fisiche) è di ?. 25.822,84.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cris15 User • ultima modifica di

          Ciao fedclaud, il limite come dici tu per le sole persone fisiche è € 25.822,84, ma non è lo stesso per le ditte individuali?
          Ciao, cris!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fedclaud User Attivo • ultima modifica di

            @cris15 said:

            Ciao fedclaud, il limite come dici tu per le sole persone fisiche è ? 25.822,84, ma non è lo stesso per le ditte individuali?
            Ciao, cris!

            Era sottinteso.
            Il limite vale solo per le persone fisiche esercenti attività di impresa e/o professionali.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cris15 User • ultima modifica di

              Scusami, ma tu sei un esperto, io invece, sono alle "prime armi", comunque grazie.
              Non dare mai niente per sottinteso!!!
              Ciao, cris!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                @cris15 said:

                Scusami, ma tu sei un esperto, io invece, sono alle "prime armi", comunque grazie.
                Non dare mai niente per sottinteso!!!
                Ciao, cris!
                Esperto nel Forum non significa necessariamente Esperto della materia di cui si sta trattando.

                Ciao.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  ceccofra User Newbie • ultima modifica di

                  Specificheresti che si tratta comepenso di uno scadenziario che riguarda l'attività del 2007 ?

                  O sbaglio ?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    corvojoe11 User Attivo • ultima modifica di

                    Si, è lo scadenzario 2007.
                    Ciao!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      ing.ca User • ultima modifica di

                      @renoir said:

                      1. Versamento IRAP: 6 giugno 2008

                      Come indicato nel Provvedimento 14/3/2001, punto 1.4 lettera e:
                      versamento dell'acconto e del saldo dell'imposta regionale sulle attività produttive.

                      Per cui è necessario pagare anche l'acconto se l'imposta relativa al periodo precendete è superiore a ? 51,65 (arrot. ? 52). L'acconto è pari al 99% dell'imposta relativa al periodo precedente:

                      1. prima rata pari al 40% da pagare entro il termine del saldo imposte del periodo precedente (16 giugno);
                      2. seconda rata pari al 60% da pagare entro il 30 novembre.
                        La prima rata è dovuta solo se superiore a ? 103, in caso contrario l'acconto si versa in un'unica soluzione entro il 30 novembre.
                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        mc.leuz User • ultima modifica di

                        Chi ha aderito all'RFA per nuove iniziative produttive mi risulta esonerato dall'obbligo di presentare l'elenco clienti/fornitori. (L'obbligo sussiste in presenza di registri Iva da cui chi in RFA per nuove iniziative produttive è esonerato)

                        Gli Studi di Settore si presentano a partire dal secondo anno di attività (incluso) congiuntamente alla dichiarazione dei redditi (quindi a giugno salvo differimenti)

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          alessio76 User • ultima modifica di

                          @mc_leuz said:

                          Chi ha aderito all'RFA per nuove iniziative produttive mi risulta esonerato dall'obbligo di presentare l'elenco clienti/fornitori. (L'obbligo sussiste in presenza di registri Iva da cui chi in RFA per nuove iniziative produttive è esonerato)

                          La mia tutor afferma il contrario...ossia che devo farla...
                          Ma è mai possibile che all'agenzia delle entrate nessuno è mai univocamente d'accordo con tutti gli altri?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • D
                            dalis84 User • ultima modifica di

                            Ma il versamento INPS (a gestione separata) va fatto anche in caso di fatturazione pari a zero?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • F
                              fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                              @dalis84 said:

                              Ma il versamento INPS (a gestione separata) va fatto anche in caso di fatturazione pari a zero?

                              No.
                              Non si versa nulla.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • A
                                alessio76 User • ultima modifica di

                                @fedclaud said:

                                Certo.
                                Si versano ?. 0,00.:lol:

                                non credo ci sia da fare tanta ironia su questo, anche perchè forse per l'INPS è così, ma ad esempio per InarCASSA se fatturi 0 ? devi comunque corrispondere il contributo previdenziale minimo (circa 1500 ?)...

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • F
                                  fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                                  Va meglio così?

                                  Scherzarci su a volte non fa male.
                                  La risposta, comunque, era stata data.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • M
                                    mc.leuz User • ultima modifica di

                                    @alessio76 said:

                                    La mia tutor afferma il contrario...ossia che devo farla...

                                    Confermo quanto ti ho detto, la circolare di riferimento è la 53/E del 3/10/2007

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • M
                                      mc.leuz User • ultima modifica di

                                      @alessio76 said:

                                      forse per l'INPS è così, ma ad esempio per InarCASSA se fatturi 0 ? devi comunque corrispondere il contributo previdenziale minimo (circa 1500 ?)...

                                      la gestione separata inps non prevede l'obbligo di un contributo minimo.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • A
                                        alessio76 User • ultima modifica di

                                        @fedclaud said:

                                        Va meglio così?

                                        Scherzarci su a volte non fa male.
                                        La risposta, comunque, era stata data.

                                        non volevo farti un appunto, volevo solo dire che non ha senso scherzare su questo, dato che NON tutte le casse si comportano come l'INPS...stando al tuo post sembra invece che sia assurdo pensare che se guadagni 0 devi pagare i contributi; del resto, come ho dimostrato in altri topic non è così, dato che ad esempio InarCASSA impone il pagamento di un contributo minimo di circa 1500 euro anche se il fatturato è 0,00 ?

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • A
                                          alessio76 User • ultima modifica di

                                          @fedclaud said:

                                          Va meglio così?

                                          Scherzarci su a volte non fa male.
                                          La risposta, comunque, era stata data.

                                          OT OT OT

                                          poi scusa, cosa vuol dire "va meglio così" se tra il mio post e il tuo non hai scritto altro?

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • A
                                            alcatraz80 User Newbie • ultima modifica di

                                            Salve ragazzi,

                                            scusate ma ho appena letto che giorno 6 giugno scadeva il pagamento inps/irap ma il mio commercialista mi ha detto che si fa tutto nel modello unico il 16 giugno e, inoltre, forse sono previste proroghe.

                                            mi fate sapere qualcosina? :S

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti