Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. irap piccoli imprenditori e professionisti
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fab75 Super User • ultima modifica di

      Ciao uaina,
      quella che hai indicato è la procedura corretta, si chiede il rimborso e se l'Agenzia delle Entrate non risponde o lo nega e si fa ricorso in commisione tributaria.

      Per fabioc,
      Quando fai istanza di rimborso l'Amminstrazione a 60gg per rispondere, se non risponde equivale a rifiuto e questo mi sembra il tuo caso.
      Contro il silenzio diniego hai 90 gg per fare ricorso quindi verifica se sei ancora in tempo.

      Fabrizio

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        La corte di cassazione ha distrutto le possibilità degli imprenditori anche piccolissimi (e gi agenti lo sono) di non pagare l'Irap.

        La possibilità residua solo per i lavoratori autonomi.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • U
          uaina User • ultima modifica di

          Grazie per le risposte...

          Peccato per la Corte di Cassazione 😞

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • U
            uaina User • ultima modifica di

            Scusa Paolo la mia ignoranza, ma riflettendo, riflettendo sulla tua risposta, mi manca un tassello: ma qual'è la differenza tra imprenditore piccolissimo e lavoratore autonomo?
            Ma io come agente non sono un lavoratore autonomo?

            Scusa se la domanda magari per te sarà banale e forse off topic...

            Grazie

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

              differenza che puoi trarre dal sito agenziaentrate oppure un qualsiasi manuale di tributario
              uno è reddito d'impresa l'altro reddito da lavoro autonomo 2 cat. di reddito diverse

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • U
                uaina User • ultima modifica di

                Grazie provvederò ad informarmi dove dici

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • K
                  keimat User • ultima modifica di

                  la stessa domanda l'avevo fatta io con un nuovo post.
                  io sono un architetto che lavora da solo, senza personale dipendente.
                  il mio consulente mi ha consigliato di pagare l'irap e poi chiedere il rimborso a novembre, anche se la cosa mi infastidisce molto, perchè comunque prima devo pagare una cosa che non dovrei, alla luce delle sentenze che ci sono state in merito

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                    io mi trovo nella tua identica situazione...
                    l'irap l'ho pagato....
                    al più presto credo che richiederò il rimborso di questo e di tutti gli anni passati.

                    Non pagarlo potrebbe essere rischioso, visto che a livello normativo non mi risulta sia uscito nulla...
                    Anch'io sono in attesa
                    ciao :ciauz:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                      scusa Lorenzo ma già hai inoltrato la domanda di rimborso?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • K
                        keimat User • ultima modifica di

                        anche io tra oggi o massimo domani pago e poi come mi ha detto il consulente chiederò rimborso a novembre, anche per gli anni passati
                        il rimborso, penso si chiederà a novembre, dopo aver pagato l'acconto dell'anno successivo, almeno così penso di aver capito

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                          @fabioalessandro said:

                          scusa Lorenzo ma già hai inoltrato la domanda di rimborso?

                          Non ancora! Aver saputo che è possibile farla anche per anni arretrati mi ha fatto desistere dal presentarla subito, in attesa sempre di una improbabile regolamentazione.
                          Prima o poi, se non si muove nulla la richiederò certamente, anche se si tratta di cifre non elevatissime
                          ciao:ciauz:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • F
                            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                            bhè potresti intanto inviarla....poi aspettare che si muova qualche cosa

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • K
                              keimat User • ultima modifica di

                              ma si può presentare in qualsiasi momento o come mi ha suggerito il mio commercialista a novembre?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • F
                                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                sempre

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • K
                                  keimat User • ultima modifica di

                                  ci sono novità riguardo la possibilità del rimborso irap?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • A
                                    alfa147 User • ultima modifica di

                                    Scusate ma mi fate venire il dubbio....(?)

                                    mia figlia, ingegnere 7420F, autonoma con p IVA, di fatto è come se fosse dipendente,
                                    lavora per una società di consulenza che a sua volta la invia a dx e a manca presso varie ditte, a fine mese su fattura di mia figlia la società le paga un fisso + il rimborso spese regolarmente tassati con il 2 % +ritenuta+IVA che mia figlia versa trimestr. d'acconto.
                                    Per il lavoro di fatto utilizza l'ufficio della società, oppure casa sua (in uso promiscuo) e più spesso svolge il suo compito presso le varie ditte servite.

                                    Secondo voi rientra per caso fra quelli che possono NON PAGARE l'IRAP???
                                    o no?
                                    vi ringrazio
                                    saluti a tutti.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • L
                                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                      Ciao Alfa147
                                      a giudicare dalle varie sentenze certamente si...
                                      Bisogna vedere se è il caso di non pagarla oppure pagarla e chiedere poi il rimborso... il fronte su questo tema mi sembra spaccato in due!
                                      Comunque, se quanto hanno detto viene confermato, dall'anno prossimo ci sarà il mega-forfettone, con imposta sostitutiva irpef al 20%, senza iva e irap...; praticamente hanno trovato indirettamente la soluzione al problema irap.
                                      Ciao :ciauz:

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • I
                                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                                        @lorenzo-74 said:

                                        Ciao Alfa147
                                        a giudicare dalle varie sentenze certamente si...
                                        Bisogna vedere se è il caso di non pagarla oppure pagarla e chiedere poi il rimborso... il fronte su questo tema mi sembra spaccato in due!
                                        Comunque, se quanto hanno detto viene confermato, dall'anno prossimo ci sarà il mega-forfettone, con imposta sostitutiva irpef al 20%, senza iva e irap...; praticamente hanno trovato indirettamente la soluzione al problema irap.
                                        Ciao :ciauz:

                                        Non concordo,

                                        tale mega-forfettone sarà infatti utilizzabile solo da soggetti con volumi di compensi predefiniti e massimi.

                                        Un soggetto potrebbe essere legittimamente escluso dall'applicazione dell'Irap (assenza di autonoma organizzazione) anche se ha volumi di compensi ben superiori a quei tetti (es. 500.000 euro) ........ il problema resterebbe dunque inalterato.

                                        Non hanno trovato dunque alcuna soluzione.

                                        Paolo

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • L
                                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                          @i2m4y said:

                                          Non concordo,

                                          tale mega-forfettone sarà infatti utilizzabile solo da soggetti con volumi di compensi predefiniti e massimi.

                                          Un soggetto potrebbe essere legittimamente escluso dall'applicazione dell'Irap (assenza di autonoma organizzazione) anche se ha volumi di compensi ben superiori a quei tetti (es. 500.000 euro) ........ il problema resterebbe dunque inalterato.

                                          Non hanno trovato dunque alcuna soluzione.

                                          Paolo

                                          Scusa Paolo; hai perfettamente ragione :D...
                                          Per la mia risposta mi ero "immedesimato" alla situazione descritta da alfa147, visto che in genere i "liberi dipendenti con partita iva" (io in primis) specialmente nel settore dell'ingegneria e dll'architettura difficilmente superano la soglia di 30000 euro......
                                          E' giustissimo che hai riportato la questione sul generale.
                                          Grazie
                                          Ciao :ciauz:

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • A
                                            alfa147 User • ultima modifica di

                                            Già pagato, a parte l'acconto di novembre,
                                            quindi mi metto in moto per vedere se è il caso di chiedere il rimborso o sarà meglio lasciar perdere perché si rischia poi di incappare in qualche irregolarità (tipo: possono dire che combinato in quel modo è quasi un lavoro dipendente e quindi evasione INPS e/o altro(?))
                                            ciao

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti