Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. irap piccoli imprenditori e professionisti
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

      io seguirei la strada di paolo
      verserei l'irap per poi richiedere rimborso
      visto che in merito non c'è ancora nulla di preciso
      almeno cosi ti eviti eventuali sanzioni
      tanto sicuro davanti la commissione tributaria ci finisci o perchè contesti l'avviso di accertamento o perchè non ti riconoscono il rimborso

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Quoto Fabioalessandro.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • Z
          zoombunnie User • ultima modifica di

          @ViGu said:

          Ciao a tutti,
          avrei piacere a confrontarmi con voi sulla spinosa questione in oggetto.
          Senza entrare nello specifico di cosa sia autonoma organizzazione, sentenze e quant'altro; quando avete un caso che "ritenete" non soggetto all'imposta, fate pagare e ricorrete o ve la rischiate?
          Non è cosa da niente visto il ribaltamento dell'onere della prova in contenzioso...
          Interessante questo quesito, ma vorrei capire meglio.. Quando è possibile che un professionista non sia soggetto all'irap?
          Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

            ad esempio se nn ha una organizzazione alle spalle
            tipo solo un avvocato che lavora da solo magari utilizzando casa/ufficio
            ma potrei trovare tantissimi esempi
            e poi dipende anke come la prende l'A.E. e le commissioni
            avevo letto una sentenza del 2005 della commissione prov. di bari che aveva dato ragione ad un dentista
            escludendolo dal versamente dell irap
            in quanto dicevanop che uno studio con un solo dentista nn configurava una organizzazione

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fabioc User Attivo • ultima modifica di

              beh io non sono organizzato... come dite voi...

              avevo già fatto a suo tempo richiesta di rimborso ma ovviamente si sarà persa nello spazio intergalattico della buorocrazia...

              Qual'è il modo più pratico (o migliore) per fare richiesta??? premesso che comunque pagherò per non rischiare come consigliate voi.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • U
                uaina User • ultima modifica di

                L'argomento interessa molto anche me e cercando ri rispondere a FabioC ( che però non so che tipo di professionista è e se la cosa cambia) vi propongo cosa suggerisce il mio libro per gli agenti e rappresentati di commercio ,e mi piacerebbe sapere da qulache esperto se è davvero la cosa migliore:

                "IRAP.....LA CORTE COSTITUZIONALE , CON SENTENZA 156/2001, HA AFFERMATO CHE SULLE ATTIVITà AUTONOME ESERCITATE SENZA ORGANIZZAZIONE DI CAPITALI o di lavoro altrui NON si applica l'Irap.

                • Molte Commissioni tributarie provinciali e regionali hanno accolto ricorsi di agenti di commercio senza struttura stabile organizzativa, senza dipendenti e con scarsi beni strumentali, sostenendo che in tali casi viene a mancare il presupposto dell'imposta, per cui l'IRAP versata deve essere rimborsata.*

                *Se l'agente si attiva per il rimborso direttamente, è frequente, nella pratica, che gli uffici non si pronuncino sulle istanze di rimborso avanzate dai contribuenti. In questi casi può essere presentato il ricorso contro il diniego dell'uffico ("espresso" o "tacito"); il ricorso va proposto avanti la commissione tributaria provinciale nella cui circoscrizione ha sede l'ufficio presso il quale è stata presentata, conm esito negativo, l'istanza di rimborso" (*Agenti e rappresentanti di commercio- Ed. FAG Milano).

                Che ne dite? Spero sia utile...
                Grazie

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fab75 Super User • ultima modifica di

                  Ciao uaina,
                  quella che hai indicato è la procedura corretta, si chiede il rimborso e se l'Agenzia delle Entrate non risponde o lo nega e si fa ricorso in commisione tributaria.

                  Per fabioc,
                  Quando fai istanza di rimborso l'Amminstrazione a 60gg per rispondere, se non risponde equivale a rifiuto e questo mi sembra il tuo caso.
                  Contro il silenzio diniego hai 90 gg per fare ricorso quindi verifica se sei ancora in tempo.

                  Fabrizio

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                    La corte di cassazione ha distrutto le possibilità degli imprenditori anche piccolissimi (e gi agenti lo sono) di non pagare l'Irap.

                    La possibilità residua solo per i lavoratori autonomi.

                    Paolo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • U
                      uaina User • ultima modifica di

                      Grazie per le risposte...

                      Peccato per la Corte di Cassazione 😞

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • U
                        uaina User • ultima modifica di

                        Scusa Paolo la mia ignoranza, ma riflettendo, riflettendo sulla tua risposta, mi manca un tassello: ma qual'è la differenza tra imprenditore piccolissimo e lavoratore autonomo?
                        Ma io come agente non sono un lavoratore autonomo?

                        Scusa se la domanda magari per te sarà banale e forse off topic...

                        Grazie

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                          differenza che puoi trarre dal sito agenziaentrate oppure un qualsiasi manuale di tributario
                          uno è reddito d'impresa l'altro reddito da lavoro autonomo 2 cat. di reddito diverse

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • U
                            uaina User • ultima modifica di

                            Grazie provvederò ad informarmi dove dici

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • K
                              keimat User • ultima modifica di

                              la stessa domanda l'avevo fatta io con un nuovo post.
                              io sono un architetto che lavora da solo, senza personale dipendente.
                              il mio consulente mi ha consigliato di pagare l'irap e poi chiedere il rimborso a novembre, anche se la cosa mi infastidisce molto, perchè comunque prima devo pagare una cosa che non dovrei, alla luce delle sentenze che ci sono state in merito

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • L
                                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                io mi trovo nella tua identica situazione...
                                l'irap l'ho pagato....
                                al più presto credo che richiederò il rimborso di questo e di tutti gli anni passati.

                                Non pagarlo potrebbe essere rischioso, visto che a livello normativo non mi risulta sia uscito nulla...
                                Anch'io sono in attesa
                                ciao :ciauz:

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • F
                                  fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                  scusa Lorenzo ma già hai inoltrato la domanda di rimborso?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • K
                                    keimat User • ultima modifica di

                                    anche io tra oggi o massimo domani pago e poi come mi ha detto il consulente chiederò rimborso a novembre, anche per gli anni passati
                                    il rimborso, penso si chiederà a novembre, dopo aver pagato l'acconto dell'anno successivo, almeno così penso di aver capito

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • L
                                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                      @fabioalessandro said:

                                      scusa Lorenzo ma già hai inoltrato la domanda di rimborso?

                                      Non ancora! Aver saputo che è possibile farla anche per anni arretrati mi ha fatto desistere dal presentarla subito, in attesa sempre di una improbabile regolamentazione.
                                      Prima o poi, se non si muove nulla la richiederò certamente, anche se si tratta di cifre non elevatissime
                                      ciao:ciauz:

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • F
                                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                        bhè potresti intanto inviarla....poi aspettare che si muova qualche cosa

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • K
                                          keimat User • ultima modifica di

                                          ma si può presentare in qualsiasi momento o come mi ha suggerito il mio commercialista a novembre?

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • F
                                            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                            sempre

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti