• User

    @zzy9v4 said:

    Leggo in uno dei link gentilmente postati da Paolo:

    1. DECADENZA DALL'AGEVOLAZIONE
      8.1 Studi di settore

    Ai soggetti che si avvalgono della disposizione agevolativa di cui all'articolo 13 della Legge 388/2000, ai fini accertativi si applicano le norme inerenti gli studi di settore. Pertanto, nel caso in cui nei periodi d'imposta successivi al primo il risultato degli studi di settore sia superiore al limite dei compensi indicati dall'articolo 13 si decade dall'agevolazione.Cosa significa ?

    Credo si riferisca al fatto che che se il tuo compenso risulta maggiore dei 30.000 euro e spiccioli previsti dall'RFA art.13 legge 388, a partire dall'anno successivo sei fuori dal'RFA.

    Inoltre, sapevo che l'imposta sostitutiva del 10% era comprensiva anche dell'IRAP, invece mi sembra che occorre pagarla a parte, mi sbaglio ?No, il 10% non è comprensivo dell'IRAP. Sul fatto che tu debba pagare l'IRAP non mi sbilancio (se cerchi anche semplicemente su internet troverai tante discussioni/sentenze in merito).

    Infine, una conferma: nel totale dei compensi/ricavi ai fini del controllo superamento limiti, non concorrono redditi da lavoro dipendente. Giusto ?
    Ciao e grazie.Giusto.


  • User Newbie

    Salve a tutti!! sono un giovane ingegnere e lavoro presso una società di progettazione verso la quale emetto regolarmente fattura (avvalendomi del regime agevolato secondo l'art 13); volevo sapere se posso dedurre dall'imponibile irpef il costo dell'abbonamento trenitalia (se si in quale %?).

    grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


  • User

    Scusate ma avevo capito che regime agevolato fosse abrogato in favore di regimi minimi, invece le due cose sono diverse mi confermi mc_leuz?


  • User

    Rinnovo la domanda ...

    Nessuna sa cosa scrivere nel campo % cassa previdenza del software RFA WEB ?


  • User

    @cardinal said:

    Scusate ma avevo capito che regime agevolato fosse abrogato in favore di regimi minimi, invece le due cose sono diverse mi confermi mc_leuz?

    Il regime fiscale agevolato ex art 13 legge 388 è tuttora in vigore e non è sostituito dal regime a cui ti riferivi nel precedente post, confermo.


  • User

    ok allora in questo caso posso aprire p iva in questo regime
    avendo avuto 2 anni di contratto a progetto nello stesso settore?


  • User

    L'art 13 della legge 338, lettera b (non ricordo di quale comma) si parla di "mera prosecuzione" di attività precedente, a meno che non si tratti di praticantanto obbligatorio all'esercizio della professione.

    E' pur vero che nel mio caso sono andato a chiedere direttamente all'agenzia delle entrate e mi hanno risposto che l'ufficio controllo quel punto manco lo guarda: però, sai come sono fatti sti napoletani 😉

    Ciao.


  • User

    Ciao a tutti, ho una domanda abbastanza semplice. sono un libero professionista con p.iva aperta da aprile 2007; ho RFA e sono tutorato dall'agenzia delle entrate... a breve dovrò espletare i pagamenti di iva (marzo 2008) e fare la dichiarazione dei redditi con relativo pagamento di tasse (maggio 2008).

    volevo chiedervi:

    1. se il mio tutor mi aiuta con gli obblighi inerenti ai pagamenti e alla dichiarazione dei redditi oppure no...in che cosa consiste, in tal senso, l'assistenza fiscale prevista dal tutoraggio?

    2. tecnicamente, che cosa devo fare: so che per pagare le tasse (tassa sostitutiva irpef, irap e iva) devo usare il modulo F24 online e per la dichiarazione dei redditi il modelo UNICO, ma non so altro... grazie delle INFO...


  • User

    @mc_leuz said:

    Rinnovo la domanda ...

    Nessuna sa cosa scrivere nel campo % cassa previdenza del software RFA WEB ?

    Avevo chiesto anche io la stessa cosa...
    oggi mi ha risposto il tutor dicendo che ci va il 4%, cioè la rivalsa INPS.
    Mi chiedo poi come questo verrà tenuto in conto dal software per i conteggi... vedremo dopo la validazione dei dati.


  • User

    Ho preparato una cartella excel per agevolare i calcoli in regime fiscale agevolato (legge 338), nonchè effettuare delle simulazioni.

    La cartella prevede la compilazione del dettaglio delle fatture e dei costi e fornisce un foglio di riepilogo.

    Potete tranquillamente attingere e riportare tutto quanto vi sembra errato.

    [ATTACH]1191[/ATTACH]


  • User

    Il documento corrispondente ad un certificato di assicurazione come va inserito in RFA WEB? Fattura commerciale, corrispettivo..... ?

    Grazie


  • User

    Per quanto riguarda la questione del contratto a progetto precedente
    l' apertura di nuova p iva in regime agevolato
    non mi sebra ci sia certezza oppure sì?
    Cioè avendo io lavorato a progetto nello stesso settore non posso aprire la p iva agevolata?
    qualcuno può darmi una versione definitiva?
    (consulenza informatica 40000 euro lordi)

    grazie mille


  • Consiglio Direttivo

    @cardinal said:

    Per quanto riguarda la questione del contratto a progetto precedente
    l' apertura di nuova p iva in regime agevolato
    non mi sebra ci sia certezza oppure sì?
    Cioè avendo io lavorato a progetto nello stesso settore non posso aprire la p iva agevolata?
    qualcuno può darmi una versione definitiva?
    (consulenza informatica 40000 euro lordi)

    grazie mille

    ciao cardinal;
    se si prefigura proseguimento di un'attività svolta in qualsiasi modo NON potrai avvalerti del regime agevolato.
    Ciao :ciauz:


  • User

    @cardinal said:

    Per quanto riguarda la questione del contratto a progetto precedente
    l' apertura di nuova p iva in regime agevolato
    non mi sebra ci sia certezza oppure sì?
    Cioè avendo io lavorato a progetto nello stesso settore non posso aprire la p iva agevolata?
    qualcuno può darmi una versione definitiva?
    (consulenza informatica 40000 euro lordi)
    grazie mille

    Puoi farlo a tuo rischio e pericolo (nel senso che in caso di controllo la tua posizione non risulterebbe regolare in quanto mi sembra di aver capito che la tua attività costituirebbe di fatto prosecuzione di quanto svolto precedentemente sotto altra forma, violando il punto 2b dell'art. 13 della legge 388 del 23/12/2000 che regola il regime fiscale di cui stai chiedendo info). Forse ti converrebbe optare per un altro regime fiscale.


  • User

    Per favore, ho bisogno di un grosso aiuto perchè entro venerdi devo aprire partita iva e decidere....
    Ho escluso il nuovo forfettone, in quanto mi mette in difficoltà con i clienti che vogliono l'iva in fattura... vabbe', pazienza.
    Vorrei capire bene come funziona il regime agevolato al 10%, quello che spesso viene definito forfettino.
    Ho scaricato i 2 documenti che sono all'inizio di questo post, ed ho capito che io, non avendo cassa privata a cui aderire, sarei costretto a pagare il 23.72% all'inps.
    Quello che non ho capito, e vi chiedo di essere il più espliciti possibile e con il linguaggio meno burocratico che potete usare, è se i contributi inps li posso scalare dal totale su cui poi si calcola il 10% di irpef da versare.
    In parole povere voglio sapere quale delle due equazioni seguenti è corretta:
    Irpef da pagare=0.10*(imponibile - costi - contributi)
    Irpef da pagare=0.10*(imponibile - costi)

    In ogni caso, mi spiegate cosa non si può dedurre e/o detrarre con il regime fiscale agevolato?
    Grazie mille per tutto, soprattuto per la pazienza.

    PS: so già che qualcuno mi dirà di leggere i vari topic, ma più ne leggo, più cado in contraddizione... abbiate pazienza! Se mi fornite leggi precise mi vado anche a fare tutte le letture possibili.


  • User Attivo

    Una curiosita' il nuovo regime dei minimi viene considerato naturale, la sua entrata in vigore non è che fa uscire dal regime al 10% per le nuove iniziative produttive, se non viene comunicato niente?


  • User

    grazie a tutti per le risposte


  • User

    Salve a tutti, sto validando il quarto trimestre 2007, ma prima di farlo vorrei che mi confermaste una cosa: nel campo ricavi compare il totale dell'anno 2007 già comprensivo dello scorporo dell'IVA e della contribuzione alle casse di previdenza??
    Così come i costi sono già comprensivi della detrazione dell'IVA?
    Grazie a chi mi saprà rispondere
    Giovanna


  • User

    @NewFamily said:

    Una curiosita' il nuovo regime dei minimi viene considerato naturale, la sua entrata in vigore non è che fa uscire dal regime al 10% per le nuove iniziative produttive, se non viene comunicato niente?

    No.


  • User

    @tuvok78 said:

    Ho scaricato i 2 documenti che sono all'inizio di questo post, ed ho capito che io, non avendo cassa privata a cui aderire, sarei costretto a pagare il 23.72% all'inps.

    23,72 ? Io sono rimasto al 23,50, ci sono novità ?