• User Newbie

    @Mascalzone said:

    Buongiorno a tutti.

    Vi ho conosciuto sul web da poco, e devo dire che mi siete stati molto utili, in quanto alla disperata ricerca di chiarezza sul tutoraggio e sul software RFA dell'Agenzia; chiarezza che il mio tutor non è stato assolutamente in grado di fornirmi.

    Polemiche a parte sarei praticamente pronto a validare tutti i trimestri, fatto sta che ho ancora dei dubbi residui :

    1.) nel punto della "gestione rilevazioni" chiamato "Dati rilevanti per le rettifiche necessarie alla determinazione del reddito d'esercizio", quale percentuale va messa in "% di rilevanza fiscale" , rispettivamente per i costi e per i ricavi?
    Ad esempio, rispettivamente, per l'acquisto di un libro per l'esercizio della professione e per il pagamento ricevuto da un cliente?
    Io pensavo ad entrambi il 100%, ma vorrei conferme.

    2.) Nel punto della "gestione rilevazioni" relativo a "Dati rilevanti ai fini della dichiarazione IVA" che cribbio è la % di indetraibilità? Quando deve essere prevista? La lascio a 0 sia per costi che per ricavi?

    3.) qual'è il discrimine tra le operazioni inerenti a fini dei redditi ed IVA e quelle relative solo a fini redditi, sul versante dei costi ?
    Ad esempio ho ritenuto di annotare il pagamento delle tasse e dei diritti per l'Iscrizione all'Albo degli Avvocati come inerenti solo a fini redditi, sotto la voce costi. Ho fatto bene?

    4.) il codice IVA al 20% va segnato per le fatture da me emesse relative all'attività professionale, e qui non ci dovrebbero essere dubbi.
    Per l'acquisto di beni strumentali alla professione diversi rispetto a quelli esenti, devo segnare IVA sempre al 20%?

    Grazie in anticipo a chiunque mi vorrà dare una mano. :ciauz:

    Vi prego qualcuno mi risponda devo fare l'invio a breve 😢


  • User

    Salve community!
    Mi iscrivo anch'io alla discussione 🙂

    Ho aperto la partita IVA a giugno con regime agevolato e volevo fare una domanda a tutti coloro che devono utilizzare RFAweb: in pratica per ciò che mi riguarda, riesco ad accedere a fisco on-line con username e password che mi sono stati assegnati, però se vado in STRUMENTI-RFAWEB, dopo aver inserito il codice pin di 10 cifre mi ritrovo in un altra schermata dove c'è un tasto "ACCEDI". Cliccando su accedi non entro nel programma ma mi dice che l'utente non è abilitato! Premetto che ho iniziato l'attività a inizio giugno 2007.

    Oggi mi sono recato all'agenzia dell'entrate più vicina e ho sottoposto il mio problema alla persona che in teoria dovrebbe seguirmi come tutor... (non dico nulla sul finto servizio di assistenza che promettono di offrire...). Comunque, dopo avermi assegnato un nuovo pincode mi ha detto che avrei dovuto telefonare al numero di assistenza (a pagamento tra l'altro...). Dall'assistenza mi han detto che** è un prolema che non riguarda solo me ma tutti coloro che hanno richiesto il regime agevolato **. Adesso vorrei capire se mi stanno prendendo in giro o se è davvero cosi, anche perchè ci sono delle scadenze da rispettare per comunicare ste benedette fatture emesse e non vorrei incorrere in sanzioni.

    A voi funziona RFAweb? fatemi sapere per favore! grazie :ciauz:


  • User

    @Zu+ said:

    A voi funziona RFAweb? fatemi sapere per favore! grazie :ciauz:

    A me funziona bene, ho aperto P.IVA a maggio e a luglio sono stato abilitato. Anche del tutor sono soddisfatto: anzi, molti amici che pagano (e non poco) il commercialista, spesso hanno a che fare con persone che sembrano impreparate e poco aggiornate.


  • User

    Salve a tutti,
    devo richiedere il creedito d'imposta per l'acquisto del nuovo pc.
    Ricordo di aver visto la funzionalità su RFA Web ma ora non riesco più a trovarlo.
    Sapete dirmi qualcosa?E' stato eliminato?
    grazie


  • User

    Ditemi se è un errore mio: nella "gestione rilevazioni" in RFA WEB, se ne inserisco una relativa ad un ricavo con IVA al 20%, viene indicato come "importo ai fini redditi" l'intero importo comprensivo dell'IVA... Anche nella funzione riepilogo, prima della validazione, i ricavi comprendono l'IVA...
    Grazie per le risposte


  • User

    Salve a tutti!
    L'acquisto dell'Agenda Legale, essendo specificato nella fattura che l'importo da me corriposto è esente dall'IVA, perchè assolta dall'editore, va inserito in RFAweb come scrittura rilevante ai SOLI fini redditi?
    E' così?
    Grazie
    Giovanna


  • User

    @Mascalzone said:

    Vi prego qualcuno mi risponda devo fare l'invio a breve 😢

    Rispondetegli per favore perchè sono interessara anche io! 🙂


  • User

    @ing.ca said:

    Ditemi se è un errore mio: nella "gestione rilevazioni" in RFA WEB, se ne inserisco una relativa ad un ricavo con IVA al 20%, viene indicato come "importo ai fini redditi" l'intero importo comprensivo dell'IVA... Anche nella funzione riepilogo, prima della validazione, i ricavi comprendono l'IVA...
    Grazie per le risposte

    Ho notato anch'io qualcosa di strano nei calcoli effettuati.
    Ora non ricordo bene, verifico e posto qui.
    Ho anche un'altra cosa da segnalare: ieri ho provare a fare la validazione e l'invio trimestrale ma, nonostante abbia inserito tutte le rilevazioni, nella pagina di riepilogo mi dava "0" (zero) in tutte le voci.
    E' normale?


  • User

    @renoir said:

    Ho notato anch'io qualcosa di strano nei calcoli effettuati.
    Ora non ricordo bene, verifico e posto qui.
    Ho anche un'altra cosa da segnalare: ieri ho provare a fare la validazione e l'invio trimestrale ma, nonostante abbia inserito tutte le rilevazioni, nella pagina di riepilogo mi dava "0" (zero) in tutte le voci.
    E' normale?
    Probabilmente come data di registrazione hai messo ottobre: prova fine settembre.
    Per il resto attendo il tuo post


  • User Newbie

    Ciao a tutti! Anche io ho notato che viene usato come "importo ai fini redditi" l'intero importo comprensivo dell'IVA... :mmm: Qualcuno ha qualche news in proposito?


  • User Attivo

    Una curiosità, i pagamenti dei contributi tipo INPS, ENPAM, INARCASSA e così via, in dichiarazione, in situazione normale, andrebbero nel rigo RP 19 però se faccio così, essendo in RFA non me lo porta in deduzione del reddito, devo quindi inserirli direttamente come costo come se fosse una fattura?
    Ai fini IRAP è deducibile?

    Per ciò che riguarda l'IVA che è compresa nell'importo complessivo è un errore se quella cifra di ricavi viene poi utilizzata dall'Agenzia per monitorare il tetto che da diritto all'RFA, l'ho già segnalato alla SOGEI, e mi avevano anche risposto (4 mesi fa) che lo comunicavano a chi di dovere, però non li ho più sentiti.


  • Consiglio Direttivo

    @NewFamily said:

    Una curiosità, i pagamenti dei contributi tipo INPS, ENPAM, INARCASSA e così via, in dichiarazione, in situazione normale, andrebbero nel rigo RP 19 però se faccio così, essendo in RFA non me lo porta in deduzione del reddito, devo quindi inserirli direttamente come costo come se fosse una fattura?
    Ai fini IRAP è deducibile?

    Per ciò che riguarda l'IVA che è compresa nell'importo complessivo è un errore se quella cifra di ricavi viene poi utilizzata dall'Agenzia per monitorare il tetto che da diritto all'RFA, l'ho già segnalato alla SOGEI, e mi avevano anche risposto (4 mesi fa) che lo comunicavano a chi di dovere, però non li ho più sentiti.

    Ciao Newfamily.
    Putroppo col RFA i contributi pensionistici sono indeducibili 😞
    Ciao:ciauz:


  • User Newbie

    Ciao a tutti, sono appena entrata nel forum.

    sono giornalista con regime di partita iva agevolata, alle prese con l'RFA WEB e l'invio trimestrale.

    chi mi sa dire come devo inserire le percentuali di deducibilità riguardo ai seguenti costi?

    1. carburante: è corretto il 50%?
    2. spese, viaggio, trasferta, etc....? è corretto il 2%
    3. spese di pranzi e cene (ovviamente solo quelle da me sostenute)
    4. costi di telefonia. è corretto il 50%
      E nell'inserire questi costi, devo indicare rilevanti a fini iva e reddito?

    Vi prego aiutatemi! Non capisco un'acca. Grazie in anticipo!


  • User Newbie

    @renoir said:

    Salve a tutti,
    devo richiedere il creedito d'imposta per l'acquisto del nuovo pc.
    Ricordo di aver visto la funzionalità su RFA Web ma ora non riesco più a trovarlo.
    Sapete dirmi qualcosa?E' stato eliminato?
    grazie

    ciao!

    A me hanno detto che il credito d'imposta per l'acquisto di un nuovo pc è stato eliminato già dall'anno scorso. e sono rimasta "fregata" anch'io.


  • User Newbie

    Cavolo ragazzi!!! E' normale che, validando il terzo trimestre, anzichè darmi gli importi solo dei ricavi ad esso relativi, mi vengano riepilogati tutti gli importi, compresi quello del primo e del secondo trimestre??? :bho:


  • User

    @g.ale.76 said:

    Ciao a tutti! Anche io ho notato che viene usato come "importo ai fini redditi" l'intero importo comprensivo dell'IVA... :mmm: Qualcuno ha qualche news in proposito?

    Nessuno risponde? Eppure l'errore ci dovrebbe essere in ogni rilevazione di scrittura contabile: ad esempio in caso di compensi soggetti ad IVA.


  • User Newbie

    Ciao a tutti, anche io ho lo stesso problema...attendo una risposta dal tutor, che apparentemente sembra disponibile..
    mi sono chiesta se per caso non andrebbero rinumerate da 0001 e non in numerazione continua, ma il tutor in precedenza mi aveva detto di apporre come data di registrazione la data della fattura ed il programma avrebbe distinto i vari trimestri...non avevo ancora problemi visto che il 1° trimestre era 0.


  • User Newbie

    Ho avuto la conferma che ogni trimestre riporta il riepilogo considerando anche i trimestri precedenti.
    ciao!!!


  • User Newbie

    Il pagamento della rata per l'inail è possibile inserirlo ai fini irpef, ma come và denominato il documento che lo descrive? aiuto!!!


  • User Newbie

    🙂 Bene! Grazie per la dritta! Ora mi resta solo un dubbio... Perchè mi valida primo e secondo trimestre con lo stesso importo quando non è così? :mmm: Che barba ragazzi... Si può abbandonare RFAWEB o se hai un regime agevolato devi per forza usare quello?