• User Attivo

    @Franco_UK said:

    Qui succede, in Italia invece:

    • Io sono un bravo SEO e non ho bisogno di nessuno.
    • Io sono un bravo Commerciale e di SEO ne trovo quanti ne voglio.

    Sono d'accordissimisssimissssssimo!
    🙂

    se posso, oserei dire che qui in Italia spesso e volentieri c'è una pesante conflittualità interna tra le varie figure quando vengono messe in comunicazione. Cioè: il seo detesta il commerciale, il suo modo di fare, quello che dice/non dice al cliente...il commerciale non sopporta il seo perchè "parla strano", pone problematiche, ha la spiacevole abitudine di puntualizzare le problematiche, chiede collaborazione, maggior precisione...

    Il discorso gira sempre attorno agli stessi perni...
    COMPETENZA
    UMILTA'
    RISPETTO
    FIDUCIA

    L'associazione di categoria potrebbe essere una buona idea, ma quanti la vogliono veramente?


  • User Attivo

    Ciao Raga ,
    devo dire che a prescindere dal " associazione di categoria" (ho letto attentamente ) devo dire che il problema rimane
    1)molti non sanno vendersi
    2)pur essendo sempre maggiore il nuomero di persone collegate alla rete ancora manca l'idea che il lavoro "virtuale" sia un lavoro che come gli altri costa tempo e fatica magari perche non alzi sacchi di cemento
    3)bisogna far comprendere al cliente che la conoscenza messa al suo servizio va pagata
    4)e troppo? ok per me puoi restare fuori da questa fascia di mercato
    5) raga fare marketing non e solo saper mettere una key tra <b> o in h1


  • User Attivo

    @cicciopasticcio said:

    1)molti non sanno vendersi

    Quoto perchè vorrei porre l'attenzione su questa cosa:
    E' NORMALE!

    Come si diceva prima, chi sa fare il SEO non sta scritto da nessuna parte che si sappia vendere. Se uno non sa vendere, che si appoggi ad un commerciale, che è li apposta.
    E' come se in una discussione di venditori ci si lamentasse perchè non sono bravi a fare i seo...

    OGNUNO HA UN RUOLO, le persone che ne sanno sostenere più di uno sono veramente poche.
    Impariamo a utilizzare il web 2.0 anche per metterci in comunicazione con chi può risolvere le mancanze nostre.

    1. sono un bravo seo, ma non so vendere? uso la rete per cercare un venditore o una società per cui fare il fornitore
    2. sono un venditore che vuole vendere servizi sem? posso usare ad es. il forum GT per entrare in contatto con professionisti di cui rivendere i servizi...

    Che senso ha andare dal Cliente a raccontare quanto è bella internet se poi siamo i primi a non riconoscerne il valore di RETE sociale e a sfruttarla nel nostro interesse?
    ...ma mi spingo OT e quindi saluto

    :ciauz:


  • User Attivo

    Ragazzi non si può quantificare così alla svelta un lavoro seo...

    Si può raggiungere lo stesso obiettivo con molteplici soluzioni, dalle più spartane alle più raffinate, perchè metterle sullo stesso piano?

    Posizionare un sito per un cliente è una cosa, fare in modo che il posizionamento sia reale e duraturo è un'altra.

    Allora mi chiedo: quanto valore ha una stima fatta in questo modo?

    Ovviamente personalissimo punto di vista ;o)

    GM


  • User Attivo

    allora diciamo che un operatore del settore ha diversi metodi per far si che il sito commissionato abbia successo
    uno e l'inicizzazione organica
    l'altra i servizi a pagamento
    oviamente dipende dal dalle risorse
    ma se il cliente vuole un sito web perche lo considera una buona vetrina di cui vantarsi, da far vedere ad amici e parenti e non perche e coscente delle potenzialità della rete be allora non sarà mai pronto a spendere
    posizionare un sito web in modo duraturo costa ore e ore con la testa nel monitor
    se un cliente vuole un sito benissimo gli si fa un sito
    certo è nostro interesse che un sito sia posizionato bene perche fa portfolio e perche e un buon biglietto da visita ma se il cliente vuole un sito e non vuole spendere glie lo indicizzate comunque?


  • User Attivo

    @spacecozza said:

    Che senso ha andare dal Cliente a raccontare quanto è bella internet se poi siamo i primi a non riconoscerne il valore di RETE sociale e a sfruttarla nel nostro interesse?

    Onestamente non me la bevo questa 😄

    Sono d'accordo con te sul fatto che internet sia un mezzo straordinario per mettere in contatto persone e attività.

    Ma non mi sembra una visione molto realistica la tua, quanti dei potenziali clienti di un SEO sono informatizzati a tal punto da poter sostenere un rapporto lavorativo esclusivamente di natura telematica?

    Vorrei porre l'attenzione non tanto sull'attività SEO quanto sul TARGET SEO.

    Chi è dall'altra parte non cerca esclusivamente il risultato.

    Ovviamente non entro nello specifico ma mi baso sul cliente medio, diciamo la fetta di clienti più grande sul mercato SEO italiano.

    Vuole essere PARTECIPE, desidera apprendere dall'esperienza di chi può aiutarlo, DESIDERA intesa, AMA sentirsi squadra di un progetto vincente.

    Come gli trasmetti tutte queste cose tramite internet se il tuo interlocutore non ha le tue stesse capacità (Ragazzi altra cosa, non ci dimentichiamo mai che il cliente medio, sempre in riferimento alla fetta più grande, non sa usare il computer come noi, se per me e voi parlare su un forum è una cosa normalissima, una cosa anche piacevole, per il cliente tipo non lo è, è una cosa che esce dai sui canoni, è questo il punto).

    Anche questi sono personalissimi punti di vista 🙂

    GM


  • User Attivo

    @cicciopasticcio said:

    ma se il cliente vuole un sito e non vuole spendere glie lo indicizzate comunque?

    Se non paghi la bolletta del telefono ti fanno navigare comunque con l'adsl? 🙂

    Mica siamo missionari, siamo dei poveri SEO 😄


  • User

    Carissimi avete ragione da Vendere....

    Io insisto e continuerò a farlo sull'Associazione di Categoria e sapete perchè ???

    Perchè prima o poi ce ne sarà davvero bisogno, allora si dovrà correre ai ripari con i soliti ritardi all'Italiana.

    Meglio iniziare subito, incontrandoci magari inizialmente in Conferenze Voip, e decidere insieme linee comuni, formazione, assistenza, ecc...

    Io vengo dal Marketing tradizionale, un'altro viene da esperienze di Webmaster. Insieme si può arrivare lontano. Soli ... :nonono:

    Il Corso di SEO Avanzato è bellissimo e mi dispiace non potervi partecipare, ma andrebbero fatti anche corsi sul Marketing Tradizionale, sulle Vendite, sui Problemi Fiscali e Legali, ecc..

    Ci sono già direte .... Certamente ma il tutto deve essere coordinato e scegliere una Linea Comune.

    Ognuno mette un pezzo del suo. Secondo me si arriva in alto.


  • User Attivo

    @GrazieMamma

    scusa mi sono evidentemente espressa male.

    Intendevo dire che NOI, non il cliente, possiamo usare la rete per trovare le figure che ci completano.
    Se sono un bravo SEO, ma non so vendere è inutile che mi lamento! Posso cercare un venditore attraverso i canali che ho a disposizione.

    Di conseguenza, è inutile che andiamo a raccontare al cliente quanto è bello fare marketing sul web, che porta tanti clienti nuovi...se siamo i primi che preferiamo fare i self-made-man e non sfruttiamo contatti, blog, forum, e social network vari per trovare i professionisti che ci possono aiutare a fare del nostro servizio...il più BEN PAGATO!

    ...spero di essermi spiegata meglio, scusate ma la fretta è sempre tirannisssima!
    😄


  • User Attivo

    @spacecozza said:

    😄

    Meglio 🙂

    @ Franco_UK

    "Perchè prima o poi ce ne sarà davvero bisogno, allora si dovrà correre ai ripari con i soliti ritardi all'Italiana."

    Parolesacrosantissime 🙂

    GM


  • User Attivo

    il progetto per la realizzazione di un'associazione di categoria non è poi cosi male ma occorrerebbe a mio avviso una discussione a se per vedere cosa ne esce e comunque dovrebbe essere a piu largo spettro occorrerebbe coinvolgere non solo seo ma anche grafici programmatori e via dicendo
    bisognerebbe parlarne un po con Giorgio
    e non va dimenticato che non tutti producono in un'azienda con piu figure professionali


  • User Attivo

    si certo meglio si ma fino a che punto?
    quanti siti del genere ci sono gia in rete?
    quanta spazzatura?


  • User Attivo

    @GrazieMamma said:

    Meglio 🙂

    non so quanto e meglio forse solo per chi fa il sito e non so memmeno quanto:?


  • User Attivo

    Provocazione buttata li...

    ...ma siamo tutti e solo PROFESSIONISTI?!?
    Tutti bravissimi, tutti ai più alti livelli, tutti affidabilissimi...nessuno almeno junior?

    Provocazione a parte: per sapere il prezzo più alto possibile che posso chiedere devo sapere VERAMENTE qual'è il mio valore, non presumerlo.
    Dire: "ci metto 10 ore" di per se non vuol dire niente.

    Nessuno di noi è mai entrato in contatto con colleghi o collaboratori che si lagnavano del tanto tempo speso a lavorare, ma poi, a ben vedere, erano completamente incapaci di organizzarsi?
    Perchè un cliente dovrebbe assumersi il costo delle perdite di tempo?

    😄


  • User

    ...ma siamo tutti e solo PROFESSIONISTI?!?

    Guarda, qui si può dire quello che si vuole. E' poi il Cliente che ti giudica.
    Potrei mettermi qui a raccontarti la rava e la fava per mille, dimostrerei solo di essere un disoccupato.

    In un forum, credo, ognuno deve dire la sua, poi stà a chi legge prendere spunti o non considerare.

    Allora invitiamo Giorgio qui ...


  • User Attivo

    @Franco_UK said:

    In un forum, credo, ognuno deve dire la sua, poi stà a chi legge prendere spunti o non considerare.

    Senza dubbio.
    Infatti ho scritto che buttavo li, per provocazione...
    🙂


  • User Attivo

    be certo se per professionisti si intede letteralmente coloro che vivono di questo mestiere be io sono il minor professionista di questa terra
    per ottenere il prezzo piu alto pero devo dire che mio malgrado
    e vero occorre un commerciale
    io vivo di molte altre cose se vivessi solo di web farei la fame ma devo dire che per esperienze in altri settori so che è possibilissimo vendere un servizio anche al triplo di un concorrente, basta saperlo fare e ovviamente il servizio in oggetto deve essere realmente eccellente.
    pero devo anche dire che da esperienza come cliente come tutti del resto siamo stati in un modo o nell'altro per un servizio piutosto che per un bene di consumo, non è necessariamente vero che chi piu spende meno spende,
    volgio dire: un prezzo elevato non sempre si traduce in servizio eccezionale
    e un prezzo al contrario contenuto non sempre significa acquistare un servizio di scarso valore


  • User Attivo

    @cicciopasticcio said:

    non è necessariamente vero che chi piu spende meno spende,
    volgio dire: un prezzo elevato non sempre si traduce in servizio eccezionale
    e un prezzo al contrario contenuto non sempre significa acquistare un servizio di scarso valore

    Più si procede e più mi convinco che solo un'Associazione di Categoria può essere la soluzione alla questione. Fissare dei valori di riferimento, poi ognuno si muove come crede, però sa a cosa va in contro.


  • User Attivo

    @Franco_UK said:

    Io vivo in UK e quì la gente ha il coraggio di ammettere se può fare un lavoro o no..

    Sei da STRAQUOTARE! Per fare un esempio SUPER OT: è da circa 3 settimane che sto cercando di acquistare un modello particolare di aspirapolvere Dyson che in italia non viene importato, ho trovato almeno 10 e-commerce che lo vendono in UK, ma nessuno che si sia reso disponibile a vendermelo, anche se proponevo di farlo ritirare da un mio corriere e con pagamento anticipato. Beh, loro vendon solo in UK. PUNTO! Il negoziante italiano si sarebbe spaccato il cervello in 18 parti pur di riuscire a farmi comprare quell'aspirapolvere da 600€! Gli inglesi? No, noi vendiamo SOLO in UK. PUNTO E BASTA.

    @Franco_UK said:

    Qui succede, in Italia invece:

    • Io sono un bravo SEO e non ho bisogno di nessuno.
    • Io sono un bravo Commerciale e di SEO ne trovo quanti ne voglio.

    Anche qui sei da STRAQUOTARE. Ogni giorno conosco professionisti nuovi che vogliono crescere una azienda tutta loro e si staccano da quella nella quale magari si trovano bene. Ma per creare una azienda non è sufficiente saper lavorare al meglio. Occorre destreggiarsi bene nelle faccende fiscali e contabili. Nelle problematiche di selezione e gestione del personale. Nelle questioni commerciali. E in tante altre cose. Qui invece ognuno vuole arare il suo orticello di 1 metro quadrato. Ma così facendo non vedremo mai colture di frumento, o di orzo. Ma solo piantine di basilico!!! (scusate la metafora botanica)

    INZO' quello che intendo dire è che se non si lavora uniti e compatti, il settore lo si distrugge! E in effetti la mancanza di una associazione di categoria, o di un sindacato, un pò si sente. Scusate il turbo OT


  • User Attivo

    @spacecozza said:

    Più si procede e più mi convinco che solo un'Associazione di Categoria può essere la soluzione alla questione.

    In realtà temo che di Associazioni ce ne siano già fin troppe.

    http://www.google.it/search?hl=it&q=associazione+informatici&meta=

    Visto che siamo tutti amanti di internet e della cultura della rete, forse si dovrebbe pensare a qualcosa di culturalmente internettiano. Associazione di categoria fa molto "secolo scorso" e Sindacato fa molto "millenio scorso" quindi si dovrebbe pensare qualche forma di aggregazione più "al passo con i tempi". Più interattiva (come minimo). Già questo forum penso faccia parecchio. 10mila iscritti penso non li tirerebbe su nemmeno la più marchettara delle Associazione Informatici! Forse occorre solo un nuovo punto di aggregazione che unisca tutti in modo meno dispersivo. Qualcosa che permetta comunque di riconoscere le competenze di ognuno (in modo che non basti appiccicare la solita coccarda nel proprio sito per certificare la conoscenza di tutto lo scibile umano nel campo informatico). Sicuramente a rappresentare questa "cosa" servirebbe un sito nel quale sia palese l'apporto di ognuno.

    Penso che AICEL (l'associazone dei commercianti on line) abbia realizzato qualcosa di simile (ma in scala decisamente ridotta rispetto a ciò di cui parliamo) quando ha proposto i7motivi (un sito che raccoglieva diverse centinaia di e-commercianti sotto la bandiera delle motivazioni per le quali scegliere di acquistare on-line anzichè tradizionale). Ci si dovrebbe ispirare!