• User

    @i2m4y said:

    Lanuova stesuradell'art 164 del dpr 917/86 ha praticamente fatto sparire, per la generalità dei casi, la % di deduzione del 50%.
    Le nuove (genericament, salvo casiparticolari):
    Imprese: 0%
    Professionisti : 25%
    Paolo
    vedo che l'art 164 nella stesura attuale è in vigore dal 29/11/2006... questo significa che x le spese precedenti posso dedurre il 50%, mentre x quelle successive il 25%?
    E x l'iva il riferimento nel dpr 26/10/1972 n. 633 qual'è? se prima era indetraibile ora x uso promisquo ok che ogniuno valuta come vuole, ma ti pare sostenibile x analogia con altri disposti forfettizzare al 50% ?

    ps: esiste un sito dove trovare un tuir e un 633/72 aggiornati e decentemente formattati? http://dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/DOCTRIBFrameset.html produce pdf che sono pressochè illeggibili...
    Graz 🙂


  • Super User

    Le nuove % deduzione valgono già per tutto 2006.

    L'iva ha riferimento nel 19 bis 1 e nelle sentenza della Corte UE, ma non ho siti con aggiornamenti altrettanto validi di dt.finaze.it

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Le nuove % deduzione valgono già per tutto 2006.

    L'iva ha riferimento nel 19 bis 1 e nelle sentenza della Corte UE, ma non ho siti con aggiornamenti altrettanto validi di dt.finaze.it

    Paolo
    azz! retroattive?!? =:-o

    ti ringrazio moltissimo 🙂


  • Super User

    Retroattività un male dell'attuale legislazione fiscale.... in barba allo statuto del contribuente.

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Le nuove % deduzione valgono già per tutto 2006.

    L'iva ha riferimento nel 19 bis 1 e nelle sentenza della Corte UE, ma non ho siti con aggiornamenti altrettanto validi di dt.finaze.it

    Paolo
    nel 19 bis 1 lettera c) si parla di:
    "
    c) l'imposta relativa all'acquisto o alla importazione di ciclomotori, di
    motocicli e di autovetture ed autoveicoli indicati nell'articolo 54, lettere
    a) e c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, non compresi
    nell'allegata tabella B e non adibiti ad uso pubblico, che non formano
    oggetto dell'attivita' propria dell'impresa, e dei relativi componenti e
    ricambi, nonche' alle prestazioni di servizi di cui al terzo comma
    dell'articolo 16 ed a quelle di impiego, custodia, manutenzione e
    riparazione relative ai beni stessi, non e' ammessa in detrazione a far data
    dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea della
    autorizzazione riconosciuta all'Italia dal Consiglio dell'Unione europea ai
    sensi della direttiva 77/388/ CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, a
    stabilire una misura ridotta della percentuale di detrazione dell'imposta
    sul valore aggiunto assolta per gli acquisti di beni e le relative spese di
    cui alla presente lettera, nei termini ivi previsti, senza prova contraria,
    salvo che per gli agenti o rappresentanti di commercio;
    "
    il 50% di uso promiscuo farebbe riferimento al "senza prova contraria"?!? non ho capito dove sta il fondamento legale del dedurre l'iva delle auto (e quindi manutenzioni e carburanti, lettera d) ) x gli esercenti arti e professioni... 😞


  • Super User

    Nella immediata applicabilità in Italia della sentenza della Corte di Giustizia UE che ha sancito l'illegittimità della limitazione alla detrazione dell'Iva sui costi auto (prevista appunto dall'art. che hai citato).

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Nella immediata applicabilità in Italia della sentenza della Corte di Giustizia UE che ha sancito l'illegittimità della limitazione alla detrazione dell'Iva sui costi auto (prevista appunto dall'art. che hai citato).

    Paolo
    ma su dt.finanze.it l'articolo 19 bis 1 nella forma che ho riportato sopra è dato come in vigore dal 1/1/2007... quindi dopo la sentenza ue...
    per cui 'sta iva su auto e costi connessi sembrerebbe indetraibile, no? o sbaglio?
    Oppure x tutte le spese fatte fra la data della sentenza ue e il 1/1/2007 (indipendentemente dal momento in cui effettivamente si deducono) sono appunto deducibili (al 50, al 20 al 39.7... o quel che si reputa) proprio in forza del buco normativo fino all'1/1?
    Grazie 🙂


  • Super User

    Quella autorizzazione richiesta alla Unione Europea, citata dalla norma che hai postato, non c'è ancora stata.... in questo periodo è dunque validamente applicabile la sentenza della corte e dunque l'iva e detraibile secondo % di inerenza.

    Paolo


  • User

    @i2m4y said:

    Quella autorizzazione richiesta alla Unione Europea, citata dalla norma che hai postato, non c'è ancora stata.... in questo periodo è dunque validamente applicabile la sentenza della corte e dunque l'iva e detraibile secondo % di inerenza.

    Paolo
    immensamente grato del tempo che mi hai dedicato. 🙂

    certo che è veramente un garbuglio pazzesco... 😞
    poveri voi commercialisti!!!


  • User Newbie

    @zap said:

    azz! retroattive?!? =:-o

    ti ringrazio moltissimo 🙂

    SI...OK...MA IO RICORDO DAGLI STUDI SUPERIORI CHE LE LEGGI NON POSSONO ESSERE RETROATTIVE!!!!!!
    O MI SBAGLIO????:bho:


  • User Attivo

    la retroattività dipende da cosa dice la legge. Esempio il decreto bersani sull'obbligo di reitrodurre l'elenco clienti e fornitori è stata fatta ad Agosto 2006 e vale a partire da gennaio 2006.


  • Super User

    @zap said:

    immensamente grato del tempo che mi hai dedicato. 🙂

    certo che è veramente un garbuglio pazzesco... 😞
    poveri voi commercialisti!!!

    Figurati!

    Già davvero un brutto periodo questi ultimi 6mesi dal punto di vista normativo.

    Paolo


  • User Newbie

    Sono un proessionista (geologo) e sto' sottoscrivendo un contratto per acquistare una Fiat Sedici a KM 0 versione emotion 1.9 Multijet 4x4 da 120CV , essendo un professionista con Partita IVA vorrei sapere se è possibile dedurre l'IVA dalla fattura di acquisto della macchina e in che misura.
    In altre parole ho visto l'informativa dell'Ufficio delle entrate relativamente alla deducibilità dell'IVa dagli autoveicoli che indipndentemente dalla categoria di immatricolazione risultano da impedimenti ......del 06.12.2006, scaricata dal sito dell'agenzia elle entrate e poi ho seguito il decreto, collegato alla finanziaria 2007 relativamente alla deducibilità dell'IVA sugli automezzi che è ridotta al 25 % anzichè al 50%.
    La mia domanda è:
    se acquisto una macchina con l'allestimento sopra esposto, da immatricolare, posso dedurre l'IVA al 100%, considerato che l'inerenza della vettura per la professione che faccio è elevata e quindi equipararla ad un'autocarro?
    Grazie a tutti.


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    sembrano un poco confuse le tue conoscenze tra detrazioni Iva e deduzioni dal reddito.

    Un professionista in linea teorica NON può avere un autocarro (esiste una risoluzione in tal senso), ma solo un veicolo (autovettura o moto).

    L'iva è detraibile nel limite dell'afferenza alle operazioni imponibile (1%, 23,745%, 48,99%, 75% o 100%).... potrai deciderla tu .... ma dovrai dimostrarla un domani.

    Recentemente il 40% (percentuale stabilita per altri motivi) sembrerebbe una % forfettaria sicura e poco contestabile.

    Dal reddito potrai dedurre solo il 25% degli ammortamenti.

    Paolo


  • User Newbie

    Purtroppo un modo chiaro, univoco ed accettato non lo conosco. Si dovrebbe avere dei rapportini di presenza sui cantieri associabili ai costi di benzina, ad esempio.

    Purtroppo non vi è un metodo sicuro che ti possa suggerire.

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie per le preziose inormazoni..........
    Questa del forum è un iniziativa seria per la quale faccio i complimenti ai gestori.
    Rocco
    :ciauz:


  • User

    @i2m4y said:

    Ciao e benvenuto,

    Recentemente il 40% (percentuale stabilita per altri motivi) sembrerebbe una % forfettaria sicura e poco contestabile.

    Paolo

    Mi sembra di aver letto cosi' sul Sole 24h di qualche settimana fa. Sinceramente non ricordo se gia' data per definitiva o ancora in fase di discussione con la UE (ultimamente ho avuto poco tempo per studiare e aggiornarmi).
    In ogni caso penso che si cadra' li' e forse anno prox riconcedano alle aziende di poter detrarre qualche costo in piu'.
    Ho i miei dubbi per i professionisti. Purtoppo il singolo conta sempre poco per lo Stato italiano...

    Mestieraccio il libero professionista (ma troppo gratificante per certi versi)!

    Ciao


  • User Newbie

    @i2m4y said:

    Ciao e benvenuto,

    sembrano un poco confuse le tue conoscenze tra detrazioni Iva e deduzioni dal reddito.

    Un professionista in linea teorica NON può avere un autocarro (esiste una risoluzione in tal senso), ma solo un veicolo (autovettura o moto).

    L'iva è detraibile nel limite dell'afferenza alle operazioni imponibile (1%, 23,745%, 48,99%, 75% o 100%).... potrai deciderla tu .... ma dovrai dimostrarla un domani.

    Recentemente il 40% (percentuale stabilita per altri motivi) sembrerebbe una % forfettaria sicura e poco contestabile.

    Dal reddito potrai dedurre solo il 25% degli ammortamenti.

    Paolo
    Mi introduco nella discussione per vedere se ho capito bene:
    Sono un lavoratore autonomo con P.IVA non a regime agevolato e sto per acquistare una moto (unico mezzo di locomozione a me intestato) al prezzo di 6000€ (5000 + 1000 di IVA).
    Se ho capito bene, posso detrarre il 50% (sostenendo un uso promiscuo del mezzo) dell'iva (quindi 500€) nel pagamento dell'iva trimestrale.
    Inoltre posso dedurre dal reddito annuo il 25% dell'imponibile (quindi 1000€)
    Quest'ultima deduzione va fatta dal reddito 2007 (dichiarazione Unico 2008) o va spalmata sul quadriennio 2007/10 (quindi deducendo 250 euro all'anno)?
    Inoltre, per quel che riguarda i costi di manutenzione e carburante, bisogna mantenere gli stessi conti (detrazione 50% dell'iva e deduzione 25% dell'imponibile) o ci sono altri parametri oppure non si detrae/deduce nulla?

    Grazie


  • User Attivo

    Per l'iva va bene,
    il limite massimo su cui applicare la percentuale di deducibilità per le moto è di 4131 euro e spiccioli, da "spalmare" nei 4 anni con la percentuale deducibile del 25% (4131/4*0,25=258 euro),
    quindi 258 euro è la quota annuale massima deducibile per le moto.


  • User Newbie

    @fausand said:

    Per l'iva va bene,
    il limite massimo su cui applicare la percentuale di deducibilità per le moto è di 4131 euro e spiccioli, da "spalmare" nei 4 anni con la percentuale deducibile del 25% (4131/4*0,25=258 euro),
    quindi 258 euro è la quota annuale massima deducibile per le moto.
    Tutto questo riguardo all'acquisto. Ma riguardo i costi di manutenzione e carburante? Per l'iva vale lo stesso discorso, mentre posso dedurre sempre il 25% dell'imponibile per un max di 258 € annui o nulla? E nel caso, i 258 € sono in totale o per singola voce (258€ max per il carburante e 258€ max per manutenzione)?
    Spero di essere stato chiaro, visto che per me la situazione è un po' confusa....

    grazie