• Super User

    @nelli said:

    ma nel 2006 ha senso fare questi ragionamenti?
    funzionano (ancora) le doorways?

    No, probabilmente quando ti ha parlato di doorway non si rifereiva a quelle che tutti conoscono come doorway, forse si riferiva a delle welcome page

    cosa avreste risposto a un cliente che chiede questo?

    perchè non lavorare direttamente sul suo sito?

    scusa se come al solito sono sintetico, in caso dopo torno 🙂


  • Super User

    Diciamo piuttosto che è sempre più rischioso utilizzarle, soprattutto per il cliente e ancora di più se la spinta alle doorway proviene dal dominio che si vuole posizionare.

    Sembra che Google abbia imparato a riconoscere algoritmicamente alcuni redirect in javascript e questo, insieme all'attività dei Gogle Quality Rater rende sempre più probabile il ban delle doorway.

    In più l'evoluzione degli algoritmi di propagazione di Trust ed Untrust probabilmente contribuirà in breve tempo a spingere in basso nelle serp anche le doorway che non sono beccate in flagrante.

    Questo, ovviamente, imho.

    Al cliente darei, personalmente, la stessa risposta di Rinzi.


  • Super User

    no infatti (in quei 1500 euro) è compresa anche l'ottimizzazione del sito

    ma ci sono **anche **le doorways

    grazie cmq per le risposte


  • Super User

    @"nelli" said:

    ... oggi durante un incontro con un cliente importante mi è stato chiesto quante keyword, quante doorways e quanti sottodomini erano previsti da contratto. e a quale costo. Capitano anche a me. E capita anche spesso che non appena suggerisco di creare qualche contenuto AD* hoc *mi viene risposto, con voce tra lo stizzito e il terrorizzato: "Non è che mi crei sottodomini con le doorway??".

    @"nelli" said:

    ... di fronte alla mia perplessità mi ha citato l'esempio di un'azienda molto famosa che per 1500 euro l'anno, posiziona il suo sito per 25 keyword ita/eng e non ricordo quante doorways. Idem.

    @"nelli" said:

    ma nel 2006 ha senso fare questi ragionamenti?
    funzionano (ancora) le doorways? Meno che in passato, hanno generalmente vita più breve e i motivi di ciò sono stati più o meno già illustrati da Beke
    Il nocciolo della questione è che l'uso di doorway comporta al sito che le implementa un perenne pericolo di ban dall'indice.

    @"nelli" said:

    ... cosa avreste risposto a un cliente che chiede questo? E' meglio che non te lo dica.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    @Rinzi said:

    No, probabilmente quando ti ha parlato di doorway non si rifereiva a quelle che tutti conoscono come doorway, forse si riferiva a delle welcome page
    Please define "welcome page".

    Ti dò un aiutino: "welcome page" = doorway senza JS redirect? 😉


  • Super User

    Quoto Everfluxx, bisogna anche considerare che intende il cliente per doorways e che si aspetta di trovare in un sottodominio.

    Se intendeva cose sporcaccione, tipo redirect in js e altre schifezze, beh ti sei comportata da professionista e hai fatto un favore al cliente e a tutta la comunità. Se, invece, intendeva altro devi scoprire cosa! 🙂

    I 1500 euro poi per il posizionamento di un sito turistico sono troppo pochi, io, sarò fortunato per poterlo dire, rinuncerei se quelle sono le cifre e mi è capitato di farlo (mi baso semplicemente sul costo ore/uomo).


  • Super User

    @Catone said:

    I 1500 euro poi per il posizionamento di un sito turistico sono troppo pochi, io, sarò fortunato per poterlo dire, rinuncerei se quelle sono le cifre e mi è capitato di farlo (mi baso semplicemente sul costo ore/uomo).

    dipende cosa pagano per 1500 euro.
    il posizionamento? assolutamente troppo poco, praticamente improponibile.
    un lavoro qualunque che ti porta via N ore di tempo? ok, può starci.


  • Super User

    @Catone said:

    Quoto Everfluxx, bisogna anche considerare che intende il cliente per doorways e che si aspetta di trovare in un sottodominio. Magari mi sbaglierò, ma secondo me, il cliente SEO medio per "doorway" intende esattamente quello che intendiamo noi, ossia quello che la maggior parte delle SEO agency italiane (ivi compresi molti grossi nomi) ha fatto fino all'altro ieri. <g>

    I 1500 euro poi per il posizionamento di un sito turistico sono troppo pochi Concordo. Soprattutto trattandosi di 1500 Euro**/anno**.


  • Super User

    @Everfluxx said:

    Magari mi sbaglierò, ma secondo me, il cliente SEO medio per "doorway" intende esattamente quello che intendiamo noi, ossia quello che la maggior parte delle SEO agency italiane (ivi compresi molti grossi nomi) ha fatto fino all'altro ieri. <g>

    e che si è scordata di rimuovere :eheh: :eheh:


  • Super User

    Il problema fondamentale è che sono ancora troppi i clienti abituati a ragionare in termini di posizionamento, e troppo pochi quelli che ragionano in termini di ROI. Mi riesce difficile credere che un sito italiano di turismo non abbia interesse a investire più di 1500 Euro/anno nel search engine marketing (perché è di questo che si tratta).

    Evidentemente il cliente di nelli non ha la percezione del ritorno economico (non parliamo di branding) che gli può derivare da una consulenza seria (forse perché il rendimento delle loro attività SEM finora è stato basso o nullo, e/o perché le agenzie alle quali si sono affidati li hanno abituati a vedere il posizionamento come un fine in sé).

    Questi clienti sono stati abituati a confrontare preventivi con un costo per keyword, o con un costo per dooorway o sottodominio... Ma anche quello delle doorway è, alla fin fine, un falso problema, perché esistono altre tecniche meno rischiose (o perfino a rischio zero) e ben più redditizie in termini di conversioni per portare traffico o lead a un sito, a seconda degli obiettivi del cliente.

    Queste sono le cose che un bravo commerciale o consulente SEM dovrebbe spiegare a questo tipo di clienti, IMHO.


  • User Attivo

    E' assolutamente vero, 1500 € per il posizionamento sono pochissimi in relazione al tempo che sicuramente si spenderà in un anno per tale attività.

    E' anche vero che ci sono molti operatori SEO che ad oggi fanno ancora doorway, keyword stuffing a fondo pagina.

    Anche se le doorway danno risultati, almeno fino a quando qualcuno non se ne accorge, io non rischierei un cliente con un'attività ad alto rischio.