• Moderatore

    spesso mi ritrovo a discutere con li mio socio perché si lascia condizionare dall'andamento di un certo sito su google, se il sito va bene allora google è grande, se va male google ha dei problemi ...

    io personalmente sono un fan di google e dei suoi algoritmi....sarò pure un fissato di algoritmi e automatismi però ritengo che queste cose le dovrebbero fare le macchine.....

    gli automatismi garantiscono giustizia e uguaglianza, purtroppo l'intervento umano troppo spesso finisce per introdurre nella valutazione due pesi e due misure

    penso che molto dell'astio nei confronti di Google, ma vedrete che diranno di MSN se riuscirà ad acquisire un reach decente, sia dovuto alla velocità con cui il suo universo fluisce.....è brutto per chiunque di noi realizzare un progetto seguendo dei criteri che ci sembravano giusti e poi alla fine vederlo penalizzare all'improvviso per motivazioni che non ci sembrano evidenti.....

    il web però è maledettamente veloce e ciò che oggi è vero domani sarà falso....

    in questo senso un consiglio che potrei dare a Stopbadware è di inviare un avviso con ultimatum di 30 giorni ai siti che loro ritengono fuori dal regolamento, in modo da dare ai webmaster la possibilità di rattoppare il sito prima di essere esposti alla gogna pubblica.....

    secondo me c'è stato da parte loro un errore di valutazione e cioè di partire col pregiudizio che tutti i siti contenenti software non conforme siano gestiti da gente malvagia che registra centinaia di domini al giorno, spamma su forum, blog e compagnia col solo scopo di arraffare quanto più possibile....è chiaro che tale pregiudizio si è rivelato fallace nei confronti di una parte di coloro che usano dialer....

    un ammonimento prima del ban sarebbe apprezzato.....


  • Super User

    paolino, non posso che quotarti in toto

    in effetti spesso mi capita di riconoscere nei tui interventi il "mio" modo di concepire il web ...


  • Super User

    mi è stato fatto presente che in http://www.google.com/ (quello in lingua inglese, tanto per capirsi) la pagina " interstitial " non è identica a quella italiana, ecco come si presenta:

    Warning - visiting this web site may harm your computer!

    You can learn more about harmful web content and how to protect your computer at StopBadware.org.

    Suggestions:
    Return to the previous page and pick another result.
    Try another search to find what you're looking for.
    Or you can continue to http: //www.xxxxxxx.it at your own risk.

    Advisory provided by Google

    quindi non c'è link per entrare nel sito, infatti l'URL http: //www.xxxxxxx.it non è cliccabile.

    le uniche operazioni consentite sono:

    • entrare nel sito stopbadware.org
    • ritornare nella pagina di ricercaper poter accedere al sito penalizzato bisogna copiare l'URL ed incollarla nella finestra del browser ... :bho:

  • Moderatore

    per qualche giorno anche qui in Italia usarono la stessa interstial senza il link per entrare nel sito, poi l'hanno tolta......

    non so se dipende dalla valanga di post sui blog che ne parlavano male o per una scelta loro.....

    comunque quello dovrebbe essere il futuro, cioè i siti marcati come distributori di malware saranno inaccessibili


  • Super User

    @paolino said:

    comunque quello dovrebbe essere il futuro, cioè i siti marcati come distributori di malware saranno inaccessibili
    si, penso anch'io che sia così :bho:


  • Community Manager

    @sughero3 said:

    Giorgio la mia premessa voleva essere di carattere generale, non mi riferivo certo a te che al contrario sei sempre molto equilibrato nei tuoi giudizzi 🙂

    possiamo vederla diversamente su un caso specifico, ma generalmente mi trovo d'accordo con le tue analisi e considerazioni ... non è una sviolinata, ma quello che realmente penso 😄

    Si avevo capito, ma volevo precisare per chi ci legge 🙂

    Certo che è una questione nuova e che quindi spero che subirà cambiamenti, magari proprio come dice paolino, informando i webmaster 🙂

    In teoria, se in odp ci fossero quei siti, Google sarà pure colpito da queste cosine 😄

    :ciauz:


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Si avevo capito, ma volevo precisare per chi ci legge 🙂

    Certo che è una questione nuova e che quindi spero che subirà cambiamenti, magari proprio come dice paolino, informando i webmaster 🙂
    In teoria, se in odp ci fossero quei siti, Google sarà pure colpito da queste cosine
    :ciauz:
    si, non sarebbe male se google avvisasse i wm e magari aggiornasse le sue linee guida sugli standard qualitativi aggiungendo un paragrafo dedicato al malware

    diciamo che una buona iniziativa non è stata gestita al meglio, speriamo che se ne rendino conto ...:ciauz:


  • Bannato User Newbie

    nelle linee guida hanno piazzato anche il badware ora.
    in compenso, dopo l'ennesima mail dove dico che ho eliminato il badware e fatto il meglio che potevo per eliminare anche i siti che hanno badware, il mio domain e' apparso nella lista su stopbd dove io non lo avevo mai visto.

    inoltre a me non arrivano nemmeno piu' le mail preconfezionate di risposta.

    sinceramente non ho piu' nemmeno la forza di reagire.
    figuriamoci mettermi a scrivere ai blogger.

    questo e' il mio ultimo msg.

    saluti a tutti.


  • Super User

    @ferlo said:

    nelle linee guida hanno piazzato anche il badware ora.
    in compenso, dopo l'ennesima mail dove dico che ho eliminato il badware e fatto il meglio che potevo per eliminare anche i siti che hanno badware, il mio domain e' apparso nella lista su stopbd dove io non lo avevo mai visto.

    inoltre a me non arrivano nemmeno piu' le mail preconfezionate di risposta.

    sinceramente non ho piu' nemmeno la forza di reagire.
    figuriamoci mettermi a scrivere ai blogger.

    questo e' il mio ultimo msg.

    saluti a tutti.
    il tuo abbattimento è umano, ma se non reagisci ...

    cmq hai tutta la mia comprensione
    Grazie per essere stato con noi (anche se spero che ci ripensi 🙂 )
    Ciao :ciauz:


  • Bannato User Newbie

    tranquillo, tranquillo.

    io ho gia' reagito.
    e' per questo che ho deciso di smettere di sprecare energie e tempo come ho fatto sinora, perche' tutto il mio sforzo non porta a niente.
    si e' mosso qualcosa solo quando e' stato toccato l'interesse di qualcuno che ha qualche aggancio, ma finche' il mio sito e' stato l'unico in italia non fregava a nessuno.

    quindi non vedo perche' dovrei stare a sprecare energie, incazzandomi, venendo a postare qui o altrove, dove vedo toni molto smorzati, teorie del "volemose bene", "si ma vedrai che si sistema" o webmaster che si mettono a 90 gradi pur di strare con il piu' forte, etc, etc.

    loro si fanno le regole, loro decidono chi le deve rispettare e tra un po', quando adult-adworz sara' partito, decideranno anche chi potra' e chi non potra' lavorare.


  • User

    @ferlo said:

    D'altra parte da chi denuncia alle autorita' cinesi dei dissidenti non ci si puo' certo aspettare compresione.

    Ciao,
    non voglio entrare nel merito della questione malware/badware.
    Voglio ricordarti, invece, che a collaborare con i cinesi per tracciare i dissidenti e' Yahoo non Google.
    Per me e' una differenza importante, per es. Google non fornisce in Cina alcun servizio tipo gmail o blogger proprio per evitare di vedersi costretto dal governo locale a fornire informazioni sui propri utenti (nei paesi democratici, invece, puo' permettersi di rifiutare di rilasciare questo tipo di informazioni senza dover chiudere baracca).

    @ferlo said:

    Come ho letto da qualche parte, loro rispondono solo ai loro azionisti, quindi: eliminare la concorrenza fa aumentare i guadagni sulle vendite degli spazi pubblicitari.

    Non so dove lo hai letto, ma a me non risulta, anzi quando sono entrati in borsa hanno detto chiaramente che non si sarebbero lasciati influenzare dagli azionisti (e' in effetti i tipi di azioni sono tali che Larry, Sergey ed Eric hanno comunque ben oltre il 50% dei voti anche senza dover possedere il 50% delle azioni).

    Per non andare troppo Off-Topic, aggiungo che non sono particolarmente contrario a questi controlli sul Badware/Malware, il problema e' forse che questo tipo di dialers e' particolarmente diffuso in Italia, forse per il solito malcostume per cui si cerca sempre di fregare il prossimo invece di fornire un servizio utile o comunque soddisfacente.
    Segnalare in maniera esplicita siti a "rischio" (invece di bannarli direttamente) potrebbe, forse, aiutare a limitare o almeno ridurre questo problema (o quantomeno a sensibilizzare gli utenti, che spesso non si accorgono nemmeno di essere vittima di malware e poi magari se la prendono con Google).


  • Super User

    @Ray71 said:

    Ciao,
    non voglio entrare nel merito della questione malware/badware.
    Voglio ricordarti, invece, che a collaborare con i cinesi per tracciare i dissidenti e' Yahoo non Google.
    Per me e' una differenza importante, per es. Google non fornisce in Cina alcun servizio tipo gmail o blogger proprio per evitare di vedersi costretto dal governo locale a fornire informazioni sui propri utenti (nei paesi democratici, invece, puo' permettersi di rifiutare di rilasciare questo tipo di informazioni senza dover chiudere baracca).

    Non so dove lo hai letto, ma a me non risulta, anzi quando sono entrati in borsa hanno detto chiaramente che non si sarebbero lasciati influenzare dagli azionisti (e' in effetti i tipi di azioni sono tali che Larry, Sergey ed Eric hanno comunque ben oltre il 50% dei voti anche senza dover possedere il 50% delle azioni).

    Per non andare troppo Off-Topic, aggiungo che non sono particolarmente contrario a questi controlli sul Badware/Malware, il problema e' forse che questo tipo di dialers e' particolarmente diffuso in Italia, forse per il solito malcostume per cui si cerca sempre di fregare il prossimo invece di fornire un servizio utile o comunque soddisfacente.
    Segnalare in maniera esplicita siti a "rischio" (invece di bannarli direttamente) potrebbe, forse, aiutare a limitare o almeno ridurre questo problema (o quantomeno a sensibilizzare gli utenti, che spesso non si accorgono nemmeno di essere vittima di malware e poi magari se la prendono con Google).
    prendo atto della tua difesa a tutto tondo di google.

    per i dilaler non concordo con quanto hai detto, quello che affermi valeva qualche anno fa, non adesso ... :ciauz:


  • User Newbie

    @Ray71 said:

    quando sono entrati in borsa hanno detto chiaramente che non si sarebbero lasciati influenzare dagli azionisti (e' in effetti i tipi di azioni sono tali che **Larry, Sergey ed Eric **hanno comunque ben oltre il 50% dei voti anche senza dover possedere il 50% delle azioni).

    XXX


  • Moderatore

    però ragazzi siamo realisti, come fa una società che vale 100 miliardi di $ e il cui mercato principale è un mercato altamente volatile e virtuale ( dove in 48 ore puoi trovarti al verde ) a non tener conto degli azionisti?

    una corporation è una corporation....rispetto agli altri Google ha una visione futuristica del mondo, amano rischiare, non sono mica gretti e ignoranti come le 7 sorelle del petrolio......

    finanziano progetti di macchine elettriche ( la Tesla Car ), vanno a braccetto con Schwarznegger sull'idrogeno e i droni.......

    di certo è una company eccentrica, però da qui a non curarsi delle richieste degli azionisti la vedo proprio difficile


  • Community Manager

    Ultraviolet cerca di portare rispetto in questo forum per chiunque 🙂

    Al prossimo intervento non consono al regolamento prenderò provvedimenti 😉

    Io sono molto d'accordo con la politica di Google, anzi, sarei molto più severo sopratutto cercando di tutelare anche un certo tipo di utenza.

    Google tiene conto degli azionisti, infatti Ray71 dice che non si lascia influenzare, che è ben diverso.

    Vi consiglio la lettura del libro Google Story 🙂


  • User Newbie

    @Giorgiotave said:

    Io sono molto d'accordo con la politica di Google, anzi, sarei molto più severo sopratutto cercando di tutelare anche un certo tipo di utenza.

    Ma quale politica ?!?!

    http://www.siteadvisor.com/studies/search_safety_may2006.html#paid

    Se visiti questa pagina scopri che i siti sponsorizzati sono molto piu' pericolosi di quelli gratuiti.
    (Riporto solo una frase dal sito McAfee:
    Sponsored results have a higher percentage of dangerous sites than organic results.)
    Allora ripeto, quale politica ? Quale tutela ?


  • Moderatore

    beh questa faccenda è diventata decisamente complicata.....

    è un dato di fatto che tra i risultati sponsorizzati compaiono siti estremamente discutibili....del resto però i dialer sono legali, almeno in Italia e quindi è logico poter sponsorizzare siti che li contengono

    il problema nasce con Stopbadware e successivamente col dropping dei siti contenenti dialer dalle SERP...questo può essere visto come un attacco diretto contro i dialer anche perchè non si capisce altrimenti cosa possa essere, visto che poi quei siti vengono mantenuti nel circuito adwords senza problemi.....

    certo la non trasparenza delle politiche di Stopbadware unita alle politiche a doppia chiave di Adwords fanno nascere seri sospetti circa un eventuale tentativo di google di redirezionare tutti i siti a pagamento su tramite Adwords in modo da ottenerne dei guadagni....

    su alcuni forum americani è da un bel pò che si fanno accuse del genere, accuse che se da un lato sono quasi impossibili da confermare, dall'altro sono altrettanto difficili da confutare......

    sul punto della sicurezza offerta agli utenti ho i miei dubbi, perchè come tutti credo sappiamo gli spammer in 48 ore sono in grado di veicolare centinaia di migliaia di pagine contenenti malware.....quindi non vedo come Stopbadware possa risolvere il problema.....il loro ragionamento è che un sito noto si mette a diffondere virus, io francamente lo trovo un ragionamento al limite della demenza


  • User Newbie

    Grazie paolino, tu hai capito quello che intendevo sottolineare.
    Almeno facciamoci venire un dubbio ! Non accettiamo tutto quello che fa google come buono e perfetto.
    Questa volta con Stopbadware c'e' qualcosa di poco chiaro!


  • Community Manager

    La sua politica 🙂

    Ovvio che non tutto può venire perfetto.