- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- comando site:
-
scusate ma allora per controllare il numero di pagine indicizzate per un sito come fate? Io uso site explorer di yahoo ma sino a poco fa usavo site:www.ilmiosito.com
Da quello che ho letto ho sempre fatto una castroneria?
-
@axxe16 said:
scusate ma allora per controllare il numero di pagine indicizzate per un sito come fate? La stima più attendibile è quella che puoi avere dall'analisi dei log del tuo sito (abituiamoci a ridefinire "pagine indicizzate" come quelle che portano accessi da Google). Il comando site: diventa sempre meno attendibile ogni giorno che passa; a questo punto, tanto vale lasciarlo perdere. My $0.02.
-
@Everfluxx said:
La stima più attendibile è quella che puoi avere dall'analisi dei log del tuo sito (abituiamoci a ridefinire "pagine indicizzate" come quelle che portano accessi da Google). Il comando site: diventa sempre meno attendibile ogni giorno che passa; a questo punto, tanto vale lasciarlo perdere. My $0.02.
quotoin ogni caso è (era ?) comodo per controllare, ad es, se google aveva indicizzato una nuova pagina .. ecc.
pazienza .. :bho:
-
@Everfluxx said:
La stima più attendibile è quella che puoi avere dall'analisi dei log del tuo sito (abituiamoci a ridefinire "pagine indicizzate" come quelle che portano accessi da Google). Il comando site: diventa sempre meno attendibile ogni giorno che passa; a questo punto, tanto vale lasciarlo perdere. My $0.02.
Ok quindi, scusa l'ignoranza, ma posso considerare come pagine che portano aggessi da google quelle che hanno come referrer una query di google?
Ma in questo modo non saprò mai se la pagina è presente ma in 50esima posizione?
Per la cronaca utilizzo Webalizer (2.01) e i dati a mia disposizione sono i nomi degli host in entrata, i referrer.
-
@axxe16 said:
Ok quindi, scusa l'ignoranza, ma posso considerare come pagine che portano aggessi da google quelle che hanno come referrer una query di google?
Ma in questo modo non saprò mai se la pagina è presente ma in 50esima posizione? Lo saprai, se quella pagina riceve almeno un click. Comunque trovo ben più utile, ai fini dell'ottimizzazione e del marketing, poter conoscere le query per le quali il proprio sito appare nelle pagine dei risultati (indipendentemente dai click ricevuti). Impariamo a ragionare su questo tipo di dati, anziché sul "numero di pagine indicizzate" (pippa per SEO che oggi significa poco o nulla --e tra gli [ex-]onanisti mi ci metto dentro anch'io).
-
@Everfluxx said:
Lo saprai, se quella pagina riceve almeno un click. Comunque trovo ben più utile, ai fini dell'ottimizzazione e del marketing, poter conoscere le query per le quali il proprio sito appare nelle pagine dei risultati (indipendentemente dai click ricevuti). Impariamo a ragionare su questo tipo di dati, anziché sul "numero di pagine indicizzate" (pippa per SEO che oggi significa poco o nulla --e tra gli [ex-]onanisti mi ci metto dentro anch'io).
Si che lo so ma spesso i clienti ci vanno digitando direttamente l'indirizzo del sito (nel caso di una HP) o navigando nella sottosezione (nel caso si una pagina sottosezione). Nel caso specifico della paginetta sola soletta su hosting gratuito (non ho accesso ai log e devo ammettere che non ho messo nulla lato client... °_°)
-
Ai clienti va spiegato e fatto capire, con calma ma con fermezza, che non serve a nulla avere 1.000.000 di pagine "indicizzate" su Google, se quelle pagine portano una decina di visitatori non qualificati al giorno.
Consiglio spassionato: imparate a focalizzarvi sul rendimento del sito, e a ragionare meno sul numero di pagine "indicizzate", e più sulle query utilizzate dagli utenti per raggiungere il vostro sito (questo si può fare anche senza l'accesso ai log, con Sitemaps e/o Analytics e/o altro). E cominciate a farlo ora. Domani potrebbe essere troppo tardi.
-
Grazie del consiglio.
Quindi riassumento: anche su queste paginette mi conviene mettere un Analytics per capire se la pagina genera o meno del traffico e poi verificare direttamente se per le key scelte si ottiene un qualche risultato.Domanda collaterale: ho recentemente ottimizzato un sito web aggiungendo alcune pagine eliminando javascript nel menu ecc. Ho messo tutto online e mentre le nuove pagine sono state indicizzate (pardon apparse per le query contenenti le key scelte) la cache di google dell'home page del sito è rimasta quella di un mese fa!?!? C'è una spiegazione?
Tieni conto che la pagina era un immagine con delle mappe client-side al posto dei link senza meta e praticamente priva di testo mentre la nuova versione ha del testo al posto di tutti gli elementi grafici.@Everfluxx said:
Ai clienti va spiegato e fatto capire, con calma ma con fermezza, che non serve a nulla avere 1.000.000 di pagine "indicizzate" su Google, se quelle pagine portano una decina di visitatori non qualificati al giorno.
Consiglio spassionato: imparate a focalizzarvi sul rendimento del sito, e a ragionare meno sul numero di pagine "indicizzate", e più sulle query utilizzate dagli utenti per raggiungere il vostro sito (questo si può fare anche senza l'accesso ai log, con Sitemaps e/o Analytics e/o altro). E cominciate a farlo ora. Domani potrebbe essere troppo tardi.
-
@axxe16 said:
Quindi riassumento: anche su queste paginette mi conviene mettere un Analytics per capire se la pagina genera o meno del traffico e poi verificare direttamente se per le key scelte si ottiene un qualche risultato.
Esatto. Analytics ti permette di misurare con precisione il rendimento (rispetto agli obiettivi del tuo sito) di ogni singola fonte di traffico. Ti permette di capire se una particolare fonte ti porta traffico qualificato (es. visitatori che si trasformano in utenti registrati o clienti) oppure traffico-spazzatura, e quali sono le query e le pagine del tuo sito che "convertono" meglio dai risultati organici (attenzione: non è detto che le stesse keyword, o le stesse landing page, rendano ugualmente bene in una campagna PPC).la chache dell'home page è rimasta quella di un mese fa!?!? C'è una spiegazione.
Probabilmente la home page del tuo sito aveva una bassa frequenza di aggiornamento, perciò Googlebot s'è abitutato a visitarla solo una volta ogni tanto. Googlebot visita più spesso le pagine che vengono aggiornate di frequente, o che fanno molto traffico, o che hanno un alto PageRank.@"Eric Schmidt, da un'intervista su PC World del 30 gennaio 2002:" said:
We are working on algorithms to detect which sites are having high traffic or high page rank or high change rates. We want to make sure those pages are as current as possible.
-
Ciao,
i problemi non riguardano solo il site:, da qualche giorno anche inurl: restituisce fuffa.Temo che la tendenza sia irreversibile e verranno a cadere, prima o poi definitivamente, tutti quegli indicatori "di salute" ai quali eravamo abituati.
Non resta davvero che buttarci sui log.
Ciao.
-
@pieropan said:
Ciao,
i problemi non riguardano solo il site:, da qualche giorno anche inurl: restituisce fuffa.Temo che la tendenza sia irreversibile e verranno a cadere, prima o poi definitivamente, tutti quegli indicatori "di salute" ai quali eravamo abituati.
Non resta davvero che buttarci sui log.
Ciao.
credo proprio che tu abbia ragione ... purtroppo :bho:
-
E si è proprio come dice pieropan.
Dopo che quelli di Google hanno dichiarato questi servizi non sono per webmaster hanno iniziato a non funzionare più come prima
Sapete, ora hanno Google Sitemaps, piano piano gli metteranno tutte le features e voi per fare un bel site: o link: dovrete avere un bell'account
Parlo di voi perchè ho già un account io e sto aspettando tutti i servizi fatti apposta
-
@Giorgiotave said:
E si è proprio come dice pieropan.
Dopo che quelli di Google hanno dichiarato questi servizi non sono per webmaster hanno iniziato a non funzionare più come prima
Sapete, ora hanno Google Sitemaps, piano piano gli metteranno tutte le features e voi per fare un bel site: o link: dovrete avere un bell'account
Parlo di voi perchè ho già un account io e sto aspettando tutti i servizi fatti apposta
si però non è che sono così contento di dare a google tutte le info sui miei siti, anche perché non mi è ben chiaro l'uso che ne fa ... non che dichiara, ma che realmente fa... a pensar male a volte ci si chiappa :():