• User Attivo

    Ormai l'ottimizzazione delle pagine interne comincia a contare sempre meno. Quello che sembra invece avere sempre più rilevanza è quello che succede al di "fuori" del nostro sito. Ovvero come siamo linkati, backlink etc...

    Tempo addietro si era ipotizzato in un algoritmo maggiormente raffinato di Google, che teneva conto del comportamento sui click dei vari utenti.

    Ovvero le SERP erano anche funzione dello "storico" di click di query precedenti sullo stesso argomento. In sostanza l'agortimo teneva conto appunto del comportamento dell'utente.

    Quanto c'è di vero? E in caso positivo non è un cane che si mangia la coda?

    Ovviamnete i siti più cliccati saranno quelli delle prime pagine che in base a questo criterio saranno sempre più forti. Per chi volesse iniziare a scalare le SERP quale sarebbe a questo punto la strategia più giusta?

    Ciao Angelo

    PS. spero di essermi spiegato bene


  • Super User

    @rigby76 said:

    Altra domanda:

    Recentemente ho rivisto l'ottimizzazione di alcune pagine di un sito giovane, migliorandola (spero 😉 ),

    Sto monitorando una kw su Google: prima veniva proposta una pagina secondaria (dato che prima il sito non era ottimizzato bene). In seguito quella pagina ha migliorato notevolemnte la sua posizone, ma adesso (è passato circa un mese e mezzo) quel risultato è sparito ed esce invece la pag che dopo l'ottimizzazione risulterebbe in effetti più rilevante... ma in posizione molto più attardata rispetto a prima del lavoro.

    Pensi possa essere un effetto collaterale del cambiamento delle pagine (dovuto alla scarsa anzianità dle sito) e poi tornerà più avanti nei risultati?

    Pensi abbia invece commesso delgi errori?

    Grazie.

    Si, ritengo sia normale. Ora non sapendo nello specifico cosa e come lo hai modificato vado per ipotesi. Soprattutto se le modifiche che hai apportato sono sostanziali.
    E' capitato anche a me che modifiche che ritenevo vincenti si sono rivelate -TEMPORANEAMENTE- fallimentari.


  • Super User

    @Stuart said:

    Io credo che il successo nelle serp di Wordpress sia da ricercarsi nell'alto numero di blogger che utilizzano la piattaforma.
    Improbabile un vantaggio a priori nell'utilizzo di questa piattaforma piuttosto che altre.

    dici? non dipende dai buoni template che in genere si producono per esso?

    voglio dire, se tutti si mettessero a usare BroadVision (l'imposizionabile CMS) non penso proprio che i siti fatti in broadvision andrebbero in cima alle serp 🙂

    grazie per la disponibilità 🙂


  • Super User

    @Gianbi said:

    Forse era già stato detto da qualche parte... ma mancano 22 giorni a cosa?

    Grazie Stu, con questa domanda per un po' mi fermo. Poi se sei ancora qui ne ho pronte delle altre.

    22 giorni a..... 🙂
    se ne parlerà nei prossimi giorni.... e scommetto che anche Giorgio presto dirà qualcosa a riguardo 😉


  • User Attivo

    Ciao Stuart! e ciao ragazzi!

    Potresti dirmi qual'è la tua scaletta quando devi posizionare un sito?
    Non vorrei sapere-analisi keyword, ottimizzazione codice,
    ma:

    • cosa realmente guardi per scegliere la keywords
    • mandi comunicati stampa?
    • come cerchi i siti-portali-blog che ti potrebbero dare back-link?
    • come agisci per farti notare?
    • su cosa ultimamente ti sei più concentrato nel lavoro SEO/SEM e perchè?

    Grazie 🙂


  • Super User

    Un noto SEO spesso spiega che Google assegna una certa quantità di utenti a un determinato sito. Superato il numero di utenti giornalieri il sito ... retrocede nelle serp e questo succede fino a quando non sale il valore globale del sito e quindi il numero di utenti che google gli "assegna"

    Questo almeno è quello che ho capito della teoria esposta del suddetto SEO (non lo cito solo perchè non riesco a trovare un post da linkare)

    **Se **sono riuscito a spiegarmi ha un senso secondo te questa teoria? Io faccio fatica ad accettare una cosa del genere, mi pare illogica e incredibilmente onerosa (onestamente non capisco neanche quale potrebbe essere lo scopo o l'utilità della cosa).

    Stuart, se non hai capito niente hai tutta la mia solidarietà, ignora pure la domanda!!


  • Super User

    @petro said:

    Ciao Stuart, ciao esimi colleghi e colleghe.
    Parliamo di siti Trusted (o Authority) in relazione alla tematizzazione dei link.

    Come ebbe a spiegarmi Giorgio tempo fa, un sito può essere Autorità agli occhi di un motore (tipicamente Google) solo in relazione ad uno o più temi, non "in generale".
    Bene, la mia domanda è questa: ricevendo tanti link da pagine Autoritative rispetto ad uno stesso tema (per esempio Vacanze) verso una pagina che tratta ad esempio di Scrivanie, in che condizioni si troverà la pagina che parla di Scrivanie?

    • Verrà considerata attinente al tema Vacanze, e si posizionerà per ricerche combinate che riguardano le Vacanze + altre eventuali parole irrilevanti presenti nel testo?

    • Verrà penalizzata sulle serp di Vacanze ma non su quelle di Scrivanie, o ambo i casi?

    • Nessuna delle due precedenti, piuttosto una eventuale terza?

    Ma soprattutto: ci sono differenze da motore a motore? Immagino di si... sapresti dirmi quali?

    Domanda di riserva: qualcuno ha un paio (o più) siti Trusted per il medesimo tema ed è disponibile a fornire un link a scopo di studio? 😄

    Bisognerebbe trovare qualche autority site che si presti all'esperimento 🙂
    Dubito fortemente quindi che si possa avere una certezza sui tuoi quesiti.

    Direi che se i link in entrata sono tematizzati (sito di partenza + anchor text) e forti, ci sono buone possibilità che prima di una pulizia ad opera di un QR il sito target abbia un innalzamento sensibile per chiavi relative a "vacanze"

    Il concetto di "authority" è molto importante in Google, importante su Yahoo, su MSN non saprei dirti, sorry 🙂


  • Super User

    Stuarti scriverai mai una guida specificatamente dedicata a MSN?


  • Super User

    @cibino said:

    qual è la tecnica di linking migliore per un network?
    per esempio, sito madre (A) e sito satellite (B)...(ovviamente voglio faccio questo perchè la mia attenzione è concentrata sul sito A)

    • le home si dovrebbero linkare a vicenda (A <-> B) o no (A -> B oppure A <- B)?
    • si dovrebbero linkare la pagine interne tra di loro?
    • una pagina interna di B dovrebbe linkare la home di A?
      ci sono un sacco di combinazioni! ovviamente credo che sia necessario seguire una logica che si basa sul tema della pagina...però qual è la miglior struttura da creare?

    Evita SEMPRE il più possibile un linkaggio troppo intenso nelle due direzioni.
    Se il tema lo consente puoi anche mettere dei link sitewide dal sito secondario verso quello primario.
    In ogni caso non aprire un network per fare scambio link con te stesso 🙂


  • Super User

    Stuart inizierai anche tu a scrivere su [url=http://www.marketingroutes.com]Marketing Routes?


  • Super User

    @franconov said:

    Abbiamo messo up il nostro sito (magari seguendo attentamente la tua guida), abbiamo valutato le directory dove inserirlo non mettendolo ovunque.

    Ora con che sistema possiamo approcciare ad altri siti "concorrenti" o meno che ci possono aiutare a salire nelle serp, che non sia il classico scambio link, apertura forum o comunicati stampa?

    Semplicisticamente. Guarda i tuoi concorrenti e cerca di fare "meglio".
    Offri più contenuti e migliora la struttura interna dei link. Guarda CHI linka i tuoi concorrenti e cerca di ottenere gli stessi link.

    Soprattutto non farti prendere dal desiderio di bruciare le tappe sovraottimizzando (urgh!) il sito e le pagine, o facendo spam.


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Bisognerebbe trovare qualche autority site che si presti all'esperimento 🙂
    Dubito fortemente quindi che si possa avere una certezza sui tuoi quesiti.

    Direi che se i link in entrata sono tematizzati (sito di partenza + anchor text) e forti, ci sono buone possibilità che prima di una pulizia ad opera di un QR il sito target abbia un innalzamento sensibile per chiavi relative a "vacanze"

    Il concetto di "authority" è molto importante in Google, importante su Yahoo, su MSN non saprei dirti, sorry 🙂
    Grazie della risposta 🙂

    Per quanto riguarda la tematizzazione, invece?
    Un link da un sito a tema notoriamente conta parecchio di più di un link off-topic, notoriamente, almeno per Google. Pensi che MSN e Yahoo si muoveranno nella stessa direzione? Attualmente, come stanno le cose: gli altri due motori si limitano a contare i link o in qualche modo considerano anche gli argomenti dei siti tra i quali intercorre un link?


  • User Attivo

    @Tambu said:

    dici? non dipende dai buoni template che in genere si producono per esso?

    Se posso dire la mia in questo Live, quoto Tambu e aggiungo: non solo!
    Imho, caratteristiche come Permalink in primo luogo, e poi Ping services, Trackback/Commenti, una struttura di pagine che evidenzia con grande enfasi gli aggiornamenti, presenza di feed e autodiscovery degli stessi, insieme ad altri che ora non cito, sono tutti fattori di spinta in più per un sito che si appoggia su WP (ma non solo WP, non necessariamente almeno) rispetto a un sito "classico" la cui struttura può contare "solo" su un buon markup e sulla disposizione dei link interni.
    My 2 ?uro cent, scusami Stuart per essere intervenuto senza porre domande. Buona continuazione a tutti 🙂


  • Super User

    @cibino said:

    questo fatto di deottimizzare il sito è per farlo sembrare più "ingenuo" agli occhi dei motori? in maniera tale che i motori possano pensare: "bene, su questo sito non è passato un seo...è un sito "naturale" e quindi è bene premiarlo per i suoi contenuti"...è così? si sta un po' tornando indietro?

    Si sta andando avanti , invece 🙂
    Un tempo bastava inserire 5000 volte una keyword per posizionarsi. Ora viene "premiato" (tra virgolette, perchè Google non premia nessuno, offre solo link a risorse rilevanti e attinenti con una ricerca) il contenuto naturale, che in apparenza "non fa nulla per posizionarsi"


  • User

    ma motori tipo MSN non tiene conto, anche in parte, del meta keywords?


  • Community Manager

    Due Cose:

    @ Tambu ho interpretato il post di Stuart su Wordpress come: ovvio, la usano in tantissimi, quindi qualcuno l'ha ottimizzata per bene. Infatti poi lui aggiunge che non è da ricercare dall'uso della piattaforma.

    @ Stuart, chiudi quanto vuoi (2 ore sono passate) e poi rispondi piano piano alle domande che restano 🙂

    :ciauz:


  • Bannato Super User

    saluto e ringrazio Stuart per l'ottima occasione che c'ha concesso!!! 😉


  • Bannato User Attivo

    Riprendendo quanto detto da "hotshot" da 1 a 10 quanto segue:

    Article marketing
    Comunicati stampa
    Blog (ping e truckback)
    Article announcer (recensioni)

    quali le realtà free italiane?


  • Bannato User Attivo

    Grazie per le tue risposte Stu (spero di poter chiacchierare cone te piacevolemtne anche all'aperitivo).

    PS. Se volete lo intervisto portandomi un minidisk e poi riporto le answer. 🙂


  • Super User

    @bayle said:

    Ovviamente sono ambedue approcci significativi, ma consigli di utilizzare un approccio (scusate la ripetizione) "matematico" alla Lowlevel o uno "letterario" alla Fradefra per la buona riuscita di un sito?

    Ho estremizzato i due approcci solo per far capire meglio 😄

    Entrambi validissimi, e l'uno non prescinde dall'altro.
    l'ideale è trovare una via di mezzo tra la rigida analisi del funzionamento algoritmico dei motori di ricerca e lo studio della migliore comunicazione e marketing per un sito che, si è visto, indirettamente incide sul posizionamento